-
Basenpulver Pascoe Named Bustine e Polvere
17,40 € – 21,60 € -
Basentabs Named Integratore Alimentare
22,60 € – 36,45 € -
Cangurini Multinutrients Solgar Frutti Bosco 60 Tavolette
27,10 € -
D3 Base Junior 30 Caramelle – Integratore vitamina D3
12,60 € -
Ferronam Orosolubile Named 28 Bustine
9,52 € -
Liquid Vita D3 Solgar Gocce 56 ml
23,20 € -
Liquid Vitamin E Solgar Flacone 58 ml
20,88 € -
Natural Vita D3 Solgar 100 Perle Softgels
18,88 € -
New Era Tissutale 9 240 Granuli
13,00 € -
Oligo Alfer Plus Solgar 90 Capsule Vegetali
22,08 € -
Oligo Zin Plus Solgar 100 Tavolette
15,12 € -
Vita A Dry Solgar 100 Tavolette
17,99 € -
Vita K Plus 50 Gocce 6 ml
9,63 € -
Vita K2 Solgar 50 capsule
34,86 € -
Vita Meta B12 Solgar 30 Compresse
18,56 €
Integratori vitamine e sali minerali
Gli integratori vitamine e sali minerali sono dei prodotti a base naturale che possono aiutare a integrare le vitamine mancanti all’interno dell’organismo in caso di carenze. In alcuni periodi dell’anno, soprattutto a cavallo tra i cambi di stagione, è fisiologico che il corpo umano subisca dei cali. Questo può accadere per diversi motivi.
L’organismo infatti, potrebbe metterci più tempo del dovuto ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche, oppure potrebbe trovarsi a combattere più frequentemente contro virus e batteri.
Ancora, in condizioni di molto caldo, il corpo può andare in carenza di alcuni elementi essenziali. Oltre a questi episodi, anche lo stress può incidere pesantemente sul benessere fisico. Non è un mistero infatti, che i soggetti che soffrono di periodi particolarmente stressanti, siano più soggetti ad ammalarsi.Questo fenomeno può essere associato a una patologia che prende il nome di stress ossidativo.
In condizioni di forte stress l’invecchiamento cellulare può avanzare più velocemente e causare, tra le altre cose problemi di salute. Molte volte alcuni di questi problemi sono dovuti a uno scarso apporto di vitamine.
Le vitamine sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo e vengono assunte fondamentalmente tramite l’alimentazione. In caso di alimentazione non equilibrata, l’apporto vitaminico necessario potrebbe essere carente.
A cosa servono gli integratori multivitaminici
È bene chiarire un concetto quando si parla di integratori multivitaminici. Si può definire multivitaminica qualsiasi preparazione a base di vitamine liposolubili o idrosolubili (con altri elementi), destinata all’integrazione alimentare.
Per questo motivo sul mercato si possono trovare tanti prodotti del genere, commercializzati in varie forme. Dalle capsule, alle compresse (effervescenti o meno), alle polveri o altri tipi di liquidi.
Esistono anche dei prodotti iniettabili ma, a differenza degli integratori multivitaminici, questi possono essere acquistati solo tramite prescrizione. Sono stati condotti numerosi studi scientifici sui migliori integratori multivitaminici. I risultati parlano di buoni risultati nel miglioramento della salute in generale nei soggetti che fanno uso di questi prodotti, in modo giusto e continuativo.
Tutto questo perché le vitamine inserite in questi integratori, hanno un ruolo reale e tangibile all’interno dell’organismo.Dopo secoli la medicina ha stabilito quali sono le vitamine essenziali che possono apportare dei benefici agli esseri umani e ormai a tutti sono note proprietà ed effetti.
Perché assumere integratori multivitaminici
Le vitamine, presenti sia nei vegetali sia nei prodotti di origine animale, sono sostanze chimiche indispensabili per il corretto funzionamento del nostro corpo.
Non apportano energia, ma aiutano molto a prevenire diversi tipi di malattie. Anche se alcune vitamine possono essere prodotte direttamente dal nostro organismo, è sempre buona norma integrarle la dieta e gli integratori specifici.
Gli integratori multivitaminici, come tutti gli integratori di tipo alimentare, non possono rappresentare in alcun modo una cura. Questo perché, ovviamente, non si tratta di farmaci.
Come accennato in precedenza però, si tratta di prodotti molto validi che possono realmente aiutare le persone a sopperire ad alcune carenze di vitamine e minerali. Le vitamine e i minerali (che quasi sempre sono contenuti in questi prodotti), svolgono alcuni ruoli fondamentali nei processi che regolano l’organismo.
Se questi piccoli processi funzionano correttamente, tutto il corpo umano risponderà positivamente. In questo contesto, gli integratori multivitaminici agiscono proprio per migliorare questi processi. Anche il miglior integratore multivitaminico presente sul mercato, online od offline, non può fare dei miracoli e guarire le persone. Quello che prodotti come questi fanno è aiutare l’organismo a migliorare sotto vari aspetti.
La cosa importante è associare sempre buoni comportamenti all’assunzione degli integratori. Un buon regime alimentare, associato a uno stile di vita mobile e non sedentario, sono le prime regole da seguire per un miglioramento dal punto di vista fisico. Associare un prodotto multivitaminico a uno stile di vita sano ed equilibrato, non può che portare dei vantaggi anche nell’immediato.
Per quanto non siano dei farmaci, in caso di carenze vitaminiche dell’organismo, questi prodotti daranno sicuramente una spinta positiva al soggetto, migliorando le condizioni generali.
Ingredienti dei migliori integratori multivitaminici
Siccome esistono tantissimi tipi di prodotti che riguardano gli integratori multivitaminici, in ogni forma e composizione, potrebbe sembrare difficile stabilire una lista di ingredienti comune.
In effetti, si tratta di un’operazione abbastanza impossibile. Ogni prodotto ha una sua caratteristica e una sua specificità, che può essere più o meno simile a un’altra. Ma nella maggior parte degli integratori multivitaminici è possibile trovare le seguenti vitamine e i seguenti ingredienti:
A seconda della loro capacità di sciogliersi in acqua o grassi, le vitamine vengono classificate in base alla solubilità e si suddividono in: idrosolubili, come le vitamine del gruppo B e la vitamina C; liposolubili, gruppo a cui appartengono le vitamine A, D, E e K.
Vitamine del gruppo B
Favoriscono la tonicità muscolare, la trasformazione dei carboidrati in glucosio e un corretto funzionamento del sistema nervoso.
Vitamina C
È il supporto per il sistema immunitario per antonomasia; inoltre, previene il rischio di tumori, riducendo il processo di sintesi di cellule cancerogene, ed è un validissimo antiossidante.
Vitamina A
Ha una grandissima importanza per la nostra vista e favorisce la produzione di globuli rossi, quindi è di grande aiuto per il nostro sistema immunitario contro malattie e infezioni e velocizza la guarigione delle ferite.
Vitamina D
Viene sintetizzata dal nostro organismo attraverso l’assorbimento dei raggi del sole da parte della pelle. Questa vitamina regola il metabolismo del calcio ed è quindi utile nell’azione di calcificazione delle ossa.
La vitamina E
Ha note proprietà antiossidanti, contrasta i radicali liberi e stimola il rinnovo cellulare.
La vitamina K
Ha un ruolo determinante nella regolazione del processo di coagulazione del sangue.
Oltre alle vitamine, il nostro corpo necessita anche di sali minerali, sostanze che in genere assumiamo attraverso gli alimenti e l’acqua e che contribuiscono sia a numerosi processi fisiologici che all’attivazione di cicli metabolici.
Dal momento che i sali minerali vengono eliminati dall’organismo attraverso sudore, urina e feci, devono essere quotidianamente reintegrati attraverso la dieta e gli integratori.
In base a quello che è il nostro fabbisogno giornaliero, i sali minerali vengono classificati in: macroelementi, nel caso in cui il fabbisogno superi i 100 mg al giorno e tra questi calcio, cloro, fosforo, zolfo, magnesio, sodio e potassio; oligoelementi o microelementi, il cui fabbisogno è più ridotto e fanno parte di questa categoria rame, ferro, zinco, iodio, cromo, fluoro, silicio, vanadio, selenio, stagno, manganese, nichel e molibdeno.
La carenza di alcuni sali minerali, denominati essenziali, può ripercuotersi gravemente sul nostro benessere; parliamo di ferro, zinco, rame, iodio, selenio, cobalto e cromo.
Ferro
Si tratta di un minerale essenziale soprattutto nel processo di formazione dei globuli rossi. Il ferro è fondamentale anche per la formazione della proteina necessaria per il trasporto dell’ossigeno nel sangue, ovvero l’emoglobina.
Zinco
si tratta di un elemento fondamentale per centinaia di processi che coinvolgono il metabolismo di proteine e altre sostanze. È necessario per il corretto funzionamento di alcuni ormoni.
Rame
Importante per il funzionamento di molti enzimi, partecipa alla produzione dei globuli rossi, delle ossa e dei tessuti connettivi.
Iodio
Contribuisce alla normale produzione di ormoni tiroidei e al normale funzionamento della tiroide ed è fondamentale per il metabolismo energetico.
Selenio
Protegge le membrane cellulari dall’ossidazione, ha quindi effetto protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari. Inoltre, è anche utilizzato nel metabolismo degli ormoni tiroidei.
Cobalto
È un costituente della vitamina B12 e cofattore di diversi enzimi. A livello del sistema nervoso è utile per il benessere della guaina che riveste i nervi, assicurando la trasmissione dell’impulso nervoso.
Cromo
Potenzia l’attività dell’insulina e sembra essere direttamente coinvolto nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei grassi.
In generale il mix di vitamine e minerali all’interno degli integratori multivitaminici è studiato per dare maggiori energie già nell’immediato ai soggetti che ne fanno uso.
In generale il mix di vitamine e minerali all’interno degli integratori multivitaminici è studiato per dare maggiori energie già nell’immediato ai soggetti che ne fanno uso.
Proprietà di un integratore multivitaminico naturale
Assumere vitamine e minerali attraverso gli integratori multivitaminici può essere un grande passo avanti verso un miglioramento dal punto di vista fisico. Un miglioramento che apporterà sicuramente dei benefici anche al tono dell’umore. Infatti, alcune vitamine possono essere ritenute coinvolte, anche se in misura non decisiva, sui processi che riguardano i cambiamenti di umore.
Detto questo, è importante capire che da soli questi prodotti non possono bastare. Anche i farmaci se presi in determinate condizioni possono avere un effetto molto limitato. Lo stesso discorso, anche se si parla di ambiti diversi, può essere preso in considerazione anche per gli integratori multivitaminici.
Migliorare la propria condizione fisica e mentale non può dipendere dalla semplice assunzione di un prodotto, anche se si tratta del miglior integratore multivitaminico. È molto importante dare importanza anche ad altri aspetti, come la forma fisica e l’alimentazione che, tra le altre cose, sono strettamente correlate.
Perdere qualche chilo, laddove necessario, può portare più benefici di quanto si pensi. Ma non si tratta soltanto di un discorso estetico. Mantenersi in forma può voler dire anche non perdere un solo chilogrammo, ma fare dell’attività fisica anche leggera o moderata. In alcuni casi, camminare semplicemente per trenta minuti al giorno, può portare dei miglioramenti degni di nota alla salute di una persona.
Per quanto riguarda l’alimentazione, sarebbe sempre preferibile (dove ovviamente possibile), prediligere dei pasti sani, magari a base di frutta e verdura stagionale. Questi ultimi due tipi di alimenti sono quelli più ricchi naturalmente di minerali e vitamine.
Effetti collaterali di un integratore di vitamine e sali minerali
Gli integratori multivitaminici possono essere assunti anche più volte al giorno. Le indicazioni alle quali fare riferimento sono quelle sul retro di ogni singolo prodotto. Infatti, prodotti diversi vuol dire anche posologie diverse, ma in linea generale si può affermare che non ci sono praticamente differenze tra questi e gli altri integratori di tipo alimentare.
Si tratta di prodotti naturali, con vitamine e minerali, quindi con sostanze per nulla nocive all’organismo. Quindi, gli integratori multivitaminici si possono dire privi di effetti collaterali gravi o comunque degni di nota.
Soltanto nei casi in cui i soggetti interessati soffrano di particolari problemi (soprattutto a organi vitali), è importante effettuare una consulenza con il proprio medico. Non c’è praticamente nessun motivo per il quale un professionista debba sconsigliare l’utilizzo di questi prodotti. Ma nei casi citati, è molto importante avvisare il proprio medico di ogni tipo di cambiamento. Leggere attentamente la lista degli ingredienti per verificare possibili allergie o intolleranze alimentari.