Integratori di sali minerali e vitaminici
Gli integratori di sali minerali sono degli alleati ottimi per il benessere del corpo umano e dell’organismo intero.
Essi si rivelano particolarmente utili quando il corpo subisce una grande perdita di liquidi.
I sali minerali contrastano la debilitazione causata spesso da questo fenomeno.
Una perdita di liquidi eccessiva si verifica specialmente nel corso dei mesi estivi.
In questo periodo dell’anno in cui le alte temperature causano un aumento della sudorazione.
Tuttavia, una perdita di sali minerali può avvenire anche in inverno, proprio a causa dell’azione di batteri e di virus sul corpo.
Nel momento in cui si subisce un’abbondante perdita di sali minerali, si può avvertire un forte senso di spossatezza che si diffonde in tutto il corpo.
Questa spossatezza viene poi accompagnata da altri sintomi come ad esempio la mancanza di concentrazione e la nausea.
Proprio in questo caso è necessario rifornire il corpo di sali minerali attraverso l’assunzione di validi integratori.
I sali minerali naturali sono divisi generalmente in due gruppi, ovvero i macroelementi e gli oligoelementi.
Nella prima categoria rientrano ad esempio il sodio, il magnesio, il potassio, il calcio ed il fosforo.
Nella seconda è possibile inserire fluoro, zinco e ferro.
Caratteristiche degli integratori di sali minerali
Gli integratori a base di sali minerali servono a rifornire il corpo di importantissimi composti inorganici.
Questi svolgono un ruolo di fondamentale importanza nell’uomo e negli altri organismi viventi.
Questi, contrariamente a come si può immaginare, costituiscono una parte minuscola del corpo umano, ma sono coinvolti nella costruzione di moltissimi tessuti.
Essi inoltre si rivelano indispensabili sia per la crescita che per il compimento delle regolari funzioni biologiche.
Questi composti inorganici si trovano all’interno dell’organismo in diverse forme, e in particolare sia nello stato solido che in quello liquido.
Nella loro forma solida sono presenti come cristalli all’interno di denti e di ossa.
Mentre nella forma liquida si trovano all’interno del sangue e dei liquidi biologici.
Una caratteristica davvero unica dei sali minerali è che questi possono passare dallo stato liquido a quello solido.
Questo avviene per esempio molto spesso con il calcio, in caso di sua carenza all’interno del corpo.
I sali minerali sono poi presenti negli alimenti che si consumano ogni giorno: di conseguenza, seguire una dieta equilibrata e sana è la prima cosa da fare per non avere una carenza di questi composti inorganici.
Dei casi di carenza si possono verificare spesso in seguito all’intensa attività sportiva oppure a causa della gravidanza e del puerperio.
Quando assumere un integratore di sali minerali
Gli integratori a base di sali minerali rappresentano sicuramente uno strumento affidabile per affrontare i periodi di caldo torrido oppure le infezioni causate da virus e da batteri.
Generalmente, si consiglia l’assunzione di integratori a base di sali minerali nel momento in cui avviene una grande perdita di liquidi corporei e di nutrimenti essenziali al corretto funzionamento dell’organismo.
Sono diverse le situazioni in cui questo può accadere, come ad esempio nel caso di una dieta povera di minerali.
Ancora, questi ottimi integratori si rivelano utili nel corso dell’estate, in quanto il calore estremo stimola una maggiore sudorazione e dunque una perdita di liquidi abbondante.
Una forte sudorazione avviene anche nel corso dello sport e dell’attività motoria, dunque gli integratori sono utili anche in questo caso.
Infine, gli integratori a base di sali minerali sono l’ideale anche in casi di disidratazione: questa è spesso causata da condizioni cliniche oppure dalla dissenteria.
Gli integratori a base di sali minerali sono spesso consigliati alle donne nel corso della gravidanza, le quali soffrono spesso di stanchezza o di spossatezza.
Periodi particolari della vita, come quello della gravidanza oppure dell’allattamento, possono infatti portare la donna ad accusare una maggiore spossatezza, risolvibile però con l’ausilio dei sali minerali.
Lo stesso discorso vale per gli atleti che si preparano ad una gara o per gli sportivi che si allenano anche tutti i giorni.
A cosa servono gli integratori di sali minerali per sport
Ogni integratore contenente sali minerali si avvale di una composizione diversa, al fine di risolvere numerosi problemi problemi. Ognuno di essi svolge infatti una funzione differente.
Ad esempio, nel momento in cui si soffre di una carenza di calcio, sarà necessario assumere degli integratori che siano ricchi di questo importante elemento.
Tra i sali minerali più impiegati nella produzione di integratori è possibile menzionare il potassio, il quale contrasta la fragilità delle ossa, aiuta a contrastare la ritenzione dei liquidi e soprattutto regola i processi di contrazione muscolare.
Molto utilizzati sono anche gli integratori di fosforo e di calcio, che contribuiscono alla formazione e al benessere dei denti e delle ossa.
Ancora, il magnesio viene utilizzato per ridurre gli stati di ansia e regolare la digestione degli alimenti.
Infine, molto utilizzato è anche il sodio, che permette il mantenimento dell’equilibrio dei liquidi, aiuta il sistema nervoso e tiene sotto controllo la pressione del sangue.
Dunque, gli integratori di sali minerali sono indubbiamente utili per contrastare numerose condizioni.
Benefici degli integratori di sali minerali
Oltre all’assunzione di sali minerali, nel momento in cui si avverte un forte senso di spossatezza che perdura nel tempo, si consiglia anche l’assunzione di integratori vitaminici.
Questi sono ampiamente utilizzati al giorno d’oggi, e lo si può vedere quando si guarda la tv o si usa il cellulare: ci sono annunci pubblicitari ovunque.
Gli integratori a base di vitamine sono spesso proposti al fine di controllare lo stress, ma anche l’invecchiamento.
Ancora, questi sembrano essere utili per fronteggiare dei periodi di studio o di lavoro più intensi, ma anche per non soccombere sotto il peso dei numerosi impegni quotidiani.
Gli integratori a base di vitamine sono disponibili in moltissime formulazioni diverse, come ad esempio i granulati, le capsule, le compresse e così via.
Questi sono formulati con diverse tipologie di vitamine, al fine di integrare la regolare alimentazione.
Gli integratori di vitamine vengono spesso consigliati in caso di carenza di una particolare vitamina, ma anche quando si assiste ad un indebolimento del sistema immunitario.
Infine, alcune ricerche dimostrano che alcuni integratori a base di vitamina D siano in grado di preparare il sistema immunitario ai periodi più freddi dell’anno, che causano spesso malanni di stagione e febbre.
Trattandosi sempre di integratori, questi vanno inseriti all’interno di un contesto sano e soprattutto equilibrato, altrimenti non sortiranno alcun risultato.
Proprietà degli integratori vitaminici
Gli integratori di sali minerali vengono spesso consigliati agli sportivi, al fine di supportare la loro attività motoria e migliorare le loro prestazioni.
Tuttavia, è necessario specificare alcune cose a riguardo. Innanzitutto, gli integratori a base di sali minerali sono essenziali quando si parla di attività sportive che durano molto tempo: un valido esempio è una maratona.
Questi invece risultano meno utili se si parla di gare di breve durata, come ad esempio uno sprint oppure il salto.
Un altro fattore che bisogna prendere in considerazione sono certamente le condizioni ambientali, in quanto la perdita dei sali minerali aumenta nel momento in cui la temperatura è calda o il clima è particolarmente umido.
Gli atleti che si allenano per tre o addirittura quattro ore al giorno potrebbero perdere dagli otto ai quindici grammi di sali minerali.
Dato che una dieta normale ne fornisce al massimo dieci, è necessario ricorrere a degli integratori di sali minerali.
All’interno degli alimenti più consumati quotidianamente ci sono delle sufficienti concentrazioni di potassio, di sodio e di cloro: dunque, una dieta regolare ed equilibrata fornisce questi sali.
Tuttavia, per quanto riguarda il magnesio il discorso è diverso, perché non contenuto in grandi quantità negli alimenti.
Si comprende che ci si trova dinanzi ad una carenza di sali minerali quando si avvertono dei sintomi come i tremori muscolari, i crampi, la nausea o il collasso circolatorio.
Come evitare la carenza di sali minerali con gli integratori vitaminici
Al fine di evitare di accusare i classici sintomi di una carenza di sali minerali, è possibile ricorrere ad alcune strategie per assicurarsi che la quantità di sali minerali nel corpo sia sempre sufficiente.
La prima cosa da fare è sicuramente seguire una dieta che contenga almeno cinque porzioni di frutta e di verdura al giorno.
Sia la frutta che la verdura sono infatti ricchissime non solo di vitamine, ma anche di sali minerali: inoltre contengono potenti antiossidanti benefici per l’organismo.
Successivamente, sia per gli sportivi che per coloro che non praticano sport, è fondamentale tenersi sempre idratati.
Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità consigliano di consumare almeno un litro di acqua ogni giorno.
Ovviamente, nel corso dell’attività fisica o di una gara, questo introito deve aumentare per sopperire alla perdita di liquidi.
Un errore che molti fanno è quello di evitare di bere troppo nel corso di una gara per evitare di sudare troppo.
Tuttavia, quello della sudorazione è un meccanismo fondamentale per l’organismo perché permette la regolazione della temperatura del corpo.
Si consiglia di consumare acqua che non sia fredda, quindi non deve essere sotto i 10 gradi centigradi, non deve essere iperosmolare ma isotonica.
Per valutare questi parametri importantissimi per gli sportivi, si consiglia di consultare le indicazioni che sono presenti sulla confezione.
Seguendo queste indicazioni, non si subirà mai una carenza di sali minerali.