Seguire una dieta sana ed equilibrata è essenziale per il corretto funzionamento e sviluppo del proprio corpo. Il corpo umano, per funzionare correttamente, ha bisogno di diversi nutrienti.
Questi nutrienti possono essere suddivisi in vitamine, carboidrati, sali minerali, grassi, proteine e ovviamente liquidi. Per seguire una dieta sana ed equilibrata è importante integrare tramite gli alimenti che si sceglie di assumere tutti questi nutrienti, in maniera ottimale.
Esistono diverse diete da seguire per poter integrare tutti questi ingredienti. Le diete variano molto in base al bisogno energetico giornaliero del corpo. Il bisogno energetico varia da persona in persona, e viene altamente influenzato dalla tipologia di vita che si conduce.
Dieta sana ed equilibrata, l’importanza di stare attenti a ciò che si mangia
Scegliere con cura gli alimenti che si introducono nel proprio organismo è di vitale importanza, in quanto questi nutrienti sono essenziali per fornire al corpo l’energia per affrontare al meglio la giornata. Seguire una dieta sana ed equilibrata è importante anche per evitare l’insorgere di problemi legati ad un’alimentazione sbagliata.
Molte malattie, infatti, sono dovute all’eccesso di alimenti che nuocciono all’organismo. Alimenti che contengono molti grassi, come ad esempio lo strutto, la carne rossa non sgrassata, gli snack salati confezionati e i dolci possono infatti portare a malattie cardiovascolari, come le occlusioni arteriose e gli infarti.
Insegnare ai bambini e agli adulti a mangiare correttamente può, quindi, salvar loro la vita. Si pensa erroneamente che una dieta sana ed equilibrata significhi rinunciare a molti alimenti.
In realtà, l’equilibrio e il bilancio dei nutrienti consistono proprio nel riuscire a bilanciare tutti gli alimenti, senza dover rinunciare a alcuni di loro. Correggere l’alimentazione è meno difficile di quel che si pensa.
Infatti, basta semplicemente preferire alimenti che contengano vitamine e proteine, essenziali per aumentare l’energia presente nell’organismo, ad alimenti che contengano zuccheri raffinati e lipidi. Un altro fattore da non dimenticare è di integrare i liquidi nel corpo: il corpo umano è formato dal 72% di acqua e quindi è importante idratarsi per nutrire correttamente tutti gli organi.
I nutrienti fondamentali
La scelta della dieta, ovviamente, va fatta in base alla tipologia di vita che si segue. Alla base di ogni dieta sana ed equilibrata, però, ci sono diversi nutrienti che non possono assolutamente mancare.
Questi nutrienti sono: vitamine, proteine, lipidi, liquidi, carboidrati e sali minerali.
- Le vitamine sono essenziali per aiutare l’organismo a trasformare i grassi in energia. Le vitamine più importanti sono la vitamina A, B, C, B1, B2, B6 e B12. Queste vitamine possono essere tranquillamente trovate in alimenti di origine vegetale, come frutta e verdura.
- I sali minerali, invece, sono indispensabili per la corretta formazione delle ossa e per le funzioni celebrali. Sono anche ottimi per alzare le difese immunitarie. È possibile integrarli nel corpo umano mangiando uova, latte e alcuni tipi di pesce.
- I carboidrati sono invece fonti energetiche ed è possibile trovarli in alimenti come la pasta e i cereali.
- Le proteine, responsabili della corretta funzione di tutti gli organi e della crescita muscolare, possono essere sintetizzate da alimenti principalmente di origine animale come carni rosse, carni bianche e pesce. Possono essere trovate, anche se in quantità minore, anche in alimenti come uova, latticini e legumi.
- I lipidi, invece, servono per immagazzinare l’energia di cui il corpo non ha bisogno, trasformandola in energia di riserva. È possibile assumerli tramite alimenti di origine animale come burro, latte e formaggi. I lipidi sono presenti anche nella frutta secca, come noci e mandorle.
La dieta sana ed equilibrata per sportivi
L’apporto calorico di una dieta sana ed equilibrata varia anche in base allo stile di vita che si segue, diversamente dai nutrienti necessari a formarla. L’attività fisica, infatti, influenza l’apporto calorico della dieta e i la quantità di nutrienti presenti in essa.
L’apporto calorico varia anche in base all’età della persona a cui è dedicata la dieta sana ed equilibrata. Ad esempio, un bambino o un adolescente avrà bisogno di più calorie rispetto ad una persona adulta o un anziano in quanto il suo corpo è ancora in fase di sviluppo.
In questo caso, le proteine dovranno essere più abbondanti in quanto consentono un corretto sviluppo sia fisico che mentale. Per quanto riguarda la dieta sana ed equilibrata per sportivi, essa presenterà un quantitativo di calorie totale superiore a quello di una persona che non pratica sport.
Ciò accade perché una persona sportiva che mira alla perdita di massa grassa e l’aumento di massa muscolare avrà bisogno di più energia e protezione, quindi più vitamine e proteine, rispetto alle altre persone. Le proteine sono infatti fondamentali per la costruzione e l’aumento della massa muscolare e possono essere anche integrate tramite integratori alimentari.
Molti sportivi, infatti, utilizzano gli integratori per aumentare le proteine assimilate per avere risultati migliori in meno tempo.
Non sono universali
Scegliere di seguire diete sane ed equilibrate e quindi condurre uno stile di vita più sano, è una decisione importantissima per ogni individuo. Prima di cambiare modo in cui si mangia, però, è opportuno scegliere con cautela e magari con l’aiuto di un professionista la dieta giusta per l’organismo.
Le diete sane ed equilibrate, infatti, non sono adatte a chiunque in quanto ogni corpo ha bisogno di nutrienti differenti. Alcune persone, ad esempio, non sono al corrente della propria salute fisica e non conosco eventuali allergie o intolleranze.
Per evitare di complicare la situazione, è consigliabile rivolgersi a specialisti della salute, come dietologi e nutrizionisti. Questi professionisti, infatti, prima di consigliare diete sane ed equilibrate faranno condurre al paziente diversi test diagnostici, come esami del sangue e test per allergie ed intolleranze.
In questo modo si può avere un quadro completo della situazione fisica del paziente e si potrà creare diete che soddisfino le necessità alimentari del corpo umano. È importante parlarne con un medico, prima di cambiare la propria alimentazione, per evitare di stressare il corpo e causare carenze nutrizionali che possono essere addirittura fatali.
Snack e spuntini
Stare attenti alla propria alimentazione è molto importante in quanto si è totalmente responsabili di ciò che si introduce nel proprio corpo. Mangiare in maniera scorretta, prediligendo cibi confezionati pieni di conservanti o recandosi spesso ai fast food, può essere compromettente per l’organismo in quanto è possibile che si sviluppi una malattia invalidante chiamata obesità.
L’obesità è molto diffusa soprattutto in Europa e in America. Studi hanno dimostrato che almeno una persona su 3 sia sovrappeso, mentre una persona su 5 sia clinicamente obesa.
L’obesità può portare all’insorgere di diverse disfunzioni nell’organismo. Molte persone obese faticano a muoversi senza mezzi di deambulazione e soffrono di problemi cardiovascolari.
La percentuale di morte precoce in queste persone è molto alta, in quanto l’obesità è una malattia prima psicologica che fisica, e molte persone obese non si rendono conto della gravità della loro situazione.
Per seguire una dieta sana ed equilibrata non bisogna concentrarsi solo sui pasti principali, ovvero colazione pranzo e cena. Molto spesso, infatti, sono gli spuntini che avvengono tra un pasto e l’altro, solitamente per saziare la fame, che possono provocare l’insorgere di problemi.
Solitamente, le persone scelgono come snack e spuntini prodotti confezionati come merendine, patatine e snack salati. Questa tipologia di prodotti non va completamente esclusa dalle proprie diete, ma vanno assolutamente ridotte le quantità.
Mangiare, ad esempio, un pacchetto di patatine al giorno può accrescere il quantitativo di lipidi e grassi presenti nell’organismo. Un quantitativo di lipidi e grassi alto può depositarsi nei vasi sanguigni e nelle vene causandone l’ostruzione.
In questo modo possono insorgere problemi gravi come malattie cardiovascolari. Scegliendo di mangiare spuntini più salutari, come ad esempio frutta e verdura, può aiutare notevolmente l’organismo in quanto si forniscono vitamine e sali minerali extra, importantissimi per lo stoccaggio organico dell’energia.