Rusco Solgar 100 capsule vegetali

28,20 

Rusco di Solgar è un integratore alimentare che favorisce il microcircolo e ad allievare i sintomi connessi a una cattiva circolazione venosa.

Informazioni prodotto:
  • Minsan (codice ministeriale): 931578266
  • Casa farmaceutica: SOLGAR

Cos’è Rusco Solgar

Rusco Solgar è integratore alimentare a base di rusco, un elemento ricco di flavonoidi in grado di migliorare il microcircolo e quindi di alleviare le problematiche connesse alla circolazione venosa.

Un integratore consigliato a chi soffre di gambe pesanti e di problematiche collegate a un microcircolo alterato.

L’integratore allevia il gonfiore delle gambe, aiutando a risolvere stati di insufficienza venosa.

Un prodotto che è in grado di contrastare la comparsa della cellulite grazie alle proprietà diuretiche e antiedemigene della radice del rusco.

Un integratore per microcircolo molto efficace in presenza di vene varicose ed edemi che favorisce il ritorno del sangue dalla periferia al cuore.

Le vene svolgono il compito fondamentale di riportare il sangue in direzione del cuore.

Ogni vena è dotata di una valvola e queste valvole sono diversamente distribuite all’interno del sistema superficiale e profondo.

Il loro compito è quello di indirizzare il flusso di sangue direttamente verso al cuore, anche grazie ai movimenti muscolari e scheletrici.

Indicazioni su Rusco Solgar: quando utilizzarlo

Quando il ritorno del sangue venoso verso il cuore presenta delle difficoltà si parla di un disturbo abbastanza frequente, conosciuto come insufficienza venosa.

Si tratta di una condizione comune nella popolazione che può essere causata da alterazioni delle vene oppure da un sovraccarico nelle funzioni.

I sintomi e le difficoltà più comuni ed evidenti in patologie come queste sono:

  • gonfiore e o tensione a livello degli arti inferiori;
  • ipossia;
  • crampi diffusi;
  • formicolii alle gambe;
  • iperpigmentazione della cute o delle ulcere cutanee.

Gambe gonfie: cause e rimedi

Le gambe gonfie possono derivare da molteplici cause, tra cui la cattiva circolazione sanguigna e linfatica. Questo problema può essere associato a disfunzioni nel microcircolo, dove il flusso sanguigno e linfatico rallenta, causando accumulo di liquidi e gonfiore.

La cattiva circolazione può essere dovuta a molteplici fattori: stile di vita sedentario, dieta squilibrata, eccesso di peso, gravidanza, alterazioni ormonali, calzature strette, o problemi vascolari come le vene varicose.

La compromissione del microcircolo può portare a problemi come pesantezza e dolore alle gambe, formicolio, vene varicose, fragilità capillare, ritenzione idrica e cellulite. Questi sintomi possono compromettere la qualità di vita e richiedere azioni preventive e correttive.

Una dieta equilibrata, ricca di alimenti adatti, può aiutare a migliorare la circolazione. Frutta e verdura ricche di antiossidanti, come agrumi, bacche, peperoni e broccoli, favoriscono la salute del sistema circolatorio. Inoltre, il consumo di cibi ricchi di flavonoidi, come uva, cacao e tè verde, può migliorare la resistenza dei vasi sanguigni.

Per risolvere o alleviare il problema delle gambe gonfie, bisogna partire da una serie di buone abitudini per riattivare la microcircolazione:

  • attività fisica: l’esercizio regolare migliora la circolazione. Camminate, nuoto, yoga o semplici esercizi di stretching possono favorire il flusso sanguigno;
  • sollevare le gambe: tenere le gambe sollevate a riposo può aiutare a drenare i liquidi e ridurre il gonfiore;
  • abbigliamento adeguato: indossare abiti comodi e non troppo aderenti può facilitare la circolazione sanguigna;
  • massaggi e trattamenti specifici: i massaggi linfatici o trattamenti professionali possono essere benefici per migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore.

Inoltre, per una buona circolazione periferica può rivelarsi molto utile l’utilizzo di integratori alimentari a base di sostanze che hanno effetti benefici sul sistema cardiocircolatorio, quali:

  • rutina e diosmina: questi flavonoidi migliorano la resistenza dei vasi sanguigni, riducono la permeabilità capillare e favoriscono il drenaggio linfatico;
  • centella asiatica: è nota per le sue proprietà vasoprotettrici e migliora la circolazione sanguigna;
  • estratto di mirtillo: contiene antocianosidi che possono rinforzare i vasi sanguigni e migliorare la microcircolazione.
  • vitamine C ed E: questi antiossidanti possono aiutare a proteggere i vasi sanguigni dai danni dei radicali liberi.

Gambe gonfie e menopausa

Durante la menopausa, le gambe gonfie possono manifestarsi a causa delle variazioni ormonali che influenzano il sistema circolatorio. La diminuzione degli estrogeni può incidere sulla capacità del corpo di mantenere un adeguato flusso sanguigno, portando a una ridotta elasticità dei vasi sanguigni e compromettendo la circolazione. Questo può causare ritenzione idrica, accumulo di liquidi nelle gambe e sensazione di gonfiore.

Inoltre, i cambiamenti ormonali possono contribuire all’indebolimento delle pareti venose, aumentando il rischio di sviluppare problemi venosi come le vene varicose. La combinazione di queste influenze può rendere le gambe più suscettibili a gonfiore, sensazione di pesantezza e disagio durante la menopausa.

Per alleviare questi problemi, è consigliabile assumere degli integratori per la menopausa.

Benefici del rusco per le gambe gonfie

Il rusco, una pianta sempreverde nota scientificamente come ruscus aculeatus, è da sempre celebrato per le sue proprietà benefiche sulla microcircolazione.

Le sue radici e i rizomi contengono saponine, principi attivi che agiscono come vasoprotettori, favorendo la circolazione sanguigna. Questa pianta è stata storicamente utilizzata in fitoterapia per trattare problemi legati alla circolazione, come le gambe pesanti, i crampi e la fragilità capillare. La capacità del rusco di ridurre l’edema e migliorare il tono venoso è attribuita alla sua azione sulle pareti dei vasi sanguigni, rafforzandoli e migliorandone la funzionalità.

Le sue proprietà anti-infiammatorie e vasocostrittrici hanno dimostrato di contribuire alla riduzione del gonfiore e del disagio associati a una circolazione compromessa. Utilizzato spesso come ingrediente in integratori o creme specifiche per la circolazione, il rusco offre un supporto naturale ed efficace per riattivare la microcircolazione, promuovendo gambe più leggere e vitali.

Modalità di assunzione

Assumere da 1 a 3 capsule al giorno, preferibilmente durante i pasti, accompagnandole con un po’ d’acqua o altro liquido non gasato o alcolico.

Ecco i valori nutrizionali:

IngredientiValori per 3 capsule
rusco (Ruscus aculeatus L.):
estratto secco di radice (5:1)150 mg
radice polverizzata849 mg

Ingredienti

Questi gli ingredienti e/o la composizione di Solgar Rusco:

  • rusco (Ruscus aculeatus L.) estratto secco di radice (5:1) e radice polverizzata;
  • idrossipropilmetilcellulosa;
  • antiagglomerante, magnesio stearato vegetale;
  • antiossidante, olio di rosmarino.

Controindicazioni di Rusco Solgar

Si sconsiglia l’assunzione dell’integratore alimentare da parte di coloro che assumono farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici.

Durante l’utilizzo del prodotto si sconsiglia di esporsi al sole o fare lampade abbronzanti.

È consigliabile consultare il medico nel caso in cui si stiano assumendo farmaci inibitori delle MAO.

Non assumere in gravidanza e in allattamento.

Non superare le dosi massime consigliate e tenere fuori dalla portata dei bambini.

Gli integratori non sono da ritenersi come sostituti di una dieta sana e variegata.

Formato

Solgar Rusco è un integratore del marchio Solgar, venduto e spedito in confezioni che contengono 100 capsule vegetali.

Scopri tutti gli integratori per la menopausa sul nostro store online, come ad esempio Donna 45 Solgar Boro Cal Mag.