prodotti per micosi alle unghie sono l’ideale per combattere infezioni causate da funghi patogeni.

Più nello specifico, le micosi cutanee interessano le zone superficiali dell’epidermide e dei suoi correlati, come unghie, capelli e peli.

Prima di delineare il profilo di questo tipo di prodotti, bisogna comprendere che cos’è la micosi. Quando si parla di micosi, si fa riferimento a una condizione provocata da funghi patogeni che si può verificare in diverse parti del corpo.

L’infezione micotica si verifica quando vi è un abbassamento delle difese dell’organismo nei confronti di questi funghi. Le zone maggiormente colpite sono quelle delle unghie, sia dei piedi che delle mani.

Nella maggior parte dei casi, la comparsa di una micosi si può notare dalle macchie bianche o rosse sulle zone infette, ma anche dalla fastidiosa sensazione di bruciore e prurito.

Talvolta si può riscontrare anche un indurimento di quella zona della pelle o la comparsa di bolle. Queste infezioni possono creare un forte disagio nei soggetti che le presentano, sia perché sono esteticamente poco gradevoli, sia per la fastidiosa sintomatologia.

I prodotti per il trattamento delle micosi si occupano, quindi, di curare ed eliminare l’infezione causata da questi elementi patogeni.

Come funzionano i prodotti per micosi

Le micosi possono essere definite come infezioni scaturite dai funghi patogeni che intaccano diverse aree del corpo umano.

In ambito medico, sono state classificate diverse tipologie di micosi, tra cui:

  • cutanee, ovvero quelle che si propagano all’interno dell’epidermide;
  • sottocutanee, che interessano zone più in profondità e che possono nascere successivamente a un taglio sulla pelle nel quale sono entrati dei funghi patogeni;
  • sistemiche, che riguardano principalmente gli organi;
  • opportunistiche, le quali si presentano in soggetti con patologie legate al sistema immunitario;
  • superficiali, cioè quelle presenti sui capelli e sulle unghie.

Tutte le tipologie di micosi, indipendentemente dalla parte del corpo in cui sono collocate, devono essere trattate da prodotti appositamente ideati.

I prodotti per eliminare i funghi patogeni devono svolgere un’azione antimicotica. I farmaci antimicotici sono composti sia da ingredienti naturali che da molecole sintetiche. Nella maggior parte dei casi, i medici consigliano dei farmaci che abbiano un uso topico.

Nel caso della micosi alle unghie, se il prodotto non riesce a portare alla guarigione, allora si può pensare di procedere con l’asportazione dell’unghia infetta.

Quando si intraprende un trattamento con questa tipologia di farmaco è bene prendere consapevolezza dell’importanza dell’igiene che la zona infetta necessita.

Come scegliere un prodotto per micosi alle unghie

Nell’ambito farmaceutico esistono una serie di prodotti ideati per il trattamento di problematiche presentate dagli strati superficiali del corpo umano. Più nello specifico, è possibile affermare che vi è una vasta opzione di scelta per quanto riguarda i prodotti per il trattamento delle micosi.

Indipendentemente da dove è collocata l’infezione, questi prodotti consentono di attaccare il fungo patogeno responsabile del problema. A questo punto bisogna comprendere in che modo selezionare il prodotto adatto al proprio caso.

Per non incorrere in acquisti sbagliati, è consigliabile innanzitutto consultare il proprio medico. Questo permette di delineare il profilo dell’infezione, comprendendo la sua natura. Se si tratta di micosi superficiali, si può pensare di acquistare prodotti per micosi alle unghie del piede o per i capelli.

Sono disponibili, inoltre, anche prodotti per la micosi alle unghie delle mani. Una volta selezionati i prodotti in base al tipo di micosi, bisogna verificare la loro composizione. Bisogna accertarsi infatti, che essi non contengano elementi ai quali si è allergici.

L’applicazione di prodotti contenenti ingredienti che causano allergia potrebbe provocare il peggioramento dell’infezione e l’aumento dei sintomi presentati. Se si continua a essere in dubbio circa l’acquisto, si può pensare di chiedere un parere anche al farmacista dal quale ci si reca.

Perchè usare dei prodotti per micosi alle unghie del piede

La produzione di micosi sulle diverse parti del corpo è molto più frequente di quanto si pensi. Bisogna interrogarsi su quali possano essere le cause alla base di questa infezione e in che modo è possibile identificare i sintomi.

Come è stato precedentemente spiegato, la causa principale della micosi riguarda la presenza di un fungo patogeno presente in una particolare zona del corpo umano. Alla diffusione di questo fungo contribuiscono una serie di fattori che possono essere considerati rischiosi.

Tra questi si può accennare al diabete, alla gravidanza, alle terapie a base di antibiotici e all’obesità. Anche l’igiene personale inadeguata può essere considerata abbastanza influente nello sviluppo delle micosi. L’uso di detergenti molto aggressivi potrebbe essere considerato come un ulteriore fattore di rischio. Questi fattori aumentano la probabilità che un soggetto sviluppi questo tipo di infezione.

Per quanto riguarda la sintomatologia, è possibile affermare che questa varia in base alla collocazione dell’infezione.

Ad esempio, le micosi alle unghie si presentano con la formazione di pellicine e macchie su tutta la superficie del letto ungueale. L’unghia tende anche a indurirsi e a diventare molto più doppia rispetto a come si presentava in precedenza. Se l’infezione degenera, si possono anche sviluppare delle vescicole sulla superficie che circonda l’unghia.

La micosi presente sul cuoio capelluto, invece, può verificarsi attraverso la produzione di crosticine e squame bianche su tutto il capo.

Ingredienti dei prodotti per micosi

Il trattamento delle infezioni causate dai funghi patogeni prevedono l’utilizzo di farmaci con azione antimicotica. L’azione antimicotica aiuta a prevenire lo sviluppo di funghi e lieviti nelle varie parti del corpo, come sulla cute o sulle unghie. Danneggiando gli agenti patogeni, questi prodotti per micosi impediscono al fungo sia di riprodursi che di diffondersi.

Esistono tantissimi tipi di farmaci per il trattamento delle infezioni micotiche. Quelli maggiormente utilizzati sono quelli che contengono ketoconazolo, amfotericina B, terbinafina, clotrimazolo e nistatina.

Sul mercato, sono presenti delle composizioni che contengono sia elementi di origine naturale sia quelli di origine sintetica. Tra le tantissime formulazioni che si possono acquistare in farmacia, ci sono sia i prodotti con uso topico, sia quelli con uso orale.

Per comprendere quale possa essere il prodotto per risolvere la propria infezione, occorre consultare un medico specializzato. Solo in questo modo si può scegliere con criterio quale formulazione è più adatta a eliminare il fungo patogeno scatenante l’infezione.

Le infezioni micotiche possono colpire diverse parti del corpo e il loro sviluppo è davvero molto frequente. Quindi, si consiglia di stare ben attenti a osservare se si stanno sviluppando dei sintomi riconducibili a questa condizione medica.

Come applicare i prodotti per micosi alle unghie delle mani

Quando si intraprende un trattamento che comprende l’utilizzo di farmaci antimicotici, è assolutamente necessario stare ben attenti a seguire una serie di indicazioni riguardo il loro corretto utilizzo. Ogni prodotto, che sia esso da ingerire o da applicare direttamente sulla cute, deve essere usato nel modo che viene spiegato all’interno del foglietto illustrativo presente nello scatolino.

In generale, è possibile affermare che i prodotti che sono progettati per un uso cutaneo devono essere applicati direttamente su tutta la zona infetta. Ad esempio, gli smalti antimicotici devono essere spalmati direttamente sull’unghia che presenta il fungo.

Oppure, i prodotti per micosi a uso orale devono essere ingeriti in determinati momenti della giornata.

La frequenza di applicazione viene indicata direttamente sul foglietto illustrativo. Se la cura non porta ad alcun risultato, è probabile che il trattamento debba essere prolungato. Per questo, però, bisogna sempre chiedere consiglio al proprio medico perché l’assunzione smodata di farmaci potrebbe anche causare effetti collaterali indesiderati.

Il modo ideale per applicare sempre correttamente un farmaco è quello di seguire le indicazioni dettate dal farmacista o dal medico. Utilizzare un farmaco in un modo scorretto non solo può provocare dei danni collaterali all’organismo, ma può anche allontanare in maniera significativa il soggetto dalla guarigione.

Avvertenze dei farmaci per la micosi

Gli effetti collaterali che possono insorgere dopo l’applicazione di prodotti per micosi variano in base ai principi attivi contenuti all’interno del farmaco.

Nel caso degli antimicotici topici si possono presentare effetti indesiderati come: prurito, bruciore e rossore.

I prodotti antimicotici a uso orale potrebbero provocare effetti collaterali di diverso genere tra cui diarrea, vomito, mal di testa e dolori addominali.

Solitamente, questi effetti collaterali tendono a scomparire autonomamente, ma nel caso in cui dovessero persistere occorre consultare immediatamente un medico.

In caso di malessere prolungato, è possibile sospendere la terapia e modificare il trattamento per la cura della micosi. Se si verifica una reazione allergica, bisogna controllare se nella formulazione del prodotto sono presenti ingredienti ai quali si è allergici.

Ci sono, inoltre, una serie di precauzioni da prendere quando si tratta di utilizzare questi farmaci. Innanzitutto, non bisogna far entrare il prodotto a contatto con gli occhi, in quanto potrebbe irritarli.

Inoltre, bisogna verificare se il farmaco è adatto all’età del soggetto che intende utilizzarlo: ci sono creme che non sono adatte ai bambini e quindi è bene che non le utilizzino. Alcuni farmaci possono anche incidere sul latte materno, quindi se si fa allattare al seno il proprio bambino, bisogna verificare se il prodotto può essere dannoso. I farmaci antimicotici potrebbero essere sconsigliati per malati di cuore, soggetti allergici e anche per persone diabetiche.