-
Ansiplus Melatonina Retard 20 Compresse
21,50 € -
Circadiem Melatonina gocce 20 ml
11,55 € -
Guna Melatonin 6CH gocce 30 ml
15,80 € -
Melatonin Longlife 120 compresse
12,10 € -
Melatonin Pura Retard Esi 90 microtavolette
9,23 € -
Melatonina ACT 150 compresse
6,93 € -
Melatonina ACT Forte 5 Complex 90 Compresse
6,93 € -
Melatonina e Valeriana ACT Forte 5 60 Compresse
6,93 € -
Melatonina Liquida Pierpaoli 1 mg/0,5 ml Flacone 30 ml
18,80 € -
Melatonina Rosa Pierpaoli 30 Compresse
18,30 € -
Melatoninamed Fast Phyto Garda 150 Compresse
10,40 € -
Nova Melatonina Fast – Nova Argentia 45 Compresse
9,50 € -
Seda K compresse e gocce di Named – integratore per il sonno
11,69 € – 16,17 € -
Sedanam 30 Compresse di Named
10,99 € -
Sedivitax Advanced gocce e capsule di Aboca
11,55 € – 21,30 € -
Sedivitax ProNight Advanced 20 bustine di Aboca
14,50 € -
Valeriana Solgar 100 capsule vegetali
17,84 €
Integratori per dormire
Negli ultimi anni, gli integratori per dormire sono diventati una soluzione adottata da sempre più persone che hanno problemi relativi al riposo e al sonno. Si tratta sicuramente di una soluzione più blanda, in quanto completamente naturale, rispetto ai farmaci che si utilizzano per lo stesso scopo. Questo perché, oltre a migliorare la qualità del sonno, questi integratori posseggono anche altre qualità, dettate sicuramente dai principi attivi contenuti al loro interno.
I ritmi sempre più veloci delle giornate, insieme alla quantità di informazioni che il cervello deve processare praticamente ogni minuto, non hanno fatto altro che aggravare una situazione già complicata di suo.
Ma non è solo questo il motivo per il quale le persone riposano sempre peggio e per il quale, dormire bene, sta diventando una vera e propria impresa. I problemi relativi al sonno e alla qualità del riposo, possono dipendere da tantissimi altri fattori, sia di tipo genetico, sia di tipo comportamentale. È bene comprendere esattamente le cause di questi problemi, prima di passare a cure farmacologiche anche abbastanza invadenti.
Cosa sono gli integratori per dormire
Gli integratori per dormire bene, come tutti gli altri integratori alimentari, sono dei prodotti a base completamente naturale. Vengono utilizzati da tantissime persone in tutto il mondo allo scopo di favorire sia il sonno, che il rilassamento.
È bene specificare che questa categoria di prodotti, non rientra nei farmaci. Non si avvicina minimamente alla composizione chimica e agli effetti di un comune sonnifero.
Visti in questo modo, è chiaro che gli integratori per il sonno, così come tutti gli altri integratori, non rappresentano una vera e propria cura. Sono dei dispositivi da integrare all’interno di un percorso che, se affrontato in maniera corretta e coerente, possono dare un aiuto di importanza fondamentale per migliorare la qualità del sonno e del riposo.
Sul mercato è possibile trovare una gamma molto ampia di integratori per favorire il sonno, ognuno con caratteristiche diverse e con una formulazione studiata ad hoc. In linea generale ci sono alcuni ingredienti che vengono utilizzati di frequente nella composizione di questi integratori, ma da prodotto a prodotto è possibile trovare delle differenze importanti. Per questo motivo, è sempre bene leggere attentamente le schede prodotto o i foglietti illustrativi.
Quando assumere un integratore per dormire
Trattandosi di un problema così diffuso, con cause non sempre uguali da soggetto a soggetto, suggerire il quando utilizzare un integratore per il sonno non è una questione semplice. Sarebbe ottimale individuare se non la causa principale, almeno uno o più fattori che hanno portato il soggetto a non dormire o a riposare male.
Una volta individuato il problema che può riguardare stress, ansia, insonnia, alimentazione e altri problemi simili, si può procedere con la scelta dell’integratore. Ogni ingrediente naturale possiede alcune qualità indispensabili per ritrovare il riposo e dormire bene. Quindi la scelta dovrà ricadere sull’integratore in grado di sopperire alle carenze di riposo nel soggetto.
È bene ricordare che, l’utilizzo di uno o più integratori alimentari, mantenendo dei comportamenti scorretti, molto probabilmente avrà degli effetti minimi o del tutto nulli. Gli integratori per favorire il sonno vanno utilizzati quando si hanno problemi relativi al sonno e al riposo. Bisognerebbe sempre modificare quei comportamenti quotidiani che possono alterare l’equilibrio dell’organismo. Purtroppo possono causare, tra le altre cose, problemi come insonnia o risvegli improvvisi nel cuore della notte.
Proprietà degli integratori per il sonno
Quali sono i comportamenti che bisogna intraprendere per dormire bene e ritrovare il sonno perduto? Come detto, un solo integratore non può di certo bastare a risolvere tutti i problemi con il sonno e con il riposo. Non esistono prodotti di questo genere o prodotti miracolosi, praticamente in nessun campo. Chiarito questo aspetto, ecco alcuni consigli utili da affiancare all’utilizzo di un integratore per migliorare la qualità del sonno:
- curare l’alimentazione: soprattutto prima di andare a letto, sarebbe preferibile optare per un pasto leggero e non speziato. Altresì cene pesanti, così come l’utilizzo frequente di sostanze alcoliche, possono alterare le varie fasi del sonno e portare a problemi di insonnia;
- curare il proprio corpo: una sana attività fisica, anche leggera come camminare, correre o andare in bici, è uno dei princìpi fondamentali di una vita sana. Tenere il peso sotto controllo, o perdere i chili in eccesso, tra gli altri benefici ha anche quello di aiutare a migliorare la qualità del sonno;
- spegnere i dispositivi: un recente studio ha dimostrato come le emissioni luminose dei dispositivi come TV, smartphone e tablet, porti danni considerevoli agli occhi. Soprattutto nella fase prima di dormire, chi non presta attenzione a questo aspetto può rischiare addirittura di perdere l’intera fase REM. Per questo motivo tutti i dispositivi elettronici andrebbero spenti almeno 2 ore prima di andare a letto.
Ingredienti principali degli integratori per dormire
Ogni integratore ha una sua funzione e ogni integratore ha la sua formulazione. Ma quali sono gli ingredienti principali che si possono trovare all’interno degli integratori per dormire? La lista è davvero lunga, ma questa è una piccola lista di componenti e delle loro proprietà che non è difficile trovare in quasi tutti i prodotti per dormire bene:
- melatonina: si tratta di una sostanza che viene prodotta naturalmente dal corpo umano, in grado di regolare il ritmo circadiano e il sonno. Assumendola come integratore va a sopperire a una possibile carenza dettata da fattori esterni o dall’avanzare naturale dell’età;
- luppolo: contiene proprietà sedative;
- melissa: anche la melissa ha delle proprietà sedative e antispastiche. I suoi estratti sono molto utili per favorire il benessere mentale;
- passiflora: pianta con proprietà distensive e sedative. Può essere molto utile a placare le situazioni di intenso stress;
- tiglio: gli estratti di tiglio vengono utilizzati molto spesso per favorire il rilassamento;
- valeriana: conosciuta praticamente da secoli e utilizzata da tantissime culture in tutto il mondo. È tra le piante più utili che vengono impiegate per favorire il sonno e il rilassamento.
Come assumere i prodotti per dormire naturali
Gli integratori per dormire non differiscono dagli altri integratori sotto questo aspetto. L’assunzione di questi prodotti è davvero molto semplice, anche se tutto dipende dal formato del prodotto. Ogni azienda, infatti, produce gli integratori seguendo la propria politica aziendale e questo porta inevitabilmente a una varietà di tipologie di integratori sul mercato.
Tuttavia, quando si parla di integratori alimentari, si parla di prodotti che vanno semplicemente ingeriti. Ogni tipo di integratore può avere una modalità di assunzione diversa: prima, dopo o durante i pasti. In linea generale, gli integratori per il sonno dovrebbero essere assunti una o due ore prima di andare a dormire, seguendo ovviamente le istruzioni e la posologia presenti sulla confezione o all’interno delle schede prodotto.
Se presi in modo corretto, gli integratori per favorire il rilassamento e il sonno possono avere degli effetti praticamente immediati. Già dopo le prime assunzioni infatti, sarà possibile riposare o dormire in maniera corretta e soprattutto più serena.
Effetti collaterali dell’integratore per dormire bene
A questo punto è lecito chiedersi se gli integratori per dormire abbiano degli effetti collaterali o delle controindicazioni. Partendo dal presupposto, che non si tratta di farmaci, è bene chiarire che quasi tutti gli integratori alimentari sono completamente a base naturale. Non hanno effetti collaterali o comunque di una valenza importante.
Tuttavia, è sempre bene leggere attentamente la lista di ingredienti. Infatti, tra i pochissimi problemi che si possono riscontrare assumendo un integratore, è bene citare quello delle allergie e delle intolleranze a uno o più ingredienti. Ovviamente, per sopperire a questa problematica può bastare leggere la lista di ingredienti sulle schede prodotto o direttamente sulle confezioni.
Ci sono alcune sostanze, come ad esempio la valeriana, che prese in alcune situazioni può portare a effetti collaterali. Ad esempio in situazioni di gravidanza o allattamento bisognerebbe prima chiedere il parere al proprio medico curante. Sempre per quanto riguarda i prodotti a base di valeriana, potrebbero esserci alcune interazioni nel caso in cui il soggetto stia seguendo una cura a base di barbiturici, sedativi o antistaminici. Le interazioni in questo caso sono rappresentate da un aumento dell’effetto sedativo che potrebbe compromettere le azioni da compiere nel quotidiano.
In caso di altre patologie o di problemi che destano preoccupazioni, è sempre bene rivolgersi al proprio medico curante prima di iniziare ad assumere qualsiasi tipo di prodotto. Questo anche se, come detto, gli integratori alimentari a base naturale come quelli per dormire, rappresentano una soluzione più che sicura.