Cause e rimedi naturali per combattere insonnia e ansia

Il ritmo della vita è diventato ancor più frenetico rispetto a qualche anno fa e sono tante le persone in ogni parte del mondo, ad avere problemi di insonnia e ansia. Riposare in maniera corretta è un elemento fondamentale per il benessere di una persona e molto spesso, ci si dimentica che senza un adeguato riposo, possono sopraggiungere altre problematiche anche gravi.

A tutti è capitata almeno una volta nella vita una notte all’insegna di ansia e insonnia: ci si rigira nel letto, si guarda l’orologio, si perde tempo con lo smartphone, insomma, qualsiasi cosa in grado di distrarre il cervello dal problema di non riuscire a dormire o da una crisi di ansia in corso.

Avere esperienze di questo tipo è del tutto normale, ma non bisogna farsi prendere dalla preoccupazione ulteriormente: quello che bisogna fare è capire il problema alla base dell’ansia e cercare di risolverlo. Esistono tantissimi rimedi, anche naturali, per combattere ansia e insonnia, ma, qualora non funzionassero correttamente, bisognerebbe prendere in ipotesi l’idea di consultarsi con uno specialista, soprattutto per curare quelli che sono i problemi legati all’ansia.

Cause principali di insonnia e ansia

Per dare una risposta corretta e dettagliata a questa domanda, non basterebbe nemmeno pubblicare uno studio approfondito: sono tanti anni che si studiano questi problemi e quello che emerge fuori da quasi la totalità degli studi pubblicati e che non esiste quasi mai una sola ragione.

C’è anche da sottolineare come i recenti problemi, abbiano sicuramente contribuito all’aumentare dei casi di ansia e insonnia nel mondo, ma che questi sono sempre esistiti. Le preoccupazioni per i posti di lavori sempre più incerti, per l’aumento generale del costo della vita e per le notizie che ogni giorno sommergono gli individui sui social, nelle televisioni e nelle radio, non hanno fatto altro che far aumentare gradualmente negli anni i casi di ansia e di conseguente insonnia.

Oltre i problemi di carattere generale, si soffre di questi problemi, ovviamente, anche per cause del tutto personale: esistono individui più sensibili di altri, che percepiscono la vita in maniera diversa e affrontano le problematiche in maniera differente. Perdere il lavoro, la fine di un rapporto, una relazione complicata, il non riuscire a inquadrare sé stessi nel mondo, queste sono soltanto alcune delle cause dei tanti problemi di ansia che esistono nella società moderna.

Ecco l’elenco delle cause dell’insonnia e ansia:

  1. Disturbo ciclotimico
  2. Ossiuriasi
  3. Spondilite anchilosante
  4. Allergia alimentare
  5. Pellagra
  6. Sindrome fibromialgica
  7. Brucellosi
  8. Ernia del disco

Sintomi dell’ansia

Tutti nella vita prima o poi fanno i conti con l’ansia, è praticamente scientifico. Molte persone, per una questione caratteriale, non la riconoscono o semplicemente la rifiutano. Infatti, problemi di questo tipo in alcune parti del mondo e in alcune culture, sono rimaste purtroppo un vero e proprio tabù. Oltre i fattori culturali, ci sono molte persone che semplicemente affrontano le cose in maniera diversa, senza fermarsi a pensare all’ansia e quindi riescono a “gestirla” in questo modo.

Ma cosa succede quando si è più sensibile a determinate tematiche? Gli individui più sensibili (o semplicemente sottoposti a problematiche maggiori), possono avere dei seri problemi con l’ansia. Avere l’ansia può essere invalidante e può portare in dei tunnel molto difficili da percorrere. Diversi studi hanno sottolineato come ci sia stato un netto aumento di persone nel mondo che soffrono di crisi di panico.

Le crisi di panico, sono probabilmente le manifestazioni che più rappresentano l’avere l’ansia: si tratta di veri e propri attacchi, con dei sintomi tangibili come: tremore, sudorazione, tachicardia, dolori in tutto il corpo. Molto spesso il soggetto ansioso con una crisi di panico in corso, è convito di avere un attacco cardiaco per la somiglianza dei sintomi che, nel caso dell’attacco di panico sono generati non da un problema fisico, ma da una convinzione del proprio cervello.

Ecco l’elenco dei sintomi dell’ansia:

  1. Apprensione
  2. Palpitazioni
  3. Crampi allo stomaco
  4. Apnea
  5. Facilità al pianto
  6. Nervosismo

Che cos’è l’insonnia

Dopo aver parlato brevemente delle manifestazioni d’ansia, è giunto il momento di specificare cosa si intende per insonnia. Si parla di insonnia come un disturbo del sonno tra i più frequentemente riscontrati nella popolazione mondiale. Questo fenomeno, anche se in una percentuale poco rilevante, si manifesta anche nell’età pediatrica. Si può parlare di questa patologia quando sopraggiungono una serie di condizioni psicofisiche come:

In più, da recenti studi è emerso come sia possibile catalogare l’insonnia in quattro specifici sotto tipi:

Rimedi per l’ansia e l’insonnia

Esistono diverse tipologie di rimedi per l’ansia e l’insonnia: i rimedi farmacologici, la terapia e i rimedi naturali. Per quanto riguarda i rimedi per l’ansia e l’insonnia non naturali, c’è da dire che per ottenerli, c’è sempre bisogno di una ricetta medica, in quanto si tratta di assumere dei farmaci tranquillanti o anti depressivi. Questo genere di rimedio, non può e non deve mai essere auto prescritto da un paziente.

C’è comunque da valutare il fatto che il sonno indotto dai farmaci, non sempre equivale al sonno naturale: quando si dorme il cervello è in grado di compiere una serie di operazioni in backup, come un computer o uno smartphone che si aggiorna. Durante questa fase, il cervello “ripara” e mette a posto una serie di problemi accumulati durante il giorno. Questo avviene maggiormente quando il sonno non è indotto da farmaci, ma avviene naturalmente. In questo senso, prendere in ipotesi la terapia potrebbe essere la migliore scelta.

Andare in terapia per risolvere i problemi legati allo stress e all’ansia, può portare alla risoluzione di questi ultimi e a recuperare il piacere di andare a letto senza pensieri o preoccupazioni. Risolvere i problemi alla base di tutto, può essere molto utile anche a risolvere tutte le conseguenze, come l’insonnia, di questi problemi.

Caratteristiche principali

In alternativa a farmaci e terapia, o semplicemente in aiuto, ci sono diversi rimedi naturali per l’ansia e l’insonnia. Nel corso dei secoli, sono tante le civiltà che hanno messo a punto una serie di rimedi naturali per placare il corpo e la mente. Quelli più famosi sono sicuramente la valeriana e la camomilla. Entrambe le piante, come è noto, assunte sotto forma di tisana o di integratore, sono in grado di donare al corpo serenità e di placare pensieri e preoccupazioni.

In alternativa o in contemporanea, esistono alcune pratiche come la respirazione guidata e la meditazione, in grado di tranquillizzare le persone che soffrono di ansia e di insonnia. Creare una routine tra sport leggero, respirazione e meditazione, può essere molto utile per stancare e allo stesso tempo tranquillizzare il proprio corpo.

Un altro suggerimento è quello di fare delle lunghe passeggiate, ricordandosi di lasciare spento lo smartphone: è stato studiato come lo smartphone sia una delle cause dell’insonnia. Staccarsi dal mondo ogni tanto, non può che fare bene se si soffre di queste problematiche. Gli esperti suggeriscono di spegnere qualsiasi tipo di device, almeno due ore prima di andare a dormire.