come abbassare il colesterolo in modo naturale

Come abbassare il colesterolo in modo naturale? È una cosa importantissima da conoscere e che non bisogna assolutamente ignorare, specialmente per tutti coloro che soffrono di ipercolesterolemia.

Infatti, riuscire a tenere bassi i livelli di colesterolo presenti all’interno del proprio sangue, permette di vivere una vita molto più sana e più serena.

Certo, non bisogna dimenticare il fatto che il colesterolo alto non è causato solamente dall’assunzione di cibi troppo ricchi di grassi, ma anche da motivi genetici. In questi casi, è molto più difficile riuscire a mantenerlo basso. Tuttavia, è bene sapere come gestirne il livello.

In questi casi i soggetti che soffrono di ipercolesterolemia, sono costretti a convivere con questa condizione per tutta la vita e devono essere in grado di tenerla a bada quanto più possibile.

Non bisogna però generalizzare quando si parla del colesterolo. Ci sono, infatti, dei casi in cui i livelli di colesterolo, nonostante siano un po’ alti,  non costituiscono alcun problema. In altre situazioni, invece, è importantissimo agire in modo tempestivo, per evitare possibili danni futuri.

Come abbassare il colesterolo ldl in modo naturale

Quando si parla del colesterolo, si fa riferimento a una sostanza organica, appartenente al gruppo dei lipidi steroidei, contenuta all’interno del sangue e che svolge numerose funzioni per la salute e il benessere del corpo umano.

In primo luogo, si tratta di un fondamentale componente delle membrane cellulari, in grado di regolare non solo la loro permeabilità, ma anche la loro fluidità. In aggiunta a ciò, il colesterolo è la sostanza dalla quale derivano gli ormoni steroidei (estradiolo, cortisolo, testosterone, progesterone), i sali biliari e la vitamina D.

Tuttavia, quando il colesterolo è contenuto in una concentrazione troppo alta nel sangue, può diventare subito un nemico dell’organismo.

Per capire come abbassare il colesterolo velocemente in modo naturale bisogna studiarlo a fondo, in quanto esso si presenta in maniera differente da un soggetto all’altro. Pertanto, è importante attuare una cura a partire da una corretta alimentazione. Se però questo non dovesse bastare, si può ricorrere all’utilizzo di integratori e farmaci, sotto consiglio del medico curante.

Come abbassare il colesterolo cattivo in modo naturale

Il colesterolo è una sostanza che si trova nel sangue in una concentrazione che non può superare un determinato livello. Quando questo accade è importante capire come far rientrare i parametri nei valori consigliati dall’OMS.

Per abbassare il colesterolo si possono utilizzare tre metodi: i farmaci, l’alimentazione e gli integratori.

Molte persone, però, per preservare il proprio organismo, tendono a evitare i farmaci. Per questi soggetti è dunque importante capire come abbassare il colesterolo e i trigliceridi in modo naturale.

In primo luogo è importantissimo correggere la propria alimentazione, evitando i cibi che ne aumentano la concentrazione all’interno del sangue. In secondo luogo, è fondamentale assumere integratori naturali in grado di contrastare il colesterolo. Un valido esempio può essere l’acido folico.

Tuttavia, se il livello di colesterolo non dovesse abbassasi, i farmaci diventano obbligatori per salvare la propria vita.

Cause dell’ipercolesterolemia

Prima di capire come abbassare il colesterolo totale in modo naturale è necessario comprendere qual è l’origine di questa problematica.

Sono moltissime le cause che possono portare all’ipercolesterolemia. Prime tra tutte quelle genetiche.

Dunque, se il genitore soffre di ipercolesterolemia, spesso questa può essere tramandata al figlio.
In questo caso è quasi impossibile riuscire a curare gli alti livelli di colesterolo nel sangue in modo significativo.

Ci sono però altri fattori che possono influire negativamente, come ad esempio un’alimentazione poco bilanciata.

Cibi che abbassano il colesteroloProprietà
LegumiRicchi di fibra alimentare
Pesce azzurroRicco di omega 3
Frutta seccaRicca di omega 6
Olio d’olivaRicco di omega 9
Verdura, frutta e cerealiRicchi di fibre alimentari

Le persone che consumano alimenti ricchi di grassi saturi, come ad esempio la carne, il formaggio o i latticini in generale, nonché gli alimenti fritti, hanno dei livelli più alti di colesterolo all’interno del sangue.

Infine, altre cause di questa problematica sono: il fumo di sigaretta, il consumo di alcol eccessivo, il sovrappeso e l’obesità. Si tratta, infatti, di fattori che rendono le arterie molto più spesse e rigide.

Due tipi di colesterolo

Il colesterolo viene trasportato all’interno del sangue tramite delle strutture molecolari chiamate lipoproteine. Queste ultime possono essere di due tipologie. Ecco perché è possibile distinguere anche due differenti tipi di colesterolo: quello buono e quello cattivo.

Per essere più specifici, ci sono le lipoproteine a bassa densità, LDL (Low Density Lipoprotein) e quelle ad alta densità, HDL (High Density Lipoprotein).

Le prime prendono il nome di colesterolo cattivo ldl, in quanto trasportano quelli che sono gli eccessi di colesterolo provenienti dal fegato e dalle arterie, scaricandolo all’interno dei vasi sanguigni e favorendo così l’aterosclerosi.

D’altro canto, invece, il colesterolo buono hdl, ha lo scopo di eliminare il colesterolo cattivo che è presente all’interno del sangue. Questa rimozione è svolta tramite i sali biliari. In questo modo, cuore e vasi sanguigni vengono protetti attentamente.

Infine, per misurarlo in maniera corretta bisogna sommare i livelli di quello buono e di quello cattivo. Se il risultato è fuori dalla norma, è necessario comprendere come ridurre il colesterolo.

Fonti: