Gli integratori per difese immunitarie sono dispositivi alimentari a base naturale che aiutano l’organismo a rafforzarsi contro le minacce esterne e interne. Le difese immunitarie infatti, rappresentano lo strumento più importante di difesa dagli agenti esterni, a disposizione dell’organismo.

Si tratta di un insieme di fattori che il corpo umano ha a disposizione per sopravvivere anche in condizioni particolari. Una dieta sana ed equilibrata e un’attività fisica regolare, sono un valido aiuto per rafforzare l’ organismo in momenti di maggiore difficoltà, ma non sempre sono sufficienti. In alcuni periodi infatti, queste difese possono abbassarsi, dando il via libera al proliferare di virus e batteri.

Per questo motivo, potrebbe essere utile fare ricorso agli integratori per rafforzare le difese immunitarie. Questi prodotti sono stati pensati, studiati e realizzati per donare maggiore energia e sicurezza a tutto l’organismo.

Per il corpo umano, l’intero sistema immunitario rappresenta la miglior difesa contro le minacce provenienti dall’esterno come ad esempio:

  • freddo;
  • vento;
  • gelo;
  • polvere;
  • smog;
  • inquinamento;
  • virus;
  • batteri e parassiti.

Inoltre, il sistema immunitario è in grado di difendere l’organismo anche da minacce interne come le cellule tumorali o quelle malfunzionanti.

Non si tratta dell’azione di un unico organo predisposto, ma da funzioni svolte da diversi tessuti, cellule e glicoproteine. L’azione combinata di questi fattori, quando viene attivata, va ad agire insieme contro le potenziali minacce appena citate.

Tra gli organi e i tessuti che compongono il sistema immunitario si possono trovare: pelle, tonsille, midollo osseo, linfonodi e globuli bianchi.

A cosa servono gli integratori per difese immunitarie

Trattandosi di prodotti naturali, gli integratori alimentari per difese immunitarie possono sfruttare le proprietà di uno o più principi attivi presenti in natura.

La collocazione naturale di questi principi, fa in modo che possano essere anche combinati tra di loro in un unico prodotto. Esistendo diversi tipi di integratori, con diversi principi attivi, anche il loro funzionamento può variare.

Prima di iniziare l’assunzione di questa categoria di prodotti, è bene ricordare che non si tratta di farmaci, quindi non rappresentano una cura nel senso stretto del termine.

Questi prodotti, infatti, hanno la caratteristica di essere veramente molto utili alle persone, quando la loro assunzione è coadiuvata anche da comportamenti corretti durante la giornata. Tali comportamenti riguardano l’alimentazione e lo stile di vita in generale.

Sappiamo tutti che un’alimentazione bilanciata e una regolare attività fisica, preferibilmente all’aperto, sono la maniera più indicata per preservare la nostra salute. Il corpo umano infatti, attraverso un bilanciato apporto di nutrienti e abituato a contrastare le insidie quotidiane di freddo, virus e batteri, può così difendersi nella stagione invernale, quando gli agenti patogeni circolano più liberamente.

Non sempre però queste attenzioni riescono a essere sufficienti per permetterci di affrontare al meglio questi fattori che vanno a intaccare l’equilibrio del nostro corpo. Occorre quindi un aiuto esterno, che può venire proprio dagli integratori per rafforzare le difese immunitarie.

La scelta del miglior integratore per le difese immunitarie, deve per forza passare dall’esperienza soggettiva. Trattandosi di un problema abbastanza diffuso e soggettivo, anche la scelta del prodotto migliore deve tenere conto di queste variabili.

Sul mercato online e offline, sono disponibili tantissimi tipi di integratori per ritrovare le energie e rafforzare l’organismo. Alcuni di questi prodotti sono dedicati ai più piccoli che, ovviamente, hanno esigenze diverse dagli adulti anche sotto questo punto di vista.

Come innalzare le difese immunitarie con gli integratori alimentari

Le cause per le quali il sistema immunitario può indebolirsi possono essere molteplici. A partire da alcuni cali fisiologici che possono colpire più persone durante l’anno, ad abitudini del comportamento scorrette, all’uso smodato o scorretto di alcuni farmaci. Anche uno stile di vita sedentario con un’alimentazione sregolata può portare all’insorgere di problemi del genere. Infine, con l’avanzare dell’età, è normale che si assista a un calo delle difese immunitarie.

Difese immunitarie più basse però, non vuol dire per forza che i livelli di rischio siano talmente alti da non poter uscire di casa. Il sistema immunitario infatti, è un insieme di processi molto strutturato all’interno dell’organismo, ed è preparato a far fronte anche alle situazioni di pericolo più estreme.

Tuttavia, è importante prendersi cura del proprio corpo anche per quanto riguarda le barriere immunitarie. Modificare alcuni comportamenti sbagliati e assumere regolarmente uno o più integratori per le difese immunitarie, possono portare a miglioramenti quasi immediati.

Con un sistema immunitario più forte e in salute, si è meno esposti al rischio di contagio di alcune influenze e si è più pronti a combattere eventuali infezioni e infiammazioni.

Perché assumere un integratore per difese immunitarie per adulti

Fino a questo momento sono stati elencati i motivi fisici per i quali le difese immunitarie possono calare, dando il via libera a virus e batteri. Esistono però altri fattori di tipo psicologico in grado di abbassare le difese immunitarie.

In situazioni di particolare stress mentale, oltre che fisico, ci si può ritrovare con delle energie insufficienti ad affrontare anche le semplici attività giornaliere. Si tratta di un loop che purtroppo può scaturire in situazioni di ansia o depressione.

Può risultare difficile durante il giorno lavorare normalmente o avere rapporti sereni con le altre persone. Inoltre, situazioni di stress possono degenerare nello stress ossidativo delle cellule. Si tratta di un processo che di base velocizza l’invecchiamento cellulare.

La conseguenza di questo processo, tra le altre, è quella di una minore disposizione di energie e dal punto di vista fisico, ma anche mentale. Impiegare più energie del dovuto per compiere semplici attività, può portare il soggetto a entrare in una spirale di ansia e frustrazione. In alcuni casi, ciò necessita dell’intervento di un professionista del settore.

Ingredienti degli integratori per difese immunitarie

Come accennato, gli integratori per difese immunitarie, soprattutto negli adulti, possono essere composti e formulati a partire da uno o più principi attivi. Ogni principio attivo, così come ogni tipo di ingrediente, differisce negli effetti che si possono riscontrare sul sistema immunitario stesso.

Prescindendo da questo assunto, possiamo riscontrare alcuni ingredienti presenti in più prodotti utili a questo scopo, tra i quali:

  • vitamina C: gli effetti della vitamina C sono ormai noti da anni grazie ai tanti studi effettuati su questa sostanza. Oltre ad avere una forte azione antiossidante, è in grado di donare energia al corpo, andando a proteggere il sistema immunitario;
  • vitamina D: anche in questo caso si assiste a una forte azione antiossidante che va a supportare il livello di energia che il corpo produce;
  • magnesio: uno degli ingredienti più utilizzati negli integratori energizzanti, assicura un maggior grado di concentrazione e aumenta le energie fisiche e mentali;
  • zinco: ha un’azione antiossidante e antinfiammatoria, andando a migliorare anche il tono dell’umore e regolando la quantità di energie.

Modalità di assunzione degli integratori per aumentare difese immunitarie

Quando ci si ritrova in una condizione in cui il sistema immunitario non funziona, è molto importante prendere alcuni accorgimenti. Si tratta di attenzioni nella vita di tutti i giorni che dovrebbero essere intraprese durante tutto l’anno.

Innanzitutto è molto importante curare l’alimentazione, prediligendo prodotti freschi e ricchi di vitamine e minerali, che vadano a rafforzare la resistenza di tutto il corpo.

Un’altra abitudine da migliorare in questi casi è relativa al sonno e al riposo. Poco sonno e cattivo riposo, non fanno altro che alzare i livelli di stress e abbassare le difese immunitarie.

Quando possibile, inoltre sarebbe opportuno non abusare di farmaci soprattutto di tipo antibiotico e antinfiammatorio.

Una corretta attività fisica, anche leggera come camminare o andare in bici, può essere molto utile a risolvere i problemi che riguardano le difese immunitarie basse.

Altre comportamenti che possono compromettere le difese immunitarie sono rappresentate da fumo, consumo di sostanze alcoliche e consumo di cibi grassi e junk food.

Effetti collaterali dell’integratore per alzare le difese immunitarie per bambini

Questa categoria di integratori per difese immunitarie non differisce da tutti gli altri integratori alimentari.

Si possono trovare sotto forma di pasticche, capsule, gel o bustine e possono essere assunti con un bicchiere d’acqua o altro liquido non alcolico.

Ovviamente, diversi prodotti presentano un diverso utilizzo anche nelle quantità e nelle tempistiche. Alcuni possono essere assunti prima dei pasti, altri dopo e altri durante o prima di coricarsi.

Per questo motivo è fondamentale leggere le schede prodotto, presenti anche su questo sito, oppure le indicazioni contenute nelle confezioni.

Per quanto riguarda gli effetti collaterali o le controindicazioni, non sono stati riscontrati problemi gravi o comunque importanti negli integratori alimentari.

Le uniche problematiche reali possono essere dovute a situazioni di allergia o intolleranza verso uno o più ingredienti del prodotto.

In situazioni di gravidanza e allattamento è opportuno rivolgersi al proprio ginecologo o medico curante prima di iniziarne l’assunzione.

Anche nei casi di gravi patologie, soprattutto a carico del cuore o dei reni, è importante effettuare un consulto con uno specialista o con il proprio medico.

Nonostante si tratti di prodotti naturali, nel caso di effetti avversi dopo l’assunzione, è caldamente consigliato rivolgersi a un medico.