
Oligo Sel Plus Solgar 100 Tavolette
19,04 €
Solgar Oligo Sel Plus è un integratore alimentare a base di selenio che va a migliorare la risposta tiroidea e rinforza il sistema immunitario.
Oligo Sel Plus della Solgar: a cosa serve
Solgar Oligo Sel Plus è un integratore alimentare completamente naturale a base di selenio che offre un aiuto molto importante alla salute delle cellule.
In particolare, è in grado di difenderle dallo stress ossidativo dato dai radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento.
Tra le altre proprietà, troviamo:
- rinforzo delle difese immunitarie;
- miglioramento delle funzioni della tiroide;
- stimolo della spermatogenesi con aumento della reattività degli spermatozoi;
- ricostituente per unghie e capelli.
Il selenio utilizzato da Oligo Sel Plus è in una forma altamente assimilabile dall’organismo e viene inserito in una formula altamente innovativa.
Selenio: che cos’è e a cosa serve
Il selenio è un minerale essenziale per il corpo umano perché svolge delle funzioni biologiche fondamentali. Nonostante la sua importanza, il corpo umano ne richiede solo piccole quantità.
Questo minerale è un componente essenziale di diverse proteine dell’organismo umano, chiamate selenoproteine. Queste proteine svolgono un ruolo chiave nel sistema immunitario, nella riparazione del DNA e nella protezione delle cellule dai danni ossidativi.
I benefici del selenio sono innumerevoli:
- azione antiossidante: il selenio protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi;
- sistema immunitario: svolge un ruolo di primaria importanza nel supportare un sistema immunitario sano, contribuendo alla difesa del corpo dalle infezioni e dall’attacco di patogeni;
- salute della tiroide: il selenio è coinvolto nella produzione di ormoni tiroidei e contribuisce al normale funzionamento della tiroide;
- prevenzione del cancro: alcuni studi suggeriscono che il selenio potrebbe avere un ruolo nella prevenzione di alcune forme di cancro.
L’azione preminente per cui il selenio è presente in molti integratori alimentari è quella antiossidante in funzione della quale rientra nella composizione dl glutatione perossidasi, un enzima antiossidante.
Il glutatione perossidasi protegge le cellule dagli stress ossidativi, aiuta a mantenere integre le membrane cellulari ed è coinvolto in moltissime funzioni come anche nella formazione degli spermatozoi.
La carenza di selenio ha importanti ripercussioni sulla salute, come ad esempio:
- abbassamento delle difese immunitarie;
- disturbi dell’umore;
- interferenze nella produzione di globuli rossi;
- infertilità;
- problemi muscolari.
Livelli troppo bassi di selenio, inoltre, possono alterare la pigmentazione della pelle e dei capelli, oltre a indebolire le unghie.
Infine, possono peggiorare le conseguenze della carenza di iodio. Un’altra importante funzione del selenio, infatti, è quella che riguarda la salute della tiroide.
Cosa fa il selenio alla tiroide
Il selenio è un minerale particolarmente importante per la sintesi degli ormoni tiroidei e per la corretta funzionalità tiroidea.
La tiroide è una piccola ghiandola posizionata nel collo che controlla il metabolismo corporeo: è anche l’organo che contiene la più alta concentrazione di selenio.
Questa presenza rimane costante per molto tempo, essendo indipendente dall’assunzione di questo minerale da parte dell’organismo. Quando il livello di selenio è ottimale, la tiroide funziona bene e il nostro metabolismo è in equilibrio: viene prodotta la giusta quantità di energia e il peso corporeo è sotto controllo.
Se i livelli di selenio scarseggiano, però, la tiroide potrebbe andare incontro a dei problemi e portare l’organismo a sviluppare sintomi quali stanchezza, spossatezza, aumento o diminuzione immotivati del peso.
La quantità di selenio presente nell’organismo dipende molto dall’assunzione che avviene tramite l’alimentazione.
Il selenio in natura è presente sia in alimenti di origine animale che vegetale e, in particolare, in cibi come:
- pesce e frutti di mare: salmone, tonno, gamberetti, vongole sono alimenti ricchi di selenio;
- carne: soprattutto quella di pollo e di tacchino sono buone fonti di selenio;
- frutta secca e semi: noci, mandorle e semi di girasole contengono quantità significative di selenio;
- cereali integrali: anche alcuni cereali integrali come il grano o l’avena possono fornire selenio nella dieta;
- verdure: varietà come spinaci e broccoli contengono discrete quantità di selenio.
Per coloro che potrebbero avere difficoltà a ottenere quantità sufficienti di selenio nella dieta, gli integratori alimentari possono rappresentare un’ottima soluzione.
Modalità di assunzione
È consigliato utilizzare 1 tavoletta al giorno, preferibilmente durante i pasti, accompagnata da un abbondante bicchiere d’acqua.
Il fabbisogno giornaliero di selenio varia a seconda dell’età:
- fino ai 3 anni è di circa 20 microgrammi/die;
- dai 4 agli 8 anni aumenta a 30 microgrammi;
- fino ai 13 anni è di circa 40 microgrammi;
- a partire dai 14 anni si assesta sui 55 microgrammi al giorno.
L’apporto quotidiano aumenta in particolari condizioni, come ad esempio gravidanza e allattamento. Durante la gestazione il fabbisogno è di circa 60 microgrammi, mentre durante l’allattamento sale ulteriormente a 70.
Ingredienti di Solgar Oligo Sel Plus
Ecco i principali ingredienti utilizzati nella formulazione del prodotto:
- agenti di carica: calcio fosfato dibasico, cellulosa microcristallina;
- selenio (L-seleniometionina);
- antiagglomeranti: B
- biossido di silicio, magnesio stearato vegetale, sodio, carbossimetilcellulosa.
Questi i valori nutrizionali di Oligo Sel Plus della Solgar:
Valori medi | Per 1 tavoletta |
Selenio | 100 mcg |
Effetti collaterali e controindicazioni di Oligo Sel della Solgar
Non superare la dose massima quotidiana consigliata, nel caso in cui questo dovesse succedere in maniera accidentale, si consiglia di chiedere il parere del proprio medico, ovvero di recarsi presso la più vicina struttura ospedaliera.
Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
In quanto integratore alimentare non è da considerarsi come un sostituto di una dieta sana e variegata.
Non assumere in gravidanza o in allattamento: chiedere sempre preventivamente il parere del proprio medico per l’assunzione di integratori in questi specifici periodi.
Conservare il prodotto all’interno della sua confezione originale lontano da fonti di luce e di calore dirette, in luogo fresco e asciutto.
Non somministrare nel caso in cui nella composizione sia presente uno o più elementi verso cui, anche in passato, si sia mostrata ipersensibilità.
Sospendere l’assunzione nel caso in cui si dovesse notare l’insorgere di effetti collaterali.
Non utilizzare dopo la data di scadenza. Tale indicazione è valida solo nella misura in cui il prodotto sia stato conservato in maniera corretta.
Non disperdere il prodotto nelle acque di scarico ovvero, nei rifiuti domestici. Per disfarsi del prodotto in eccesso chiedere la modalità corretta al farmacista.
Formato
All’interno della confezione di Solgar Oligo Sel Plus sono presenti 100 tavolette.
Visita il nostro catalogo dedicato agli integratori per la tiroide e prova le altre proposte di prodotti pensati per il tuo benessere, come ad esempio, Amino Tirosina Solgar.