Integratori per ridurre la fame nervosa
Gli integratori per ridurre la fame rappresentano un supporto impiegato in moltissime diete ipocaloriche per perdere peso.
Questi prodotti per la perdita di peso contengono diversi ingredienti e sostanze, solitamente di origine naturale, che sono in grado di bloccare la fame.
Alcuni integratori per la fame nervosa agiscono direttamente sulla zona dell’ipotalamo, suggerendo non solo un senso di sazietà, ma anche ostacolando l’appetito.
Sono veramente moltissime le ragioni che possono portare a prendere peso, come una vacanza, un periodo di stress, le feste natalizie oppure quelle pasquali.
In periodi particolari dell’anno la fame aumenta a dismisura, e stare in compagnia di altre persone spinge anche a mangiare un po’ di più del dovuto.
Una volta terminati questi periodi, però, è difficile riabituare il corpo ad un regime alimentare sano e bilanciato.
Si tratta però di una cosa che si deve fare se si vuole tornare in forma e soprattutto si vuole curare il benessere del proprio organismo.
Oltre ad una grande dose di buona volontà, l’assunzione di integratori per la fame nervosa può sicuramente rendere l’intero percorso molto più semplice e veloce.
Una volta assunti questi integratori, sarà possibile perdere peso con molta più leggerezza e facilità.
Cosa sono gli integratori per ridurre la fame nervosa
Gli integratori per la fame nervosa prendono anche il nome di anoressizzanti: ciò non significa che causano l’anoressia, ma semplicemente sono in grado di inibire la fame.
Nel corso di un regime di dieta ipocalorica è molto importante mettere in atto degli atteggiamenti che rendano il percorso molto più lineare e privo di ricadute.
Cedere alle tentazioni e abbuffarsi potrebbe infatti causare un intoppo, che rende l’obiettivo molto più lontano.
Lo stesso discorso vale anche se si segue una dieta sbagliata oppure se non si pratica attività fisica.
La situazione può poi peggiorare se ci sono delle condizioni di tipo ormonale, come ad esempio la menopausa, ma anche lo stress può incidere sulla perdita o sull’aumento di peso.
Di conseguenza, l’assunzione di integratori la fame nervosa serve sicuramente a rendere il percorso molto più semplice, ma questi vanno accompagnati ad una dieta sana e bilanciata ed anche all’attività fisica.
In aggiunta agli integratori per la fame nervosa, è possibile trovare in commercio anche un grande numero di farmaci che hanno proprio come scopo quello di inibire il senso di fame.
Questi farmaci sono venduti ovviamente in farmacia ed hanno bisogno di una prescrizione medica, generalmente vengono prescritti a pazienti obesi che non riescono a dire no al cibo.
Tra le molecole più utilizzate in questo campo ci sono la fentermina, la fendimetrazina oppure altri amfetaminosimili.
Queste sostanze possono causare anche delle conseguenze gravi e per questo non vanno mai assunte senza una prescrizione medica.
Come funzionano gli integratori per la fame nervosa
Gli integratori per ridurre la fame sono ottimi da assumere nel corso di una dieta ipocalorica, perché la rendono molto più sostenibile a lungo tempo.
Molti infatti tendono ad arrendersi non appena i risultati tardano ad arrivare oppure non sono quelli sperati.
Grazie agli integratori per la fame nervosa sarà possibile contrastare le famose abbuffate, che spesso e volentieri avvengono a causa di stress o ansia.
Gli integratori per togliere la fame devono essere assunti ovviamente prima dei pasti: essi sono composti maggiormente di fibre che non hanno calorie.
Queste, una volta entrate all’interno dello stomaco, lo riempiono e generano immediatamente un fortissimo senso di sazietà.
Altri integratori per ridurre la fame invece funzionano adoperando un diverso principio.
Questi infatti assorbono l’acqua, e quindi fanno aumentare a dismisura il senso di sazietà: ovviamente questo permette di assumere meno cibo e quindi di dimagrire.
Facendo in questo modo, adattarsi al nuovo regime di dieta diventerà un gioco da ragazzi e sarà possibile perdere peso in men che non si dica.
Come scegliere il miglior integratore anti fame
Sono davvero numerosi gli integratori per ridurre la fame che è possibile trovare in commercio, sia nelle parafarmacie che su internet.
Per questa ragione, al fine di scegliere quale sia il prodotto più adatto alle proprie esigenze, è necessario avere qualche informazione in più riguardo la formulazione di questi nuovi alleati per la dieta.
In questo modo, sarà possibile scegliere il prodotto con la migliore formulazione, e che permetta di bloccare la fame nervosa in men che non si dica.
Tra gli ingredienti principali che vengono impiegati nella produzione di questi integratori è possibile menzionare:
- la gomma di guar;
- la crusca;
- la pectina;
- i semi di psillio;
- l’agar agar;
- la gomma karaya;
- il glucomannano;
- l’acido alginico;
- la farina di konjac;
- l’algina.
Nella maggior parte degli integratori che si trovano in commercio vengono impiegati due o più di questi ingredienti insieme per avere un risultato ottimo.
La conseguenza è che il senso di sazietà insorge prima, e per questo viene ridotto l’assorbimento dei grassi e dei carboidrati.
Tra le sostanze più utilizzate all’interno di questi integratori per la fame nervosa c’è sicuramente la garcinia cambogia, che è una pianta orientale ricchissima di acido idrossicitrico.
Questo frutto permette di trasformare gli zuccheri che si assumono direttamente in energia: in questo modo, essi non si depositano direttamente come grassi nel corpo.
Ancora, lo stesso frutto permette di aumentare il senso di sazietà e mantiene il colesterolo cattivo sotto controllo.
Quali sono i migliori integratori per ridurre la fame nervosa
Non solo la garcinia cambogia viene utilizzata per spezzare la fame e favorire il dimagrimento, ma anche moltissime altre sostanze.
Una molto popolare degli ultimi anni è sicuramente l’estratto secco di patata: si tratta di una sostanza che contiene l’ormone gastro intestinale P12.
Questo ormone segnala all’organismo che è stato assunto un buon quantitativo di grassi e per questa ragione non c’è bisogno di assumere altro cibo.
Insomma, comunica al corpo che non c’è più modo di continuare a mangiare ancora.
Un altro ingrediente molto in voga è poi il glucomannano, che è una fibra vegetale che si discioglie in acqua.
Il glucomannano proviene dalla radice di una pianta, ovvero il konjak: esso si presenta come una polvere granulosa che è molto viscosa.
Il potere del glucomannano è che assorbe acqua e si gonfia, fino a diventare ben 60 volte il suo peso.
Va aggiunto poi che questa proprietà aumenta all’interno di un ambiente acido, come quello dello stomaco.
Qui il glucomannano diventa una vera e propria gelatina che non fa passare altro cibo.
Trattandosi sempre di integratori e non di farmaci, questi devono essere accompagnati non solo da uno stile di vita corretto, ma anche da un’alimentazione sana e soprattutto bilanciata.
Ingredienti principali di un integratore per la fame nervosa
L’assunzione di integratori per ridurre la fame rappresenta sicuramente una soluzione semplice e soprattutto sicura che permette di perdere peso in modo costante e visibile.
Tuttavia, gli integratori devono sempre essere accompagnati da un regime di dieta di tipo ipocalorico, altrimenti sarà impossibile constatare una vera e propria perdita di peso.
Infatti, è inutile assumere degli integratori per ridurre la fame se poi si mangia una busta di patatine intera: l’integratore non sortirà alcun effetto.
Per questa ragione, è necessario seguire una dieta che sia bilanciata e soprattutto sana: si consiglia innanzitutto di farsela stilare da un professionista.
In ogni caso, una dieta che funzioni deve avere le seguenti caratteristiche.
Innanzitutto, devono essere presenti cinque porzioni di frutta e di verdura al giorno: queste contengono le fibre, le vitamine ed i minerali dei quali il corpo ha bisogno per svolgere le sue attività quotidiane.
Si consiglia poi di assumere ogni giorno cereali integrali, questo perché contengono molte più fibre e stimolano l’attività dell’intestino.
Successivamente, vanno evitati i cibi fritti, unti, troppo grassi, troppo zuccherati oppure troppo processati.
Questi non solo contengono moltissime calorie, ma sono davvero nocivi per il corpo, perché aumentano la glicemia, il colesterolo e fanno male alla pelle.
Infine, si consiglia di moderare il consumo di alcolici, in quanto essi contengono calorie e sostanze che inibiscono la perdita di peso.
Perchè è importante un integratore per togliere la fame nervosa
Seguire una dieta ipocalorica ed assumere degli integratori in grado di contrastare la fame nervosa può sicuramente iutare a perdere peso in men che non si dica.
Tuttavia, ci sono anche delle altre strategie che si possono mettere in atto per far abbassare notevolmente il numero sulla bilancia.
La prima di queste è sicuramente l’attività motoria: praticare attività fisica fa bene al corpo intero, e permette una perdita di peso estremamente rapida.
Questo perché il corpo tende a bruciare più calorie quando si trova sotto sforzo, e questo rende più veloce il processo di dimagrimento.
Non c’è bisogno di strafare, l’importante è muovere il corpo per almeno mezz’ora al giorno, anche con una passeggiata.
La seconda strategia da mettere in atto è sicuramente quella di bere molta acqua: gli esperti di tutto il mondo consigliano almeno otto bicchieri di acqua al giorno.
L’acqua è l’alleata migliore del corpo umano, in quanto favorisce il funzionamento di tutti gli organi e allo stesso tempo aiuta ad eliminare le tossine e le scorie in eccesso.
Seguire queste strategie, unite all’assunzione di integratori per ridurre la fame, renderà il proprio percorso di dimagrimento semplice come bere un bicchiere d’acqua.