Uribloc Integratore Alimentare 30 Compresse Da 1300 mg

26,90 

Uribloc è un integratore alimentare a base di semi di zucca e acido ialuronico pensato per il benessere delle vie urinarie maschili.

Informazioni prodotto:
  • Minsan (codice ministeriale): 943941195
  • Casa farmaceutica: KANTER PHARMA

Uribloc: a cosa serve

Uribloc è un integratore alimentare a base di semi di zucca e acido ialuronico pensato per il benessere delle vie urinarie maschili.

Dopo i 45 anni, vari problemi possono affliggere l’apparato urinario degli uomini e, molto spesso, la prostata ingrossata è la principale responsabile di tali disturbi.

Integratori alimentari come Uribloc sono fondamentali nella risoluzione di fastidi collegati alla prostata e possono essere assunti alla comparsa di sintomi quali:

  • bisogno impellente di urinare;
  • bruciore durante la minzione;
  • necessità di urinare più volte durante la notte;
  • minzione dolorosa.

Quando compaiono questi segnali, è necessario rivolgersi al medico per un approfondimento e per capire le cause che sono a monte del disturbo.

Tuttavia, in attesa della diagnosi, Uribloc può aiutare a controllare i fastidi relativi alla minzione, a condurre una normale vita quotidiana e a eliminare le interruzioni del sonno.

Questo grazie alla presenza nella sua formulazione di sostanze naturali che svolgono una funzione sinergica per migliorare la minzione e agire sul volume della prostata.

L’ipertrofia prostatica

L’ipertrofia prostatica è una condizione patologica, ma non cancerosa, della prostata.

Si contraddistingue per l’aumento di volume della ghiandola prostatica, condizione molto frequente dopo una certa età.

A partire dai 40-50 anni, infatti, anche nell’uomo, come nella donna, intervengono cambiamenti ormonali determinati dall’avanzare degli anni. Questo squilibrio può incidere sul funzionamento della prostata e su un aumento del suo volume.

Oltre all’età, altri fattori che possono portare all’ingrossamento della prostata sono:

  • obesità;
  • diabete;
  • malattie cardiovascolari;
  • vita sedentaria.

Questo ingrossamento è dovuto a una proliferazione benigna delle cellule che compongono la ghiandola prostatica. Se normalmente le dimensioni della prostata misurano quanto una noce, nel caso dell’ipertrofia queste dimensioni possono raddoppiare o triplicare.

L’ipertrofia prostatica presenta una sintomatologia ben precisa:

  • nicturia, ossia la necessità di urinare spesso durante la notte;
  • disuria, difficoltà nella minzione;
  • ematuria, ossia sangue nelle urine;
  • pollachiuria, con episodi frequenti di minzione ma con emissione di scarse quantità di urina;
  • bruciore o dolore durante la minzione;
  • flusso dell’urina debole o intermittente.

La comparsa di questi sintomi è in genere graduale, ma non è raro che si manifestino improvvisamente episodi acuti.

In presenza di questi disturbi la cosa migliore è rivolgersi immediatamente al medico curante che potrà indirizzare verso lo specialista del caso, l’urologo.

L’urologo, a sua volta, prescriverà una serie di esami per scongiurare la presenza di patologie più importanti come quelle tumorali e per diagnosticare con sicurezza l’ipertrofia prostatica.

Prostata ingrossata: terapia

La terapia per la prostata ingrossata dipende dalla gravità della situazione.

In alcuni casi, può essere sufficiente il ricorso a specifici integratori alimentari, come Uribloc, in altri casi si dovrà ricorrere ai farmaci e, se la situazione è irreversibile, alla chirurgia.

I farmaci più frequentemente prescritti per curare questo disturbo sono:

  • alfa antagonisti, che favoriscono il rilassamento muscolare dello sfintere, facilitando il passaggio dell’urina;
  • anticolinergici: con effetto miorilassante, riducono lo stimolo urinario;
  • inibitori delle 5-alfa-reduttasi: questi inibiscono l’attività del testosterone e bloccano il processo ormonale che porterebbe all’ingrossamento della ghiandola prostatica;
  • le desmopressine: riducono la necessità di urinare di notte.

I farmaci hanno un effetto più incisivo e immediato sulla regressione dei sintomi, non sono però privi di effetti collaterali.

Per questo, spesso si ricorre alla terapia con integratori alimentari per le vie urinarie a supporto di quella farmacologica o, nei casi più lievi, in maniera esclusiva.

Uribloc: composizione

Le bustine di Uribloc contengono una miscela equilibrata di nutrienti essenziali e sostanze naturali che contribuiscono al benessere della vescica e della prostata:

  • semi di zucca: concorrono al rilassamento della muscolatura vescicale, riducono lo stimolo a urinare e la contrazione involontaria della vescica. Inoltre, hanno un’azione di inibizione sulle 5-alfa-reduttasi e aiutano la prostata a ritornare al suo volume normale;
  • vitamina C: esercita una potente azione antiossidante e disinfetta l’urina grazie alla sua funzione acidificante;
  • acido ialuronico: migliora l’espansione delle pareti della vescica, aumentandone la capacità elastica;
  • peperoncino: riduce le perdite involontarie di urina grazie alla proprietà di limitare le contrazioni muscolari involontarie.

I semi di zucca (curcubita maxima) sono impiegati in molti integratori per trattare l’enuresi notturna nei bambini al di sopra dei 5 anni di età e per alleviare i sintomi dell’ipertrofia prostatica. Questa azione è resa possibile dalla presenza, al loro interno, di betasteroli, sostanze simili agli androgeni e agli estrogeni. I betasteroli inibiscono la 5-alfa-reduttasi e contrastano, dunque, il meccanismo ormonale che conduce all’ingrossamento della prostata, diminuendo così il volume della ghiandola.

Ingredienti ed eccipienti

Ecco gli ingredienti contenuti all’interno di Uribloc integratore:

Zucca e.s. (cucurbita maxima duchesne – semen), vitamina C (acido L-ascorbico, calcio fosfato, cellulosa microcristallina (agenti di carica), acido ialuronico (sodio ialuronato), peperoncino (capsicum annum L. fructus), inulina, magnesio stearato (antiagglomerante), talco (agente di carica), carbonato di calcio, ipromellosa, ferro ossido (colorante).

Modalità d’uso

La posologia consigliata per Uribloc è di 1 compressa al giorno, preferibilmente la sera, da accompagnare con un bicchiere d’acqua.

Non superare la dose giornaliera consigliata.

È importante seguire le istruzioni riportate sulla confezione o quelle del medico.

Controindicazioni ed effetti collaterali di Uribloc

Uribloc è generalmente ben tollerato. Tuttavia, in rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche a uno qualsiasi degli ingredienti. In caso di reazioni avverse, è consigliabile interrompere l’uso e consultare un medico.

Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia e di uno stile di vita sano.

Uribloc può interagire con alcuni farmaci o sostanze. È importante consultare un medico o un farmacista prima dell’uso se si stanno assumendo altri farmaci o se si hanno preoccupazioni specifiche.

Scadenza e conservazione

Uribloc deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e fuori dalla portata dei bambini.

La data di scadenza è chiaramente indicata sulla confezione.

Non utilizzare il prodotto dopo la scadenza.

Formato

Uribloc è disponibile in confezioni contenenti 30 compresse da 1300 mg.

Per il benessere della prostata e delle vie urinarie, puoi provare anche Prostacom che, alle proprietà dei semi di zucca unisce anche quelle della malva e della serenoa repens.