Integratori per abbronzatura
Gli integratori per abbronzatura sono molto utili per cambiare il colore della propria pelle.
L’abbronzatura, probabilmente, è una di quelle cose che non passerà mai di moda. Sono tantissime le persone nel mondo che cercano di ottenere un’abbronzatura perfetta per donare colore e vivacità alla propria pelle, anche fuori dai mesi estivi.
Ovviamente, si tratta di un processo naturale. Talvolta anche rischioso e, per questo motivo, l’utilizzo di protezioni e degli integratori solari è di fondamentale importanza. Sia per preservare la salute della pelle, sia per ottenere risultati maggiori.
L’abbronzatura naturale si può definire come una protezione della pelle ai raggi solari. Ogni volta che una persona si espone al sole, vengono prodotti dei pigmenti colorati (la famosa melanina). Si tratta di una sostanza, come ovvio, prodotta naturalmente dall’organismo che si può trovare principalmente, oltre che nella pelle, anche negli occhi e nei capelli. La melanina funge si da protezione, ma è anche la principale responsabile del cambio di colorito della pelle.
Tutto il processo dell’abbronzatura è regolato dalle cellule che si trovano nello strato più esterno della pelle. Quando il corpo assorbisce tanti raggi solari, la pelle tende ad aumentare di spessore proprio per fare in modo che i raggi non arrivino in profondità e non danneggiano le cellule. Si tratta di un processo naturale che però può essere sicuramente aiutato dall’assunzione degli integratori per l’abbronzatura.
A cosa servono gli integratori per abbronzatura
Un integratore per abbronzatura è un prodotto di tipo alimentare. Al suo interno alcuni ingredienti naturali che hanno la caratteristiche di contenere dei principi attivi in grado di proteggere maggiormente la pelle durante l’esposizione al sole. Tutto questo risulta molto utile perché una pelle più protetta è una pelle più pronta ad un’esposizione solare (anche media o medio lunga).
Oltre alla protezione, questo genere di prodotto è in grado di garantire anche meno scottature ed eritemi e un’abbronzatura più colorata e uniforme in ogni parte del corpo. Ovviamente l’assunzione di uno o più integratori solari prima di esporsi al sole, non offre una protezione al 100% ed è molto importante che si rispettino le regole fondamentali per non danneggiare la propria pelle e la propria salute.
Alcuni di questi integratori contengono al loro interno anche dei filtri solari. Anche nella formulazione degli integratori per l’abbronzatura sono presenti sostanze in grado di filtrare i raggi solari e di distribuirli in modo più coerente sulla superficie della pelle. Ovviamente, non tutti gli integratori solari sono uguali in quanto esistono diversi tipi di pelle e quindi diversi tipi di esigenze da parte dei consumatori.
Quando utilizzare un integratore solare
Trattandosi di prodotti specifici, la risposta a questa domanda è davvero semplice. Gli integratori solari o per l’abbronzatura, vanno assunti prima (o dopo dipende dalla tipologia) di esporsi al sole. Possono essere molto utili sia per proteggere la pelle, che per avere un’abbronzatura perfetta e ben distribuita. Nello specifico possono essere utilizzati sia da quelle persone che non hanno una buona resistenza al sole, sia da quelle che riescono a resistere per molto tempo.
Nel primo caso, gli integratori solari fungono quasi esclusivamente da protezione. È noto che le persone che geneticamente sono più chiare sono più esposte a scottature e hanno sicuramente meno resistenza. In questo caso gli integratori possono essere assunti in combo con la protezione solare. Questo per proteggere maggiormente la pelle e non avere problemi con eritemi e altri problemi tipici di chi possiede un colorito chiaro.
Nel secondo caso, invece, ovvero per chi ha un’alta resistenza al sole grazie alle proprie caratteristiche genetiche o alle proprie abitudini, questi dispositivi sono molto utili per ottimizzare i tempi e velocizzare il processo di abbronzatura. Ovviamente, in entrambi i casi è importante seguire le giuste regole di sicurezza. Infatti, anche chi ha maggiore resistenza al sole è comunque esposto a tutti i rischi che il sole, e nello specifico i raggi UV, possono causare.
Gli integratori per abbronzatura sono molto utili per velocizzare il processo di abbronzatura della pelle.
Come prendere il sole con un integratore per abbronzatura
Sono più o meno 30 anni che gli esperti di tutto il mondo si interrogano su quali siano i comportamenti corretti per un’abbronzatura senza rischi. In linea di massima, tutti sono concordi che, per abbronzarsi senza problemi (o comunque con dei rischi che rasentano lo zero), bisogna seguire queste semplici indicazioni:
- utilizzare le protezioni: il sole non batte soltanto in spiaggia o in piscina o in montagna. La pelle inizia ad assorbire i raggi solari già dalle prime ore del mattina, ovvero da quando si esce di casa. Per questo motivo, sarebbe opportuno applicare già un piccolo strato protettivo prima di recarsi in spiaggia.
- attenzione agli orari: esistono orari in cui il sole è molto più forte e i rischi sono molto più alti. Soprattutto tra le 12 e le 16 sarebbe consigliabile non esporsi al sole o comunque farlo per un minutaggio molto breve.
- idratazione: la pelle va idratata non solo con le protezioni, le creme solari e gli integratori per l’abbronzatura. Per correre meno rischi possibili, soprattutto con temperature elevate, è consigliabile bere molta acqua.
- alimentazione: per gli stessi motivi del punto precedente. Soprattutto nei mesi caldi, sarebbe preferibile tenere un regime alimentare molto leggero. Basato principalmente sull’assunzione di frutta e verdura di stagione (alimenti cioè ricchi di minerali e vitamine)
Ingredienti degli integratori per abbronzatura
Attualmente sul mercato, sia online (come i prodotti presenti su questo sito), che offline (parafarmacie, erboristerie, etc), sono disponibili tantissimi integratori per abbronzatura. Ognuno con una formulazione più o meno diversa, che può fare al caso di soggetti con diversi tipi di pelle. Innanzitutto è bene capire il proprio tipo di pelle (e in questo può essere utile una piccola consulenza cosmetica), per scegliere il prodotto più adatto.
Trattandosi integratori solari diversi, anche le formulazioni non sono sempre le stesse. Ci sono alcuni ingredienti che, grazie alle loro qualità e proprietà, sono ricorrenti in questa tipologia di prodotti.
Ne sono un esempio:
- Tirosina e Carotenoidi: si tratta di sostanze in grado di stimolare la produzione della melanina, per aiutare la pelle ad essere più colorata, uniforma e protetta nel tempo.
- Antiossidanti: alcune molecole come la luteina e il licopene sono utilizzate in questi integratori per proteggere la pelle dall’ossidazione del sole e per aumentare la resistenza.
- Vitamine: ne sono un esempio la Vitamina C, la Vitamina A e la Vitamina E. Si tratta di tre vitamine dalle forti caratteristiche anti ossidanti in grado anche di potenziare la produzione di melanina.
- Zinco: sostanza molto importante in grado di velocizzare la rigenerazione cellulare.
- Selenio: sostanza che previene l’invecchiamento della cute e protegge dalla formazione dei radicali liberi e dello stress ossidativo.
Modalità di assunzione di un integratore abbronzante
Diversi tipi di integratori per abbronzatura e di prodotti, vogliono anche dire diverse modalità di assunzione. Le modalità di assunzione possono essere consultate direttamente nelle schede prodotto online e sul retro di ogni confezione (o sui fogli illustrativi). Ma in linea generale, questa categoria di prodotti possono essere assunti già a partire da uno o due mesi prima dell’esposizione.
Per un corretto funzionamento degli integratori per abbronzarsi, infatti, potrebbe essere necessario iniziare l’assunzione prima del periodo estivo, per ottimizzare al meglio l’esposizione al sole. Tuttavia gli integratori per questo scopo non vanno solo assunti in precedenza dell’estate, ma anche durante e possibilmente per qualche settimana dopo.
È necessario ricordare che l’assunzione di questi prodotti non va a sostituire in nessun modo le creme e le protezioni solare. Questi dispositivi assicurano degli effetti importanti, soltanto qualora vengano rispettate le regole comportamentali elencate precedentemente.
Effetti indesiderati dei prodotti solari
Come quasi tutti in prodotti alimentari e nello specifico negli integratori per abbronzatura, non sono presenti particolari effetti collaterali o controindicazioni. Questa categoria di prodotti, pur essendo naturali, vengono testati a livello clinico prima di essere rilasciati liberamente in commercio.
In caso in cui siano presenti particolari patologie o ci si trovi ad affrontare terapie farmacologiche più o meno intense, è bene consultare il proprio medico curante.
Gli unici effetti collaterali degni di nota, sono rappresentati da reazioni allergiche o intolleranze ad uno o più ingredienti nella formula. Per questo motivo, è necessario leggere attentamente la lista degli ingredienti naturali all’interno delle comode schede prodotto o sulla confezione.
Altre situazioni in cui sarebbe auspicabile rivolgersi al proprio medico di base prima dell’assunzione dei prodotti in questione, sono ovviamente la gravidanza e l’allattamento (due periodi comunque molto pericolosi per lunghe esposizioni al sole).
Per quanto riguarda l’assunzione nei bambini o nei soggetti più piccoli o fragili, non ci sono particolari controindicazioni. Anche in questo caso sarebbe opportuna una piccola consulenza medica per escludere qualsiasi rischio.
Nonostante si tratti di prodotti a base naturale, è sempre consigliato seguire le istruzioni e non eccedere nelle dosi. In caso di qualsiasi evento avverso, come una reazione o un altro qualsiasi tipo di problema, è fondamentale rivolgersi il prima possibile ad uno specialista.