Oli per capelli
L’olio per i capelli rappresenta un alleato che non può assolutamente mancare all’interno della propria routine di cura del corpo: si tratta di un prodotto davvero ottimo per curare la chioma ed il cuoio capelluto in modo delicato e soprattutto efficiente.
[popolamento-accordion testo_1=”Un olio per i capelli è un prodotto che ha come scopo quello di nutrire ma anche di proteggere la fibra della quale sono composti i capelli da parte di tutte le aggressioni che provengono da agenti esterni. Oltre a fare ciò, questo olio deve essere in grado di aiutare chi vuole mantenere ordinati i propri capelli, prevenendo la formazione del crespo e soprattutto dei nodi: esso va utilizzato ogni volta che si lavano i capelli. Infatti, prima che venga effettuata la piega ai capelli, è necessario spalmare pochissime gocce sui capelli ancora umidi affinché diventino pettinabili, morbidi e soprattutto luminosi e belli dal punto di vista estetico.
Questa tipologia di prodotto può eventualmente essere applicato anche sulle lunghezze una volta asciutte, proprio affinché i capelli non diventino crespi, non si creino le doppie punte e i capelli non appaiano scuri. Proprio come l’olio per il viso, l’olio per i capelli ha l’aspetto di un prodotto concentrato, denso e setoso: questo perché non solo deve nutrire ma deve anche rigenerare la chioma quando danneggiata.
L’olio per i capelli è un prodotto da applicare prima di asciugare i capelli con il phon oppure utilizzabile per creare un impacco da applicare prima di lavare i capelli: è un prodotto che all’interno contiene una grande quantità sia di minerali che di vitamina. Proprio per questa ragione, questo olio ha delle ottime proprietà sia riparatrici che restitutive: inoltre, idrata il capello nei punti in cui è rovinato oppure fragile.
L’olio è inoltre in grado di ripristinare quelle che sono le riserve di grassi e di acqua all’interno dei capelli, ristrutturare e rendere più forte le proteine che compongono i capelli e prevenire la secchezza delle punte e del corpo del capello. Dopo l’uso dell’uovo sarà possibile avere una chioma estremamente morbida e totalmente rivitalizzata: sia il corpo che la superficie del capello riesce a trarre vantaggio dall’utilizzo dell’olio.”]
Oltre a svolgere queste azioni, l’olio per i capelli rappresenta un ottimo alleato per proteggere le fibre che compongono i capelli da quelli che sono i danni causati dagli agenti atmosferici come il vento, il sole, la salsedine, l’umidità e così via. Le sostanze presenti in un olio riescono anche a proteggere i capelli dal calore aggressivo del phon e delle altre sostanze che vengono a contatto con i capelli, come le tinture.
A che serve l’olio di cocco per i capelli
L’olio di cocco è indubbiamente un prodotto che è in grado di apportare un grandissimo numero di benefici ai capelli, e può essere utilizzato sia prima di lavare i capelli sotto forma di impacco, che dopo per districarli e renderli più luminosi. L’olio ovviamente va utilizzato in piccolissime quantità, in modo da non ungere i capelli, facendoli sembrare sporchi o addirittura grassi.
L’olio di cocco per i capelli, così come anche altre tipologie di olio, è in grado di svolgere numerose altre funzioni rispetto a quelle già menzionate: una di queste è sicuramente contrastare l’insorgenza dei radicali liberi. I radicali liberi sono dei veri e propri nemici del corpo, ma anche dei capelli, in quanto rendono sempre più debole la chioma e la svuotano: questo porta la chioma a sembrare molto meno folta.
L’olio per i capelli secchi è inoltre ottimo per contrastare l’insorgenza delle doppie punte e per far tornare i capelli molto più luminosi e brillando: questo contribuisce anche a tenere i capelli crespi sotto controllo. Ogni olio è ovviamente diverso dall’altro, e per questo motivo deve essere scelto in modo attento e soprattutto in base alla propria tipologia di capello.
In ogni caso, qualsiasi olio è in grado di riparare ed anche nutrire la chioma intera.
Proprietà e caratteristiche
Tutti gli oli per i capelli hanno quindi come scopo principale quello di nutrire così come anche di riparare la chioma: essi rendono infatti i capelli molto più “pieni” e soprattutto meno fragili e sensibili nei confronti degli agenti atmosferici. Proprio al fine di apportare tali benefici, all’interno degli oli per capelli sono contenute moltissime sostanze diverse come gli antiossidanti, gli acidi grassi e le vitamine: questo contrasta la secchezza e l’opacità della cute.
Ovviamente, l’olio per i capelli deve essere acquistato in base a quella che è la tipologia dei propri capelli: scegliere l’olio sbagliato potrebbe portare ad una peggiore resa sui capelli, facendoli sembrare molto unti e soprattutto pesanti. Un esempio è quello dell’olio di Argan oppure dell’olio di Ricino, i quali, essendo molto ricchi, sono più adatti a chi ha i capelli secchi, mentre sono sconsigliati a chi li ha già grassi.
Le persone che hanno i capelli grassi devono quindi scegliere dei prodotti caratterizzati da consistenze molto più leggere, come ad esempio l’olio di jojoba: un altro criterio da considerare è il luogo in cui deve essere usato. Le persone che vanno spesso in spiaggia e piscina, ad esempio, devono usare un olio che contiene il filtro solare, al fine di proteggere sia il fusto che il colore del capello; per lo styling, si consiglia di usare prodotti più secchi.
Come usarlo al meglio
Sono moltissimi gli ingredienti che si possono usare per la realizzazione di un olio per capelli, come ad esempio derivati vegetali puri: olio, lino, noce, jojoba, argan, germe di grano, mandorle dolci o cocco sono ideali. Altri prodotti contengono invece, all’interno della loro formulazione, una combinazione di ingredienti di origine naturale che svolgono azione nutriente, restituitiva e soprattutto e emolliente.
Bisogna poi fare una distinzione tra i prodotti che contengono siliconi e quelli che ne sono privi: i migliori prodotti sono quelli semplici e ricchi al loro interno i oli vegetali, i quali sono ottimi per nutrire ma soprattutto rendere le lunghezze più lucide. Ci sono poi prodotti che contengono al loro interno sostanze come l’alcol, i petrolati ed i sicliconi: questi non fanno necessariamente male ai capelli, ma di certo non contribuiscono alla loro idratazione.
Tra gli oli vegetali più utilizzati è possibile menzionare l’olio di cocco, che è ottimo per chi ha i capelli secchi perché ricchissimo al suo interno di acidi grassi, l’olio di avocado, che mantiene i capelli lucenti e forti e l’olio di lino, che rigenera e rende pettinabili e capelli.
Capelli ricci
L’olio per i capelli, ricci o lisci che siano, non è un prodotto che causa delle controindicazioni particolari: ovviamente, però, è necessario prestare attenzione quando si utilizza questo particolare prodotto nutriente. Innanzitutto, l’olio non deve essere utilizzato in quantità troppo abbondanti: questo può portare i capelli ad avere un aspetto molto grasso ed unto, che quindi fa sembrare i capelli sporchi.
Dunque, è importante fare attenzione quando si dosa il prodotto per preparare gli impacchi, le maschere o altri trattamenti nutrienti per i capelli. In merito alla frequenza, si consiglia di evitare qualsiasi eccesso: quando i capelli sono asciutti, l’olio può seccarsi e renderli stopposi.
L’olio è inoltre in grado di svolgere un’azione solvente nei confronti dei grassi che si trovano all’interno del sebo. L’olio per capelli deve essere applicato sui capelli già inumiditi in precedenza, in quanto l’acqua funziona come una vera e propria barriera tra i grassi presenti nei capelli ed il prodotto.