Integratori biotina
Gli integratori biotina possono rivelarsi un valido aiuto nel momento in cui si iniziano a perdere i capelli oppure quando ci si avvicina sempre di più alla terza età.
La biotina, nota anche con il nome di Vitamina B8, è una sostanza coadiuvante nella limitazione della perdita di capelli.
Allo stesso tempo, questa sostanza importantissima per il corpo umano favorisce il benessere della pelle, rendendola molto più luminosa, idratata ed elastica.
Queste caratteristiche sono proprio quelle che con l’invecchiamento tendono a scemare sempre di più, causando la comparsa di rughe e di inestetismi.
Simultaneamente, la biotina svolge anche un altro ruolo fondamentale per l’organismo, ovvero mantenere basse le concentrazioni di acidi grassi che si trovano all’interno del fegato.
Infine, va menzionato anche che la biotina supporta il corretto funzionamento della memoria e del cervello.
Al giorno d’oggi tutti i benefici della biotina sono ben conosciuti, e proprio per questa ragione è possibile trovare sul mercato un grandissimo numero di integratori che la contengono.
Dunque, nel momento in cui si sceglie il proprio integratore a base di biotina, è necessario consultare bene la sua formulazione in modo da capire qual è la più adatta alle proprie esigenze.
D’altronde, trattandosi di integratori, questi prodotti non svolgono un’azione medica quanto piuttosto integrativa, favorendo la concentrazione della biotina all’interno del sangue.
Di conseguenza, si consiglia l’assunzione di un prodotto simile nel caso di una carenza alimentare o di un aumentato fabbisogno.
A che servono gli integratori biotina
La biotina è una vitamina davvero eccezionale, in quanto svolge diverse funzioni che beneficiano l’organismo intero.
Questa sua azione benefica è data dalla presenza di un grande numero di enzimi noti come carbossilasi.
Questi sono presenti in prima linea nel metabolismo intermedio.
Tra questi enzimi ci sono la piruvato carbossilasi, la metilcrotonil coa carbossilasi, la proprionilcoa carbossilasi e l’acesitlcoa carbossilasi.
Questi enzimi sono particolamente presenti nel metabolismo di proteina, grassi e zuccheri.
Grazie al ruolo svolto da questi diversi enzimi, la biotina si rivela utile in alcuni casi:
- miglioramento del metabolismo degli zuccheri, specialmente in casi di diabete;
- trattamento di deficit enzimatici congeniti;
- miglioramento della qualità delle unghie e del capelli;
- miglioramento degli annessi cutanei, specialmente in caso di capelli fragili, sottili e che tendono a spezzarsi facilmente;
- miglioramento del metabolismo intermedio.
In base agli studi effettuati nel corso degli ultimi anni, si è visto che assumere degli integratori a base di biotina potrebbe esser portanre a diversi benefici.
Tra questi c’è il miglioramento del profilo glicemico ed anche la condizione di insulino-resistenza in coloro che soffrono di diabete di tipo 2.
Tra gli altri benefici c’è poi il miglioramento dell’integrità e dello spessore delle unghie ed il blocco della caduta dei capelli.
Ovviamente, i risultati migliori sono stati osservati sui soggetti che presentavano un deficit di questa vitamina.
In seguito ad una corretta integrazione alimentare, però, i risultati sono stati strabilianti.
Come scegliere il miglior integratore biotina
Quando si tratta di scegliere un integratore biotina, come si è anticipato, ci sono diverse valutazioni da fare.
Questo è dato dal fatto che sul mercato sono presenti moltissime opzioni, tutte formulate in modo diverso ed unico.
È necessario individuare quale sia il problema che si vuole risolvere con l’integratore.
In questo modo è possibile poi scegliere il prodotto che contiene gli ingredienti migliori alle proprie esigenze.
Innanzitutto, un buon integratore deve contenere anche altre vitamine per poter soddisfare le necessità del cliente.
Ovviamente, la vitamina B8 non è sufficiente da sola ed è necessario che nel prodotto siano presenti anche altre sostanze.
Se si vuole vedere un miglioramento nella qualità dei propri capelli, allora si consiglia di dirigersi verso un prodotto che contenga anche le vitamine E e C.
Queste due vitamine sono infatti in grado di amplificare i benefici della biotina, andando in contemporanea a rinforzare i capelli e a contrastare la loro caduta.
Un integratore così formulato non è benefico solamente per la struttura, ma anche per l’aspetto estetico dei capelli.
Le vitamine C e E rendono infatti i capelli luminosi, elastici e belli da guardare.
Queste vitamine, insieme alla biotina, renderanno i capelli non solo più resistenti ma anche più luminosi.
Questo dopo anche poche assunzioni dell’integratore.
Ingredienti contenuti in un integratore di biotina
Gli integratori biotina sono formulati in modo diverso per svolgere diverse funzioni, ma ciò che assolutamente non può mancare al loro interno sono i sali minerali.
Va ricordato infatti che i capelli, per essere resistenti, hanno bisogno di essere nutriti in modo attento con l’ausilio anche di sali minerali.
Nello specifico, è fondamentale che all’interno dell’organismo siano presenti delle sufficienti quantità di magnesio, zinco e ferro.
Questi tre sali minerali svolgono un gran numero di azioni all’interno dell’organismo umano.
Il magnesio, ad esempio, ha un ruolo centrale nel rendere i capelli resistenti, aumentandone lo spessore.
Questo sale minerale inoltre favorisce la circolazione sanguigna all’interno del cuoio capelluto.
Permette cosi di diminuire la probabilità che i capelli si spezzino.
Il ferro, d’altro canto, favorisce l’emoglobina, che è fondamentale nel nutrimento dei capelli.
Infine c’è lo zinco, che è un sale minerale che da forma e struttura al capello, ed incide sulla sua resistenza.
Dunque, maggiore sarà l’apporto di zinco, maggiore sarà il benessere dei capelli.
Integratori biotina con sostanze antiossidanti
Un fattore che non bisogna trascurare quando si seleziona il proprio integratore biotina è la presenza delle sostanze antiossidanti.
Queste non favoriscono solo il benessere dei capelli, ma anche dell’organismo interno.
D’altronde, alla base del benessere e del corretto sviluppo dei capelli, non ci sono altro che le sostanze antiossidanti.
Queste favoriscono un rallentamento del processo di invecchiamento della cute, e di conseguenza anche del cuoio capelluto.
Di conseguenza, quanto più si invecchia lentamente, tanto più il cuoio rimarrà giovane a lungo.
Insieme alle sostanze antiossidanti, ci sono moltissimi prodotti per capelli e unghie che sono arricchiti con amminoacidi.
Si tratta di proteine importantissime per la struttura e per la crescita del capello.
Gli amminoacidi hanno infatti il ruolo di strutturare il capello, tenendolo allo stesso tempo in buona salute.
Ecco perché assumere gli amminoacidi è di fondamentale importanza.
Tuttavia bisogna somministrare queste sostanze sempre nelle corrette dosi, in modo da non avere alcun tipo di problema o effetto collaterale.
Controindicazioni della biotina come integratore
Anche se non si tratta di prodotti medici, anche gli integratori ed i rimedi naturali necessitano di passare al vaglio del proprio medico di fiducia.
Questo specialmente se il soggetto soffre di patologie, se ci si trova in gravidanza o se si è già sottoposti ad altre cure farmacologiche.
A tale proposito, si consiglia sempre di acquistare prodotti titolati e standardizzati in principi attivi.
Solo così sarà possibile conoscere quali sostanze attive si stanno assumendo ed in che quantità.
Generalmente, il consumo di biotina è ben tollerato, ma si consiglia di non superare mai i dieci milligrammi di prodotto al giorno.
Si consiglia però di non utilizzare degli integratori biotina in caso di ipersensibilità a questa vitamina o a delle molecole correlate.
Per quanto riguarda le interferenze con gli altri farmaci, il consumo di anticonvulsivanti potrebbe causare una riduzione delle concentrazioni di biotina.
Acido pantotenico ed antibiotici potrebbero causare una riduzione della concentrazione di biotina, facendo ridurre la quota di sostanza sintetizzata dalla flora intestinale.
Va ricordato che in gravidanza e nel corso dell’allattamento, va evitata l’assunzione di integratori che contengono una concentrazione maggiore di quella definita dal LARN.
Integratori in caso di carenza di biotina
Si è detto che gli integratori biotina sono consigliati specialmente in caso di deficit di questa vitamina o di aumentato fabbisogno.
Per una corretta alimentazione può aiutare a reintegrare questa vitamina all’interno del corpo.
La biotina è una vitamina idrosolubile, e per questa ragione va assunta anche tramite l’alimentazione.
Tra le fonti di tipo animale che contengono la biotina si possono menzionare:
- il latte e formaggio
- tuorlo d’uovo
- fegato di vitello
- carne di maiale, il pollo ed il pesce.
Per quanto riguarda gli alimenti di tipo vegetale vanno invece menzionate le arachidi, le verdure come spinaci, cavolfiori, lattuga, carote, funghi.
Ancora, la vitamina B8 è presente in legumi quali piselli secchi, fagioli, lenticchie, nel lievito di birra, nel riso integrale e nel grano.
Da non sottovalutare è poi l’avena, i semi di girasole, di zucca o di lino, in quanto comprendono moltissimi amminoacidi e vitamine che favoriscono la bellezza.
La biotina è presente quindi sia negli alimenti degli onnivori che in quelli di vegetariani e vegani, ma anche nei cibi adatti ai celiaci.
Infine, si raccomanda l’assunzione di integratori biotina agli sportivi, i quali potrebbero avere un fabbisogno quotidiano molto più elevato a causa dell’attività fisica.
In caso di carenza è assolutamente necessario assumere degli integratori biotina per ristabilire i livelli normali.