Prezzi e prenotazioni degli esami del sangue

Gli esami del sangue sono uno dei primissimi e più utilizzati metodi di diagnostica non invasivi. Vengono utilizzati per avere una prima ed accurata anamnesi del paziente, in quanto sono necessari per valutare lo stato di salute generale di una persona.

Il metodo per effettuarli è molto semplice e per molte persone indolore, in quanto si tratta di sottoporsi ad un prelievo ematico che poi verrà esaminato in laboratori specializzati. Gli esami del sangue non risultano essere molto costosi, i prezzi cambiano da laboratorio in laboratorio, a seconda di dove si sceglie di effettuarli.

È anche possibile svolgerli presso ospedali e ASL, nonostante sia sconsigliabile in quanto i tempi di attesa risultano essere molto lunghi.

Cosa sono e come si svolgono

Gli esami del sangue sono utili per analizzare clinicamente un paziente ed avere riferimenti utili per una diagnosi iniziale. Esistono diverse tipologie di esami del sangue, che variano in base a ciò che si ricerca e all’effettiva richiesta del medico curante.

Prima di recarsi a fare gli esami del sangue, infatti, è preferibile parlare col proprio medico curante dei propri sintomi, per effettuare una ricerca corretta. Gli esami del sangue più effettuati riguardano principalmente emocromo, quindi piastrine  globuli rossi e globuli bianchi.

Esistono altre analisi estremamente specifiche, che possono essere utili a monitorare valori che rispondono direttamente alla presenza o assenza di determinate malattie nell’organismo. Gli esami del sangue vengono effettuati tramite prelievo venoso, preferibilmente a stomaco vuoto, la mattina, prima di fare colazione.

cosa sono gli esami del sangue-min

Questo perché uno dei valori da controllare per quanto riguarda l’emocromo è la glicemia, ovvero la quantità di zucchero presente nel sangue. Questo valore viene continuamente influenzato dal cibo o dalle bevande che ingeriamo, quindi è opportuno recarsi a fare gli esami del sangue a stomaco vuoto, per non ottenere un valore che non corrisponde alla realtà.

Quando e dove effettuarli

Gli esami del sangue vengono spesso effettuati al mattino, preferibilmente a stomaco vuoto. Molti centri di analisi effettuano questa tipologia di esame, che si verifica tramite prelievo di sangue venoso, solo al mattino, in quanto molti studi hanno dimostrato che i risultati degli esami risultano essere più veritieri e non è possibile influenzarli in alcun modo.

Prima di effettuare gli esami è consigliabile non mangiare e bere se non acqua, e sospendere l’assunzione di medicinali dal giorno prima. È possibile effettuare gli esami del sangue in centri di diagnostica privati o pubblici.

I centri pubblici sono ospedali e ASL, che richiedono prenotazione in quanto offrono un servizio gratuito se ci si presenta muniti di prescrizione medica. Nel caso in cui si scelga di effettuare gli esami del sangue in centri pubblici, è possibile andare in contro a tempi di diagnostica più lunghi, mentre i centri privati sono in grado di dare risultati anche nel giro di qualche ora.

Il tempo di attesa varia a seconda della tipologia di esame richiesto, nonostante questo non superi mai i due giorni lavorativi.

Prenotazioni esami del sangue

Prenotare gli esami del sangue risulta un’operazione molto semplice, in quanto i centri di analisi, gli ospedali e le ASL hanno messo a disposizione diversi strumenti che possono essere alla portata di tutti, come centralini, numeri di telefono, siti internet e si può anche scegliere di prenotare in sede. Per le prenotazioni esami del sangue è richiesta la tessera sanitaria della persona che deve effettuare gli esami, insieme alla prescrizione medica degli esami da svolgere.

Alcuni centri e strutture private non hanno bisogno di prenotazione, basta semplicemente andare in sede muniti di tutti i documenti necessari ed aspettare il proprio turno. Per quanto riguarda i centri pubblici, come gli ospedali e le ASL, è consigliabile presentarsi muniti di prenotazione in quanto i tempi di attesa sono molto lunghi perché la richiesta di svolgere esami diagnostici di qualsiasi tipo è molto alta.

Nel caso in cui si scegliesse di effettuare gli esami del sangue in centri pubblici, la richiesta è talmente alta che è impossibile prenotare per via telematica. Bisognerà recarsi in sede muniti di tessera sanitaria e prescrizione medica e rispettare i loro tempi di attesa e le procedure di prenotazione.

Tipologie di esami

Gli esami del sangue completi vengono effettuati per valutare lo stato di salute generale del paziente. Questa tipologia di esami non serve solo ad avere un quadro generale della situazione, ma anche per valutare il corretto funzionamento degli organi ed apparati presenti.

Per effettuare gli esami del sangue completi è sempre richiesta la prescrizione medica degli esami. È possibile eseguirli sia in centri privati specializzati stia in strutture pubbliche.

Durante gli esami del sangue completi vengono analizzati valori presenti nel sangue come:

Costo degli esami del sangue

Eseguire gli esami del sangue ha un costo che varia molto a seconda della tipologia di esami da eseguire. Il costo degli esami del sangue non risulta essere molto alto, alla portata di tutti.

Ha un prezzo base che si aggira intorno ai 40 euro, ma il prezzo varia a seconda dell’esame prescritto. Eseguire gli esami presso un centro di diagnostica privato avrà un costo maggiore rispetto ad eseguirlo presso un centro pubblico, ma i tempi sono decisamente più brevi e ristretti.

Il prezzo varia anche in base alla tipologia di parametro da esaminare, in quanto non tutti i valori vengono analizzati con gli stessi macchinari. Alcuni valori hanno bisogno di una lavorazione completamente diversa, e questo farà salire anche il prezzo dell’esame.

Esistono, per chi ne ha bisogno, alcune esenzioni che riguardano gli esami del sangue. Queste esenzioni si distinguono per classi sociali o malattia, ad esempio una persona che soffre di patologie come diabete di tipo 1 o 2 pagherà le analisi legate a questa malattia in maniera inferiore rispetto a chi non ne soffre.

Cosa fare in caso di emofobia

L’emofobia è un disturbo che consiste nell’aver paura del sangue. Le persone che ne soffrono provano molta difficoltà a svolgere gli esami del sangue.

Ciò che è normale per le persone che non ne soffrono diventa difficile ed invalidante per le persone che soffrono di questa problematica. L’emofobia, o paura del sangue, può manifestarsi con diversi sintomi, come: stati agitativi, sudorazione, pallore, sensazione di svenimento, tachicardia, palpitazioni, tremori, nausea e capogiri.

Per evitare complicazioni dovute all’emofobia, è consigliabile eseguire gli esami del sangue da sdraiati, e cercare di distrarre il paziente con domande che lo invoglino a parlare il più possibile.

Purtroppo, esistono malattie infettive trasmissibili col sangue, come epatite B, epatite C, HIV, AIDS e sifilide. Queste malattie rendono rischioso anche il semplice prelievo di sangue, in quanto basta il semplice taglio o tocco di una siringa contaminata da una di queste malattie per infettarsi.

Solitamente, vengono condotti esami del sangue per isolare ed identificare queste malattie per ridurre al minimo il rischio di contagio. Questi esami vengono svolti soprattutto nei centri di donazione e raccolta di sangue, come ad esempio lo sportello ambulante dell’AVIS, dove chiunque si dichiari in buono stato di salute può donare il proprio sangue.

Questa tipologia di esami del sangue, ovvero quelli per identificare le malattie infettive trasmissibili, vengono richiesti e svolti in ospedale anche per quanto riguarda trasfusioni e donazioni degli organi. Vengono considerati esami di routine, da compiere prima del trapianto o della trasfusione, per evitare che gli organi o il sangue donato possano peggiorare le condizioni di chi li sta per ricevere.

Fonti

https://it.wikipedia.org/wiki/Esame_del_sangue