Sindromet Legren Integratore 30 Compresse

20,90 

Sindromet è un integratore che aiuta l’organismo a regolare il metabolismo dei grassi e degli zuccheri e a ridurre lo stress ossidativo delle cellule.

Informazioni prodotto:
  • Minsan (codice ministeriale): 933807719

Sindromet: a cosa serve

Sindromet Legren compresse è un integratore che aiuta l’organismo a regolare il metabolismo dei grassi e degli zuccheri e ad aumentare la protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

Il metabolismo è il processo attraverso il quale il nostro organismo produce energia a partire dagli alimenti.

La quantità di energia necessaria al corretto funzionamento delle facoltà vitali cambia da persona a persona e dev’essere tenuta quanto più possibile al livello ottimale per ciascun individuo.

Il corretto funzionamento del metabolismo, pertanto, è fondamentale per mantenere la salute e il benessere del corpo.

Sindromet Legren, dunque, contribuisce alla prevenzione e al trattamento della sindrome metabolica, regolando nel sangue i valori di:

  • glucosio;
  • trigliceridi;
  • colesterolo;
  • acido urico.

Questo integratore svolge, inoltre, un’azione antinfiammatoria e risulta utile per contrastare i disturbi derivanti dalle infiammazioni, in particolar modo quelle croniche.

Sindromet compresse, infine, stimola il corretto funzionamento del sistema immunitario, regolandone le difese.

La sua composizione a base di estratto di bergamotto, zinco e vitamina C svolge, dunque, un’azione mirata sul metabolismo di alcuni tra i principali elementi nutritivi, contribuendo a mantenere il benessere generale dell’organismo.

Che cos’è la sindrome metabolica

Come abbiamo già accennato, ogni individuo ha un differente metabolismo.

Ogni persona, infatti, a seconda dell’età, del genere e del tipo di costituzione fisica, ha bisogno di una certa quantità di energia per mantenere le funzioni vitali minime: stare svegli, respirare, regolare il battito cardiaco, mantenere costante la temperatura corporea.

Questa energia corrisponde al metabolismo basale.

Come si può facilmente intuire, il metabolismo basale non è sufficiente per svolgere le attività quotidiane, che si tratti di camminare, di correre, di lavorare, di studiare o di far fronte ai vari impegni di ogni giorno.

Questo surplus di energia corrisponde al metabolismo energetico.

Per far fronte al fabbisogno di energia che deriva dal metabolismo basale e dal metabolismo energetico, è necessario assumere la quantità di energia necessaria attraverso l’alimentazione.

Quando l’organismo non metabolizza correttamente gli alimenti, però, si verificano disturbi nell’assimilazione degli stessi.

Può verificarsi il caso in cui il metabolismo diventa troppo veloce, oppure, come nel caso della sindrome metabolica, in cui rallenta drasticamente, causando le conseguenze che fra poco descriveremo.

L’origine della sindrome metabolica non è ancora del tutto dimostrata, ma da molti studi sembra probabile che derivi dalla resistenza che le cellule sviluppano rispetto all’insulina.

L’insulina è un ormone che facilita l’assorbimento degli zuccheri da parte delle cellule: se le cellule diventano resistenti, gli zuccheri non vengono più assorbiti all’interno delle cellule e circolano in grande quantità all’interno del sangue.

Questo provoca numerosi sintomi, tra i quali:

  • ipertensione arteriosa;
  • elevata glicemia a digiuno;
  • livelli irregolari di lipidi nel sangue;
  • obesità.

Tutti questi fattori, tra l’altro, favoriscono il rischio di malattie cardiovascolari e predispongono l’organismo all’insorgenza del diabete di tipo 2.

Tra le cause non patologiche che favoriscono la sindrome metabolica non possono essere trascurate: uno stile di vita sedentario, l’obesità, l’avanzare dell’età e, per le donne, la menopausa.

Per ridurre le probabilità di sviluppare la sindrome metabolica, quindi, è bene adottare uno stile di vita più dinamico.

L’attività fisica costante, almeno tre volte la settimana, può rappresentare un valido aiuto in questo senso.

Per regolare la quantità di zuccheri e lipidi, è utile anche assumere integratori per il colesterolo come Sindromet Legren.

Composizione

Gli ingredienti principali di Sindromet Legren sono:

  • BPF®;
  • vitamica C;
  • zinco.

Il BPF® (Bergamot Polyphenolic Fraction) è un estratto di succo di bergamotto che contiene diversi flavonoidi: naringina, neoesperidina, bruteridina e melitidina.

I flavonoidi sono composti con proprietà antiossidanti e antinvecchiamento.

Riducono, inoltre, la quantità di colesterolo nel sangue.

La vitamina C, o acido ascorbico, invece, è molto importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Come i flavonoidi ha proprietà antiossidanti e, perciò, contribuisce alla prevenzione dello stress ossidativo delle cellule.

Lo zinco, infine, è un minerale indispensabile per il corretto funzionamento delle difese immunitarie ed è presente, per questo, in molti integratori alimentari.

Valori nutrizionali

Di seguito sono elencati i valori nutrizionali di Sindromet integratore.

Valori mediPer 2 compresse%VNR*
BPF
apporto di polifenoli
di cui naringina
neoeriocitrina
neoesperidina
melitidina
bruteridina
1 g
430 mg
55 mg
46 mg
58 mg
7,3 mg
18 mg
Vitamina C100 mg125
Zinco10 mg100

*VNR: Valori Nutritivi di Riferimento

Il bergamotto, ingrediente principale delle compresse Sindromet, è una pianta arborea le cui origini non sono certe.

Alcuni sostengono che provenga da un’isola della Grecia, altri che arrivi dalla Cina, altri ancora fanno derivare il suo arrivo in Italia dopo il ritorno di Cristoforo Colombo dalla Spagna.

Il primo frutteto coltivato a bergamotto sembra sia stato piantato vicino a Reggio Calabria a metà del 1700.

L’olio estratto dalla buccia del frutto di bergamotto è uno degli ingredienti più utilizzati in profumeria, tanto che entra fra i componenti della ricetta originale dell’acqua di Colonia.

Oltre che dalla buccia, viene estratto un olio essenziale anche dai fiori di bergamotto.

Viene utilizzato come rilassante e antidepressivo, per contrastare i disturbi cardiovascolari, per il benessere della pelle e come essenza profumata nella produzione di cosmetici.

Infine, gli oli essenziali di bergamotto sono degli antibatterici naturali e vengono usati anche nelle formulazioni di detersivi igienizzanti.

Sindromet: posologia

Si consiglia l’assunzione di 1 o 2 compresse al giorno di Sindromet Legren.

È preferibile assumere le compresse durante i pasti principali, aiutandosi con un bicchiere d’acqua.

Avvertenze e controindicazioni

Sindromet compresse è un integratore e, come tale, non va inteso come sostituto di una dieta sana e variata.

Non superare la dose giornaliera raccomandata.

Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i tre anni di età.

Per le donne in gravidanza o in allattamento, si consiglia di richiedere un parere medico prima di assumere Sindromet compresse.

Non assumere in caso di intolleranze o allergie a uno o più ingredienti.

Sospendere l’assunzione delle compresse di Sindromet in caso d’insorgenza di effetti indesiderati.

Conservazione e scadenza

Conservare l’integratore in un luogo fresco e asciutto.

Non assumere se la confezione risulta danneggiata.

Consumare il prodotto entro la data di scadenza riportata sulla confezione.

Non disperdere nell’ambiente il prodotto quando non è più utilizzabile e non smaltirlo nei rifiuti domestici; chiedere al proprio farmacista di fiducia le modalità corrette di smaltimento.

Formato

Sindromet Legren viene venduto in confezioni da 30 compresse.

Per il benessere del tuo organismo, prova anche Pasckopancreat Vital Named.