Amido di riso per bagnetto bambini e neonati
L’amido di riso per bagnetto è usato da moltissime mamme per il proprio bambino: si tratta di un prodotto davvero benefico.
Questo è un ottimo prodotto per bambini e neonati che hanno sempre in casa le mamme.
Questo amido è un prodotto naturale al 100%, e viene impiegato in moltissimi modi diversi.
Ad esempio, questo viene usato nell’ambito cosmetico grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive, specialmente per trattare la pelle irritata e sensibile.
Inoltre, questo amido è utilizzato da tutti coloro che amano preparare delle ricette di bellezza in casa e per trattare la delicata pelle dei bambini.
L’amido di riso viene preparato attraverso un lungo procedimento, che consiste nel macinare, setacciare, essiccare e polverizzare il chicco di riso.
In seguito a questi diversi procedimenti è possibile ottenere l’amido, che viene usato molto spesso anche in cucina.
Serve infatti a rendere le torte molto morbide, le creme più vellutate e le preparazioni più liquide un po’ più dense.
Proprio per questa sua capacità di correggere la densità delle preparazioni, viene utilizzato anche per la produzione di prodotti cosmetici.
Serve infatti a produrre delle maschere per il viso, delle maschere per i capelli, ma anche impacchi dal potere disarrossante o calmante.
Non a caso, ci sono moltissime donne che utilizzano questo amido invece della cipria.
Infine, moltissime mamme inseriscono all’interno del bagnetto del proprio bebè l’amido di riso, in quanto è lenitivo per il bambino, che spesso ha la pelle arrossata a causa del pannolino.
A che serve il bagnetto con amido di riso
Il bagnetto con l’amido di riso viene utilizzato da moltissime donne per pulire i propri bambini, specialmente i neonati.
Al giorno d’oggi è cosa nota che la pulizia del neonato è fondamentale: in quanto, il bebè ha bisogno di proteggersi dai batteri attraverso la propria pelle.
I bambini molto spesso non hanno un pH acido, e per questo sono i soggetti ideali per i batteri che possono causare delle infezioni.
A ciò si aggiunge anche il fatto che il film idrolipidico del bambino non è ancora del tutto sviluppato, e quindi il bebè non è in grado di proteggersi adeguatamente.
Per rinforzare le difese della pelle dei bambini è necessario quindi un bagnetto dal potere curativo, lenitivo, purificante ed idratante.
L’aggiunta dell’amido di mais all’interno dell’acqua è in grado di soddisfare questo beneficio, in quanto è delicato e nutriente per la pelle del neonato.
Per preparare il bagnetto a base di amido di riso sono necessari solamente tre o quattro cucchiai di amido.
Questi vanno inseriti all’interno dell’acqua nella vasca, e successivamente va immerso il bebè per il lavaggio.
Il bagnetto a base di amido di mais è efficace per la detersione non solo della cute, ma anche dei capelli del neonato: quindi, non servono altri ingredienti o prodotti.
Si consiglia di tenere immerso il bambino all’interno dell’acqua per circa dieci minuti.
Successivamente, il neonato deve essere asciugato usando un tessuto morbido ed anche ipoallergenico: vanno bene asciugamani di cotone o di lino.
Perchè è importante l’amido di riso per il neonato
La pelle, diversamente da ciò che molti pensano, è un vero e proprio organo, e dal suo benessere dipende il benessere del corpo intero.
Questo è ancora più importante quando si parla di neonati: molti pensano di sapere come curarla, ma si tratta di una pelle estremamente delicata e bisognosa di protezione.
Ciò deriva dal fatto che la cute dei neonati è molto meno spessa di quella degli adulti, nonostante il numero di strati sia lo stesso.
Si stima che la pelle dei neonati è cinque volte meno spessa di quella degli adulti: questo significa maggiore sensibilità ad allergeni, agenti chimici e fisici ed aggressioni microbiche.
In aggiunta a ciò, nei neonati le ghiandole sudoripare e sebacee sono decisamente meno attive rispetto agli adulti.
Di conseguenza, il film idrolipidico, che è lo strato di protezione della pelle, è molto meno sviluppato e di conseguenza meno attivo.
Proprio per questa ragione la cute dei neonati tende sempre a seccarsi, ed è molto meno idratata rispetto a quella degli adulti.
Non a caso moltissimi bambini presentano dermatite atopica oppure eczemi.
Perchè scegliere l’amido di riso per il bagnetto del bambino
Oltre alle caratteristiche già menzionate, ci sono moltissime altre cose che bisogna tenere in considerazione quando si parla della cura della pelle di neonati.
La cute dei bebè è estremamente sensibile al sole: questo è causato dalla ridotta attività dei melanociti, che causa una produzione inferiore di melanina.
Ecco perché quando si passa molto tempo fuori casa è necessario cospargere la pelle del neonato con una crema solare dotata di un filtro forte.
Si consiglia a tal proposito la scelta di una protezione solare, che sia efficace contro i raggi solari ma anche delicata sulla pelle del bambino.
Le caratteristiche già menzionate fanno sì che la funzione principale dell’epidermide, ovvero quella di formare un vero e proprio scudo da batteri e altri agenti, sia ridotta all’interno dei bebè.
In aggiunta a ciò, le sostanze che entrano in contatto con la cute del bambino sono assorbite in modo molto più semplice e veloce, e quindi arrivano fino in profondità.
Proprio per questa ragione diventa fondamentale l’impiego di prodotti sicuri, che siano formulati in modo da rispettare l’equilibrio della pelle del bambino.
Molti prodotti per bambini contengono ingredienti biologici, che hanno proprietà calmanti, lenitive e nutrienti.
Tra i migliori prodotti per la pelle dei bambini c’è indubbiamente l’amido di riso, che si ottiene direttamente dai chicchi di riso.
Questo è da sempre noto per le sue proprietà lenitive, calmanti, idratanti, rinfrescanti, disarrossanti e antinfiammatorie.
Infine, l’amido è estremamente delicato e quindi risulta ideale per curare la pelle dei più piccoli, che è sensibile e soprattutto tende ad arrossarsi.
Funzioni dell’amido di riso per il bagnetto
Oltre ad essere utilizzato per il bagnetto quotidiano, l’amido di riso può essere impiegato per moltissime altre preparazioni per il corpo.
Queste sono adatte sia per gli adulti che per i bambini.
Dato che l’amido di riso non si scioglie in acqua fredda, bisogna ricordare che quando lo si usa va immerso in acqua tiepida.
L’amido può essere usato come:
- detergente lenitivo per i neonati: la pelle del bimbo risulterà morbida e liscia dopo averla lavata con acqua tiepida ed amido di riso;
- detergente per il viso delicato: in questo caso, vanno sciolti due cucchiai di amido all’interno di due cucchiai di acqua, per poi strofinarlo sul viso in modo delicato;
- detergente lenitivo: aggiungere un paio di cucchiai di amido nella vasca da bagno per un momento di relax e un effetto calmante;
- maschera idratante per i capelli: in questo caso va mescolato l’amido di riso insieme all’acqua tiepida ed ad un cucchiaino di miele. Si consiglia di applicarlo sui capelli umidi, lasciandolo in posa per trenta minuti;
- scrub per il viso: in questo caso vanno mischiati due cucchiai di acqua con due di amido, lasciando però il composto granuloso. Va poi strofinato sul viso e lasciato agire per alcuni minuti.
Altri utilizzi dell’amido per bambini
Sono quasi infiniti gli impieghi che si possono fare dell’amido di mais, come ad esempio per preparare uno shampoo.
Se si ha la cute del capo irritata, è possibile preparare uno shampoo mischiando in una ciotola il proprio shampoo, l’acqua e l’amido.
Il mix va poi amalgamato e poi applicato sui capelli umidi, come si fa con il normale shampoo.
Se non si ha tempo di lavare i capelli, l’amido può essere usato anche come shampoo secco, in quanto è in grado di assorbire il sebo in eccesso.
L’amido va applicato sulle radici e poi spazzolato su tutta la chioma in modo da avere un effetto da urlo.
L’amido di riso può essere usato anche per formulare una crema riparatrice post depilazione, grazie al suo potere lenitivo.
Si consiglia di creare una crema unendo il latte all’amido di riso, per poi massaggiarla sulla zona arrossata.
Ancora, molte donne utilizzano l’amido di mais come cipria: sempre perché l’amido assorbe quello che è il sebo in eccesso.
Si consiglia di diffondere dell’amido sul viso dopo aver applicato il make up.
Ci sono altri utilizzi dell’amido di riso, come ad esempio come rimedio contro le punture di insetto, come talco, come pediluvio ed infine per contrastare gli arrossamenti delle zone intime.
Caratteristiche e proprietà dell’amido per neonati
Tra gli impieghi più conosciuti dell’amido di riso c’è sicuramente quello in ambito culinario.
Esso viene usato specialmente come addensante, in particolare in quelle ricette che non prevedono la presenza del glutine.
In alternativa si può anche utilizzare la farina di riso, che si può comperare in moltissimi supermercati diversi.
L’amido di riso può essere utilizzato per preparare dei dolci, rendendoli leggeri e favorendo la loro lievitazione.
Per quanto riguarda la preparazione di prodotti vegani, l’amido di riso sostituire le uova all’interno dei dolci: si consiglia un cucchiaio di amido per ogni uovo.
L’amido di riso è l’ideale come sostituto, in quanto ha un sapore neutro e quindi si adatta sia alla preparazione di prodotti dolci che di prodotti salati.
Si consiglia di impiegare un paio di cucchiai a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.
In questo modo, sarà possibile avere delle ottime vellutate, zuppe, sughi, salse, passati di verdura e besciamelle.