Creme anti prurito
Le creme anti prurito sono dei veri e propri toccasana quando si parla di irritazioni e fastidi della pelle.
In generale, si può affermare che una crema corpo è un prodotto cosmetico o farmaceutico che nasce in risposta a delle problematiche che la pelle potrebbe presentare. Sul mercato, sono presenti creme in grado di risolvere qualsiasi tipo di necessità.
Queste formule cremose sono destinate a un utilizzo topico: applicandole sulla superficie dell’epidermide riescono a raggiungere con facilità lo strato più profondo.
Nell’ambito della farmacologia, sono state ideate creme di ogni tipo.
Esistono prodotti in grado di idratare la pelle, creme capaci di eliminare imperfezioni o, ancora, utili a lenire infiammazioni dolorose.
Per quanto riguarda le creme anti prurito, si tratta di una categoria di prodotti molto ricercata soprattutto da coloro che soffrono di pelle secca.
Questa tipologia di pelle infatti, è molto soggetta a irritarsi quando entra a contatto con gli agenti patogeni esterni. L’irritazione può provocare al soggetto una sensazione di fastidio e di prurito molto forte.
Il desiderio di grattarsi viene molte volte soddisfatto ma ciò comporta un peggioramento dell’irritazione. Proprio per questo, sono state ideate delle creme capaci di alleviare questa fastidiosa sensazione.
Come funzionano le creme anti prurito
Le creme o gli spray anti prurito sono dei grandi alleati del corpo quando si trova soggetto a fastidiose irritazioni.
Prima di comprendere come funziona questo tipo di prodotto, occorre specificare cosa si intende quando si parla di “prurito”. Il prurito è una condizione sintomatologica che causa nel soggetto una sensazione di fastidio continuo.
Questo spiacevole stato comporta una necessità di grattarsi incontrollabile, che a sua volta contribuisce alla creazione di rossori ed escoriazioni.
Alla creazione di questo sintomo concorrono numerosi fattori, tra cui:
- pelle secca;
- uso di vestiti di lana;
- punture di insetti;
- malattie della pelle, come la dermatite da contatto;
- psoriasi;
- ansia da stress;
- orticaria, ovvero una condizione capace di dilatare i vasi sanguigni;
- reazioni allergiche a cibi o altri materiali.
Le cause sono molteplici e rischiano di creare un fortissimo disagio nel soggetto. Le creme anti prurito non si occupano di eliminare la causa del sintomo ma, piuttosto, di minimizzare la spiacevole sensazione.
Infatti, questi prodotti spingono il soggetto a evitare di peggiorare la situazione grattandosi. L’uso di spray anti prurito garantisce un sollievo quasi immediato a ogni soggetto.
Proprio per questo, molti medici consigliano l’utilizzo di questi rimedi quando ci si trova a combattere contro fastidiosi sfoghi allergici o irritazioni cutanee.
Come scegliere una crema anti prurito
Il mondo della farmacologia offre una vasta gamma di prodotti in grado di rispondere a qualsiasi tipo di problematica si presenti. Per selezionare il prodotto più adatto alle proprie esigenze, bisogna sempre tenere conto di che tipologia di pelle si possiede.
Ciò significa che se si ha una pelle molto delicata, bisogna evitare assolutamente l’utilizzo di prodotti in grado di irritarla maggiormente. Inoltre, bisogna selezionare le creme o gli spray in base alla finalità da raggiungere.
Ad esempio, se si ha necessità di proteggersi dai raggi solari, occorre comprare dei prodotti in grado di proteggere la superficie più esterna dell’epidermide. Nel caso delle creme anti prurito, come già anticipato, queste servono per minimizzare al massimo questo spiacevole sintomo.
Per evitare di fare l’acquisto sbagliato, bisogna verificare di che tipo di prurito si sta parlando. Se si tratta di prurito intimo, allora è consigliabile comprare gel o creme antibatteriche e lenitive.
Nei casi di prurito dovuto a secchezza della pelle, potrebbe essere una buona soluzione quella di comprare prodotti idratanti che vadano a compensare la quantità di acqua presente nel sebo.
Quindi, tenendo conto dello scopo, del tipo di pelle e della tipologia di sintomo, sarà quasi impossibile fare la scelta sbagliata.
Come minimizzare il prurito con uno spray o una crema
Nonostante questa sensazione possa apparire poco rilevante agli occhi di chi non la prova, essa causa un forte disagio ai soggetti interessati.
Proprio per questa ragione, sono moltissimi coloro che hanno elaborato una serie di consigli da tenere sempre a mente quando si parla di prurito. Queste persone si sono interrogate su come evitare di peggiorare la situazione della pelle.
Il primo consiglio da seguire è di evitare di usare acqua molto calda durante la doccia giornaliera, in quanto questa contribuisce a seccare maggiormente la pelle.
Come spiegato in precedenza, infatti, la pelle secca facilita la produzione di questo sintomo.
Un altro suggerimento da mettere in pratica è fare sempre la skincare, che permette di tenere sempre la pelle idratata e morbida grazie all’uso delle creme corpo.
Il terzo consiglio prevede l’utilizzo di guanti in cotone, soprattutto durante la notte, proprio per evitare di grattare con le unghie le zone irritate.
Ancora, si consiglia di acquistare solo detergenti ipoallergenici, limitando al massimo l’uso di detergenti profumati.
Per migliorare la sensazione di prurito, è fondamentale fare degli impacchi di acqua fredda sulle zone interessate che darà una sensazione di sollievo immediata.
Seguendo questi consigli, si garantisce una riduzione significativa della sensazione di prurito.
Ingredienti delle migliori creme anti prurito
Tutti i prodotti del mondo della farmacologia sono creati dagli esperti con mix di ingredienti sempre differenti.
Questa distinzione tra le formulazioni è l’elemento che permette a ogni crema, o spray, di svolgere un’azione differente l’uno dall’altro.
La composizione delle creme rappresenta l’elemento chiave del prodotto, che rende possibile l’ottenimento dei risultati desiderati. Solitamente questi mix variano in base all’azione da svolgere.
Ad esempio, se la crema ha un’azione antinfiammatoria, deve contenere ingredienti in grado di sfiammare la zona interessata.
Per quanto riguarda le crema anti prurito, ad esempio, la differenza è visibile tra le varie case farmaceutiche.
Vi sono però elementi che accomunano molti tra questi prodotti, come:
- mentolo, elemento usato per ridurre piccoli dolori e per dare una sensazione di sollievo alla pelle;
- canfora, sostanza con un’azione lenitiva, antinfiammatoria e antisettica;
- corticosteroidi, fondamentali per ridurre le infiammazioni;
- pramoxina, la quale riesce a minimizzare la sensazione di prurito che il soggetto percepisce.
Indipendentemente dalla formulazione esatta delle creme che si decide di acquistare, è importante ricordare che devono essere usate sempre con criterio e solo in caso di bisogno. Se si è incerti sul loro utilizzo, occorre consultare il proprio medico per ricevere delle informazioni più specifiche e accurate.
Modo d’uso delle creme anti prurito senza cortisone
Al fine di contrastare la sensazione di fastidio provocata dal prurito, è consigliabile applicare sulle zone interessate dei prodotti appositamente ideati.
Le creme con azione anti prurito possono contribuire a donare una sensazione di forte sollievo in tutti coloro che si trovano in situazioni spiacevoli.
Molte persone si domandano quale sia il modo più opportuno di applicare questa tipologia di prodotto. Per quanto riguarda i prodotti in formato spray, essi devono essere spruzzati a una distanza di 5-10 centimetri dall’area interessata. Il prodotto si assorbirà autonomamente e non deve essere massaggiato.
Invece, nel caso dei prodotti anti prurito in crema, occorre prelevare una buona quantità di composto e massaggiarla attentamente su tutta la superficie irritata. Attraverso movimenti veloci e circolari, la crema entrerà in azione penetrando negli strati più profondi della pelle. L’applicazione deve essere ripetuta più volte al giorno.
Molte volte è necessario che l’uso della crema venga accompagnato anche dall’utilizzo di medicinali per combattere l’allergia o la causa del prurito. In caso di prurito causato da reazioni allergiche, molti soggetti assumono anche degli antistaminici.
Dopo aver applicato il prodotto, la sensazione di fastidio dovrebbe risultare diminuita. Se questo non accade, si consiglia di controllare di aver scelto il prodotto più adeguato.
Effetti collaterali e controindicazioni degli spray anti prurito
L’uso di creme o spray medicinali solitamente non comporta l’insorgenza di complicanze, ma esiste sempre la remota possibilità che ciò accada. Proprio per questo, occorre informarsi su quali possono essere gli eventuali effetti collaterali da tenere a bada.
Le creme e gli spray anti prurito possono causare sintomi spiacevoli. Tra questi, un esempio sono gli arrossamenti della pelle, l’ipersensibilità e le irritazioni cutanee.
Nel momento in cui si verificano questi sintomi occorre immediatamente interrompere la cura che si sta facendo. Se il problema persiste e i sintomi non spariscono, si consiglia di consultare il proprio medico per avere dei chiarimenti su come procedere.
Le cause de gli effetti collaterali possono essere causati dalla presenza di sostanze in grado di irritare la cute, come la doxepina, la benzocaina e la difenidramina.
O ancora, il problema potrebbe essere che il prodotto contiene degli ingredienti ai quali si è allergici. Questo, invece di ridurre il prurito, provoca l’aumento della reazione allergica e dei sintomi a essa collegati.
In generale, è possibile affermare che osservando la reazione della propria pelle al trattamento che si sta seguendo, si può stare abbastanza tranquilli.
Di fondamentale importanza è controllare sempre la formulazione dei prodotti che si intende acquistare, in modo tale da evitare qualsiasi tipo di situazione spiacevole.
Per avere una sicurezza maggiore, prima di comprare la crema o lo spray, si consiglia di chiedere al proprio medico quale tipologia è più adatta alla situazione presentata.