Intinam Ovuli Vaginali Named 8 pezzi

8,05 

Intinam ovuli vaginali sono molto utili per permettere di ristabilire la corretta flora vaginale, supportando in questo modo il benessere intimo.

Informazioni prodotto:
  • Minsan (codice ministeriale): 932523653
  • Casa farmaceutica: NAMED

A cosa serve Intinam Ovuli di Named

Il prodotto Intinam ovuli è composto da ovuli che sono molto utili per permettere di ristabilire la corretta flora vaginale.

Supportano il benessere intimo e contrastando eventuali infezioni e irritazioni.

Questi ovuli vaginali contrastano infezioni causate da fattori interni o esterni, grazie a un dispositivo medico testato Ce di I classe.

Gli ovuli si rivelano la soluzione ideale per aiutare a trattare la mucosa vaginale e della cervice.

Evitando e prevenendo in questo modo eventuali infezioni, favorendo i naturali meccanismi protettivi delle parti intime.

Questi ovuli a marchio Named possiedono un pH a 3,5 e utilizzano una formulazione completamente naturale.

Contengono propoli concentrata e titolata al 5%, ideale per evitare la proliferazione di batteri e germi all’interno dell’ambiente vaginale.

Inoltre il biasbolobo e l’estratto di camomilla sono ideali allo scopo, grazie alle loro proprietà lenitive.

Il tiglio invece svolge delicatamente l’idratazione delle parti, proteggendole e donando un’azione rinfrescante, grazie ai migliori estratti vegetali.

Questo particolare prodotto è fondamentale per l’igiene intima femminile.

Indicazioni su Intinam Ovuli

Inserire in profondità 1 ovulo al giorno, meglio la sera prima di andare a dormire e già da sdraiati.

Utilizzare questo trattamento specifico per un periodi consecutivo di 8 giorni.

A scopo preventivo seguire cicli di 1 ovulo al giorno per 8 giorni.

Il prodotto va assunto dopo aver deterso con attenzione l’area genitale, con acqua e sapone intimo neutro.

Per diverse somministrazioni del prodotto, si consiglia di chiedere il parere del proprio ginecologo o metodo di fiducia.

Composizione degli Ovuli Intinam di Named

Il prodotto è un coadiuvante nel trattamento delle infezioni della mucosa cervico-vaginale.

Esso contiene al suo interno ingredienti che favoriscono i fisiologici meccanismi riparativi.

All’interno degli ovuli sono contenuti la propoli.

Questa inibisce la proliferazione di un gran numero di germi come lo staphylococcus aureus, l’escheria coli, lo pseudomonas ed il trichomonas vaginalis.

Inoltre, nel prodotto sono presenti il bisabololo, che è un estratto della camomilla che ha proprietà:

  • aniflogistiche;
  • lenitive;
  • antinfiammatorie.

Infine, nel prodotto è contenuto del tiglio, che funziona come:

  • idratante;
  • protettivo;
  • rinfrescante;
  • lenitivo.

Ecco i valori nutrizionali di Intinam ovuli:

IngredientiValori per 1 ovulo da 1 grammo
Propoli oil5%
α-Bisabololo1%
Tiglio estratto liposolubile0,5%
Eccipientitrigliceridi q.b.

La lista degli ingredienti potrebbe subire delle modifiche per apportare migliorie al prodotto in termini di sicurezza ed efficacia. Leggere la lista anche sul retro delle confezioni.

Avvertenze e controindicazioni

Si consiglia di non superare la dose suggerita quotidiana di ovuli e di leggere in modo attento la composizione del prodotto riportata sulla confezione.

In caso di allergia oppure di ipersensibilità nota o sospetta ad uno o più degli ingredienti contenuti negli ovuli, evitarne il consumo.

Il prodotto deve essere tenuto lontano dalla portata e dalla vista dei bambini che hanno meno di tre anni di età.

Se si sta già seguendo una terapia con dei farmaci, si consiglia di chiedere l’opinione del proprio medico prima di assumerlo.

L’integratore va conservato in un luogo fresco ed asciutto, ad una temperatura inferiore di 25°C, lontano da fonti di calore, di luce o di raggi UV intensi.

Questo prodotto non va assunto nel corso della gravidanza o dell’allattamento se non consigliato dal proprio medico.

Chiedere sempre il parere del proprio medico di fiducia per comprendere se l’integratore è adatto a quelle che sono le proprie esigenze.

Ristabilire la flora vaginale

La flora vaginale è un insieme di migliaia di microorganismi residenti, appunto, all’interno dell’organo genitale femminile.

Si tratta di un apparato molto soggettivo, in quanto dipende da fattori ormonali, dall’attività sessuale e dalle condizioni generali di salute del soggetto.

Come quasi tutti gli ecosistemi interni all’organismo umano, il suo funzionamento è dovuto ad un delicatissimo equilibrio. L’equilibratore in questo caso è il ph vaginale.

Il ph vaginale altro non è che lo stato di acidità dell’ambiente vaginale.

L’acidità in questo ambiente, deriva dall’azione degli estrogeni. Gli estrogeni sono direttamente responsabile della maturazione delle cellule che rivestono la mucosa interna e la bocca dell’utero.

Quest’azione è in grado di far accumulare una forma di zucchero di riserva, molto presente all’interno dei tessuti, ovvero il Glicogeno.

Questo elemento viene scisso dai lattobacilli e si forma in questo modo l’acido lattico. Tutto questo processo ha il risultato finale di far aumentare insieme l’acidità e quindi la protezione dalle infezioni.

L’ambiente acido non è adatto, ad esempio, alla crescita di alcuni microorganismi particolarmente dannosi (batteri, funghi, etc).

Il livello del ph, tende a modificarsi nel corso della vita. Infatti è più alcalino nell’età pre puberale e più acido nell’età adulta.

Infine, nel periodo della menopausa, a causa del livello di estrogeni basso, tende a diminuire in maniera sostanziale.

In alcuni periodi, potrebbe essere necessario assumere degli ovuli come questi prodotti da Named, per ristabilire i corretti livelli di acidità.

In generale, sarebbe opportuno assumere alimenti o integratori ricchi di vitamine e minerali fondamentali, come la vitamina C e il ferro.

Anche l’attività fisica costante, anche se a bassa intensità, può aiutare i soggetti a migliorare le proprie difese immunitarie e a combattere questo genere di formazioni.

Formato

La confezione di Intinam ovuli contiene 8 ovuli di tipo vaginale.

Si consiglia di evitare l’assunzione degli ovuli dopo la data di scadenza riportata sulla confezione, così come anche in caso di confezionamento danneggiato.