La sessualità e il benessere sessuale sono una parte essenziale della nostra vita, poiché influenzano tanto la salute fisica quanto quella psicologica.

È, perciò, importante esplorarne l’importanza da una prospettiva globale ed evidenziarne i benefici per la salute del corpo e il benessere mentale.

Vogliamo, per questo, offrire una panoramica completa sui molteplici aspetti della vita sessuale e come sia possibile preservarla e promuoverla per un equilibrio psicofisico ottimale.

Importanza della sessualità

Come anticipato, la sessualità ha profonde implicazioni sulla nostra salute fisica, il benessere emotivo e psicologico, nonché sulla nostra connessione col partner e con noi stessi.

In passato si tendeva a parlare di sessualità femminile e maschile, cercando differenze in termini di sensibilità. Oggi, teniamo ad evidenziare come questa sfera della nostra vita sia ugualmente connessa in uomini e donne con la complessità delle nostre emozioni, come:

Tutti questi sono, dunque, aspetti da celebrare come elementi chiave di una vita sana e appagante, indipendentemente dall’identità di genere o dall’orientamento sessuale.

Salute fisica

Come abbiamo anticipato, la sessualità vissuta serenamente ha importanti e positive ripercussioni sulla nostra salute fisica.

Ecco i tanti motivi per cui è importante comprenderne il valore:

Tutti questi benefici evidenziano l’importanza di vivere il sesso in modo sano e consapevole, come parte integrante della nostra esistenza, cominciando con l’educazione sessuale fin dalla giovane età.

E quando, soprattutto in relazione ai più giovani, ci domandiamo a che età si definisce la sessualità, è necessario tener conto dell’individualità, delle personali fasi di sviluppo, senza interferire con le singole esigenze e inclinazioni.

Benessere emotivo e psicologico

Non ci stanchiamo di ripetere che la sessualità va oltre il mero atto fisico, contribuendo in modo significativo al benessere emotivo e psicologico. La sua azione è benefica per:

La sessualità, grazie al rilascio di endorfine, contribuisce a ridurre lo stress, favorendo la serenità psichica e migliorando l’autostima, grazie a un’accresciuta fiducia in noi stessi.

Inoltre, facilita la comunicazione con il partner, rafforzando il legame emotivo e mantenendo la relazione vivace e rinnovata nel tempo. Questo è un motivo in più per aggiungere fantasia al sesso, naturalmente sempre rispettando le scelte del compagno.

Una conseguenza inevitabile di una vita sessuale spensierata è anche il miglioramento dell’umore, grazie all’ossitocina rilasciata durante l’atto. Infine, il sesso offre una via per esprimere e gestire emozioni complesse, contribuendo alla gestione delle emozioni e al nostro equilibrio emotivo globale.

Può anche capitare che in alcune circostanze o periodi insorgano blocchi sessuali che impediscono di avere una vita intima soddisfacente o che danno origine a una serie di disturbi, tra cui ansia e stress. Le origini possono essere varie, come traumi passati o problemi fisici, ma qualsiasi sia la loro natura devono essere indagati e il più possibile risolti per ricostituire un rapporto col sesso appagante e sereno.

Piacere e divertimento

La sessualità, oltre ai suoi aspetti fisiologici ed emotivi, svolge un ruolo vitale nel generare piacere e, si, possiamo dirlo, divertimento.

Le sostanze chimiche, come la dopamina ed endorfine rilasciate durante l’attività sessuale, creano sensazioni di euforia e soddisfazione, contribuendo al nostro benessere. Questo piacere fisico, come anticipato, promuove il rilassamento e aiuta a ridurre lo stress, migliorando il nostro umore. Inoltre, condividere esperienze piacevoli e divertenti nell’intimità può fortificare il legame emotivo con il partner, arricchendo la qualità delle relazioni.

La sessualità consente anche l’espressione individuale, permettendoci di esplorare le nostre preferenze personali e promuovendo la fantasia. In questo senso si realizza come un’opportunità per arricchire il rapporto con noi stessi e con il nostro partner.

Come prendersi cura della sessualità

La sessualità si sviluppa a partire dalla pubertà, prolungandosi lungo la nostra intera esistenza, seppur mutando nella manifestazione e nell’intensità.

Essa comprende l’esplorazione del corpo, l’apprendimento delle preferenze sessuali e la formazione dell’identità sessuale, influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali.

Talvolta, disturbi fisiologici o restrizioni volute dalla società o da tabù personali non permettono di vivere il sesso con serenità. In questi casi non è raro che sorgano disturbi significativi per la salute mentale ed emotiva, che mettono a dura prova le relazioni.

Tra i più comuni menzioniamo la disfunzione erettile o disturbi del desiderio, ma le problematiche possono essere molte di più e con molteplici sfumature.

Per prevenire o gestire questi disturbi e per vivere il sesso con serenità, è essenziale prenderci cura della nostra sessualità, attraverso il dialogo e prodotti specifici, se necessario.

Ecco come favorire, quindi, il sesso nella relazione e a livello individuale:

La chiave è, dunque, riconoscere che questa sfera della nostra esistenza è un aspetto naturale e importante e che, se necessario, non dobbiamo temere di cercare l’aiuto di un professionista per migliorarne la qualità.

Integratori

Gli integratori svolgono un ruolo importante nel migliorare e sostenere la sessualità sia maschile che femminile.

Un’integrazione alimentare mirata si dimostra, infatti, un valido supporto per:

Gli integratori sessuali sono una risorsa efficace per migliorare la sessualità. Alcuni, noti come afrodisiaci naturali, stimolano il desiderio, contribuendo a ravvivare la passione e mantenere vivo l’interesse nella sfera intima. Altri integratori, a base di erbe o aminoacidi, migliorano le prestazioni maschili, dal prolungare l’erezione all’aumentare la lubrificazione nelle donne, migliorando la qualità complessiva dei rapporti.

Inoltre, sono in commercio integratori progettati per favorire la regolazione ormonale, svolgendo un ruolo chiave nella salute sessuale generale. Questi possono aiutare a mantenere un equilibrio ormonale ottimale, garantendo che il sistema endocrino funzioni correttamente, il che è essenziale per una sessualità sana.

Alcuni integratori, inoltre, forniscono nutrienti essenziali per il benessere fisico e mentale, contribuendo in modo significativo a una sessualità appagante.

Naturalmente, è importante considerare questi prodotti come complementi al benessere sessuale, senza trascurare la comunicazione col partner, uno stile di vita sano e l’eventuale supporto professionale per affrontare blocchi o problemi legati al pavimento pelvico.

Ritardanti, stimolanti, lubrificanti

Anche ritardanti, stimolanti e lubrificanti sono prodotti che svolgono un ruolo significativo nella sessualità, sia maschile che femminile, migliorando l’esperienza e il benessere sessuale.

Capiamo più precisamente a cosa servono e come agiscono.

È bene sottolineare che l’uso di questi prodotti dovrebbe avvenire con attenzione, tenendo conto delle preferenze e delle esigenze individuali. È anche fondamentale comunicare apertamente con il partner per trovare il giusto equilibrio nell’uso di questi prodotti e garantire una sessualità soddisfacente e confortevole.

Giocattoli sessuali

giocattoli sessuali sono strumenti versatili progettati per arricchire l’esperienza sessuale e soddisfare una serie di esigenze e desideri:

sex toys sono, infatti, spesso utilizzati per intensificare il piacere e aggiungere una componente di divertimento e avventura alla sessualità, sia in solitaria che in coppia.

Alcuni giocattoli, come gli anelli per il pene, aiutano a mantenere l’erezione più a lungo, contrastando la disfunzione erettile. Altri, come i palloni vaginali o i pesi del pavimento pelvico, sono progettati per esercitare e rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, migliorando la salute sessuale e intervenendo su problemi di incontinenza.

I sex toys hanno anche un ruolo nel ravvivare l’intimità e la passione nella vita di coppia, incoraggiando la comunicazione, l’esplorazione e l’innovazione.

E per chi vive l’esperienza sessuale da solo, possono migliorare l’auto-stimolazione, consentendo una maggiore esplorazione delle proprie fantasie e desideri.

È implicito che, se la sessualità è vissuta in coppia, la loro scelta e l’uso devono essere sempre consensuali e volti a migliorare il benessere sessuale individuale e condiviso.

Come avrai potuto capire, la sessualità abbraccia molte sfere della nostra esistenza e si presenta con varie sfumature fisiche e psicologiche, alle quali è necessario dare la giusta considerazione senza imbarazzi e tabù. Grazie ad un approccio sereno col sesso possiamo, perciò, avere una migliore relazione con noi stessi e col partner, rendendo l’atto sessuale naturale e soddisfacente.