cosa fare in caso di orecchie tappate

Quella dell’orecchio tappato è una condizione che tutti, prima o poi, vivono nel corso della propria vita: a volte capita di stare in salute, di essere felici ma di avere come dei veri e propri tappi all’interno delle orecchie. Questa condizione fastidiosa si può presentare davvero in qualsiasi momento della giornata, ma è molto frequente al mattino appena ci si sveglia, oppure dopo aver fatto il bagno in piscina, al mare oppure semplicemente nella propria vasca.

Sono moltissime le cause che possono portare ad avvertire questa sensazione fastidiosa e ci sono altrettanti rimedi che possono essere impiegati al fine di rimuovere questi “tappi” dalle proprie orecchie. Ci sono dei casi in cui entrambe le orecchie sembrano essere tappate, mentre in altri casi semplicemente un solo orecchio è tappato: anche questo dipende da una serie di fattori diversi tra di loro.

Molti tendono a pensare che le due orecchie siano praticamente uguali in tutto, ma questo non corrisponde totalmente alla verità: la dimensione della tromba di Eustacchio, ad esempio, potrebbe essere diversa da un orecchio all’altro. Questo è causato dal fatto che in realtà l’essere umano non è del tutto simmetrico, quindi le parte gemelle del corpo, come le due mani, le due braccia, le due orecchie, non sono uguali in tutto e per tutto.

Orecchio tappato e cerume

L’orecchio tappato è un fenomeno causato da numerose cause diverse che bisogna assolutamente conoscere se si vuole evitare questa sensazione fastidiosissima e insostenibile. Una causa frequente che causa la sensazione di avere un tappo nell’orecchio è la presenza di cerume all’interno del condotto uditivo: il cerume, quando si accumula nell’orecchio, somiglia per molti aspetti ad un tappo.

Non sempre però è colpa di una quantità troppo grande di cerume all’interno dell’orecchio: quello che può causare questa sensazione è anche la consistenza del cerume, in quanto esso può presentarsi in diverse forme. Nel momento in cui il cerume è più oleoso, si possono avere dei rischio maggiori perché in questo caso il cerume si gonfia, e porta ad avvertire un senso di pienezza all’interno dell’orecchio.

Al fine di migliorare la propria sensazione, è possibile fare utilizzo di farmaci da banco come alcune gocce che sono ottime per rimuovere il cerume in eccesso: queste gocce portano allo scioglimento del cerume, che dunque fuoriesce. Bisogna ovviamente fare attenzione quando si utilizzano questi prodotti in quanto essi potrebbero irritare l’orecchio e portare ad un peggioramento della situazione.

Molto impiegato è il perossido di idrogeno per sciogliere il cerume.

Cosa fare in caso di rritazioni

Non è solo il cerume ed il suo accumulo a causare la sensazione delle orecchie tappate, ma anche altre cause come delle irritazioni: in particolare, è possibile sviluppare un’irritazione del canale esterno dell’orecchio, anche senza accorgersene. Questa condizione può anche ripetersi più volte e portare, con il passare del tempo, ad un’infezione più estesa ed al senso di gonfiore e pienezza all’interno dell’orecchio.

A causare questo tipo di infiammazione possono concorrere moltissimi fattori, come ad esempio delle abitudini sbagliate: graffiarsi le orecchie accidentalmente quando si pettinano i capelli, ad esempio, può causare una simile irritazione. Anche le persone che si grattano le orecchie utilizzando le unghie, oppure le penne e le forcine, possono irritare il condotto uditivo e causare a se stesse la sensazione di orecchio tappato.

L’irritazione può anche essere causata da alcuni cosmetici e prodotti per la pelle e per i capelli, come ad esempio lo shampoo, la tintura per i capelli e la crema solare: queste irritano ed ostruiscono le orecchie se ci entrano. In questo caso, è necessario fare attenzione alle proprie abitudini individuando quali sono quelle che causano la fastidiosa sensazione: in questo modo si può poi attuare un cambio del proprio stile di vita.

Viaggi ed immersioni

Una sensazione abbastanza comune è quella delle orecchie tappate nel corso di un viaggio in aereo oppure in mare: inoltre, si può avvertire l’orecchio tappato senza dolore addirittura quando si fanno immersioni in acqua o bagni in piscina. La ragione in questi casi va ricercata in un unico fenomeno: quando si è in aereo oppure si fa un’immersione si verifica una variazione all’interno della pressione nelle orecchie.

La pressione all’interno di questo organo che permette di ascoltare è regolata da una minuscola componente che prende il nome di tromba di Eustacchio: essa è estremamente sensibile. Dal momento in cui la tromba viene sottoposta alla pressione dell’acqua oppure alla pressione esercitata dalla cabina di un aereo, si potrebbero avere alcuni problemi di regolazione: questo porta a sentire le orecchie otturate.

In questo caso, per prevenire la sensazione fastidiosa, si possono mettere in pratica alcune strategie diverse: deglutire spesso è una soluzione, ma anche aprire e chiudere la bocca, masticare una gomma, soffiare usando il naso o darsi piccoli pizzicotti sulle narice. Se si mettono in atto queste piccole strategie ma non passa la fastidiosa sensazione, allora bisogna attendere pochi giorni affinché la situazione si regoli nuovamente.

Allergia o raffreddore

Tra le cause che possono portare a sentire il proprio orecchio tappato, oltre ai cambi di pressione, alle irritazioni ed al cerume, è necessario anche menzionare l’allergia oppure il raffreddore. Uno dei sintomi comuni quando si soffre di allergia oppure di raffreddore è proprio il senso di ostruzione delle orecchie: anche questa volta, la ragione va ricercata in un fenomeno particolare.

Quando si soffre di allergia oppure quando si è raffreddati il naso è inevitabilmente intasato, a causa della presenza abbondante del muco: questo si associa ovviamente alla sensazione fastidiosa di ostruzione del condotto uditivo. Generalmente, per far passare la sensazione di ostruzione alle orecchie, è necessario attendere di guarire dal raffreddore o che finisca il periodo dell’allergia della quale si soffre.

In alcuni casi è possibile servirsi di farmaci da banco come gli antistaminici oppure i decongestionanti: questi però non devono essere assunti quando si soffre di determinate malattie. Dunque, quella dell’orecchio tappato è una condizione abbastanza frequente e comune e causata da un gran numero di fattori.

Rimedi per l’orecchio tappato

Dopo aver conosciuto quali sono i moltissimi fattori che portano a sentire l’orecchio tappato, è interessante anche capire quali sono i rimedi migliori per contrastare questa fastidiosa sensazione. Innanzitutto, quando si soffre di ostruzione dell’orecchio a causa di un accumulo di cerume, è necessario impiegare dei prodotti da banco che siano a base di perossido di idrogeno: vanno bene anche altre tipologie di perossido.

Un consiglio che moltissimi otorini forniscono è quello di evitare l’impiego dei batuffoli di cotone, in quanto alcuni pezzettini di questi possono rimanere incastrati all’interno dell’orecchio. Si sconsiglia anche l’utilizzo di cotton fioc, in quanto questi potrebbero addirittura spingere in profondità il cerume, causando un peggioramento della situazione.

Non bisogna dimenticare che ci sono dei casi in cui l’orecchio tappato è causato da alcune malattie oppure anomalie: tra queste si ricordano le otiti, le infezioni locali, la deiscenza del canale superiore ed infine la disfunzione della tuba di Eustacchio. A questo proposito sono necessarie delle cure mirate attraverso l’uso di antibiotici oppure di interventi.

Bisogna infine rivolgersi al proprio medico curante quando la situazione dura più di due settimane e quando insieme alla sensazione di orecchio tappato si avverte un calo dell’udito, il mal di orecchio, le vertigini oppure la fuoriuscita di pus.