-
Astaxantina Solgar 30 perle softgels
30,64 € -
CoQuten Solgar 50 perle softgels
89,50 € -
Fito Tè Verde Solgar 60 capsule vegetali
23,92 € -
Fitocurcuma Solgar 60 Capsule Vegetali
34,80 € -
Glutaredox Named 30 compresse
32,40 € -
Glutatione 250 Solgar 30 capsule vegetali
42,00 € -
Glutatione 50 Solgar bottiglia da 30 capsule vegetali
20,72 € -
Lipoic Cannella Solgar 60 tavolette
37,52 € -
Lipoic CoQuTen Solgar integratore 60 perle softgels
66,57 € -
Maxi Coenzima Q10 Solgar 30 perle softgels
41,60 € -
Named AP 30+30 bustine
19,90 € -
Oligo Rame Plus Solgar 100 Tavolette
14,80 € -
Pinoflavo Solgar Integratore 30 capsule vegetali
38,00 € -
Q10 Redox Solgar 50 perle softgels
66,80 € -
Solgar Neuro Nutrients 30 capsule vegetali
28,56 €
Integratori antiossidanti
Gli integratori antiossidanti rappresentano una grande famiglia di prodotti che contengono sostanze in grado di neutralizzare le reazioni a catena che vengono causate dai radicali liberi.
Quando si parla dei radicali liberi si fa riferimento alle sostanze di scarto dei normali processi metabolici che coinvolgono l’ossigeno. In particolare, queste sono delle molecole instabili che sottraggono degli elettroni agli atomi che sono parte delle molecole vicine. Questo le rende a loro volta instabili innescando in questo modo un vero e proprio processo a catena.
Fortunatamente, l’organismo umano ha a sua disposizione degli antiossidanti endogeni che comprendono degli enzimi come il superossido dismutasi e la glutatione perossidasi.
Ci sono poi anche delle proteine che sono in grado di sottrarre rame e ferro.
Nel momento in cui però il numero di radicali liberi inizia a diventare fuori controllo, l’organismo da solo non riesce a eliminarli. Questi possono dunque non solo danneggiare le strutture cellulari, ma anche il DNA.
È necessario dunque che il corpo disponga di antiossidanti esogeni al fine di contrastare lo stress ossidativo, che possono essere ottenuti attraverso dieta e integrazione.
Gli ingredienti che sono contenuti negli integratori antiossidanti sono ottenuti sia per estrazione che per semisintesi da specie vegetali. Ancora una volta infatti, la natura si mostra la migliore alleata in quanto rappresenta una fonte di molecole antiossidanti che sono benefiche per il corpo.
Queste sono presenti negli alimenti che mangiamo ogni giorno, e proprio per questo motivo è necessario seguire un’alimentazione bilanciata e ben ripartita. È necessario inoltre ricordare che gli integratori antiossidanti e anti radicali liberi sono fondamentali per l’organismo.
A cosa servono gli integratori antiossidanti
L’aggettivo antiossidante viene utilizzato per descrivere quelle molecole che sono capaci di impedire l’ossidazione di altre molecole, ossia una reazione chimica che avviene in seguito ai processi chimici che coinvolgono l’ossigeno.
Attraverso questa reazione è possibile trasferire gli elettroni da una sostanza a un agente ossidante. Come anticipato, si tratta di reazioni che avvengono abbastanza di frequente all’interno dell’organismo umano, o con l’aumento del metabolismo il numero di queste reazioni aumenta vertiginosamente.
Il frutto di queste reazioni sono i radicali liberi, molecole instabili che sono alla ricerca di equilibrio: per fare ciò rubano elettroni ad altre molecole. Facendo ciò, i radicali liberi trasformano in radicali liberi le altre molecole, alterando il loro equilibrio e costringendole a cercare degli elettroni.
Questo fenomeno dà il via a una vera e propria reazione a catena che, se non si fa attenzione, può andare a distruggere le strutture cellulari. Proprio per questo motivo, l’organismo umano è provvisto di ottime difese antiossidanti in grado di evitare danni importanti.
All’interno dell’organismo ci sono dei complessi enzimatici che hanno questo ruolo, mentre altri hanno bisogno dei nutrienti che si ottengono attraverso la dieta per proteggere il corpo.
Quando la dieta è carente, diventa dunque necessario usare degli integratori antiossidanti per supportare l’organismo.
Alimenti e integratori ricchi di antiossidanti
Gli alimenti antiossidanti per eccellenza sono ovviamente gli alimenti vegetali, come la frutta e la verdura.
Per comprendere quale sia il grado di elementi antiossidanti contenuti all’interno di un alimento, è possibile consultare il loro titolo ORAC, che sta per “oxygen radical absorbance capacity”.
Il suddetto test misura la capacità di assorbimento dei radicali che sono presenti nell’organismo da parte degli alimenti attraverso l’utilizzo di un particolare composto fluorescente.
Quando in questo composto ci sono dei radicali, si ha un vero e proprio decadimento della fluorescenza che è costante. Se però l’alimento contiene delle sostanze antiossidanti, queste ultime evitano il decadimento della fluorescenza. Attraverso il calcolo del decadimento quindi, si può determinare il numero di antiossidanti all’interno dell’alimento.
Al fine di contrastare i danni dello stress ossidativo si consiglia di assumere ogni giorno una buona quantità di alimenti che hanno una quantità compresa tra cinquemila e settemila ORAC.
I migliori alimenti antiossidanti sono
- carciofi;
- ribes;
- lamponi;
- mirtilli;
- more;
- fragole;
- barbabietola;
- melagrana;
- tè verde;
- uva nera;
- fichi;
- ciliegie;
- papaya.
I benefici di un integratore antiossidante
Sono numerosi i danni che i radicali che si trovano in eccesso all’interno del corpo possono causare alle cellule. Infatti, non solo danneggiano le cellule, ma ne decretano anche la morte prematura.
Ecco perché i radicali liberi vengono considerati colpevoli dell’invecchiamento precoce e dell’insorgenza di un gran numero di malattie. Assumere quindi degli integratori antiossidanti abbassa notevolmente il rischio di malattie di tipo infiammatorio, tumori e malattie cardiovascolari.
Le sostanze antiossidanti hanno dei benefici che riguardano anche la pelle e i capelli. Una dieta ricca di antiossidanti infatti, serve a rallentare la comparsa delle rughe e di macchie scure, favorendo il mantenimento di una pelle tonica ed elastica.
Infine, gli integratori antiossidanti sono consigliati specialmente in menopausa in quanto si tratta di un periodo in cui le difese antiossidanti dell’organismo diminuiscono drasticamente.
Ecco perché grazie all’integrazione è possibile non solo proteggere la pelle ma anche prevenire malattie importanti.
Proprietà principali degli integratori antiossidanti
Tutti gli esseri umani producono radicali liberi, anche quelli che mangiano in modo equilibrato e praticano sempre attività fisica.
Va detto che alcune molecole di queste hanno un ruolo biologico importantissimo, perché intervengono nella trasmissione di segnali da cellula a cellula e partecipano anche all’omeostasi dell’organismo.
Il problema sorge ovviamente quando sono prodotti in una quantità eccessiva. Questo avviene in diverse situazioni. Innanzitutto, ciò si verifica quando c’è un elevato impegno metabolico, dunque aumenta l’attività fisica. Inoltre, questo fenomeno avviene a causa di fenomeni esterni quali inquinamento atmosferico, stress, agenti chimici e radiazioni ultraviolette.
L’elevata quantità di radicali liberi causa dei danni importanti che intaccano le cellule e i tessuti, e questa eccessiva quantità è associata anche a molte malattie come il cancro, l’arteriosclerosi, il diabete e l’ictus.
Se da un lato lo sport aumenta la produzione di radicali liberi, questo è anche in grado di potenziare i sistemi antiossidanti endogeni che li contrastano. Ecco perché moltissimi atleti e sportivi sembrano più giovani.
Le molecole che svolgono un’azione antiossidante, che si ottengono sia dal cibo che dagli integratori, sono moltissime, e tra queste ci sono vitamine, polifenoli e carotenoidi.
Quali sono i migliori integratori antiossidanti naturali
Gli antiossidanti che vengono impiegati nella produzione di integratori sono veramente moltissimi.
L’antiossidante per eccellenza è sicuramente la vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico. Si tratta di un potentissimo antiossidante dei liquidi che si trovano tra le cellule e fuori di esse. Questa non solo contrasta i radicali, ma serve alla sintesi del collagene. Quindi, la vitamina C serve a contrastare l’invecchiamento dei tessuti connettivi, delle articolazioni e della pelle. Oltre a questo, la vitamina C favorisce l’aumento delle difese immunitarie e serve a trattare problemi respiratori e infezioni.
All’interno delle sostanze antiossidanti è possibile poi inserire i tocoferoli e la vitamina E. Si tratta di antiossidanti liposolubili che beneficiano le membrane cellulari. La vitamina E lavora insieme agli enzimi antiossidanti quali la catalasi e il superossido dismutasi. Questa svolge inoltre una potente azione anticoagulante e contrasta la perossidazione lipidica. Nella pratica, contrasta le malattie cardiovascolari.
Ottimi antiossidanti sono poi i carotenoidi e la vitamina A. Il beta-carotene fa parte di questo gruppo e viene convertito dal corpo in vitamina A. Esso è considerato un ottimo antiossidante e oltre a ciò è in grado di aumentare i livelli di colesterolo buono, favorisce la vista e riabilita quelle che sono le mucose del corpo danneggiate. C’è anche il licopene in questa lista, che si trova all’interno dei pomodori e fa parte del gruppo dei carotenoidi. Questo è noto in quanto contrasta e previene il cancro alla prostata, l’accumulo di colesterolo cattivo all’interno dei vasi sanguigni e protegge la pelle dal sole.
Come contrastare i radicali liberi con gli integratori
Oltre alle sostanze benefiche già menzionate, ce ne sono altre che sono veramente ottime e fondamentali nella lotta contro l’eccesso dei radicali liberi.
Tra queste ci sono i polifenoli, che sono una grandissima famiglia di sostanze all’interno della quale sono contenuti anche i flavonoidi.
Essi a loro volta sono composti di una lunga serie di molecole che si trovano all’interno della verdura, della frutta e anche dell’olio di oliva.
A tal proposito va menzionato il resveratrolo, che è un antiossidante polifenolo non flavonoide che è possibile trovare nel vino e nella buccia dell’uva nera.
Le ultime due sostanze sono il coenzima Q10 e il selenio. Il primo è prodotto in modo naturale dal corpo umano. Tuttavia, l’invecchiamento causa una minore produzione di questa sostanza ottima. Si tratta di un benefico antiossidante in grado di bilanciare il diabete, la perdita di peso e la pressione alta. Infine, il selenio è un minerale che svolge un’efficiente azione antiinfiammatoria e serve alla detossicazione dell’organismo.
Una dieta equilibrata e ricca di sostanze antiossidanti, accompagnata anche da integratori antiossidanti, assicurerà il benessere del corpo intero.