L’arginina è un amminoacido che cambia nel corso della vita dell’organismo. Infatti, questo amminoacido risulta essere essenziale dalla nascita del neonato fino alla fine del suo sviluppo, per poi diventare non essenziale fino alla morte dell’individuo.
Le costanti dell’arginina sono la sua presenza nell’organismo e il suo ruolo. L’arginina è un amminoacido con il compito di stimolare la crescita e il corretto sviluppo di un corpo.
Per questo motivo è molto importante nei bambini e negli adolescenti e può essere tranquillamente sintetizzato dal corpo umano consumando pesce, carne, frutta, frutta secca, verdure a foglia larga e legumi. Nel caso in cui il livello di arginina fosse comunque inferiore a quello richiesto, è possibile integrare l’arginina tramite l’utilizzo di integratori alimentari che contengano questo amminoacido.
A cosa serve l’arginina nei bambini?
Durante l’infanzia e adolescenza, l’arginina sarà un amminoacido essenziale che può essere sintetizzato con l’alimentazione. Nei bambini e negli adolescenti avrà il compito di stimolare l’ormone dello sviluppo, necessario per far in modo che ogni bambino ed adolescente entri nel mondo degli adulti con un organismo perfettamente funzionante.
Durante la pubertà, infatti, l’organismo maschile e femminile subisce diverse trasformazioni, sia fisiche che psicologiche. Con la pubertà, le bambine e i bambini sviluppano l’apparato riproduttivo.
I risultati di questo sviluppo saranno ben diversi sia nei bambini sia nelle bambine, ma finalizzati allo stesso scopo: rendere il corpo maturo e pronto per la riproduzione. Durante questa fase delicata, le bambine vedranno i seni svilupparsi e diventare più grandi, e arriveranno le prime mestruazioni.
Nonostante l’arrivo delle prime mestruazioni non è determinante per la maturità sessuale della bambina, segnerà comunque un cambiamento importante per il suo organismo. Nei bambini, invece, comparirà peluria sul volto e sul corpo, che finirà col trasformarsi in barba e peluria definitiva.
Anche la voce cambierà: diventerà più marcata e profonda. Nonostante siano avvenimenti molto semplici e di routine, per un organismo risultano essere molto importanti e particolarmente faticosi.
Per questo motivo è importante che nei bambini il livello di arginina sia sempre controllato e mai carente, soprattutto quando si avvicina il periodo della pubertà.
I benefici dell’arginina negli adulti e nei bambini
L’amminoacido dell’arginina si occupa principalmente di stimolare e migliorare lo sviluppo delle cellule che compongono l’organismo. Molti studi hanno dimostrato che la forza e la potenza dell’amminoacido dell’arginina può essere utilizzato per aiutare il corpo a guarire da diverse malattie.
I benefici dell’arginina sono principalmente legati allo sviluppo di tessuti migliorati. Ciò significa che può essere utilizzata per medicare internamente tessuti e organi lesionati, ma anche per curare naturalmente patologie che possono a lungo andare deteriorare l’organismo.
Le patologie a cui fa bene l’arginina sono principalmente legate all’apparato circolatorio e l’apparato respiratorio. L’arginina, infatti, viene utilizzata per trattare malattie come l’ipertensione ed altre malattie legate alla circolazione sanguigna.
Insieme alla somministrazione di questa sostanza, per guarire da queste tipologie di malattie cardiovascolari sarà necessario stravolgere completamente la propria dieta e le proprie abitudini alimentari, eliminando alimenti pieni di grassi insaturi che nuocciono gravemente alle vie cardiocircolatorie e respiratorie.
È anche consigliabile dedicarsi ad attività fisica leggera, come la camminata, il pilates e lo yoga. Per chiunque non ami queste attività, può anche dedicarsi a sport completi come il nuoto o il calcio.
Nei bambini, invece, il maggior beneficio dell’arginina è legato alla capacità di migliorare e potenziare lo sviluppo dell’organismo, per far in modo che il passaggio dalla pubertà all’età matura sia completato in modo eccellente, senza lo sviluppo di problemi legati alla sfera cerebrale, alle ossa e ai muscoli.
A cosa serve l’arginina negli adulti?
L’arginina è un amminoacido non essenziale negli adulti. Ciò significa che l’organismo non lo produce in maniera naturale e che quindi dovrà essere integrato con l’alimentazione.
A cosa serve l’arginina negli adulti? L’arginina viene ampiamente utilizzata negli adulti per aumentare o migliorare alcune prestazioni fisiche.
Viene utilizzata principalmente per curare alcuni disturbi che si verificano nell’organismo di sesso maschile.
Sono molti gli uomini che ricorrono a questo rimedio naturale per aumentare le proprie possibilità di procreare. L’arginina, infatti, si occupa dell’aumento della prestazione organica di cellule e tessuti.
Viene utilizzata per trattare malattie cardiovascolari e polmonari, ma può essere utilizzata anche per aumentare la produzione di spermatozoi da parte dei testicoli. Molti studi hanno dimostrato l’efficacia di quest’amminoacido nel curare naturalmente una scarsa produzione di spermatozoi vivi.
L’arginina può essere utilizzata anche per stimolare il lavoro di rimarginazione dei tessuti. In medicina sono molte le pomate a base di arginina che aiutano a velocizzare il processo di guarigione di ustioni non gravi e ferite leggere.
Aumenta anche la produzione di collagene, quindi viene impiegata anche nelle creme anti età e nelle creme emollienti e anti smagliature.
Gli effetti collaterali
Trattandosi di un amminoacido non essenziale assimilabile dall’organismo tramite alimenti, gli effetti collaterali dell’arginina non sono molto noti. Gli effetti collaterali di questo amminoacido sono principalmente legati a chiunque utilizzi integratori alimentari a base di arginina in modo improprio.
Un corpo maturo, infatti, avrà bisogno di massimo 20g di arginina al giorno. Superare la dose giornaliera consigliata può portare ad effetti collaterali come:
- nausea,
- cefalea,
- mal di stomaco,
- vomito,
- diarrea.
Nei bambini la dose giornaliera massima è molto più alta in quanto si tratta di un amminoacido essenziale molto importante per il loro corretto sviluppo fisico e motorio. Nel caso in cui si dovessero verificare effetti collaterali legati all’utilizzo dell’arginina sarà necessario interrompere il trattamento e parlarne col proprio medico.
Proprietà principali
L’arginina è un amminoacido che cambia funzioni a seconda dello stato di maturità di un organismo. Nei bambini e negli adolescenti è un amminoacido essenziale che aiuta il corpo ad affrontare i cambiamenti che subisce durante la pubertà.
Negli adulti, invece, ricopre diversi ruoli ed ha diversi impieghi. Considerando le proprietà altamente stimolanti di questo amminoacido, è possibile utilizzare l’arginina per:
- velocizzare i tempi di guarigione da ferite ed ustioni gravi,
- per aumentare la produzione di collagene da parte delle cellule e quindi ridurre l’invecchiamento,
- per aumentare le difese del sistema immunitario
- per intensificare i risultati di allenamenti molto duri ed estenuanti.
Stimolando la produzione di cellule, fa aumentare naturalmente anche il tessuto muscolare e riduce la sensazione di stanchezza. L’arginina, quindi, è particolarmente consigliata per sportivi professionisti o amatoriali.
Il corpo umano adulto produce meno arginina rispetto all’organismo di un bambino ed è quindi indispensabile aumentare la quantità presente nell’organismo soprattutto se risulta essere essenziale per lo svolgimento di alcune attività legate principalmente allo sforzo fisico e muscolare. L’arginina, insieme agli amminoacidi BCAA, risultano essere molto importanti da integrare per garantire al corpo un corretto sviluppo muscolare.
Come assumere l’arginina
È possibile assumere l’arginina tramite l’alimentazione oppure si può ricorrere a metodi artificiali come con gli integratori alimentari. Gli integratori a base di arginina sono disponibili sul mercato in diversi formati, come le compresse, le polveri e la forma liquida.
È importante parlare col proprio medico prima di iniziare un percorso a base di qualsiasi tipologia di integratore alimentare. Un quantitativo di arginina presente nell’organismo troppo alto potrebbe causare fastidiosi disturbi gastrointestinali.
Nonostante ciò, i rischi dell’assunzione di questa sostanza sono molto limitati, in quanto si tratta di un amminoacido presente naturalmente nell’organismo e che svolge funzioni molto importanti ed essenziali. L’utilizzo di questi integratori è estremamente consigliato sia per i bambini sia per gli anziani.
Per i bambini, l’arginina risulta essere essenziale in quanto si occupa del loro sviluppo fisico e motorio. Durante la pubertà, infatti, il livello di arginina aumenta per permettere al corpo di svilupparsi correttamente.
Negli anziani è poco presente, nonostante risulti essere molto importante anche per preservare le loro funzioni cerebrali e allontanare la possibilità che si sviluppino malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.
Per questo motivo è importante aumentare la presenza dell’arginina nell’organismo tramite l’utilizzo di integratori alimentari.