Maschere viso
Le maschere viso sono delle ottime alleate di bellezza, ma non devono essere utilizzate ogni giorno.
Quando si parla di maschere viso, si fa riferimento ad un prodotto cosmetico che serve a contrastare numerosi inestetismi e disturbi della pelle del viso.
Applicare maschere viso con la giusta frequenza dona alla pelle un aspetto non solo più fresco, ma anche luminoso.
Proprio per questa ragione le maschere viso rientrano tra i cosmetici maggiormente richiesti ed utilizzati.
In commercio è possibile trovare numerose maschere viso diverse, in quanto ognuna è formulata per una tipologia di pelle diverse.
Ancora, ogni maschera contiene degli ingredienti piuttosto che altri, e quindi ognuna svolge una funzione differente.
L’efficacia di una buona maschera per la cura del volto dipende da quelli che sono i principi attivi funzionali che sono inseriti all’interno della ricetta.
Ci sono delle maschere viso che servono a:
- tonificare;
- idratare;
- rivitalizzare;
- purificare;
- detossinare;
- ammorbidire la pelle oppure nutrirla.
D’altronde, non sempre le creme sono sufficienti quando la pelle ha bisogno di essere tonificata oppure nutrita fino a fondo.
Tutte le beauty addicted o skincare addicted sono delle amanti delle maschere viso: molte addirittura le producono in casa loro.
Va detto infatti che ci sono delle maschere viso che hanno un costo veramente alto, specialmente se sono fatte di tessuto oppure con ingredienti particolari.
Ecco perché molte ragazze preferiscono usare ingredienti che sono già presenti in casa e che tonificano ed esfoliano la pelle.
A che servono le maschere viso
Le maschere viso contengono dei principi attivi potentissimi, e proprio per questa ragione riescono ad agire in modo abbastanza rapido ed intenso.
Proprio in base al tipo di maschera che si acquista, è possibile godere di diversi benefici.
Generalmente, questi prodotti per il benessere del volto hanno lo scopo di idratare ed ammorbidire quelle che sono le pelli aride, sciupate e secche.
Esistono maschere viso anche in grado di donare maggiore elasticità alla cute del viso, purificandola allo stesso tempo.
Una buona maschera serve inoltre a proteggere la pelle da parte di aggressioni esterne ed ad incentivare il microcircolo del viso.
Le maschere da applicare sul viso dovrebbero inoltre renderlo più luminoso e favorire l’ingresso delle sostanze funzionali contenute al loro interno.
Così come moltissime creme nutrienti ed idratanti, lo scopo delle maschere del viso è quello di ripristinare l’equilibrio idrolipidico cutaneo.
Ancora, esse sono l’ideale se si vuole ristabilire il proprio pH fisiologico, in modo tale da proteggere la pelle dagli agenti che provengono dall’esterno.
Questi sono solamente alcuni dei benefici che una maschera per il viso di qualità in grado di apportare alla pelle.
Ovviamente, ci sono numerose tipologie di maschere diverse, ed ognuna di esse contiene ingredienti funzionali e cosmetici.
Si possono anche personalizzare quelle che sono le composizioni delle maschere viso, in modo da soddisfare appieno quelle che sono le proprie esigenze e necessità.
Cosa contengono le maschere per il viso
All’interno delle maschere del viso sono contenute numerosissime sostanze benefiche diverse.
Nella produzione delle maschere viso gli ingredienti vengono selezionati e miscelati in proporzioni diverse, in modo da ottenere risultati che possono variare.
Tra gli ingredienti maggiormente contenuti all’interno di una maschera per il viso ci sono sicuramente quelli idratanti.
Essi sono principalmente contenuti all’interno di maschere ad azione idratante, ma non solo, in quanto l’idratazione della pelle è fondamentale in generale.
Dunque, gli ingredienti idratanti sono inseriti anche in quelle che sono le maschere emollienti, nutrienti, antirughe e così via.
Tra le sostanze idratanti che vengono utilizzate più di frequente è possibile menzionare il miele, l’aloe vera in gel, il pantenolo e l’acido ialuronico.
Alcune maschere viso contengono poi degli ingredienti che svolgono un’azione riparatrice oppure nutriente.
Tra questi ingredienti ci sono i burri vegetali, l’olio di avocado, il burro di karitè.
Questi vanno ricercati specialmente da coloro che hanno la pelle molto secca oppure matura.
Sostanze benefiche delle maschere per viso
In aggiunta agli ingredienti già menzionati, che sono spesso contenuti all’interno delle maschere per il viso, ci sono anche altre sostanze.
Tra queste sostanze ci sono gli ingredienti astringenti e dermopurificanti.
Essi sono benefici specialmente per i soggetti che hanno la pelle grassa, che quindi tende all’acne oppure ai punti neri.
Gli ingredienti astringenti e dermopurificanti per eccellenza sono indubbiamente l’argilla ed il tè verde.
Le persone che hanno la pelle matura devono poi acquistare quelli che sono gli ingredienti antiage.
Tali ingredienti servono a contrastare quelli che sono i segni del tempo, come ad esempio le macchie solari oppure le rughe e le linee di espressione.
Ultimi ma non per importanza sono gli ingredienti schiarenti ed esfolianti.
Gli ingredienti schiarenti sono usati in quelle maschere atte a contrastare le macchie cutanee: tra questi c’è l’acido glicolico.
Gli ingredienti esfolianti invece sono inseriti in quelle maschere che hanno come scopo la levigazione della pelle.
Questi ingredienti servono ad eliminare sia le cellule morte che le impurità, rendendola nuovamente luminosa e soprattutto raggiante.
Le maschere viso a due corpi
In commercio è possibile trovare un grandissimo numero di maschere per il viso.
Queste contengono composizioni diverse e si applicano in modalità differenti.
I diversi generi di maschere possono essere classificati in base alla funzione esercitata oppure alla formulazione.
Le più popolari sono indubbiamente le maschere per il viso a due corpi, ovvero composte da un veicolo all’interno del quale viene inserita la miscela di ingredienti funzionali.
Il veicolo più spesso utilizzato è la betonite, che è un materiale che proviene dalla roccia vulcanica.
Si tratta di un composto naturale che viene impiegato come base per le maschere per il viso.
Questo composto presenta una grande affinità e compatibilità con tante molecole.
In aggiunta a ciò, la betonite assorbe moltissima acqua e si trasforma per questa ragione in una massa gelatinosa e soprattutto densa.
Questo rende il composto facilissimo da applicare sulla pelle.
Sono numerosi gli ingredienti che vengono inseriti all’interno della betonite, come ad esempio gli estratti:
- lenitivi;
- dermopurificanti;
- antiossidanti;
- idratanti;
- schiarenti;
- rivitalizzanti.
Generalmente, i corpi che compongono questo genere di maschera vanno preparati separatamente, e solo dopo possono essere mixati.
Diverse tipologie di maschere viso
Oltre alle popolarissime maschere a due corpi è possibile menzionare anche altre tipologie di crema.
Ad esempio, ci sono le maschere creme, che sono delle semplici preparazioni cosmetiche pronte all’uso e standardizzate.
Queste non devono essere preparate in nessun modo, ma semplicemente necessitano di essere spalmate sulla pelle.
Sempre più popolari sono le maschere di tipo “peel off”.
Queste, dopo l’applicazione di un sottilissimo strato sulla cute si seccano diventando solide.
La pellicola solida deve essere poi rimossa sollevando i bordi partendo dall’esterno: insomma, come quando si sbuccia la frutta!
Le maschere viso in tessuto sono invece quelle ricchissime di sostanze attive distribuite su un supporto in cellulosa oppure in cotone.
Una tipologia di maschera moderna è la bubble mask: si tratta di una maschera che, a pochi minuti dalla sua applicazione, crea una schiuma ricchissima di bollicine.
Queste contengono sostanze come il carbone o l’argilla, che vanno spalmate sulla pelle.
In altri casi, le sostanze sono direttamente inserite nel supporto in cotone oppure in cellulosa.
Come si usano le maschere sul viso
Le maschere per il viso servono a nutrire ed idratare la pelle, ma rappresentano anche un momento di relax e coccole per il viso.
Proprio per questa ragione, prima di applicare una maschera, si consiglia di rilassarsi e concedersi del tempo per sè.
Prima di applicare la maschera per il viso, è necessario detergere ed asciugare la pelle con grandissima attenzione.
Per fare ciò si può impiegare un detergente struccante specifico e molta acqua, che non sia né calda né fredda.
La pelle può essere struccata anche usando l’acqua micellare.
Tuttavia questa lascia dei rimasugli di sapone all’interno dei pori, e quindi la pelle va sciacquata dopo il suo uso.
Insomma, prima dell’uso della maschera la pelle va detersa in modo perfetto, altrimenti questa non aderirà al viso.
Le diverse tipologie di maschera devono essere applicate usando un pennellino con le setole morbide: in alternativa, si possono usare i polpastrelli.
Solamente la maschera per il viso in tessuto va applicata direttamente sul volto, appoggiandola.
Le maschere per il viso devono aderire perfettamente alla cute del viso, senza causare irritazioni.
Si consiglia di applicarle partendo dal mento, per poi passare al collo ed al resto del viso: da evitare sono il contorno occhi ed il contorno labbra.
Nel tempo della posa, che va dai dieci ed ai venti minuti, si possono applicare sugli occhi dei batuffoli di cotone imbevuti di lozione decongestionante.
Ancora, molte persone applicano sulle palpebre due fettine di cetriolo: questo svolge una potentissima azione sfiammante.
La maggior parte delle maschere per il viso si secca dopo pochi secondi dalla loro applicazione, altre invece rimangono umide e non si seccano.
Guida all’uso di una maschera viso
Quando è terminato il tempo di posa della maschera per il viso, questa deve essere rimossa in modo estremamente delicato.
Le maschere in tessuto e le maschere di tipo peel-off vanno staccate dal volto in modo molto delicato, mentre le altre devono essere sciacquate usando l’acqua tiepida
Si può facilitare la rimozione della stessa con le mani oppure con una spugnetta morbida.
In base alla maschera della quale ci si serve, si potrebbe aver bisogno di sciacquare la pelle più volte.
In ogni caso, al fine di sfruttare al meglio quella che è l’azione della maschere, dopo averla rimossa si consiglia di applicare della crema.
Ovviamente, la crema da applicare va selezionata in base a quelle che sono le esigenze del proprio volto: ci sono maschere emollienti, antiage, antirughe, nutrienti…
Facendo ciò, sarà possibile tenere a lungo la pelle luminosa, idratata e soprattutto morbida.
A questo proposito, si consiglia di usare una crema che contiene acido ialuronico se si hanno delle leggere rughe.
Al contrario, si consigliano creme con ingredienti astringenti o naturali se si ha la pelle impura oppure a tendenza acneica.
Per quanto riguarda la frequenza di applicazione delle maschere per il viso, non si possono dare consigli generali.
La frequenza di applicazione varia in base alla tipologia della pelle, agli ingredienti che sono contenuti nella ricetta ed alla tipologia di prodotto che si usa.
Ci sono delle maschere per il viso che hanno azione idratante ed emolliente, e possono essere applicate più volte alla settimana.
Altre maschere per il viso, come quelle ad azione esfoliante, vanno utilizzate invece solamente una oppure due volte al mese.
Per quanto riguarda le maschere per il viso che si acquistano su internet o in altri negozi, si consiglia di affidarsi a quelle che sono le indicazioni riportate sulla confezione.
Come rendere la maschera viso davvero efficace
Prima di acquistare la maschera per il viso, si consiglia di controllare la formula che contiene.
Questa deve adeguarsi a quella che è la propria tipologia della pelle, e non deve essere lasciata in posa più tempo del dovuto.
Una volta selezionata la maschera del viso adeguata alle proprie esigenze, si consiglia di seguire alcuni trucchi per renderla maggiormente efficiente.
Oltre alla classica detersione prima dell’applicazione, si può anche effettuare una doppia detersione.
Innanzitutto la pelle va struccata con il latte detergente, poi lavata con acqua e detergente per il viso: questo fornisce una pulizia profonda e soprattutto completa.
Dopo la doppia detersione si consiglia di utilizzare un prodotto esfoliante: questo serve ad eliminare le cellule morte.
Queste tendono spesso a rimanere sulla superficie della pelle, anche se la si lava con grande cura ed attenzione.
Applicare la maschera e successivamente il tonico: esso va applicato dopo aver rimosso in modo attento tutti i residui di maschera.
Il tonico va vaporizzato sulla pelle in modo da idratarla nuovamente dopo lo stress subito nel corso della detersione.
Dopo il tonico, che contribuisce alla detersione della pelle, si consiglia di applicare una crema idratante.
La crema idratante è fondamentale specialmente dopo aver applicato la maschera, in quanto serve ad aumentare gli effetti di quest’ultima.
Ancora, la crema serve a contrastare la disidratazione degli strati superficiali della pelle, fattore che indebolisce la barriera naturale della pelle.