dopobarba uomo sono un prodotto utilizzato da tutti gli uomini dopo aver effettuato la rasatura.

La barba è una componente importantissima nella vita degli uomini: c’è chi la fa crescere e chi la rade, chi la cura con amore e chi invece la odia. Quelli che non sono amanti della barba, devono utilizzare dei prodotti adeguati per rimuoverla.

I dopobarba in crema o in lozione sono molto utili per lenire e idratare la pelle a seguito di una rasatura. Infatti, se la barba viene rimossa in modo aggressivo oppure usando dei prodotti irritanti, la pelle potrebbe arrossarsi o addirittura irritarsi.

Ovviamente questo comporta non solo la comparsa del prurito, ma anche di macchie o di irritazioni che vanno curate in modo adeguato.

Il dopobarba è una lozione sotto forma di balsamo, di gel o semplicemente liquida che serve a contrastare gli eventuali fenomeni traumatici oppure irritativi che si verificano spesso in seguito all’eliminazione della barba.

All’interno del dopobarba sono contenute delle sostanze antisettiche, quali ad esempio l’alcol, utili a evitare le infezioni generate in seguito a traumi locali causati dalla rasatura. In aggiunta a ciò, all’interno del dopobarba sono contenute delle sostanze profumate e dei composti utili per ammorbidire la pelle.

L’uso del dopobarba alcolico è sconsigliato alle persone con la pelle sensibile oppure con una dermatite irritativa. Questo infatti potrebbe causare un peggioramento dell’irritazione, proprio a causa dell’alcol che interferisce con le irritazioni.

L’importanza del dopobarba da uomo

L’impiego di un buon dopobarba è il segreto se si vuole avere una pelle liscia e morbida.

Ogni uomo sa che la rasatura non si conclude semplicemente una volta posato il rasoio. Dunque, è necessario selezionare la migliore lozione dopobarba oppure il miglior balsamo in modo da curare la propria pelle con grande attenzione.

In commercio è possibile trovare moltissime tipologie di prodotti dopobarba, la scelta di quale utilizzare dopo la rasatura dipende da quelle che sono le proprie esigenze. Vanno considerate innanzitutto le caratteristiche della propria pelle, perché in base a quelle bisogna preferire determinate formulazioni piuttosto che altre.

Per capire quale sia il proprio tipo di pelle, è necessario osservare come reagisce quando viene esposta a differenti climi e temperature.

Quando non si riesce a comprendere quale sia il proprio tipo di pelle, è possibile rivolgersi a un dermatologo, anche per capire quali sono i migliori ingredienti per trattarla.

Va poi ricordata la differenza tra balsamo e lozione dopobarba: la scelta dipende generalmente da quali sono i propri bisogni e le proprie abitudini.

Molti uomini iniziano ad usare l’uno o l’altro prodotto perché lo usava il padre, mentre altri cercano la stessa esperienza di sempre.

Perché usare un dopobarba in crema per uomo

La rimozione della barba non è una procedura semplice come si può immaginare. La rasatura infatti, richiede una buona manualità ma anche il rispetto di determinate procedure e regole, altrimenti potrebbero emergere dei problemi che interessano la pelle.

Tra le irritazioni più frequenti che interessano la pelle quando non si effettua bene la rasatura ci sono la dermatite e anche la follicolite irritativa.

Per quanto riguarda la dermatite irritativa, si tratta di una condizione generale di irritazione della pelle del viso. Questa è caratterizzata da un arrossamento, ma anche dal bruciore e dall’ipersensibilità della pelle in seguito alla rasatura. Questo problema è abbastanza comune e si manifesta specialmente sui soggetti con la pelle più sensibile oppure secca.

Proprio quando si ha la pelle troppo sensibile è necessario selezionare con attenzione quali siano i prodotti da applicare prima e dopo la rimozione della barba. In questi casi si consiglia l’utilizzo di un gel con una forte azione emolliente: questo è molto più adeguato rispetto alla schiuma tradizionale. Il dopobarba ha invece un’azione lenitiva e astringente, e questo potrebbe causare problemi riguardanti la pelle.

Ci sono altri casi in cui invece sono i prodotti stessi che causano l’irritazione: si tratta di casi di reazione allergica da contatto. In questo caso il soggetto inizia a soffrire di prurito o arrossamento della pelle dopo l’applicazione del prodotto.

Proprietà di un dopobarba in crema o in gel

Un’altra condizione di moltissimi uomini che sono soliti radersi, è la follicolite irritativa. Questa si caratterizza dalla comparsa di un arrossamento a forma di puntini, localizzato in corrispondenza dei follicoli piliferi colpiti.

Tale problematica non è correlata alla tipologia di pelle, quanto piuttosto alla forma e alla disposizione dei follicoli piliferi. Gli uomini africani, ad esempio, manifestano spesso questa problematica in quanto i peli ricci crescono spesso sotto la pelle in seguito alla rasatura.

D’altronde, questo fenomeno si manifesta nel momento in cui un pelo, invece di crescere diritto, segue una direzione inclinata e questo non gli permette di fuoriuscire dalla pelle. In questo modo si sviluppa una vera e propria infiammazione, la quale porta al gonfiore, all’arrossamento e a piccoli ascessi.

Se questa condizione si presenta con una certa frequenza, si consiglia di contattare il proprio dermatologo, il quale può consigliare dei prodotti specifici per far uscire il pelo incarnito. I prodotti in questione servono ad assottigliare lo strato corneo superficiale e svolgono anche un’azione antisettica per permettere di prevenire infezioni.

Al fine di non traumatizzare la pelle, quando si soffre di follicolite si consiglia di non radersi per qualche giorno, in quanto il rasoio potrebbe trasmettere l’infezione a quelli che sono i follicoli circostanti, causando la sicosi.

Come si usa la lozione dopobarba

Se si vuole applicare una lozione dopobarba, è necessario seguire alcuni semplici passaggi.

Innanzitutto, vanno versate poche gocce di prodotto sulla mano, ovviamente senza esagerare. In seguito, bisogna applicare la lozione dopobarba dando dei piccoli colpetti, sia sul collo che sul viso: a questo punto, la lozione deve solo fare il suo effetto.

Ci sono delle lozioni sotto forma di spray, ma queste hanno generalmente la stessa formulazione.

Ciò che cambia tra una lozione e un’altra è sicuramente il profumo: si consiglia di provarne diverse per poi decidere qual è quella che si preferisce.

Se si ha la pelle normale, si consiglia l’utilizzo di una lozione dopobarba, la quale serve non solo a rinfrescare ma anche a disinfettare la pelle.

Una valida alternativa alla lozione dopobarba è il balsamo dopobarba: anche questo è facilissimo da utilizzare. Bisogna versare una minuscola quantità di balsamo sulla mano, per poi applicarlo sul collo e sul viso: va strofinato con delicatezza dal basso verso l’alto.

Bisogna accertarsi di coprire tutta la zona che è stata rasata in modo da idratarla e lenirla.

Il balsamo è consigliato per coloro che hanno la pelle secca o sensibile, in quanto l’alcol della lozione potrebbe irritare il viso con maggiore facilità.

Come effettuare la rasatura e successivamente usare un dopo barba

La rasatura, rito irrinunciabile per moltissimi uomini, richiede che vengano osservate alcune importanti regole:

– La rasatura generalmente va effettuata al mattino, in quando si tratta del momento della giornata in cui la muscolatura del viso è meno tesa e più rilassata.

– Prima di radere la pelle, è necessario sciacquare il viso usando l’acqua tiepida oppure usando un asciugamano bagnato con acqua calda.

– L’asciugamano deve essere lasciato a contatto con la pelle per diversi minuti per ammorbidire la barba.

– Sia il calore che l’idratazione del dopobarba svolgono un fortissimo effetto emolliente, e questo permette il passaggio del rasoio tra i peli.

– Si consiglia in seguito di applicare un leggerissimo strato di schiuma, per poi attendere alcuni minuti affinché essa svolga il suo effetto. Facendo ciò, i peli diventeranno morbidi ed eretti, opponendo meno resistenza a quella che è la rasatura prossima.

– Se si ha la barba particolarmente dura, si consiglia di massaggiare uno strato di lozione pre rasatura per qualche secondo, affinché abbia effetto.

Caratteristiche e benefici della crema dopobarba

Quando si inizia la rasatura, è necessario risciacquare il rasoio usando l’acqua calda: esso va passato seguendo il senso di crescita del pelo.

È necessario partire dalle basette, in quanto si tratta della zona meno sensibile: successivamente, va adattata l’inclinazione del rasoio per seguire la barba.

In seguito a ciascuna passata, è d’obbligo risciacquare il rasoio con abbondante acqua calda, così da eliminare schiuma e peli.

Dopo aver passato il rasoio seguendo il senso di crescita del pelo, il rasoio va passato in senso opposto: si può applicare un sottile strato di schiuma per aiutarsi.

Negli uomini, il film idrolipidico che protettore è maggiore rispetto alle donne, ma il rasoio potrebbe eliminarlo. Ecco perché bisogna limitare il numero di passaggi della lametta nello stesso punto.

Dopo aver eliminato la barba, è necessario sciacquare il viso utilizzando abbondante acqua fredda. Questo in modo che si chiudano i pori e si evitino delle irritazioni.

Bisogna poi applicare la lozione dopobarba, meglio se priva di alcol, in modo da disinfettare oppure idratare. Il dopobarba infatti, è un ottimo prodotto per igiene del corpo e personale.

Diversamente da ciò che si può pensare, anche la pelle colpita da acne deve essere idratata in modo attento dopo la rasatura usando dei prodotti idonei.

Se ci si graffia o ci si ferisce è necessario disinfettare al meglio la ferita, usando un batuffolo di cotone e dell’alcol.