orecchio tappato

Orecchio tappato: alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha avuto esperienza di questa condizione.

Anche in periodi di perfetta salute, è molto probabile aver provato la sensazione di avere davvero dei tappi all’interno delle orecchie.

Può accadere soprattutto dopo un bagno al mare, una nuotata in piscina o semplicemente una doccia a casa.

I sintomi più frequenti, in queste circostanze, sono:

Talvolta, questi disturbi interessano un solo orecchio e sono detti unilaterali. La ragione risiede nel fatto che, così come le braccia e le mani, anche le orecchie non sono perfettamente simmetriche.

La conformazione e la larghezza dei padiglioni auricolari, la conformazione dei lobi e persino l’attaccatura delle orecchie alla testa possono variare, infatti, da un orecchio all’altro.

Neanche le parti interne dell’orecchio, come le tube di Eustachio, di conseguenza, sono perfettamente simmetriche.

Ci sono casi, invece, in cui entrambe le orecchie risultano tappate: questo tipo di disturbo è detto bilaterale.

Orecchio tappato: cause

L’orecchio è un organo che si trova a contatto con l’ambiente esterno ed è, allo stesso tempo, collegato con l’interno dell’organismo.

Più precisamente, la tromba di Eustachio, la parte più interna dell’orecchio, è collegata con naso e gola tramite la rinofaringe.

Le cause dell’orecchio tappato, dunque, possono essere differenti e possono derivare tanto da agenti esterni quanto da condizioni interne all’organismo.

È essenziale, dunque, distinguere le cause per prevenire l’insorgenza dei disturbi o per contrastarli, qualora si presentino.

Cerume e tappo alle orecchie

Probabilmente, il cerume è la prima causa che viene in mente, quando si pensa all’orecchio tappato.

Il cerume è una secrezione cerosa prodotta dalle ghiandole ceruminose del condotto uditivo esterno e funge da protezione contro gli agenti esterni come:

È importante, inoltre, perché evita la secchezza delle parti esterne dell’orecchio.

Di per sé, dunque, il cerume svolge numerose funzioni positive, ma quando si accumula eccessivamente all’interno del canale uditivo, può provocare la sensazione di orecchie ovattate.

Nei casi di accumulo di cerume, si forma un vero e proprio un tappo che deve essere rimosso.

In alcuni casi, però, non è tanto la quantità di cerume a provocare la sensazione di tappo quanto la sua consistenza. Il cerume oleoso tende a rigonfiarsi e ad aumentare, di conseguenza, il senso di pienezza dell’orecchio.

Irritazioni

Il cerume e il suo accumulo non sono le uniche cause dell’orecchio tappato.

Le irritazioni, in particolare, si possono sviluppare nel canale uditivo dell’orecchio in modo asintomatico e non è facile accorgersi di questa condizione. L’irritazione può ripetersi più volte, quindi, favorendo infiammazioni più estese, infezioni e un accentuato senso di gonfiore e di pienezza dell’orecchio.

In quest’ultimo caso potrebbe essere utile utilizzare prodotti come Oti Dolo Pekana gocce, dopo un consulto con il proprio medico.

A causare irritazione possono concorrere numerosi fattori, tra i quali anche abitudini comuni:

Orecchio tappato: pressione bassa o alta

La sensazione di orecchie tappate è frequente durante i viaggi in aereo o in auto, se ci si sposta da o verso luoghi a elevata altitudine.

Accade anche al mare e in piscina, durante le immersioni in acqua.

La causa della temporanea sensazione di orecchio tappato e senso di stordimento, in tutti questi casi, è la pressione esterna dell’aria o dell’acqua.

In tutte le situazioni descritte, infatti, si verifica un rapido cambiamento della pressione esterna che l’orecchio interno non riesce a compensare.

Quando la variazione di pressione esterna è molto veloce, possono verificarsi squilibri della pressione interna dell’orecchio. La pressione in eccesso agisce sulla membrana timpanica e provoca la sensazione orecchie otturate.

Per stappare le orecchie, di solito è sufficiente mettere in atto alcune piccole strategie:

In caso di orecchio tappato da giorni, bisognerà attendere finché l’udito si sia regolarizzato nuovamente.

Allergia o raffreddore e orecchio tappato

Altre cause che potrebbero portare all’orecchio tappato sono le allergie e i raffreddori.

Il motivo principale, in questi casi, va ricercato nella marcata produzione di muco nasale.

Quando si soffre di allergia o di raffreddore, infatti, ne viene prodotto una grande quantità. Dato che le orecchie, come abbiamo già visto, sono collegate con il naso, il muco può ostruirne la parte interna.

Solitamente, se non sopraggiungono complicazioni, la sensazione di ostruzione alle orecchie cessa al termine dei sintomi allergici o del raffreddore.

In alcuni casi, però, per accelerare il processo è possibile servirsi di farmaci da banco come antistaminici o decongestionanti.

È bene, però, richiedere un parere medico, perché questi medicinali hanno effetti collaterali e sono da evitare se si soffre di determinate patologie.

Orecchio tappato: rimedi

Finora abbiamo esaminato le principali cause delle orecchie tappate, ovvero:

In più abbiamo parlato dei sintomi derivanti dai vari disturbi.

A questo punto è interessante conoscere i rimedi per contrastare i disturbi derivanti da questa condizione, soprattutto per quel che riguarda il cerume.

È possibile, in queste circostanze, far uso di farmaci da banco come, ad esempio, le gocce auricolari che diventano un valido aiuto per lo scioglimento e la rimozione del cerume in eccesso.

Molto impiegata è anche l’acqua ossigenata, cioè il perossido di idrogeno, per sciogliere e rimuovere il cerume.

Bisogna usare cautela, però, quando si utilizzano questi prodotti poiché potrebbero provocare l’irritazione delle orecchie e portare così a un peggioramento dei sintomi.

Bisognerebbe evitare, inoltre, l’impiego di batuffoli di cotone perché rilasciano filamenti che potrebbero rimanere incastrati all’interno dell’orecchio.

Allo stesso modo, è sconsigliato anche l’uso di cotton fioc poiché potrebbero spingere in profondità il cerume, rendendone ancora più difficoltosa la rimozione.

In conclusione, non bisogna tralasciare i casi in cui l’orecchio tappato è causato da patologie come:

Sono circostanze nelle quali bisogna agire con cure mirate, mediante l’uso di antibiotici o, nei casi che lo richiedono, ricorrendo a interventi chirurgici, dopo un approfondito esame medico.

È necessario rivolgersi al proprio medico anche in caso di orecchie tappate da giorni, soprattutto se si avvertono: