Prodotti per reflusso gastrico e acidità di stomaco
Il reflusso è un tipo di patologia che viene a verificarsi quando i succhi gastrici entrano in contatto con la parete dell’esofago.
[popolamento-accordion testo_1=”Uno dei problemi più comuni che colpiscono una grande parte della popolazione riguarda la cattiva digestione e, nello specifico, il reflusso gastroesofageo.
Questo meccanismo fa in modo che il paziente provi delle sensazioni fastidiose e più o meno forti di bruciore dietro lo sterno e una sensazione di acido all’interno della bocca. Il reflusso e l’acidità sono fenomeni che possono avvenire di frequente in presenza di diete poco bilanciate o possono verificarsi in rare occasioni.
“]
Gli ultimi studi parlano di una patologia che colpisce in Europa una fetta di popolazione tra il 10 e il 20%.
Cause del reflusso e dell’acidità di stomaco
Non esiste un solo fattore in grado di generare queste patologie, molto spesso infatti, si tratta di un insieme di fattori. Possono essere di tipo alimentare, di tipo ormonale o possono dipendere da terapie farmacologiche.
Il reflusso dipende sicuramente dal tono dello sfintere esofageo inferiore, ovvero dal corretto funzionamento della zona di passaggio tra esofago e stomaco.
Questa zona funge da barriera contro il reflusso: normalmente, all’interno di questa zona avviene una risalita sia del materiale acido, che di quello non acido. Quando questa operazione, ovvero questa risalita, risulta prolungata nel tempo, si assiste alla comparsa del reflusso e dell’acidità di stomaco.
In pratica è un equilibrio nella pressione della giunzione tra esofago e stomaco che può essere alterata da un regime alimentare scorretto, da questioni ormonali e da continue assunzioni di farmaci.
Un’altra causa molto spesso sottovalutata risiede nell’aumento senza controllo del peso corporeo.
I sintomi del reflusso
Questo genere di problema, come detto, è molto comune, ma non tutti i soggetti interessati palesano gli stessi sintomi che possono variare in base all’età, al peso e alla storia clinica.
Esistono tuttavia una serie di sintomi molto comuni in questi casi:
- Bruciore nella parte posteriore dello sterno: il dolore può irradiarsi tra le scapole e il collo e arrivare anche alle orecchie;
- Sensazione di avere un liquido acido o amaro all’interno del cavo orale.
Tra i sintomi più gravi, ma molto meno comuni è possibile trovare:
- Sensazione di nodo alla gola;
- Difficoltà ad ingoiare;
- Nausea;
- Vomito;
- Tosse e abbassamento della voce;
- Singhiozzo continuo;
- Asma;
- Dolore toracico;
- Insonnia.
È molto importante saper distinguere i sintomi che possono comunque presentarsi sia in modo sporadico, che intermittente, che continuativo durante tutto il giorno. I fattori che li influenzano possono essere molteplici, ma in generale dipendono dal tipo di alimentazione del paziente.
Come individuare il problema
Il reflusso e l’acidità sono patologie non difficili da diagnosticare. Possono essere trattati in un primo momento con farmaci gastroprotettori, ma se la situazione tende a non migliorare, potrebbe essere necessario rivolgersi ad uno specialista per una serie di esami.
Gli esami più utilizzati per questo problema sono: esame del tubo digerente, manometria, gastroscopia e ph-impedenzometria delle 24 ore.Pur trattandosi a volte di esami molto invasivi, sono ormai praticamente all’ordine del giorno e non comportano alcun rischio per la salute del paziente.
Prodotti per reflusso e acidità
Sul mercato è possibile trovare una vasta gamma di prodotti per reflusso e acidità di stomaco, ma non bisogna dimenticare il ruolo fondamentale della prevenzione. Deve essere compito del paziente riuscire a migliorare il proprio regime alimentare, nonché le proprie abitudini in generale. Molto utile è tenere sotto controllo il peso, perdendone se necessario ed evitare sostanze come alcool e tabacco.
Può essere molto utile fare dell’attività fisica anche leggera come passeggiate, corse e giri in bicicletta.Un altro metodo per evitare il reflusso da tenere in considerazione è quello di non coricarsi o sdraiarsi immediatamente dopo aver mangiato.
Esistono poi una serie di prodotti sia naturali che farmacologici, solitamente volti a neutralizzare l’acido nello stomaco (come nel caso dei prodotti anti acido), che però non agiscono sulle cause del problema, bensì sulla sintomatologia.
Nelle situazioni in cui l’acidità e il reflusso si dimostrano dei problemi costanti nella vita del paziente, la migliore cosa da fare è quella di rivolgersi immediatamente ad uno specialista in grado di fornire sia una cura dal punto di vista farmacologico, sia degli utili consigli per migliorare lo stile di vita del paziente.