-
Body Spring Omega 3 olio di pesce 50 capsule
13,90 € -
Fish Factor Plus Omega 3 alta concentrazione 60 perle
12,90 € -
Micur Omega 3 20 compresse
22,50 € -
Omega 3 Marco Viti Multi Azione 60 perle
9,90 € -
Pufagenics Omega 3 30 compresse
33,04 € -
Queen Charlotte Omega 3 Olio Puro Di Salmone Selvaggio
33,90 € -
Trialgal DHA 90 capsule Named
70,00 €
Omega 3
Gli integratori Omega 3 sono prodotti alimentari a base naturale molto utili per contribuire al rafforzamento del sistema immunitario e per apportare numerosi benefici all’organismo.
Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi essenziali e il loro precursore, non viene sintetizzato nell’organismo naturalmente.
Per questo motivo questa importante sostanza deve essere assunta per forza di cosa per via alimentare. Tra più gli alimenti più utili e ricchi di Omega 3 ci sono sicuramente tanti tipi di pesce, sia di fiume che di mare. Uno degli scopi principali di assumere Omega 3 è quello di combattere problemi che riguardano i trigliceridi alti.
Altre patologie su cui influisce l’assunzione della sostanza possono essere artrite reumatoide, depressione e asma.
Anche l’autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), dopo vari studi ha dichiarato che:
- l’acido alfa-linolenico aiuta a mantenere buoni e normali i livelli di colesterolo nel sangue;
- gli omega 3 EPA e DHA possono essere molto utili per il normale funzionamento del muscolo cardiaco;
- l’omega 3 DHA, quando assunto in gravidanza, può contribuire a un normale e corretto sviluppo degli occhi del feto.
Cosa sono gli integratori Omega 3
Omega 3 altro non è che il nome di una serie di acidi grassi: gli acidi grassi polinsaturi.
Già a partire dagli anni ‘70, alcuni ricercatori notarono che gli Eschimesi che vivevano in Groenlandia, con una dieta ricca di Omega 3 Marina, avevano una minore incidenza di malattie come l’aterosclerosi.
Altri studi hanno invece evidenziato come gli Omega 3 possano essere utilissimi all’organismo in quanto, una volta assunti, vengono incorporati in tutti i tessuti dell’organismo stesso.
Le concentrazioni più alte si possono ritrovare nel tessuto nervoso, nella retina e nel muscolo cardiaco.
Gli omega 3 una volta assunti dall’organismo possono avere diversi ruoli. Un ruolo strutturale, ovvero quando le membrane cellulari vengono rese più fluide da questi acidi grassi. Un’azione antinfiammatoria, infatti molte di queste molecole vengono utilizzate anche per la sintesi di altre sostanze per questo scopo.
Altri studi hanno dimostrato come sia importante utilizzare integratori Omega 3 o comunque, assumere alimenti ricchi di questa sostanza, sin da piccoli. Se assunta in buone quantità già dall’infanzia, questa molecola garantisce un buono sviluppo di:
- sistema cardiovascolare;
- cervello;
- vista.
Permette inoltre di proteggere cuore, arterie e sistema nervoso.
Gli effetti più importanti degli integratori Omega 3 sono sicuramente quelli antinfiammatori e anticoagulanti, ma non solo, sono molto utili anche per controllare il colesterolo e i trigliceridi. In alcuni casi questi integratori alimentari possono essere utilizzati anche per abbassare la pressione e ridurre i rischi di ictus.
Come funzionano gli integratori Omega 6 e Omega 9
È bene sottolineare che gli Omega 3 non sono gli unici grassi che possono essere utili alla salute di cuore e arterie. Esistono infatti altre due categorie di Omega molto utili all’organismo: gli omega 9 e gli omega 6.
Gli Omega 9 sono dei grassi monoinsaturi molto presenti in alimenti come l’olio di oliva. Da anni si è osservato come possano portare dei benefici soprattutto al sistema cardiovascolare e nella prevenzione degli ictus. Inoltre, questa categoria di grassi viene prodotta anche dall’organismo in autonomia.
Gli Omega 6 sono dei componenti che fanno parte della struttura delle cellule e fungono da materiale di partenza per la sintesi di alcune molecole coinvolte nelle infiammazioni. Nonostante ciò, dagli Omega di tipo 6 deriva un acido molto importante in grado di svolgere una funzione proinfiammatoria, ovvero l’acido arachidonico. I grassi di questo tipo sono molto presenti nei regimi alimentari utilizzati in occidente. Dovrebbero essere sempre bilanciati con una buona assunzione di Omega 3 per prevenire il rischio di danni a vene o arterie.
Come usare un ottimo integratore Omega 3
Oltre all’utilizzo degli integratori a base di Omega 3, ci sono altre precauzioni che tutti possono prendere per condurre uno stile di vita più sano ed equilibrato.
Il primo aspetto da curare, non può che riguardare l’alimentazione. Tutto quello che passa attraverso l’alimentazione, finisce nell’organismo. Quindi maggiore sarà l’apporto di sostanze nutritive e importanti sotto questo punto di vista, minori saranno le probabilità di incorrere in problemi di salute. Alimentazione sana non vuol dire regime di dieta ferreo e non vuol dire neanche privarsi delle gioie della tavola, vuol dire semplicemente equilibrare l’apporto di vitamine, minerali, grassi e zuccheri all’interno di una dieta. È chiaro come, per diversi motivi questo non sia sempre possibile. Non è sempre facile infatti, trovare o acquistare ad esempio frutta e verdura di stagione che, rispetto a quella “fuori stagione”, assicura una fonte pressoché illimitata di sostanze nutrienti importanti.
Anche l’attività fisica può avere un ruolo centrale nel miglioramento dello stile di vita. Pure in questo caso, è bene chiarire l’equivoco storico: attività fisica uguale agli estremi sforzi in palestra. Camminare, andare in bicicletta, correre a passo moderato, sono tutte attività praticabili quasi da tutti che, se fatte con costanza, portano davvero molti benefici.
Ingredienti principali degli integratori Omega 3
L’Omega 3, non essendo sintetizzata dall’organismo in maniera naturale, deve essere assunta tramite alimentazione o appunto, tramite integratori.
Ecco alcuni cibi con le loro caratteristiche e proprietà principali:
- semi di lino: un solo cucchiaio di questo ingrediente è in grado di soddisfare l’intero bisogno di omega 3 quotidiano. Inoltre contengono un quantitativo molto alto di fibre alimentari, proteine, minerali, folati e alcuni acidi grassi polinsaturi;
- salmone: oltre a una buona concentrazione di Omega 3 il salmone contiene altri grassi e proteine molto importanti, soprattutto per la salute cardiovascolare;
- sgombro: ottima fonte proteica, quasi al pari della carne, è in grado di assicurare tutti gli aminoacidi essenziali in quantità giuste per il corpo umano. Molto povero di grassi saturi, al suo interno, come il pesce azzurro in generale, contiene invece acidi grassi polinsaturi molto preziosi;
- noci: una porzione media di noci è in grado di assicurare tutto il fabbisogno giornaliero di Omega 3. Inoltre le noci, anche se in misura relativamente bassa, sembrano in grado di migliorare la sensibilità all’insulina, oltre che di abbassare i livelli del colesterolo cattivo LDL.
Come assumere un integratore con Omega 3
Utilizzare gli integratori che contengono un’alta quantità di Omega 3 non è diverso dall’assunzione di qualsiasi altro integratore alimentare. Gli integratori di questo genere si possono trovare sotto forme diverse come pasticche, softgels o semplici capsule.
Possono essere assunti con un bicchiere d’acqua o con un altro liquido non gasato o alcolico. La posologia e le modalità d’uso possono tuttavia cambiare da prodotto a prodotto. Alcuni integratori possono essere assunti prima, dopo o durante i pasti a seconda delle esigenze.
Ovviamente, come accennato, gli integratori Omega 3, anche i migliori sul mercato, non rappresentano una cura al pari dei farmaci. Sono dei dispositivi con cui è possibile integrare alcuni elementi essenziali nell’organismo.
Un altro aspetto fondamentale che può determinare il funzionamento o meno degli integratori è la costanza. Trattandosi di principi attivi naturali, devono essere costantemente assunti per un periodo di tempo. Il periodo di tempo durante il quale assumere il prodotto deve essere comunque concordato con un professionista. Per questo motivo, è importante non effettuare autodiagnosi o auto terapia senza il parere di un esperto.
Per qualsiasi tipo di dubbio sulle modalità di assunzione o sui tempi di assunzioni, ci si può rivolgere a un farmacista o al proprio medico curante.
Effetti collaterali degli Omega 3 come integratori
In linea generale, gli integratori alimentari non portano con sé particolari effetti collaterali o controindicazioni, quanto meno, non causano problematiche gravi al pari dei farmaci.
Ma i principi attivi contenuti al loro interno, per quanto possano essere naturali, possono causare piccoli problemi o comunque, interagire con qualche altro prodotto, soprattutto farmacologico. Nello specifico, quando si parla di integratori Omega 3, si parla comunque di acidi grassi, che seppur essenziali, devono essere assunti con cautela soprattutto da chi utilizza fluidificanti del sangue. La combinazione di Omega 3 e questa categoria di farmaci infatti, può far diminuire proprio il livello di fluidità del sangue.
Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda la presenza di ingredienti nella formula a cui si potrebbe essere allergici o intolleranti. In questo caso la soluzione è rappresentata semplicemente dal consultare la lista degli ingredienti con attenzione. Prima dell’assunzione di questa categoria di prodotti, solitamente non è necessaria alcuna consulenza medica, in quanto gli integratori sono acquistabili anche senza ricetta. Tuttavia, nei casi specificati e qualora si avessero dubbi, è caldamente consigliabile parlarne con il proprio medico di fiducia che sarà in grado di rispondere a tutte le domande sul funzionamento del prodotto, oltre che alle quantità da assumere.
In caso di qualsiasi effetto collaterale lieve o grave è necessario rivolgersi immediatamente a un medico.