bruciore di stomaco da alcol

Il bruciore di stomaco da alcol è un disturbo che si presenta dopo aver ingerito alcolici. Si presenta in maniera improvvisa con sintomi importanti quali: bruciori di stomaco, sensazione di pesantezza, aerofagia, nausea e reflusso gastrico.

Questo disturbo colpisce soprattutto persone che soffrono già di problemi al tratto gastrointestinale, ma può presentarsi spontaneamente in chiunque assuma alcolici, a prescindere dall’intensità dell’utilizzo. Naturalmente, un abuso di alcolici non solo può portare ad avere acidità e bruciore di stomaco ma a conseguenze ben più preoccupanti come un gastrite acuta, ulcere o l’alcolismo.

Il fatto che dopo aver ingerito una bevanda alcolica, anche se in quantità moderata, provochi un’irritazione di stomaco da alcol, è influenzato anche dal tipo di dieta che si segue e dalla sensibilità dello stomaco stesso.

Questo disturbo può causare sintomi molto intensi che può portare una persona addirittura a rinunciare a bere alcolici, anche in quantità limitate.

Sintomi della sensazione di bruciore di stomaco da alcol

Oltre ai sintomi sopra elencati, un effetto estremo del bruciore di stomaco dopo aver bevuto dell’alcol, può essere rappresentato da una sensazione di svenimento.

Che si tratti di sintomi più lievi o così pesanti come il fatto di svenire, non sono da sottovalutare. Potrebbero essere l’inizio della manifestazione di un disturbo o una patologia che merita maggiore attenzione.

Le persone più colpite da un disturbo gastrico da ingestione di alcol, sono quelle che soffrono di irritazioni alla mucosa gastrica. Può capitare loro di sentirsi male quando assumono cibi o liquidi altamente acidi, non solo gli alcolici.

Nella stomaco è sempre presente un quantitativo di acidità, responsabile della distruzione e dell’assimilazione di ciò che si è ingerito.

Il livello di acidità è controllato dallo sfintere esofageo, che lavora impedendo all’acido di risalire nell’esofago. Quando si consumano alcolici, soprattutto se a stomaco vuoto, il livello di acidità sale a tal punto che il lavoro dello sfintere esofageo è compromesso e si ha una sorta di reflusso o rigurgito.

L’acidità risale, quindi, lasciando una sgradevole sensazione di acido e amaro in bocca. Quando ciò succede, le cellule della mucosa gastrica si irritano e causano il bruciore di stomaco da alcol.

A lungo andare, soprattutto se si bevono alcolici quotidianamente, posso formarsi nello stomaco ulcere acute gastriche o altri disturbi più gravi. Per questo motivo, è consigliabile non eccedere con l’alcol e, in particolare chi è già delicato di stomaco, di non farne uso oltre una certa quantità che si riesce a sopportare.

Cause del bruciore di stomaco a causa degli alcolici

La sensazione di bruciore di stomaco da alcol può verificarsi in qualsiasi momento, anche dopo aver consumato una minima quantità di alcol. Tutto dipende dal livello di acidità presente nello stomaco.

Questo livello varia da persona a persona, in base alla quantità di succhi gastrici che produce lo stomaco normalmente. Alcune persone non avvertono il bruciore di stomaco da alcol nemmeno dopo aver consumato ingenti quantità di alcol, mentre altre persone lo possono avvertire anche dopo averne bevuto un sorso.

Sicuramente, bere a stomaco pieno può fare la differenza perché le conseguenze a livello di acidità diminuiscono. Naturalmente, è bene scegliere anche i cibi che si ingeriscono perché se questi sono grassi, fritti o cibi piccanti, possono creare ulteriore irritazione alla mucosa gastrica ben più di quanto faccia l’alcol.

Rimedi per calmare il bruciore di stomaco da alcol

Nel caso in cui dovessero verificarsi i sintomi del bruciore di stomaco da alcol, è possibile ovviare alla situazione in diversi modi.

Calmare il bruciore non è molto semplice e la soluzione più efficiente sarebbe quella di aspettare che il livello di acidità di stomaco raggiunga ritorni al suo naturale equilibrio in maniera fisiologica.

Questa soluzione, però, non ha un tempo stabilito, e possono volerci anche giorni per far passare il bruciore di stomaco da alcolici. Esistono soluzioni più veloci per uscire da questa sensazione di disagio, come ad esempio mangiando alimenti in grado di assorbire i succhi gastrici e ridurre l’acidità di stomaco.

Questi alimenti possono essere, ad esempio: cracker, pasta e pane.

Gli alimenti ricchi di carboidrati, infatti, riducono naturalmente i succhi gastrici presenti nello stomaco e riducono la sensazione di bruciore di stomaco.

Per calmare il bruciore è anche opportuno smettere di consumare alcolici non appena compaiano i primi sintomi.

Un’altra soluzione naturale potrebbe essere quella di bere un composto di acqua naturale e bicarbonato di sodio.

Questa miscela, a contatto con gli acidi presenti nello stomaco creano una soluzione basica che può calmare in tempi brevi il bruciore di stomaco.

Cosa prendere per il bruciore di stomaco da alcol

Per gestire al meglio il bruciore di stomaco da alcol e permettere di tornare a gustarsi un quantitativo minimo di vino a tavola, è possibile ricorrere a rimedi farmacologici.

Esistono diversi integratori antiacido che funzionano in modo ottimale per gestire l’acidità di stomaco. Si presentano in diversi formati, alcuni solubili in acqua altri da sciogliere in bocca.

Risultano essere notevoli per gestire situazioni del genere e sono facili da trasportare in borsa o in tasca, in quanto confezionati singolarmente. Sono disponibili tra i farmaci da banco in quanto non sempre necessitano di prescrizione medica.

Per chi preferisce un approccio naturale, si possono assumere degli integratori alimentari anch’essi con la funzione di contrastare il reflusso gastrico e l’acidità di stomaco.

Questo disturbo può colpire anche i bambini più piccoli. In questo caso è sempre bene rivolgersi al pediatra che li ha in cura, tuttavia, tra i rimedi naturali troviamo anche prodotti antiacido per uso pediatrico.

Un rimedio sicuramente utile a tutte le età è quello di curare l’alimentazione per garantire una corretta funzionalità dell’intestino. Un organo molto importante per l’organismo, in quanto ha il compito di assimilare i nutrienti necessari per coadiuvare tutte le funzionare del corpo.

In casi in cui queste soluzioni non portino a nessun beneficio, si consiglia di parlare con un gastroenterologo.Un colloquio con un professionista potrebbe aiutare a capire l’origine del problema e curarlo in maniera adeguata.

Quando il bruciore di stomaco deriva da una dipendenza

Molte persone non vedono il consumo di alcolici come una situazione piacevole da fare in compagnia, come ad esempio durante una serata con gli amici o durante un brindisi. Per alcuni individui, tuttavia, l’utilizzo di alcol può diventare una vera e propria dipendenza, utilizzando gli effetti che ha l’alcol sull’organismo per uscire da situazioni complicate come i problemi della vita.

L’alcol è il frutto della fermentazione di frutta oppure ortaggi, e sull’organismo agisce principalmente sulla sfera cerebrale ed emotiva. Le sensazioni che possono dare gli alcolici sono: confusione ma anche eccitazione e disinibizione.

Il corpo umano non reagisce bene alla presenza dell’alcol, e si può passare in pochissimo tempo da uno stato di euforia a un totale blackout. Le persone che abusano dell’alcol, infatti, non sono mai perfettamente lucide in quanto gli alcolici restano in circolo nel sangue per diverse ore.

Questo comportamento può scaturire in una vera e propria dipendenza, lasciando l’individuo solo e incapace di capire perfettamente ciò che gli succede intorno. Il bruciore di stomaco da alcol, in questi soggetti, può presentarsi anche in maniera perenne, nonostante non si sia bevuto niente di alcolico anche nel giro di molti giorni.

Uno stile di vita che può decisamente danneggiare l’organismo e la sfera psichica della persona, causare anche la morte nei casi di complicazioni gravi come la cirrosi epatica o la pancreatite acuta cronica.

Esistono diversi centri di recupero per alcolisti per aiutare queste persone a tornare alla realtà della vita quotidiana.