Ombretti in crema
Gli ombretti in crema sono tra i prodotti make-up maggiormente amati degli ultimi anni.
Il crescente sviluppo del mondo della cosmesi ha comportato un aumento significativo di persone interessate ad acquistare prodotti sempre più inediti e particolari.
Tra questi, un ruolo importante lo ricoprono proprio gli ombretti.
Quando si parla di ombretto, ci si riferisce ad un cosmetico ideato per rendere lo sguardo molto intenso ed accattivante.
Di questa categoria di trucco si possono osservare migliaia di formati ed edizioni differenti.
Trovare l’ombretto perfetto garantisce a chiunque lo applichi di creare dei giochi di colore e di luce senza paragoni.
Gli ombretti possono essere definiti come gli alleati perfetti sia di chi è alle prime armi nel mondo del make up, sia di chi ne è un esperto.
Indipendentemente dal formato che si decide di acquistare, l’ombretto ha come principale obiettivo quello di valorizzare e migliorare lo sguardo di colui che lo applica.
Ovviamente, è importante riuscire a selezionare attentamente i colori e le consistenze più adatti a se stessi in modo da non appesantire gli occhi.
Quindi, se si è alla ricerca di un prodotto che possa aiutare a migliorare la propria make up routine, sicuramente gli ombretti possono rappresentare la scelta migliore.
Come funzionano gli ombretti in crema
L’ombretto è considerato il migliore amico di tutti coloro che amano giocare con i prodotti make up.
Questo cosmetico, nonostante possa sembrare complesso da utilizzare, in realtà può essere applicato molto facilmente.
Sia se si vuole creare look semplici, sia se si ha bisogno di make up più elaborati, si può contare su qualsiasi palette di ombretti.
È proprio grazie a questo cosmetico che il look potrà sembrare ancora più completo.
A questo punto occorre approfondire maggiormente quali azioni svolge questo cosmetico.
La risposta a questo quesito è abbastanza semplice: l’ombretto si occupa di intensificare lo sguardo attraverso giochi di colore.
Nel mondo della cosmesi, questo prodotto è sempre stato molto apprezzato in quanto riesce a creare diversi effetti visivi.
Ad esempio, se si creano le giuste sfumature di colore, si riesce a far risultare gli occhi più grandi; oppure, chi ha la necessità opposta, può creare un effetto che li faccia apparire più piccoli.
Inoltre, se si ha bisogno di creare profondità allo sguardo, basterà applicare tonalità un po’ più scure in modo da creare dimensionalità.
Quindi, si potrebbe affermare, che l’ombretto riesce davvero a risolvere qualsiasi situazione problematica, permettendo a chiunque di rendere il proprio sguardo molto più simmetrico e profondo.
Come scegliere un ombretto in crema
Il mondo dei prodotti make up è di una vastità inimmaginabile.
Questo lo si può osservare già considerando quante tipologie differenti di mascara o di fondotinta si trovano nei negozi specializzati.
Non fanno eccezione gli ombretti: questi prodotti detengono il primato per quanto riguarda il numero di versioni esistenti.
Gli ombretti sono prodotti dall’industria del trucco in differenti formati e colorazioni.
I più comuni sono quelli:
- in crema
- in polvere
- fluidi
Nell’ardua scelta di selezionare il prodotto più adatto alle proprie esigenze, si devono considerare diversi fattori.
In primis, la finalità per la quale si sta acquistando.
Se, ad esempio, si ricerca un prodotto in grado di alleggerire lo sguardo, si dovrebbe preferire l’acquisto di ombretti in polvere.
Invece, se si vuole creare dei make up più complessi, si potrebbe pensare di comprare degli ombretti in crema di tonalità accese o con brillantini.
Ovviamente, la cosa più importante da tenere a mente, è che l’ombretto deve valorizzare il volto e non appesantirlo.
Per prevenire ciò, occorre sempre selezionare delle gradazioni di colore che rendano migliore lo sguardo.
L’ombretto, quindi, indipendentemente dalla sua consistenza, deve avere come obiettivo quello di abbinarsi agli occhi e alla carnagione.
Come creare il make up perfetto con un ombretto cremoso
Come si è potuto osservare, il mondo del make up è caratterizzato da un’infinità di elementi estremamente differenti l’uno dall’altro.
Per molte persone, questa varietà potrebbe costituire un problema evidente nel momento in cui bisogna realizzare un makeup completo.
Ci si potrebbe domandare, infatti, quali cosmetici occorrono, come bisogna utilizzarli o quale prodotto è in grado di non appesantire il proprio volto.
Per rispondere a questi quesiti, bisogna seguire alcune semplici linee guida.
Innanzitutto, per creare il trucco perfetto occorre preparare la pelle del viso.
Questo può essere fatto solo ed esclusivamente seguendo gli step di una corretta skin care routine.
Dopo aver fatto ciò, si può decidere se applicare o meno il fondotinta: se si vuole creare un trucco completo bisogna farlo.
Il fondotinta va scelto in base alla propria carnagione e, soprattutto, va selezionato in base alla propria tipologia di pelle.
Se si ha una pelle grassa bisogna evitare fondotinta pesanti e idratanti; se si ha una pelle secca, invece, occorre selezionare prodotti idratanti e non opachi.
Dopo aver applicato il fondotinta è il turno del correttore, il quale andrà a coprire eventuali imperfezioni del viso.
Il passaggio successivo è l’elaborazione del trucco occhi.
Innanzitutto, si deve applicare il primer, il quale permetterà di stendere meglio gli ombretti.
In seguito, si sfumano gli ombretti e si applicano eyeliner e mascara.
Fatto ciò, si può definire il trucco completo.
Per garantire una maggior durata al make up, si consiglia di applicare un fissante spray.
Ingredienti presenti negli ombretti in crema
Non sono pochi coloro che acquistano prodotti per la pelle e per il viso senza tenere conto di tutti gli elementi che li compongono.
Nonostante ci siano persone che utilizzano quotidianamente i trucchi, pochi di loro conoscono quali sono gli ingredienti che li costituiscono.
Per quanto riguarda gli ombretti, come si è già detto, ne esistono una varietà infinita.
Proprio per questo, anche gli ingredienti che li compongono sono variabili da brand a brand.
In generale, però, si può affermare che gli ingredienti presenti sono:
- la mica, utilizzata nei trucchi per conferire brillantezza;
- il talco, che ha un effetto opacizzante;
- il caolino, il cui scopo è quello di creare maggiore aderenza;
- coloranti, utili a creare le varie colorazioni;
- conservanti.
Gli elementi che compongono le varie tipologie di ombretti tendono a variare in base al formato che si acquista.
Ad esempio, nel caso degli ombretti in crema vengono addizionati al mix di ingredienti anche alcune cere e oli.
E’ proprio questo che gli permette di avere una consistenza più morbida e, di conseguenza, anche una maggiore applicabilità.
Prima di acquistare ogni prodotto, si consiglia di stare attenti agli ingredienti che esso contiene, in modo da evitare qualsiasi tipo di ripercussione sul proprio viso.
Come applicare un ombretto cremoso
Uno dei momenti più significativi della vita di molti appassionati di make up è il giorno in cui si sono truccati per la prima volta.
Questa azione, che a molti sembra banale, segna per tanti altri il passaggio dall’essere bambini all’essere adulti.
Nonostante l’importanza di questo momento, non è detto che esso non abbia rappresentato una grande difficoltà.
Tuttora molti vedono l’applicazione di molti cosmetici come un ostacolo difficile da superare .
L’ombretto, tra questi, rappresenta uno dei prodotti più temuti.
Per applicare questo cosmetico al meglio, si consiglia di seguire pochi e semplici suggerimenti.
Innanzitutto, se si ha l’intenzione di usare ombretti in polvere, di fondamentale importanza è la scelta dei giusti pennelli.
Se, invece, si pensa di applicare degli ombretti in crema o liquidi, basterà stendere con il dito il prodotto.
Questi, infatti, sono l’ideale per coloro che sono ancora alle prime armi.
Per combinare colori di ombretti diversi, molti make up artist consigliano di utilizzare dei colori neutri come base in modo da rendere più omogeneo il trucco.
Non bisogna mai dimenticare che la fretta è il nemico numero uno dell’ombretto.
Quando si picchietta e sfuma questo cosmetico, occorre munirsi di tanta pazienza.
Un ultimo consiglio da non dimenticare mai è quello di fare movimenti leggeri sulla palpebra per evitare macchie di colore indesiderate.
Controindicazioni degli ombretti in crema per pelli mature
Nonostante la grande attenzione che il mondo make up ha guadagnato negli ultimi decenni, ci si continua a domandare se il trucco possa rappresentare un pericolo per la salute e per la pelle.
Da una parte, si può affermare che sono in commercio molti prodotti che hanno diversi effetti benefici sulla pelle.
Ad esempio, esistono fondotinta idratanti che migliorano le pelli secche, o mascara curativi che rinforzano le ciglia.
Dall’altra, però, molti esperti consigliano di stare sempre ben attenti a ciò che si acquista.
Nel mercato della cosmesi, infatti, non sono pochi i prodotti che contengono ingredienti potenzialmente dannosi.
Occorre, quindi, evitare prodotti che contengono metalli tossici o microplastiche.
È necessario selezionare con cura cosmetici che non provochino arrossamenti, irritazione o che non favoriscano la contaminazione batterica.
Nel caso del trucco per gli occhi, come ombretti in crema o mascara, bisogna prestare un’attenzione particolare.
Molti esperti hanno osservato che gli scovolini o i pennelli con i quali si applicano questi trucchi tendono ad accumulare batteri e cellule morte capaci di irritare i nostri occhi.
Si consiglia, quindi, di stare molto attenti a come vengono conservati i propri trucchi oltre a quali sono gli ingredienti che essi contengono.
Una semplice disattenzione potrebbe compromettere la salute della pelle.