Doposole in crema o spray: scopri di più

Le creme doposole sono dei prodotti che servono a lenire ed idratare la pelle, dopo un’esposizione ai raggi solari.

Si tratta di uno dei rituali più compiuti in estate. Infatti è uno dei prodotti più utilizzati, non solo in caso di scottature, ma anche all’interno di una skin routine.

L’estate è uno dei momenti preferiti dalle persone in generale e questo discorso può essere applicato quasi in ogni parte del mondo.

Negli ultimi anni, però, si è assistito ad un certo cambio delle temperature verso l’alto.

Questo sta iniziando a rappresentare un vero fattore di pericolo per gli esseri umani

Ma non per questo bisogna preoccuparsi eccessivamente.

Quello che bisogna fare è prestare attenzione ed avere coscienza quando ci si espone al sole.

Le “regole” quando le temperature sono alte, sono ormai note a tutti, ma non per questo devono essere sottovalutate.

Oltre alle protezioni solari che rappresentano un passaggio necessario in ogni estate, anche una crema doposole può portare benefici e vantaggi al corpo umano.

Ne esistono così tante sul mercato che è davvero difficile scegliere il prodotto adatto.

Tuttavia, basta soltanto conoscere alcune informazioni su questi prodotti solari.

A cosa servono le creme doposole

Una crema doposole è un tipo di prodotto che ha diverse funzioni.

In primis, ha la funzione di lenire gli effetti dell’azione del sole sulla pelle.

A seguito di lunghe esposizioni, anche con un alto grado di protezione, la pelle potrebbe aver bisogno di un aiuto in più.

Un altro ruolo fondamentale di questa categoria di prodotti è quello di migliorare, in generale, le condizioni della pelle.

Migliorare le condizioni della pelle vuol dire sostanzialmente idratare e lenire.

Il ruolo delle creme doposole è proprio quello di compattare la pelle e di ripristinare un piccolo strato presente sulla pelle chiamato film idrolipidico.

Quest’azione è in grado di contrastare la disidratazione della pelle e il fastidioso fenomeno delle spellature.

Un altro compito di questo prodotto è quello di idratare a fondo la pelle in quanto il sole, è il maggior responsabile della secchezza che si può formare.

Utilizzando al meglio una crema doposole, quindi, non solo sarà possibile idratare la pelle dopo l’esposizione, ma anche migliorare l’abbronzatura.

Idratando la pelle e mantenendola sempre ad un certo livello, anche l’abbronzatura (quindi il colorito più scuro), sarà più uniforme e soprattutto più duraturo.

Perchè usare un doposole in crema o spray

Molte persone ancora non hanno compreso a fondo il ruolo che può giocare un prodotto come una crema doposole.

Questo perché, ancora si tende a non preoccuparsi troppo delle conseguenze di una lunga esposizione ai raggi solari.

Questo è un errore molto grave e assolutamente da non commettere.

Perché quindi è fondamentale utilizzare il doposole e perché non bisogna dimenticarsene mai?

Le creme doposole danno alla pelle il giusto mix nutritivo di sostanze naturali, dopo una giornata al sole.

Rimanendo diverse ore al sole, la pelle (e il corpo in generale), perde alcune importanti sostanze nutritive.

Queste sostanze, in quanto importanti, servono all’organismo per alcune funzioni.

Basti pensare che tutto il processo che riguarda l’abbronzatura e la produzione della melanina, altro non è che una difesa del corpo umano ad una sollecitazione.

L’abbronzatura altro non è che una scottatura a livello cutaneo, che viene scientificamente definita come una “risposta infiammatoria”.

Grazie ai prodotti doposole sarà possibile alleviare questo piccolo stato infiammatorio e insieme reintegrare liquidi e sostanze perse durante la giornata.

Inoltre, la loro funzione si estende anche in un periodo medio lungo.

Oltre alla sensazione piacevole e lenitiva, una buona crema doposole agisce in profondità andando ad aggiungere un’ulteriore protezione per i giorni a seguire.

Come scegliere il migliore doposole per il corpo

Le creme doposole sono dei prodotti molto utili a reidratare la pelle dopo un’esposizione di qualsiasi tipo ai raggi UV.

Come quasi tutti i prodotti del settore, non esiste una sola categoria di prodotti per le creme doposole.

Diversi soggetti possono aver bisogno di diversi tipi di creme.

Per questo motivo, sono state commercializzate delle creme per qualsiasi tipo di pelle e per qualsiasi evenienza.

A cambiare, inoltre, è anche la lista di ingredienti, specifica per un dato prodotto.

La principale differenziazione che si può fare riguarda due categorie specifiche:

  • Creme doposole per il corpo
  • Creme doposole per il viso

I doposole per il corpo sono dei prodotti studiati per riparare ai danni causati dal sole. Possono essere utilizzati tantissimi ingredienti come Argan, Karitè ed Aloe vera.

Il loro compito principale è quello di rinfrescare e rigenerare il corpo, ammorbidendo la pelle secca dopo ore al sole.

Ne esistono di diversi tipi e in diversi formati: creme, spray e altri tipi di lozione.

Lo stesso discorso, anche se con delle differenze, può essere applicato alle creme doposole per il viso.

La pelle del viso è sicuramente un tipo di pelle molto delicata e soprattutto molto esposta.

Si tratta di una zona che di norma viene particolarmente colpita dal sole.

Una scorretta esposizione senza le adeguate protezioni, può portare anche ad un precoce invecchiamento della pelle.

Per questo motivo, i prodotti doposole per il viso hanno al loro interno tante sostanze antiossidanti e principi attivi in grado non solo di rigenerare, ma anche di agire più in profondità.

Ovviamente, essendo la pelle del viso più sensibile, la formulazione di questi prodotti sarà studiata per andare incontro a questa esigenza.

Ingredienti principali delle creme doposole per viso o corpo

Sul mercato non esiste un solo tipo di crema doposole.

Già esistono fondamentali differenze tra i doposole per il viso e quelli per il corpo.

Ma sono anche altre le differenze che sussistono da prodotto a prodotto.

Infatti, per forza di cose non tutte le creme doposole possono rispondere alle stesse esigenze.

Ogni tipo di pelle ha PH particolare e quindi necessita di un altrettanto particolare trattamento.

Quindi non è così semplice elencare gli ingredienti di un prodotto doposole, in quanto sul mercato ne esistono davvero dei più disparati.

Ma in linea generale, questi sono gli ingredienti più utilizzati all’interno delle migliori creme doposole:

  • Olio d’Argan: questa sostanza riesce sia a proteggere la pelle, sia a preservarla da alcuni agenti esterni (in questo caso dal sole). Si tratta di olio vegetale ormai adoperato da diversi anni, con grande successo, nel settore della cosmesi.
  • Burro di Karité: ingrediente con ottime proprietà tonificanti, emollienti e soprattutto antiossidanti. Il burro di Karitè è molto adatto alle pelle secche e può sostituire il burro di cacao in caso di secchezza delle labbra.
  • Aloe Vera: una delle piante più “miracolose” in natura e più ricca di proprietà. Nelle creme doposole migliori viene utilizzata soprattutto per il suo effetto lenitivo.
  • Calendula: la calendula è un ottimo calmante naturale, in grado di lenire piccoli dolori e scottature localizzate.

In spiaggia è fondamentale un dopo sole per il viso o corpo

Quanto detto fino a questo momento è molto importante, ma bisogna capire che soprattutto con temperature alte, c’è bisogno del massimo dell’attenzione.

Infatti, oltre all’utilizzo di una giusta protezione solare e di una crema doposole adatta al proprio tipo di pelle, bisogna seguire anche altre regole quando fa molto caldo.

I danni che può provocare una scorretta esposizione al sole, sono veramente tanti e possono essere molto gravi.

Non solo scottature ed eritemi, ma anche stati di infiammazione, ustioni, fino ad arrivare a problemi legati alla formazione di tumori della pelle.

Ma non per questo bisogna negarsi la gioia di una vacanza o di una giornata passata al mare. Le regole da seguire sono sempre le stesse.

In prima battuta, non bisognerebbe esporsi al sole durante le ore più calde del giorno.

Le ore in questione sono quelle a ridosso dell’ora di pranzo, quindi dalle 12 alle 16.

L’idratazione è molto importante: quando si prende il sole o comunque quando fa molto caldo, andrebbero bevuti circa 2 litri e mezzo di acqua al giorno.

Oltre a queste misure, bisognerebbe coprirsi adeguatamente in caso di pelle particolarmente chiara.

Come usare la crema dopo sole

L’uso di un prodotto come una crema doposole è molto semplice e intuitivo.

Infatti, funziona e deve essere utilizzata come una semplice crema.

La crema doposole, come dice il nome stesso, va utilizzata dopo l’esposizione al sole.

L’unica “regola” da seguire, è quella di idratarsi per bene prima del suo utilizzo.

Per un utilizzo ottimizzato di questi prodotti, bisognerebbe sempre farsi una doccia con acqua fresca, appena tornati dalla spiaggia o comunque appena rientrati in casa.

Subito dopo, dopo aver tamponato la pelle, si può passare alla distribuzione della crema su ogni parte del corpo o su quelle interessate.

Alcune creme, come quelle in formato gel, possono anche essere messe nel freezer per aumentare la sensazione di freschezza sulla pelle.

Dopo la distribuzione sulla pelle, bisogna soltanto massaggiare molto delicatamente per fare in modo che la pelle assorba il prodotto.

La crema doposole può essere utilizzata senza problemi tutti i giorni, anche più volte al giorno.

Ovviamente, non si tratta di un dispositivo in grado di curare un problema alla pari di un farmaco.

Tuttavia, è un ottimo strumento anche naturale, per lenire le scottature e dare alla pelle il giusto grado di idratazione dopo un’esposizione ai raggi solari.