Prodotti antifiammatori, antidolorifici e analgesici
I prodotti antinfiammatori o i farmaci appartenenti alla stessa tipologia, sono chiamati in questo modo perché vengono impiegati per risolvere gli stati di infiammazione
[popolamento-accordion testo_1=”Che sia estate o inverno il problema della ritenzione idrica è sempre presente. È una dei problemi fisici che più affligge le donne in particolare se poi si manifesta con l’insorgere della cellulite.
Spesso si sente parlare di prodotti ad alto potere drenante: acqua, creme, bevande, tisane e massaggi. Ma cosa sono i prodotti drenanti? Con il termine drenante si intendono tutte quelle sostanze che sono in grado di eliminare l’acqua in modo naturale.
Nell’organismo umano è presente il sistema circolatorio che è composto da una ricca rete di vasi che formano il sistema linfatico. Lo scopo di questo essenziale sistema è quello di accumulare le sostanze di scarto, quali liquidi in eccesso e tossine dai tessuti, che supportano la loro eliminazione.
Questo scorto avviene solo se si attivano i muscoli in contrazione per assicurare il movimento della linfa attraverso i vasi. Cosa se che per esempio non succede per il sistema circolatorio che invece funziona indipendentemente grazie all’attività del cuore.
Questo è il motivo principale per cui quando si resta per molto tempo nella stessa posizione o si fanno lavori sedentari, si tende ad avere sempre gambe e piedi gonfi. La poca attività fisica, la sedentarietà, la poca mobilità dei muscoli non consente alla linfa di muoversi creando un ristagno dei liquidi e il conseguente gonfiore dei tessuti circostanti.
“]
Infatti, la poca attività fisica e una scorretta alimentazione fanno sì che l’individuo si senta appesantito e gonfio. Oltremodo il ristagno dei liquidi è un precursore della formazione della cellulite.
Bevande drenanti ad uso interno
Per parlare appieno delle bevande drenanti bisogna fare una distinzione tra i prodotti drenanti per uso interno e i prodotti drenanti per uso interno. L’acqua drenante e le bevande drenanti fanno parte del secondo blocco si prodotti.
Questo perché mettono in atto le proprie proprietà benefiche direttamente dall’interno dell’organismo. In commercio si possono trovare diverse tipologie di acqua drenante ma se si hanno delle difficoltà a bere molta acqua allora esistono dei prodotti che possono essere diluiti con un effetto abbastanza efficace.
Esistono infatti i drenanti per uso interno sotto forma di sciroppi da diluire in acqua, tisane e infusi che condividono gli stessi eccipienti. I principi attivi delle bevande drenanti sono generalmente:
- azione diuretica: i prodotti che hanno un forte potere drenante sono generalmente composti da ananas, cetriolo, pilosella, centella, ortosiphon e betulla e hanno lo scopo di aumentare l’urina agendo sui reni;
- migliorano l’azione depurativa e digestiva: alcune bevande drenanti sono composte da elementi che stimolano l’attività intestinale e altri invece intervengono sul fegato. È proprio il fegato che è l’organo predisposto alla depurazione dell’organismo. Assumendo questi prodotti si facilità l’eliminazione delle sostanze di scarto e i liquidi in eccesso donando una grande sensazione di gonfiore minore. In più queste bevande drenanti hanno anche una funzione carminativa ossia contrastano il gonfiore anche attraverso l’eliminazione fisica del gas presente nell’ intestino riducendo drasticamente il gonfiore addominale. Generalmente queste bevande sono a base di carciofo, tarassaco e fibre naturali;
- migliorano il microcircolo: composti come i flavonoidi supportano e aiutano la circolazione dei liquidi che si trovano all’interno dei vasi e diminuiscono la permeabilità dei capillari; in questo modo si evita che i liquidi fuoriescono dei tessuti diminuendo la possibilità di edemi e gonfiori;
- forte potere antiossidante: i prodotti drenanti sono anche ricchi di antiossidante che consente di contrastare i radicali liberi.
L’acqua drenante e le bevande drenanti sono particolarmente indicati per: gli individui che si sentono gonfi, come coadiuvante nei trattamenti anticellulite, per chi soffre di ritenzione idrica, per chi svolge lavori sedentari e ha sempre piedi, gambe e caviglie gonfie, per chi vuole effettuare un periodo detox.
Bevande drenanti fai da te
Oltre all’acqua drenante e le bevande drenanti acquistabili online e non, ci sono anche delle bevande drenate che si possono realizzare facilmente in casa. Generalmente queste bevande drenanti fai da te sono realizzate con acqua naturale con aggiunta di frutta e verdura.
Sono note anche come acqua detox o fruity detox water. Sono facili da realizzare e non impiegano molto tempo. Una delle bevande detox fai da te che ha effetti drenanti e detox è realizzata con frutta e verdura da tenere in immersione per circa 6 ore. La preparazione prevede limone, cetriolo, menta e ginger. Il limone previene la formazione del gas intestinale.
Il cetriolo oltre alla sue proprietà diuretiche contiene anche l’acido tartarico che impedisce ai carboidrati di trasformarsi in grassi. La menta ha un effetto rinfrescante e aiuta l’eliminazione dei gas.
Questa può essere considerata anche una buona bevanda drenante anticellulite. La ricetta prevede: mezzo limone grande, mezzo cetriolo, foglie di menta fresca e un litro d’acqua.
La procedura è la seguente:
- Iniziare lavando con accuratezza tutti gli ingredienti limone, menta e cetriolo;
- Il limone va tagliato a fette e appoggiato in una brocca;
- Si procede poi con il taglio del cetriolo e si poggia sopra al limone;
- si passa alla menta procedendo a staccare le singole foglioline;
- infine riempire la brocca con acqua fredda e lasciare in frigo per una notte.
La bevanda drenante fai da te è pronta. Può essere servita con un paio di cubetti di ghiaccio, al naturale, addolcita con fruttosio oppure utilizzare acqua frizzante per un po’ di brio.
Effetti collaterali
l’acqua drenante e le bevande drenanti sono ben tollerate dall’organismo e generalmente non presenta alcun effetto indesiderato. Ma come tutte le sostanze se si fa un abuso si possono sviluppare dei fastidi come: abbassamento di pressione dovuto ad un’eccessiva perdita di liquidi.
Effetti lassativi: molte delle bevande drenanti sono realizzate con la presenza di fibre e prodotti lassative che possono comportare delle disfunzioni intestinali transitorie. Capogiri: spesso può capitare che un eccessiva perdita di liquidi faccia perdere anche sali minerali essenziali per l’organismo.
Nel caso in cui si notasse la comparsa di uno di questi sintomi le soluzioni sono due: o sospendere l’assunzione o modificare lo schema terapeutico applicandolo a giorni alterni. Le bevande drenanti per loro nature sono composte da pochissime calorie quindi non vanno a danneggiare i risultati di un’ipotetica dieta.