Il pilates può sicuramente essere inserito tra gli sport più praticati, specialmente nel corso degli ultimi anni: di fatti, il numero di persone che praticano questa disciplina che promette benessere e ottimi risultati per il fisico, è in costante crescita. Proprio per questa ragione, questa guida si occuperà di scoprire quali sono tutti i benefici che sono legati alla pratica di questa nuovissima disciplina.
In primo luogo, è possibile affermare che il pilates è uno sport veramente diverso da tutti gli altri, in quanto è in grado di apportare diversi benefici non solo al corpo, ma anche al sistema nervoso e alla mente di chi lo pratica. Questo sport, oggi giorno, viene praticato in ogni parte del mondo, specialmente nei paesi occidentali e negli Stati Uniti: anche in Italia, ci sono sempre più persone che si iscrivono a corsi di pilates.
Questa disciplina è inoltre una disciplina inclusiva, il che significa che può essere praticata da un grandissimo numero di persone senza un eccessivo dispendio di denaro: infatti, il pilates può essere praticato sia in palestra che a casa. Proprio a proposito di questo, ci sono moltissimi siti web sui quali si possono trovare dei video tutoria dedicati al pilates e ai diversi esercizi.
Alcune caratteristiche del pilates
Il pilates, specialmente a partire dagli anni 2000 in poi, è diventata una delle discipline più praticate in tutto il mondo: infatti, si tratta di uno sport che viene praticato sia dai giovani, che dagli adulti che dagli anziani. Volendo descrivere questo sport, è possibile dire che si tratta di una ginnastica del metodo fitness di tipo terapeutico, preventivo e anche rieducativo.
Lo scopo principale del pilates, secondo il suo inventore e secondo chi pratica questo sport, è quello di riuscire a controllare in modo ottimale la postura, ottenendo una maggiore armonia nei movimenti ed una più sviluppata fluidità quando si svolgono le azioni. Al fine di compiere questi scopi, il pilates si concentra su quella che viene chiamata “regolazione del baricentro”.
Di conseguenza, le zone che maggiormente vengono colpite dai benefici di questa disciplina sono la colonna vertebrale così come anche l’equilibrio. Una particolarità che non deve essere ignorata riguardo il pilates è il fatto che si tratta di uno sport che segue dei criteri filosofici e teorici.
Infatti, il pilates non si concentra solamente sugli esercizi, ma si avvale di un vero e proprio metodo teorico che è stato sviluppato nel corso del tempo.
Perché svolgere gli esercizi di pilates?
Quando si parla del pilates, molte persone pensano che si tratti di una disciplina consigliata specialmente a coloro che sono più avanti con l’età, ma non si potrebbe sbagliare più di così! Infatti, il pilates è uno sport che viene prima di tutto consigliato a chi non ha mai praticato sport in vita sua: successivamente, si tratta di uno sport ottimo per i ragazzi in via di sviluppo, in quanto possono adottare, attraverso il pilates, una postura e una coordinazione migliore.
Gli esercizi che fanno parte di un allenamento di pilates sembrano non toccare nessun muscolo in particolare, ma in realtà si tratta di esercizi spaventosamente validi e soprattutto studiati in modo dettagliatissimo. Secondo quanto affermato da Joseph Hubertus Pilates, ovvero l’inventore di questa disciplina così gettonata, il fine ultimo della pratica di questi esercizi è quello di rendere gli individui più consapevoli del proprio corpo e della propria mente.
Infatti, secondo Pilates stesso, è importante che mente e corpo siano unite in un’unica entità dinamica: per questo, gli esercizi puntano alla coordinazione tra il corpo e la mente, Successivamente, è possibile affermare anche che lo scopo di Pilates fu quello di unire in un’unica disciplina le discipline fisiche occidentali con le classiche tecniche orientali.
In realtà, lo sport in se si basa sulla scienza convenzionale e non sulla filosofia orientale.
Alcune controversie
Secondo gli ultimi studi che sono stati condotti su coloro che praticano assiduamente questa disciplina, si è scoperto che i benefici che sono connessi alla pratica del pilates sono veramente molti. Tuttavia, così come sono tanti i benefici connessi a questo sport, altrettante sono anche le critiche che sono state mosse nei suoi confronti da parte di moltissimi detrattori provenienti da tutto il mondo.
In generale, questo sport è da sempre pubblicizzato come un ottimo alleato per combattere il mal di schiena e per migliorare l’equilibrio: di fatti, secondo i moltissimi trainer di pilates, ci sono delle posizioni e degli esercizi che causano un grande sollievo da questo disturbo. Però, d’altro canto, il metodo sviluppato dal dottor Pilates non gode di grande considerazione in ambito medico: molti affermano che non si tratta di una medicina che riesca a curare le patologie in modo oggettivo.
Sicuramente, è possibile affermare che un soggetto sano che pratica questo sport trarrà dei benefici a livello muscolare: in special modo, questo è valido per tutti coloro che non hanno mai praticato uno sport o un allenamento in vita loro. Dunque, è possibile descrivere il pilates come un’ottima ginnastica per tenersi in forma e allenare la propria muscolatura.
Alcuni oggetti utili
Come si è anticipato, il pilates è una disciplina che può essere praticata in moltissimi centri e palestre, ma può anche essere praticata a casa: per questa ragione, si tratta di una disciplina davvero inclusiva che può essere svolta da chiunque. Ovviamente, per riuscire ad allenarsi in modo consono, è bisogno di acquistare degli oggetti che facilitino lo svolgimento degli esercizi del proprio allenamento.
La prima cosa che non può assolutamente mancare è sicuramente un tappetino: un allenamento di pilates include, infatti, molti esercizi che devono essere svolti a terra e il tappetino rende la superficie molto più comoda. In aggiunta a questo, molte persone si servono anche delle fasce di resistenza, che servono a rendere gli esercizi un po’ più intensi ed ad allenare in modo molto più forte i muscoli coinvolti.
Infine, non si dimentichi un rullo della schiena per distendere la colonna vertebrale ed allenare i muscoli dorsali. Insomma, come si può vedere, serve veramente poco per fare pilates.
I molti benefici del pilates
Così come sono tante le critiche rivolte al pilates, così sono molti anche i benefici che sono attribuiti alla pratica di questo sport così gettonato nei paesi occidentali. In primo luogo, è possibile affermare che coloro che praticano questa disciplina, avvertono dei giovamenti per quanto riguarda la propria flessibilità e soprattutto le estensioni del movimento, la resistenza, la forza muscolare ed infine la coordinazione.
In secondo luogo, il pilates sembra essere uno sport che contribuisce allo sviluppo di una postura corretta e soprattutto eretta, dinamica e statica: in aggiunta a questo, con il pilates si sviluppa il controllo del centro del corpo e del pavimento pelvico. Successivamente, chi pratica il pilates a casa sostiene che la qualità della vita sia migliorata, insieme all’autostima, alla concentrazione mentale e alla capacità di adattamento alle diverse situazioni.
Insomma, contrariamente a ciò che molti affermano, sono veramente moltissimi i benefici che sono collegati alla pratica del pilates: basta chiedere a chi lo pratica da tempo.
Alcune informazioni finali
Il pilates è una delle discipline più inclusive che esistono, in quanto può essere praticata praticamente da chiunque: va bene per gli anziani, per gli adulti, per i ragazzi. Inoltre, si tratta di una disciplina che moltissime star di Hollywood praticano spesso: un esempio è Miley Cyrus, che pratica il pilates ogni giorno.
Se ci si vuole avvicinare alla pratica di questo sport, è possibile trovare online su moltissime piattaforme e siti web, delle vere e proprie video lezioni che insegnano come svolgere gli esercizi e quali sono gli esercizi più adatti alle proprie esigenze. In questo modo, è possibile vedere il pilates è lo sport adatto oppure no a quelli che sono i propri bisogni personali.