Creme cicatrizzanti: scopri di più

Le creme cicatrizzanti sono tra i prodotti maggiormente utilizzati per risanare tagli e ferite; molto utili anche come prodotti per i traumi.

Parlare di creme significa fare riferimento ad una categoria della famiglia dei cosmetici creata per rispondere alle differenti situazioni che la pelle potrebbe presentare.

Nel mondo del mercato, infatti, sono presenti migliaia di tipologie differenti di questo prodotto, ognuna delle quali è composta da elementi molto vari.

Nonostante le creme siano destinate ad una applicazione topica, queste riescono a penetrare in profondità con relativa facilità.

Sono spesso composte da ingredienti che ne impediscono l’evaporazione e, di conseguenza, riescono a svolgere anche azioni protettive per la pelle.

Più nello specifico, le creme con azione cicatrizzante riescono a rigenerare la pelle nel momento in cui essa è lesionata.

Solitamente, questo tipo di crema viene utilizzata per velocizzare il processo di guarigione di ferite o abrasioni.

Questo tipo di pomata deve, ovviamente, essere usata con criterio: deve essere applicata solo in presenza di tagli e ferite.

Grazie alla loro azione protettiva, i prodotti cicatrizzanti riescono ad idratare la pelle permettendole una cicatrizzazione molto più veloce.

Quindi, se si ricerca un prodotto per guarire ferite da tenere nel kit di primo soccorso, allora questa tipologia di prodotto è proprio ciò di cui si ha bisogno.

Come funzionano le creme cicatrizzanti

Come accennato in precedenza, ogni tipologia di mix farmaceutico nasce con l’obiettivo di risolvere un determinato problema.

Esistono prodotti per il viso, ad esempio, volti a migliorarne l’idratazione o l’elasticità.

Oppure, ancora, sono presenti sul mercato cosmetici che hanno come obiettivo quello di rendere la pelle del corpo più resistente alle scottature solari.

Per quanto riguarda i prodotti con azione cicatrizzante, questi sono progettati dalle case farmaceutiche esclusivamente per risolvere i danni causati dalle ferite.

Qualsiasi taglio o bruciatura, indipendentemente dalle sue dimensioni, è capace di generare disagio e dolore sulla pelle.

Questa spiacevole sensazione persiste per qualche giorno, precisamente fino a quando la ferita non si richiude e risana.

Per velocizzare questo processo e, di conseguenza, eliminare il dolore, si può pensare di applicare sulla ferita delle creme cicatrizzanti.

Questo prodotto ha il potere di avviare una corretta cicatrizzazione di tutta la zona interessata.

Inoltre, la crema per cicatrici previene l’infezione che potrebbe essere causata dal contatto tra la ferita e gli agenti patogeni esterni.

Oltre a ciò, questo mix di ingredienti aiuta a ridurre l’infiammazione.

L’acquisto di un prodotto così funzionale potrebbe essere di grande aiuto in tantissime situazioni, quindi è bene tenerlo sempre nel proprio kit di primo soccorso.

Come scegliere una crema cicatrizzante

Selezionare il prodotto più adatto alle proprie esigenze potrebbe essere, per molte persone, ancora una grande fonte di difficoltà.

In effetti, quando ci si trova in farmacia o in negozi specializzati nella vendita di cosmetici, appare davvero complesso decidere quale tipologia di prodotto comprare.

La scelta presente sul mercato, che vede la presenza di migliaia di differenti alternative di ogni prodotto, rende incerti i più inesperti.

Nel caso delle creme con funzione curativa, per acquistare quella giusta, bisogna ragionare in base alla problematica alla quale si vuole rispondere.

Ad esempio, se si è alla ricerca di qualcosa con cui curare ustioni, bisogna scegliere creme o spray progettati apposta.

Oppure, se qualcuno presenta un taglio o una lesione sospetta, bisogna procedere con l’acquisto di un prodotto cicatrizzante.

Ovviamente si consiglia di far ricadere la scelta su prodotti con ingredienti naturali, i quali aiuteranno nella risoluzione del problema.

Nel caso in cui si ha necessità di curare cicatrici da acne, occorre scegliere creme che riescano a dare un risultato anche antinfiammatorio.

Invece, se si vuole curare un taglietto preso all’aria aperta, bisogna trovare prodotti che contengono anche ingredienti disinfettanti.

Il mercato farmaceutico è molto vasto, quindi, nel momento in cui ci si trova in estrema difficoltà, si consiglia di consultare un medico per selezionare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Come minimizzare le cicatrici con le creme

Le cicatrici possono essere definite come una naturale reazione dell’organismo alla presenza di tagli o ferite.

Il processo di cicatrizzazione avviene in maniera del tutto naturale: esso ha inizio nel momento in cui i tessuti nell’organismo iniziano a rispondere a questa situazione di disagio.

Quando ci si trova davanti ad una ferita o un’abrasione appena creatasi, occorre subito pulire con l’acqua l’eccesso di sangue.

Dopo aver osservato attentamente il danno, si deve capire se si può risolvere la situazione in autonomia oppure bisogna recarsi al pronto soccorso.

Nel caso in cui la ferita è minima, basta applicare sulla zona interessata un prodotto disinfettante e cicatrizzante.

Solo il continuo uso di questa tipologia di prodotti permette di velocizzare il processo di guarigione.

Per evitare che la ferita entri a contatto con agenti esterni che possono infettarla, si può pensare di coprirla con un cerotto oppure con una benda.

L’intervento immediato sul problema permette di ridurre il danno, contribuendo alla formazione di cicatrici meno evidenti.

Per evitare che la cicatrice si evidenzi, bisogna evitare l’esposizione di quell’area al sole, a meno che non sia protetta da una crema solare.

Nel caso in cui la presenza di quel segno arrechi disagio alla persona, si può pensare di optare per soluzioni coprenti, come il trucco.

Ingredienti delle creme cicatrizzanti

Le creme cicatrizzanti svolgono un’azione non invasiva volta a promuovere un migliore processo di guarigione.

Questi prodotti servono proprio per favorire la cicatrizzazione delle ferite e per prevenire la formazione di segni molto evidenti.

Sul mercato farmaceutico sono presenti migliaia di tipologie differenti di creme cicatrizzanti.

Ognuna di queste si differenzia dalle altre a causa degli ingredienti con la quale è creata.

In effetti, è molto difficile trovare prodotti contenenti esattamente la stessa formulazione.

Ci sono, però, tantissimi elementi che sono molto frequenti in questi mix cicatrizzanti, tra cui:

  • aloe vera;
  • burro di karitè;
  • calendula;
  • acido ialuronico;
  • miele;
  • olio di rosa canina.

La maggior parte dei prodotti che si possono acquistare contengono almeno uno di questi elementi.

Le varie formulazioni permettono tutte di accelerare i processi di guarigione delle ferite presenti sulla pelle.

Prima di acquistare il prodotto si consiglia di verificare attentamente la sua formulazione, in modo da prevenire qualsiasi tipo di effetto collaterale.

Se si è allergici a qualche ingrediente contenuto, si può optare per altre opzioni con un mix di elementi differente.

Molto richieste sono le creme cicatrizzanti naturali, ma ci sono tantissime creme sintetiche altrettanto efficienti.

La scelta di una crema deve tenere conto anche della tipologia di pelle che si possiede: coloro che hanno una pelle molto sensibile dovrebbero preferire prodotti contenenti ingredienti naturali.

Modo d’uso delle crema cicatrizzante parti intime

Il mondo della farmacologia offre una grandissima gamma di prodotti da utilizzare in qualsiasi situazione.

Ogni crema, ad esempio, riesce a svolgere un’azione ben precisa rispondendo alle problematiche che la pelle presenta in quel momento.

La difficoltà nel selezionare la crema adatta a se stessi non è l’unica problematica che gli utenti riscontrano.

Molti continuano, in effetti, a domandarsi in che modo utilizzare queste creme cicatrizzanti.

Innanzitutto, bisogna dire che l’uso di questo prodotto è davvero alla portata di tutti.

La prima cosa che occorre fare è leggere il bugiardino presente nella scatola contenete il prodotto; qui, si troveranno indicati tutti gli step da seguire.

Inizialmente occorre pulire la zona lesionata con dell’acqua, questo permetterà di rimuovere residui di sangue e eventuale sporcizia.

Dopo aver pulito, si passa all’applicazione del prodotto, che deve avvenire stendendo la crema su tutta la superficie lesa.

Questa azione deve essere ripetuta per più volte, in quanto la crema tenderà ad essere assorbita dal derma.

La crema può essere applicata fino a che la ferità non sarà rimarginata.

Se la zona entra a contatto con i vestiti, si può pensare di coprirla con una benda o con un cerotto: questo eviterà che la ferita si infetti.

Effetti collaterali e controindicazioni della crema cicatrizzante per ferite

Tutte le volte che si acquista un prodotto destinato ad entrare in contatto con il corpo bisogna stare molto attenti.

Questa accortezza aiuta a prevenire qualsiasi tipo di ripercussione che il prodotto potrebbe provocare sulla pelle o, in generale, sulla persona.

Proprio come ogni prodotto farmacologico, le creme cicatrizzanti hanno una serie di effetti collaterali da tenere in considerazione e da prevenire.

Per evitare brutte sorprese della pelle, è sconsigliato applicare il prodotto se si è allergici al suo principio attivo.

Stessa cosa vale se si è ipersensibili agli ingredienti contenuti nella crema.

Gli effetti collaterali sono solitamente di tipo cutaneo, quindi si presentano sotto forma di rossori, pruriti o irritazioni.

Le pomate cicatrizzanti, non essendo prive di rischi, possono scatenare allergie e possono irritare la pelle.

Quindi, per prevenire tutto ciò, occorre in primis evitare di acquistare prodotti contenenti elementi ai quali si è allergici.

Inoltre, si consiglia di interrompere immediatamente l’utilizzo della pomata se si sta verificando uno degli effetti collaterali.

Solo interrompendo la cura si potrà capire se sono proprio le creme cicatrizzanti a suscitare l’indesiderata reazione cutanea.

Un ulteriore consiglio di cui fare tesoro è quello di consultare sempre il farmacista o il proprio medico per farsi consigliare una crema adatta alla propria tipologia di pelle.

Seguendo questi consigli sarà quasi impossibile ritrovarsi in situazioni spiacevoli.