come aumentare le difese immunitarie

Come aumentare le difese immunitarie è una cosa che è importantissima da sapere sapere, specialmente quando non ci si vuole ammalare spesso di malattie come ad esempio la febbre oppure il raffreddore. Infatti, le persone che hanno delle difese immunitarie molto più alte e molto più forti, riescono a non ammalarsi a causa di infezioni di tipo batterico o in seguito alla contrazione di specifici virus.

Proprio per questa ragione, è importante agire sin dai primi giorni di vita del bambino al fine di fargli sviluppare un sistema immunitario forte e soprattutto resistente a quelli che sono gli attacchi da parte di  virus o da parte di altri batteri. Ci sono moltissime strategie che si possono adottare al fine di rendere le proprie difese immunitarie molto più alte, come ad esempio mangiare determinati alimenti oppure non seguire uno stile di vita non bilanciato.

come aumentare le difese immunitarie

Mettere insieme tutte queste strategie sarà ottimo per creare un corpo molto più forte, con delle difese immunitarie che non lasciano passare alcun virus o alcun batterio che portano conseguenze negative sul corpo. In questa guida, moltissimi consigli riguardo come aumentare le difese immunitarie in pochissimo tempo.

Cosa sono e come aumentare le difese immunitarie

Prima di elencare quali sono le cose che bisogna fare per capire come aumentare le proprie difese immunitarie, è importante capire che cosa sono e qual è il loro scopo all’interno dell’organismo umano. Quando si parla del sistema immunitario, si fa riferimento al più forte baluardo al quale l’organismo umano si aggrappa quando deve difendersi dalle minacce che provengono dall’esterno, ma anche dall’interno.

Tra le minacce che provengono dall’esterno del corpo è possibile elencare i virus, i batteri, i parassiti, mentre tra le minacce che provengono dall’interno de corpo è possibile inserire le cellule impazzite, che si trasformano poi in cellule tumorali, o le cellule che non funzionano bene. Per riuscire a contrastare sia le minacce che provengono dall’interno del corpo che quelle che provengono dal suo esterno, il sistema immunitario si serve di svariati organi, tipi cellulari, glicoproteine e tessuti.

L’insieme di queste sostanze può essere visto un po’ come un’armata, che ha come scopo quello di attivarsi ed attaccare ogni volta che viene riconosciuto qualcosa che può essere una minaccia per la salute del corpo umano. La pelle, la milza, il midollo osseo, le tonsille, i linfonodi possono essere considerati tra i tessuti che costituiscono il sistema immunitario; le cellule sono invece i globuli bianchi come monociti, granulociti e linfociti; infine, le glicoproteine del sistema immunitario sono gli anticorpi.

Conseguenze delle difese immunitarie basse

Come si è visto, aumentare le difese immunitarie è una cosa importantissima quando si vogliono combattere tutte quelle che sono le minacce che provengono sia dall’esterno che dall’interno dell’organismo. Infatti, ci sono moltissime cose che possono minacciare la salute ed il corretto funzionamento del corpo umano, come i virus, ma anche i batteri, le cellule impazzite e le cellule che non funzionano bene.

Le persone che hanno delle difese immunitarie basse non riescono quindi a difendersi bene dagli eventuali attacchi di questi organismi deleteri per il corpo: ovviamente, a livello fisico, ci sono delle conseguenze che possono essere più o meno gravi. Quando il corpo non riesce a combattere un virus o un batterio, questo viene contratto dall’organismo e quindi si possono avere delle infezioni oppure delle reazioni avverse a questo.

Quando si parla di cellule che non funzionano bene o cellule impazzite, come si è detto cellule tumorali, allora il corpo potrebbe sviluppare molto più facilmente dei tumori che portano il soggetto a rischiare la propria salute. Ecco perché, se si hanno le difese immunitarie che non sono altissime, diventa di primaria importanza capire come aumentare le difese immunitarie.

Fattori che danneggiano il sistema immunitario

Per essere maggiormente difesi da tutti gli organismi che possono minacciare il benessere ed il corretto funzionamento del corpo umano e dell’organismo interno, è bene capire quali sono i momenti giusti in quali si ha bisogno di aumentare le difese immunitarie. Oggigiorno, ci sono moltissimi fattori che rendono le difese immunitarie molto più basse: tra questi, ci sono lo stress, le patologie come il raffreddore, uso esagerato di antibiotici e diversi fattori ambientali.

Ancora, l’alimentazione scorretta, un riposo insufficiente, uno stile di vita sedentario, l’avanzamento dell’età e la stanchezza fisica sicuramente non giovano al sistema immunitario del corpo umano. Innanzitutto, lo condizioni che portano allo stress psico fisico contribuiscono sicuramente ad un indebolimento del sistema immunitario, perché esso deve svolgere un carico di lavoro molto più grande del dovuto.

In aggiunta a questo, anche abusare di antibiotici indebolisce il sistema immunitario in quanto il corpo umano ospita dei batteri particolari (flora intestinale), i quali vengono decimati quando vengono assunti troppi antibiotici. Inoltre, molti studi e ricerche hanno mostrato che uno stile di vita sedentario ed uno scarso riposo notturno possono causare un indebolimento de sistema immunitario, pertanto c’è bisogno di dormire abbastanza.

Informazioni importanti

Sono veramente svariati i fattori che portano ad un indebolimento delle difese immunitarie, e per questo è necessario conoscere quali sono le cose da fare per capire come aumentare le difese immunitarie. In particolare, la prima cosa da fare è sicuramente limitare il consumo di tutte le bevande alcoliche: consumare troppo alcol porta ad un peggioramento della salute e porta ad una depressione del sistema immunitario.

come aumentare le difese immunitarie

Un altro consiglio importante per gli adulti è quello di non fumare: infatti, oltre a classici danni causati dalle sigarette, molte persone non sanno che queste portano anche ad un indebolimento del sistema immunitario. Poi, come si è visto uno dei fattori che indeboliscono le difese immunitarie è sicuramente la mancanza di sonno: ecco perché, per avere delle difese immunitarie alte, risulta necessario dormire almeno 7 oppure 8 ore ogni notte.

Gli adulti devono poi fare attenzione alla propria pressione sanguigna e necessitano di mantenere una corretta igiene se vogliono aumentare le proprie difese: infatti, una scarsa igiene può causare sicuramente un abbassamento di tali difese. Non si dimentichi infine che ci si può servire di un gran numero di integratori naturali che servono ad aumentare le difese: questi possono essere chiesti al proprio medico oppure al farmacista di fiducia.

Come accrescere le difese immunitarie in bambini e adulti

In merito a come aumentare le difese immunitarie, moltissimi medici e scienziati sono d’accordo sul fatto che l’unica soluzione da adottare sia quella di condurre uno stile di vita sano: si tratta della migliore arma che si può usare contro virus e batteri. In particolare, per far crescere le difese immunitarie dei bambini e degli adulti è necessario seguire una dieta alimentare equilibrata e varia.

Infatti, per difese immunitarie alte e forti è necessario sicuramente nutrirsi di alimento come frutta, verdura, yogurt, cereali integrali: si tratta di prodotti che al loro interno contengono moltissime vitamine, minerali, ma anche probiotici e prebiotici che fanno bene alla flora intestinale. Inoltre, anche gli alimenti ricchi di vitamina C o acido ascorbico non possono mancare nella propria dieta: tutti i cibi che hanno un colore arancione contengono questa vitamina.

D’altro canto è importare limitare il consumo dei  così detti “cibi spazzatura”: si tratta di alimenti che contengono al loro interno moltissimi grassi saturi, ma anche zuccheri e conservanti e coloranti. Infine, come si è visto, anche avere uno stile di vita sedentario causa un abbassamento delle difese immunitarie: ecco perché è importante avere uno stile di vita dinamico, magari praticare sport oppure camminare molto a piedi.

Seguendo questi semplici consigli non solo si avranno delle difese immunitarie molto più forti, ma sarà possibile tenere sotto controllo moltissimi aspetti che riguardano la propria salute ed il proprio benessere fisico e psicologico.

Fonti

https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_immunitario