Integratori per occhi e vista
Gli integratori per occhi proteggono i nostri occhi attenuando bruciori, rossori, affaticamento e tutti gli altri fastidi causati da comportamenti poco corretti per la salute degli occhi.
Sono quindi alleati importantissimi a causa dello stile di vita che si conduce oggigiorno in cui gli occhi sono messi a dura prova.
Complici sicuramente il continuo uso di dispositivi luminosi, come ad esempio gli smartphone, le televisioni, il computer e lunghe letture di riviste e di libri.
Ci sono poi altri fattori da tenere in considerazione, come ad esempio gli agenti esterni quali il vento e il sole: questi possono danneggiare gli occhi e compromettere la normale funzione visiva.
Questi comportamenti hanno portato a un drastico aumento di disturbi e di patologie che interessano gli occhi.
Gli oculisti di tutto il mondo consigliano ovviamente di utilizzare quanto meno possibile dispositivi luminosi come smartphone e tablet, ma anche di utilizzare degli occhiali da vista oppure da riposo.
Tuttavia, ci sono dei casi in cui la giusta distanza dallo schermo luminoso non basta, in questo caso si consiglia di assumere degli integratori per la vista, al fine di supportare la regolare funzione visiva e contrastare la secchezza oculare.
Numerosi studi hanno sottolineato infatti lo stretto legame non solo tra alimentazione e funzione visiva, ma anche tra l’impiego di particolari integratori per occhi e il loro corretto funzionamento.
Gli occhi possono infatti essere soggetti a dei piccoli fastidi, spesso causati dalla mancanza di alcuni nutrienti, ecco perché è necessario assumere elementi essenziali dei quali hanno bisogno per continuare a funzionare bene.
A cosa servono gli integratori per occhi
Gli integratori per la vista supportano quindi la funzione visiva e gli occhi.
Questi infatti possono essere compromessi in alcuni momenti della vita che sono più fragili, quali ad esempio la vecchiaia o l’adolescenza.
Ci sono diverse patologie che interferiscono con la funzione visiva, come ad esempio:
- cataratta: si tratta di un fenomeno per il quale il cristallino naturale dell’occhio diventa più opaco a causa di un eccesso di proteine;
- retinopatia diabetica: molti soggetti che hanno il diabete di tipo 1 o 2 vengono colpiti da questa patologia;
- glaucoma: danneggiamento del nervo ottico causato dalla troppa pressione negli occhi;
- degenerazione maculare senile: è una malattia che interessa la retina e causa una perdita parziale della vista.
Con il passare del tempo, la vista diventa sempre più debole: questo, associato alla carenza di diversi nutrienti, causa una degenerazione vera e propria di quest’ultima.
A questo proposito si consiglia di assumere integratori per occhi che contengano sostanze come le vitamine C, A, E, B, i sali minerali, i carotenoidi, la zeaxantina, la luteina, il rame, lo zinco e il licopene.
Studi nel tempo hanno infatti dimostrato che una corretta alimentazione è fondamentale per il benessere della vista, oltre che del corpo umano intero.
Come supportare la vista con gli integratori
Dal momento che l’alimentazione e le sostanze che vengono immesse all’interno del nostro corpo hanno una grande influenza sulla funzione visiva, gli integratori per la vista sono degli ottimi alleati per supportare il ruolo degli occhi.
Nel momento in cui si iniziano a percepire dei sintomi di disturbi visivi, è necessario mettere in pratica delle buoni abitudini, come ad esempio:
- dormire otto ore al giorno;
- utilizzare gli occhiali da sole quando si è in presenza di luce forte;
- idratare spesso gli occhi aprendo e chiudendo le palpebre.
Ancora, si consiglia di posizionarsi abbastanza lontano dalle fonti di luce come i dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer.
Vanno poi evitati i riflessi sugli schermi ed è necessario idratare spesso gli occhi utilizzando dei colliri oppure delle lacrime artificiali.
Si consiglia infine di usare gli occhiali da vista per leggere o quando necessario e di non indossare le lenti a contatto per più di sette o di otto ore al giorno.
Benefici degli integratori per la vista
Oltre a mettere in pratica delle buone abitudini come quelle appena descritte, si consiglia l’assunzione di integratori per la vista a base di vitamine: questi sono spesso arricchiti con speciali nutraceutici.
Questi integratori svolgono un grande numero di benefici, uno dei quali è il mantenimento di una sufficiente capacità visiva, il supporto del nervo ottico e il supporto della regolare funzione micro-vascolare.
Gli integratori sono inoltre utili per ridurre l’affaticamento degli occhi, facendo migliorare l’acuità visiva, rallentando il processo di invecchiamento e riducendo la secchezza oculare.
Quando assumere gli integratori per occhi e vista
Gli integratori per la vista possono rivelarsi utili in moltissimi casi e forniscono supporto nel contrastare numerose condizioni che interessano gli occhi.
Tra queste c’è la miopia, che comporta una difficoltà nella messa a fuoco e nella visione di oggetti che si trovano lontano.
In questo caso sono consigliati integratori che contengono beta carotene, vitamina E, polifenoli e luteina.
Un’altra condizione che gli integratori aiutano a contrastare è sicuramente quella della secchezza oculare: questa si caratterizza di un deficit nella lacrimazione, che causa gonfiore e prurito degli occhi.
Si consiglia in questo caso di usare colliri, gocce o integratori per occhi ricchi di vitamina B2 o vitamina A per idratare gli occhi.
Molte persone sono affette invece da ambliopia, nota anche come occhio pigro: questa si caratterizza di un indebolimento della vista sia in un occhio che in entrambi gli occhi.
Questa patologia è causata da un indebolimento del segnale che intercorre tra gli occhi e le vie nervose del cervello.
Gli integratori in questo caso devono contenere dei potenti antiossidanti, come ad esempio polifenoli estratti dai semi di uva, che elevano la capacità visiva e migliorano la funzione retinica, specialmente al buio.
Proprietà principale di un integratore per occhi
I supplementi per il benessere degli occhi e della loro funzione possono essere applicati in moltissimi altri campi.
Un campo di applicazione degli integratori per la vista è sicuramente il distacco del vitreo: si tratta di un processo fisiologico che si manifesta con l’avanzare dell’età.
Con l’invecchiamento, il corpo perde la sua naturale elasticità e la retina subisce dunque un danneggiamento anche abbastanza repentino.
Al fine di rallentare questo meccanismo di invecchiamento e di distacco, è necessario che l’occhio venga idratato in modo costante e che venga integrata la vitamina C.
La vitamina c o acido ascorbico è essenziale per la corretta produzione del collagene.
Un’ultima condizione che può essere trattata con l’uso di integratori per la vista è sicuramente la rottura dei capillari degli occhi.
Questa rottura è spesso causata da una lesione dei vasi sanguigni: questo causa un versamento di sangue che si localizza all’interno degli occhi.
Per contrastare questo fenomeno, si consiglia l’utilizzo di occhiali da sole per proteggere gli occhi dalle radiazioni.
È consigliata anche l’assunzione di integratori a base di acidi grassi omega 3, polifenoli, vitamina C e antiossidanti che migliorano il drenaggio degli edemi e il circolo del sangue.
Gli ingredienti di un integratore per occhi secchi
In commercio è possibile trovare un grandissimo numero di integratori per la vista.
In base alle proprie esigenze è necessario scegliere quello con gli ingredienti migliori al suo interno.
Gli integratori per occhi e vista che puoi acquistare nel nostro store online, contengono i seguenti ingredienti specifici, principalmente a base di vitamine ed estratti naturali:
Vitamina A – la vitamina A fa parte della famiglia dei carotenoidi, nutrienti importanti nella formazione dei fotorecettori dell’occhio per proteggerlo dalle radiazioni luminose.
Una forte carenza di vitamina A può provocare problemi alla vista come:
- degenerazione maculare;
- cataratta;
- stanchezza oculare;
- cecità notturna;
- secchezza;
- ipersensibilità;
- ulcerazioni.
Vitamine del gruppo B – le vitamine del gruppo B, insieme all’acido folico, contrastano i disturbi degenerativi dell’occhio e favoriscono il corretto funzionamento dei muscoli oculari.
Scarsità di vitamine del gruppo B può dar luogo a:
- fotosensibilità;
- bruciore;
- prurito;
- lacrimazione;
- infiammazioni.
Vitamina E – anche la vitamina E ha proprietà antiossidanti. È infatti utile per:
- prevenire disturbi oculari, come ad esempio la cataratta;
- rinforzare i muscoli dell’occhio;
- evitare il disturbo di vista annebbiata.
Inoltre, da studi condotti, pare che spesso il distacco di retina sia imputabile a un deficit di vitamina E.
Vitamina C – è l’antiossidante per antonomasia, riduce stanchezza e affaticamento ed è utile per:
- difendere l’occhio dall’aggressione dei radicali liberi;
- preservare le cellule e il sistema immunitario del corpo;
- diminuire il rischio di sviluppare malattie degenerative come il glaucoma;
- proteggere contro ulcere corneali e infezioni.
Luteina – la luteina protegge l’occhio dai danni provocati in seguito a lunghe esposizioni a radiazioni UV presenti nei raggi solari, facendo da filtro nei confronti della luce.
Il nostro organismo non è in grado di sintetizzare questa molecola, che deve quindi necessariamente essere assunta con l’alimentazione oppure sotto forma di integratore per occhi e vista.
Mirtillo – il mirtillo ha azione antiossidante e favorisce la circolazione venosa. Inoltre, riduce i tempi di rigenerazione della porpora retinica, un pigmento rosso che si trova all’interno della retina e aiuta nella visione al buio.
Zinco e selenio – svolgono funzione antiossidante e permettono un migliore assorbimento della vitamina A proteggendo gli occhi dalla cecità notturna.
Omega 3 – acido grasso essenziale in grado di prevenire le malattie degli occhi e la secchezza oculare. È contenuto all’interno dei pesci grassi ma anche nella frutta secca, come ad esempio le noci o gli anacardi.
Una volta scelto un buon integratore, gli occhi torneranno forti come prima.