Gli integratori per nervi infiammati e danneggiati rappresentano un ottimo supporto per il nostro corpo e per l’intero sistema nervoso.

Nei periodi di vita più frenetici, o quando si è nervosi, è possibile che il nostro organismo necessiti di cure e attenzioni maggiori.

A rendere la situazione più difficoltosa può poi anche aggiungersi lo stress, che ha delle ripercussioni sul metabolismo e causa delle variazioni nell’alimentazione.

Purtroppo tutto ciò ha una fortissima influenza sui nervi: ecco perché alle volte possono servire degli integratori per sfiammare i nervi.

Questi agiscono direttamente sul sistema nervoso, che si compone di:

  • cervello;
  • midollo spinale;
  • organi di senso;
  • tutti i nervi che favoriscono la comunicazione tra tutti questi distretti.

Il sistema nervoso è ampio ed esteso, ed ecco perché si fa una distinzione tra un sistema nervoso centrale e uno periferico.

I due sistemi sono a loro volta suddivisi in particolari zone, che sono collegate tra loro grazie ai neuroni, che favoriscono lo scambio di informazioni.

Dai neuroni partono i veri e propri segnali che toccano le diverse parti del sistema nervoso, e questo permette di controllare le azioni psicologiche e fisiche, volontarie e involontarie.

È proprio dal sistema nervoso che partono i comandi che controllano il nostro corpo: sia il cervello che il midollo raccolgono le informazioni che provengono dagli organi e questo crea le reazioni fisiologiche.

A cosa servono gli integratori per nervi infiammati

Quando ci sono dei problemi che riguardano i nervi potrebbe essere di aiuto iniziare ad assumere degli integratori per nervi.

L’alimentazione ha una grandissima influenza sul funzionamento del sistema nervoso, va quindi controllata in modo attento e deve essere priva di carenze.

Nel momento in cui ci sono carenze infatti, queste devono essere compensate con l’assunzione di integratori, che permettono di rinforzare i nervi e le performance mentali.

Tra i migliori integratori per nervi infiammati ci sono quelli ricchi di omega 3: si tratta di sostanze ottime per migliorare le prestazioni mentali.

Un altro integratore per nervi molto efficace è l’acido folico, conosciuto anche con il nome di vitamina B9: questa è fondamentale specialmente nel corso di gravidanza e allattamento.

Quando il sistema nervoso funziona in modo poco efficiente, tra le prime conseguenze si ha come sintomo la cattiva circolazione. Il sangue quindi non confluisce in modo adeguato né al cervello né agli altri organi.

Tale condizione provoca dei formicolii molto fastidiosi e anche i tessuti provano un forte stress.

Come risolvere la neuropatia con gli integratori

Una tra le patologie più comuni che riguardano i nervi e il sistema nervoso è sicuramente la neuropatia, ossia i nervi del sistema nervoso periferico sono danneggiati o mal funzionanti.

Il sistema nervoso periferico aiuta ovviamente quello centrale, grazie alla presenza di moltissimi nervi. Questi sono un insieme di assoni, cioè dei prolungamenti dei neuroni che servono a diffondere il segnale nervoso.

Grazie alla presenza dei nervi, il sistema nervoso periferico invia i segnali alle mani, ai piedi, alle braccia, alle gambe e agli organi interni.

Tra questi ci sono sia i nervi cranici e i nervi spinali, che partono sia dall’encefalo che dal midollo spinale.

È possibile suddividere i nervi in tre categorie diverse:

  • sensitivi: trasportano le informazioni sensoriali, come ad esempio il dolore, la sensibilità propriocettiva e la percezione tattile;
  • motori: controllano i muscoli scheletrici e si azionano grazie al sistema nervoso centrale;
  • autonomi: regolano le funzioni automatiche del corpo quali digestione, pressione sanguigna e le funzioni della vescica.

Come curare i sintomi della neuropatia con gli integratori del sistema nervoso

La neuropatia si manifesta con la comparsa di differenti sintomi a seconda dei nervi interessati.

Il corpo umano funziona in modo meccanico, ciò significa che se una parte funziona male, anche gli altri organi potrebbero non funzionare in modo adeguato.

È necessario quindi fare attenzione a quelli che sono i campanelli di allarme che il corpo invia. Quando c’è qualcosa che non va, infatti, il corpo invia dei veri e propri segnali, ovvero dei problemi o dei disagi.

Quando sono coinvolti i nervi sensitivi, i sintomi sono di tipo sensoriale, mentre se la neuropatia colpisce i nervi motori, si hanno dei disturbi che riguardano i muscoli scheletrici.

Infine, se la malattia colpisce i nervi autonomi, si hanno sintomi che interessano quelle che sono le funzioni automatiche.

Va detto che nella maggior parte dei casi la neuropatia comporta il coinvolgimento contemporaneo di diversi nervi e per questo i sintomi interessano più distretti del corpo.

Tra i sintomi più comuni quando si soffre di neuropatia, ci sono il formicolio e il pizzicore delle zone in cui ci sono i nervi danneggiati, l’intorpidimento di alcune zone e l’impossibilità di avvertire il cambio di temperatura o dolore.

Inoltre, tra i sintomi ci sono le fitte agli arti inferiori e ai piedi, l’allodinia, ossia un dolore provocato da uno stimolo che in condizioni normali non dovrebbe causare dolore, e la perdita di equilibrio o di coordinazione.

Come scegliere i migliori integratori per nervi infiammati e danneggiati

Gli integratori per il sistema nervoso possono essere di diverso tipo e contenere ingredienti differenti, ma generalmente si tratta di prodotti del tutto naturali.

Spesso questi includono sostanze come la tiamina, che è la vitamina B1, la piridossina (vitamina B6) e cobalamina (ovvero la vitamina B12).Questi ingredienti vengono utilizzati per minimizzare i livelli di intorpidimento e di altri sintomi causati dalla neuropatia.

All’interno delle loro formulazioni sono compresi anche altri ingredienti che servono a prevenire la progressione di questa condizione patologica che agiscono sui diversi meccanismi fisiologici.

In questo modo è possibile alleviare l’intorpidimento, la debolezza e il dolore causato dalla malattia.

Tra gli ingredienti più frequenti ci sono l’olio di pesce, l’acido alfa-lipoico, la vitamina B, l’omega 3, gli antiossidanti, i probiotici, la curcumina e la melatonina.

Ad esempio, l’acido alfa-lipoico serve a ridurre lo stress ossidativo, mentre l’olio di pesce migliora la circolazione, in quanto è molto ricco di omega 3.

L’ultimo ingrediente più utilizzato è sicuramente l’olio di borragine, che contiene gli acidi grassi omega 3, fondamentali per la salute dei nervi.

Naturalmente è molto importante optare per prodotti affidabili e sicuri, dal momento che in commercio esiste una grande varietà di articoli.

Quando curare i nervi con gli integratori alimentari

Un buon integratore per nervi infiammati può essere un aiuto efficace per chi soffre di neuropatia periferica. Questa patologia è provocata dal danneggiamento e dal cattivo funzionamento dei nervi periferici, con dolore, intorpidimento e debolezza muscolare degli arti superiori e inferiori del corpo.

Purtroppo a oggi non esiste una cura specifica per questa malattia, in genere la terapia punta ad alleviare i sintomi e a eliminare le cause scatenanti, per fare in modo che il processo infiammatorio degenerativo sia più lento.

Utilizzare quindi un buon integratore alimentare, specifico per le proprie necessità, può aiutare a prevenire questa patologia o portare un sollievo nel caso in cui la malattia sia già conclamata.

La neuropatia quindi viene trattata in modo da migliorare il quadro sintomatologico.

Se si soffre di diabete, ad esempio, l’unico modo per evitare che i nervi periferici peggiorino è curarsi con l’insulina oppure con gli ipoglicemizzanti.

Allo stesso tempo, è necessario anche regolare il peso corporeo e la pressione del sangue.

Nel caso di neuropatie periferiche causate dai farmaci, il rimedio principale è quello di interrompere l’assunzione del farmaco che sta causando il danneggiamento dei nervi.

Purtroppo al momento non esiste una vera e propria cura in grado di rigenerare i nervi, ma è possibile servirsi di integratori per nervi che aiutano a sostenere il paziente nel corso della patologia.

Prevenzione della neuropatia con gli integratori per sistema nervoso

Al fine di evitare a tutti i costi di soffrire di neuropatia, è necessario conoscere quali sono le principali cause che portano alla manifestazione di questa condizione.

Una tra le più comuni è sicuramente il diabete mellito, che è davvero molto diffuso nei Paesi industrializzati.

Quando si parla di diabete mellito si fa riferimento a una malattia metabolica, causata da un difetto di produzione di insulina, ormone fondamentale per il trasporto del glucosio dal sangue alle cellule.

Nel momento in cui i livelli di glucosio aumentano, si crea una condizione difficile per l’organismo, che prende il nome di iperglicemia. Questo causa la neuropatia diabetica, causata appunto dall’iperglicemia.

Livelli troppo alti di glucosio all’interno del sangue sono in grado di danneggiare i vasi sanguigni che portano nutrienti e ossigeno ai nervi periferici. I nervi, privi di ossigeno e di nutrienti, vanno incontro alla morte, ovvero alla necrosi.

Ci sono diverse cause che portano alla neuropatia come l’ipertensione, il sovrappeso e l’obesità, un consumo troppo alto di bevande alcoliche, il fumo di sigaretta, l’età.

A causare la neuropatia possono poi contribuire anche delle carenze vitaminiche, causate spesso dall’alcolismo oppure da un’alimentazione scorretta.

Ci sono poi delle malattie renali croniche, causate spesso dal malfunzionamento dei reni, che provocano un accumulo di sostanze tossiche all’interno del corpo.

Anche le malattie epatiche croniche possono danneggiare i nervi, specialmente se il fegato funziona male e nel sangue si accumulano prodotti di scarto.

Assumere integratori per i nervi infiammati può dunque essere un vero e proprio aiuto quando si soffre di neuropatia.