Acque micellari: scopri di più

Le acque micellari, specialmente nel corso degli ultimi anni, sono diventate dei prodotti immancabili all’interno della skin care routine delle donne.

Quando si parla di acqua micellare si fa riferimento ad una soluzione detergente a base acquosa.

Lo scopo principale del prodotto è quello di rimuovere le tracce di trucco e tutte le impurità che si depositano sul viso e sul contorno occhi.

Le acque micellari sono famose proprio perché hanno una formulazione che rispetta quella che è la fisiologia del viso.

La caratteristica principale di questa tipologia di prodotto è che sfrutta una tecnologia nota come micelle.

Le micelle sono delle molecole di tensioattivi che formano delle piccole sfere riunendosi.

Tali agglomerati riescono ad inglobare e rimuovere le impurità come anche le tracce di trucco, sebo e smog.

Oltre a contenere l’acqua e le micelle, le acque micellari contendono anche delle sostanze dal potere lenitivo ed idratante.

Ancora, molte altre sono arricchite con minerali ed estratti di pianti.

L’acqua micellare, diversamente dai detergenti per il viso, è in grado di pulire in profondità la cute senza però andare ad attaccare la barriera idro-lipidica dell’epidermide.

Questa ha come scopo la protezione della pelle da parte di quelle che sono le aggressioni interne.

L’acqua micellare ha il potere di detergere la pelle con un veloce e semplice gesto.

È necessario bagnare un dischetto di cotone con essa, per poi passarlo sul viso.

Essendo altamente tollerabili, le acque micellari sono la soluzione ideale in caso di pelle sensibile.

Cosa sono le acque micellari bio

Anche se si parla relativamente da poco tempo delle acque micellari, in realtà non si tratta di un’invenzione così nuova.

Oggi si sente parlare di questo prodotto ovunque, su internet, in pubblicità e ogni donna ne possiede almeno una.

L’origine di questo prodotto è lontana: il principio delle micelle è stato infatti scoperto dai ricercatori dell’università di Bristol nel 1913.

Tuttavia, per essere utilizzata in campo cosmetico, questa tecnologia dovrà aspettare gli anni 80.

Durante questa decade, infatti, veniva usata da coloro che lavoravano nel campo dello spettacolo e dell’intrattenimento.

L’acqua micellare rappresentava infatti la soluzione ideale per velocizzare il cambio del trucco delle performer, delle modelle e delle attrici.

Insomma, l’acqua micellare in questo modo ha preso sempre più piede tra i make up artist ed i professionisti del mondo dello spettacolo.

Non troppi anni dopo, sia le case cosmetiche che quelle farmaceutiche hanno intuito le potenzialità dell’acqua micellare.

Ecco che hanno quindi iniziato a produrla in quantità infinite, facendola diventare una tra le cose immancabili all’interno della beauty routine di tutte le donne.

Oggigiorno, l’acqua micellare è uno tra i prodotti più venduti in campo cosmetico ed è praticamente impossibile trovare una donna che non ne abbia mai utilizzata una.

Come funziona l’acqua micellare

Il nome acqua micellare deriva dalla presenza all’interno di questo prodotto delle micelle: queste sono state scoperte più di cento anni fa.

L’acqua micellare si basa dunque sull’azione delle micelle: si tratta di ingredienti particolarissimi che sono in grado di riunirsi in degli agglomerati dalla forma sferica.

Nel momento in cui le micelle entrano in contatto con la pelle, esse si aprono ed attraggono tutte le impurità che sono incastrate all’interno dei pori.

Tra queste ci sono i residui di make up, il sebo, il sudore, l’inquinamento, le cellule in desquamazione.

Tutto ciò avviene senza che l’equilibrio idrolipidico della pelle sia alterato in alcun modo, il che è estremamente benefico per la cute.

Le micelle sono in grado di interagire ed orientarsi con diverse sostanze idrosolubili, ma anche con quelle liposolubili.

Proprio per questa ragione le micelle sono in grado di attrarre lo sporco tirandolo via dalla pelle.

Le micelle hanno una forma sferica e questo permette loro di non modificare la struttura della pelle: ecco perché i lipidi strutturali non vengono eliminati.

Ciò permette alla crema di compiere un’azione delicata avendo allo stesso tempo un effetto emolliente sulla pelle.

Questo prodotto è l’ideale se si desidera una pelle pulita, fresca e pronta a ricevere quelli che sono i propri trattamenti di bellezza preferiti.

SI tratta anche di un prodotto economico, in quanto svolge tre diverse funzioni: strucca il viso, le labbra e gli occhi, tonifica la pelle e la idrata senza seccarla.

Pro e contro dell’acqua micellare

L’acqua micellare è un prodotto estremamente pratico e veloce da utilizzare, ecco perché tutte le donne la amano

Sarà necessario infatti semplicemente inumidire un dischetto di cotone utilizzando una piccola quantità di prodotto.

Successivamente, il dischetto va tamponato sulla pelle del viso, come si fa quando si vuole rimuovere il make up con il prodotto detergente.

L’acqua micellare è in grado di struccare la pelle in modo rapido, senza necessità di irritare l’area andandola a sfregare.

Al fine di avere l’effetto migliore sulla zona che circonda gli occhi, si consiglia di applicare i dischetti imbevuti di acqua micellare sulle palpebre per alcuni secondi.

In questo modo, le micelle possono attirare il trucco senza che la zona venga sfregata o irritata.

Anche se sulla confezione del prodotto molto spesso c’è scritto che non necessità risciacquo,  si consiglia di farlo ugualmente.

Infatti, anche se l’acqua micellare svolge anche l’azione di tonico, potrebbe lasciare una patina di prodotto sulla pelle.

Questo potrebbe causare una sensazione di fastidio o di unto: ecco perché si consiglia l’uso di un’acqua termale successivamente.

Funzioni delle acque micellari

Indubbiamente, lo scopo principale dell’acqua micellare è quello di detergere la pelle fino agli strati più profondi.

D’altronde, le micelle in essa contenute sono in grado di catturare tutti i residui di make up e le impurità che si incastrano all’interno dei pori.

Ciò permette di sentire una pelle idratata, pulita e soprattutto liscia.

Sostanzialmente, le acque micellari svolgono tre ruoli diversi:

  • puliscono e purificano la pelle in modo delicato, in quanto prive di alcol, saponi, parabeni ed agenti coloranti;
  • proteggono il film idrolipidico della pelle, favorendo di conseguenza la sua idratazione;
  • aiutano a regolarizzare la produzione di sebo in eccesso.

Un punto a favore dell’acqua micellare è indubbiamente la sua praticità.

Si tratta infatti di un prodotto che non necessità risciacquo, ma solo un batuffolo di cotone.

Si può quindi affermare che l’acqua micellare è una valida sostituta dell’accoppiata tonico e latte detergente.

L’acqua micellare dunque non può mancare all’interno della routine di pulizia del viso quotidiana.

Questa serve infatti a rimuovere residui di trucco e numerose impurità.

È importante rimuovere il trucco la sera prima di andare a dormire, per avere una pelle morbida e fresca, ma anche pronta a nutrirsi con i prodotti della skin care.

Nel momento in cui la skin care non viene eseguita nel modo corretto, i pori che ricoprono la pelle si ostruiscono, e di conseguenza la carnagione diventa spenta.

Lo scopo dei detergenti per il viso è quindi non solo quello di eliminare il make up pulendo la pelle, ma anche di apportare delle sostanze in grado di nutrirla.

Come si usa un’acqua micellare

Per decidere quale acqua micellare acquistare, è necessario conoscere il proprio tipo di pelle.

Nella skin care, è necessario infatti utilizzare dei prodotti specifici per il proprio tipo di pelle.

Si possono elencare diverse tipologie di pelle, come ad esempio quella normale, che è equilibrata e priva di alterazioni.

Successivamente, c’è la pelle secca o che tira: si tratta della pelle disidratata.

Inoltre c’è la pelle mista: in alcuni punti la pelle è secca mentre in altri punti la pelle risulta grassa.

La pelle grassa è invece caratterizzata da una produzione eccessiva di sebo, pori dilatati e zone lucida.

In questo caso, sono sconsigliati in questo caso prodotti grassi o eccessivamente idratanti.

Ci sono poi altre tipologie di pelle, come quella sensibile.

Si tratta di una pelle fragile e caratterizzata da alcune alterazioni come la dermatite, il prurito o il rossore.

L’ultima tipologia di pelle è quella matura: si tratta della pelle delle persone adulte o anziane, la quale tende a perdere densità ed elasticità.

Come scegliere la migliore acqua micellare struccante

Quando si ha la pelle normale o secca, si consiglia la scelta di acque micellari che contengano vitamine e sostanze idratanti, quali ad esempio l’acido ialuronico.

Nel corso della detersione, un prodotto del genere è in grado di ricompattare lo strato esterno della cute, donandole nuovamente luminosità e morbidezza.

Nel caso di una pelle mista, grassa o a tendenza acneica, si consiglia la scelta di un prodotto che abbia principi attivi mirati.

Tra questi ci sono il rame ed il gluconato di zinco, nemici di impurità e imperfezioni: questi hanno azione purificante e regolano la produzione di sebo.

Per quanto riguarda le pelli reattive o sensibili, si consiglia un’acqua micellare che abbia un’azione addolcente: un ingrediente da cercare è sicuramente l’acqua termale.

Si consigliano prodotti privi di alcol, parabeni, coloranti e saponi.

Per le pelli soggette ad arrossamenti e cuperosi, si consiglia un’acqua micellare che sia ricca di sostanze naturali che sono in grado di ricostruire la barriera lipidica di protezione.

Tra queste ci sono ad esempio l’allantoina e la glicerina.

Seguendo questi consigli, sarà possibile scegliere la migliore tra le moltissime acque micellari che sono presenti in commercio.