alopecia da stress

L’alopecia da stress, nota anche come alopecia psicogena, è una forma di perdita dei capelli causata da stress o eventi traumatici.

Un lutto, un divorzio, responsabilità familiari o lavorative possono provocare altissimi livelli di stress e ansia. Molto spesso essi sono talmente elevati da influire in modo negativo sul nostro corpo e sui follicoli piliferi che generano i capelli.

L’alopecia psicogena è fonte di disagio e, molto spesso, chi ne è colpito tende a isolarsi andando incontro anche alla depressione.

Negli ultimi anni l’alopecia da stress colpisce sempre più giovani, addirittura durante l’adolescenza: si registrano casi a partire dai 15 o 16 anni.

In questo articolo analizzeremo le cause e i sintomi dell’alopecia da stress. Vedremo anche i possibili rimedi e quali comportamenti mettere in atto per limitarne i sintomi.

Alopecia da stress, cos’è

Con il termine alopecia si indica, in generale, la perdita di capelli o peli in qualsiasi parte del corpo. Essa provoca molti disagi psicologici in chi ne soffre, soprattutto nelle donne e nei giovani uomini.

L’alopecia da stress è una particolare tipologia di perdita di capelli causata da forte stress o eventi traumatici. È quindi un disturbo psicosomatico, cioè una risposta fisica a un disagio psicologico.

Negli ultimi anni anche le fasce più giovani della popolazione manifestano questo disturbo, a volte addirittura nell’adolescenza.

L’alopecia da stress consiste nel diradamento e nella caduta dei capelli generalizzate su tutto il cuoio capelluto.

Si manifesta qualche settimana dopo l’evento traumatico (un incidente o un lutto, per esempio) o, nel caso di situazioni che perdurano (stress lavorativi), quando il corpo e la mente stanno esaurendo le risorse.

Molto spesso basta eliminare la causa che ha originato l’alopecia per vedere la ricrescita dei capelli. Se, invece, l’alopecia psicogena non è stata tratta in tempo ed è degenerata, i bulbi piliferi possono essersi atrofizzati e non generare più capelli.

Eliminare la causa dell’alopecia da stress può richiedere anche molto tempo poiché dipende da fattori psicologici spesso complicati da risolvere.

Alopecia da stress sintomi

I sintomi principali dell’alopecia da stress sono il diradamento e la caduta dei capelli generalizzate su tutto il cuoio capelluto. Essi si manifestano qualche settimana dopo l’evento traumatico e fino a quattro mesi dopo.

Spesso la caduta dei capelli è associata ad altri sintomi che compaiono qualche settimana prima e che quindi possono essere dei campanelli di allarme. Vediamo quali sono:

La seborrea è una produzione eccessiva di sebo dovuta all’aumento di cortisolo, l’ormone dello stress.

Nei periodi in cui lo stress e l’ansia sono più forti il nostro corpo aumenta la produzione di cortisolo. Esso agisce direttamente sulla barriera cutanea producendo grandi quantità di sebo. La seborrea, a sua volta, aumenta l’infiammazione della cute e può dare origine alla dermatite seborroica.

La dermatite seborroica è una patologia infiammatoria della cute, causata da grandi quantità di sebo. Provoca prurito, forfora e desquamazione del cuoio capelluto. I bulbi piliferi, soffocati dal sebo, si infiammano e si indeboliscono. Generano capelli sempre più deboli, fino ad atrofizzarsi del tutto.

Il prurito e il bruciore sono causati dalla seborrea, dalla dermatite seborroica e, in generale, dallo stato di infiammazione della cute. Istintivamente la persona che ne è colpita si gratta per lenire la sensazione di prurito ma in questo modo non fa che aumentare lo stato infiammatorio.

La tricodinia è una sensazione di dolore o indolenzimento al cuoio capelluto. Le sue cause sono sconosciute ma si pensa che sia dovuta all’ infiammazione follicolare, tipica dell’alopecia.

Quando in periodi di forte stress compaiono i sintomi appena elencati è bene mettersi in allarme. Prendersi qualche giorno di pausa o ritagliarsi del tempo per se stessi a fine giornata può aiutare a tenere sotto controllo lo stress. Anche assumere integratori che aiutino ad affrontare l’ansia e lo stress può essere utile.

Inoltre, in presenza di questi sintomi, è importante scegliere i giusti prodotti per la detersione dei capelli. Trattamenti troppo aggressivi possono indebolire i capelli, sovrastimolare la produzione di sebo e aumentare l’infiammazione della cute.

Stress e caduta dei capelli

Lo stress è una reazione negativa del nostro organismo a fattori ambientali o personali, che può influire sul nostro stato di salute e benessere. Esso può provocare disagi psicologici ma anche fisici, come l’alopecia psicogena.

Viviamo in una società che ci vuole sempre più performanti. Dobbiamo dare il massimo al lavoro e nella vita privata e molto spesso non abbiamo il tempo di prenderci delle pause per rilassare il corpo ma soprattutto la mente.

Anche nei giovanissimi la frenesia della vita e l’ansia da prestazione, spesso indotta dai social media, possono causare stress e forme di alopecia o calvizie giovanili.

Un lutto, un divorzio, la perdita del lavoro, ma anche un lieto evento come la gravidanza possono essere fonti di stress.

In tutte queste situazioni di logorio e sovraffaticamento fisico e mentale si ha un aumento del cortisolo, l’ormone dello stress, che può causare l’alopecia da stress.

Il cortisolo aumenta la produzione di sebo a favorisce gli stati infiammatori. Può anche causare altre forme di alopecia come per esempio l’alopecia areata.

Lo stress può anche acuire altre forme di caduta dei capelli come per esempio le calvizie giovanili o l’alopecia androgenetica.

Altissimi livelli di stress e shock emotivi possono anche causare la tricotillomania. Essa è un disordine ossessivo compulsivo che consiste nell’ irrefrenabile bisogno di strapparsi i capelli per affrontare ansia, dolore psicologico o frustrazione. La tricotillomania, se non curata, può atrofizzare in maniera irreversibile i follicoli piliferi.

Alopecia da stress rimedi

L’alopecia da stress può esser confusa con quella androgenetica (comunemente detta calvizie).

In caso di dubbio sulle sue origini è bene rivolgersi a uno specialista. Egli, con appositi esami, sarà in grado di stabilirne le cause e, di conseguenza, il trattamento più adeguato.

Essendo un disturbo psicosomatico, il modo migliore per alleviare o risolvere il problema è eliminare il fattore scatenante: lo stress, appunto.

Molto spesso basta un cambiamento di abitudini o l’assunzione di integratori per l’ansia e lo stress. Questi possono essere assunti sotto forma di capsule o di tisane, per favorire il rilassamento e il buon sonno.

Anche assumere integratori per il sistema immunitario può essere utile per aiutare il corpo ad affrontare i periodi molto stressanti. Si possono acquistare in farmacia o erboristeria, prima però è bene sentire il parere del proprio medico.

Praticare attività rilassanti come lo yoga o la mindfulness può essere un valido aiuto per rimuovere la causa dell’alopecia da stress. Queste discipline infatti, aiutano a rilassarsi e insegnano ad avere una nuova visione della propria realtà. Spesso, infatti, lo stress è causato da una percezione alterata delle situazioni e del mondo che ci circonda.

Quando compaiono i sintomi dell’alopecia da stress bisogna prestare molta attenzione ai prodotti che vengono usati per la detersione e lo styling dei capelli. Ciò vale per gli uomini ma soprattutto per le donne.

Vanno evitati cosmetici troppo aggressivi che stimolano la produzione di sebo e irritano ulteriormente la cute. Meglio utilizzare prodotti biologici, che rispettino il pH della pelle e non contengano tensioattivi.

Anche in farmacia sono disponibili prodotti appositi per contrastare la seborrea e la dermatite seborroica.

Soprattutto le donne dovrebbero limitare l’uso di piastre e phon, per non indebolire troppo i capelli. Prima dello styling è importante applicare un termoprotettore, per isolare i capelli dal calore eccessivo.

In casi molto gravi il medico può prescrivere farmaci appositi quali Minoxidil e Finasteride.

Nei casi in cui l’alopecia da stress abbia radici psicologiche si consiglia di rivolgersi a uno psicologo per attuare un’adeguata terapia.

Come prevenire l’alopecia psicogena

L’alopecia da stress è un disturbo psicosomatico che, il più delle volte, può essere risolto.

Dopo aver analizzato le cause e i sintomi vediamo come è possibile prevenirla o evitare ricadute.

Innanzitutto, occorre limitare le fonti di stress. Laddove ciò non sia possibile, uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta aiutano ad affrontarlo meglio.

Praticare ogni giorno attività fisica, anche moderata, per scaricare le tensioni. Anche una semplice passeggiata all’aria aperta che aiuta a rilassare la mente e il corpo, può essere un aiuto.

Oltre al movimento, anche la sana alimentazione può essere un alleato contro l’alopecia psicogena. Assumere tutti i nutrienti e le vitamine essenziali permette al corpo di reagire allo stress e di mantenere attivo il sistema immunitario. In particolare le vitamine del gruppo B che stimolano i follicoli piliferi e la circolazione nel cuoio capelluto. In caso di carenza, e dietro prescrizione medica, si possono assumere anche integratori di ferro e zinco.

Anche l’alcool e il fumo sono nemici dei capelli, per questo sarebbe bene limitarli.

Infine, per combattere lo stress, si consiglia di dormire almeno 8 ore per notte. Il sonno, infatti, permette al cervello di recuperare le energie e di rigenerarsi.

L’alopecia da stress è quindi un disturbo che si può risolvere e che si può tentare di prevenire. È importante, però, intervenire al manifestarsi dei primi sintomi cercando di limitare le fonti di stress. In tal modo si garantisce anche la salute e il benessere dell’intero organismo.

Fonti

Manuale MSD