Le creme antimacchie per il viso sono cosmetici in grado di realizzare il desiderio di avere un incarnato perfetto e uniforme. Ogni donna sogna di avere una pelle luminosa e priva di imperfezioni, ma spesso le macchie cutanee possono rovinare tutto.

Le macchie cutanee sono un’iperpigmentazione che può essere causata da diversi fattori, come ad esempio:

  • età che avanza;
  • squilibri ormonali, anche solo momentanei;
  • danni della luce solare;
  • segni della cicatrizzazione dell’acne.

Intervenire sulle macchie si rivela importante per riuscire ad avere nuovamente un incarnato compatto e uniforme.

Un primo passo è ricorrere a uno scrub periodico che, andando a rimuovere lo strato di pelle superficiale, riesce anche ad alleviare l’effetto antiestetico delle macchie.

Ma l’azione delle creme antimacchie è completamente differente, perché permettono di lavorare alla base del problema.

Creme antimacchie: cosa sono

Per capire cosa sono le creme antimacchie, è importante parlare delle tre funzioni principali che svolgono:

  • prevenzione;
  • trattamento estetico;
  • cura della pelle.

Il primissimo compito è quello di minimizzare l’ipermelanosi che è causa della comparsa delle macchie scure a livello cutaneo. Un inestetismo che spesso si nota al ritorno dalle vacanze, in gravidanza e in età avanzata.

Le macchie, infatti, si presentano spesso per via di un’eccessiva esposizione ai raggi UV, o per essersi sottoposti in maniera incontrollata alle lampade abbronzanti. Ma anche i cambiamenti ormonali, come quelli della gravidanza o della menopausa, influiscono sulla loro comparsa.

Le macchie sono nettamente visibili se confrontate con il resto dell’incarnato, per via di un accumulo localizzato di melanina.

In genere, le donne più mature devono questo inestetismo alle oscillazioni endocrinologiche e alla menopausa. Le giovani donne, invece, presentano più spesso macchie derivate da un’eccessiva esposizione al sole.

L’azione della crema antimacchie è, in genere, lievemente esfoliante. Proprio questa caratteristica potrebbe essere causa di ipersensibilità nei confronti del prodotto.

Quindi, se si nota la comparsa di prurito, rossore o estrema sensibilizzazione della pelle, bisogna sospenderne l’utilizzo e chiedere il parere di un esperto.

È consigliabile, comunque, scegliere una crema viso che abbia una composizione naturale, magari a base di liquirizia o di uva ursina.

Ingredienti principali della crema viso antimacchie

Se dopo una visita specialistica, il medico non nota nessuna problematica per quello che riguarda le macchie, allora si può utilizzare la crema schiarente. Diverse le composizioni che il mercato cosmetico mette a disposizione.

Le migliori creme antimacchie presentano alcuni elementi estremamente efficaci:

  • idrochinone;
  • acido azelaico;
  • acido kojico: molecola che si ottiene dai funghi e che presenta notevoli proprietà depigmentanti;
  • acido glicolico: riesce a favorire una delicata esfoliazione, rimuovendo lo strato superficiale della pelle e permettendo agli altri principi di penetrare in profondità;
  • retinoide: inibisce la tirosinasi e protegge le membrane cellulari;
  • vitamina C: un potente antiossidante;
  • arbutina: permette di prevenire la comparsa di altre macchie;
  • niacinamide: blocca il trasferimento della melanina dai melanociti ai cheratinociti, evitando che raggiungano la zona superficiale del derma e che formino la macchia.

Tutti questi ingredienti riescono ad agire per schiarire le macchie e rallentare la comparsa di ulteriori segni di iperpigmentazione.

In questo caso si sconsiglia di affidarsi al fai da te.

Meglio evitare l’utilizzo di creme antimacchie fatte in casa perché la crema potrebbe andare a irritare le pelli più sensibili. Meglio affidarsi ad aziende che siano in grado di offrire prodotti efficaci e sicuri.

In particolare, si consiglia di scegliere una crema antimacchie che non solo è in grado di schiarire le macchie già presenti, ma che agisca in profondità, modificando il meccanismo che ha portato alla comparsa delle macchie stesse.

Come utilizzare la crema antimacchie viso

Vediamo come utilizzare la crema antimacchie per il viso.

Per poter ottenere dei reali benefici, si consiglia di applicarla in maniera costante per almeno 2 o 3 mesi: solo con un periodi di trattamento prolungato, infatti, si potrà comprendere se effettivamente sia efficace.

In particolare, per un effetto migliore, se ne consiglia l’applicazione la sera prima di andare a letto, evitando il contorno occhi, estremamente delicato.

Al mattino, invece, in qualsiasi mese dell’anno, è più importante proteggere la pelle dai raggi del sole che possono risultare anche molto aggressivi. Soprattutto se si sta cercando di eliminare le macchie sul volto, è fondamentale utilizzare una crema che contenga un buon fattore di protezione solare, al fine di prevenire la comparsa di altre macchie.

Le creme antimacchie viso che vengono proposte dal mercato cosmetico sono tutte estremamente efficaci. Ma, durante il trattamento delle macchie esistenti, è necessario dedicarsi anche alla prevenzione dell’inestetismo.

Innanzitutto, occorre prestare attenzione all’esposizione al sole. I raggi solari sono dannosi tanto in inverno quanto in estate. Quindi la protezione solare dovrebbe essere utilizzata tutto l’anno.

Mentre in estate si dovrebbe scegliere una crema con una schermatura più decisa, in inverno si possono scegliere delle creme idratanti con filtro solare, oppure dei fondotinta con SPF. Si consiglia, inoltre, di evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, quando il sole è più pericoloso per il benessere della pelle.

Come scegliere le migliori creme antimacchie viso

Il processo infiammatorio che spesso subisce la pelle porta a un processo biologico che scatena una produzione eccessiva di melanina durante la guarigione. I classici segni sulla pelle, dati dall’iperpigmentazione, non sono semplici da eliminare e spesso richiedono molto tempo.

Diverse le creme antimacchie viso che il mercato cosmetico propone, tutte efficaci e soprattutto tutte in grado di agire in maniera specifica. Con una composizione pensata, innanzitutto, per agire in maniera veloce e, in secondo luogo, per essere delicata sulla pelle, anche nelle zone del volto più delicate.

Non sempre le macchie sul viso sono un inestetismo permanente, anche grazie alle soluzioni che la cosmetica mette a disposizione, spesso completamente naturali. Acquistare un prodotto in grado di intervenire sulle macchie cutanee è importante per riuscire ad alleviare l’inestetismo.

La scelta, come spesso succede quando si parla di creme per il viso, dipende dalla tipologia di pelle e dagli ingredienti della crema.

La produzione di creme antimacchie viso ha stimolato una serie di studi a riguardo, che hanno portato alla produzione di diverse tipologie di composti. Una serie di prodotti, in grado di rispondere allo stesso bisogno di alleviare i segni delle macchie sul viso, ma che presentano una composizione diversa e sempre sicura.

Non è importante scegliere la migliore crema antimacchie in assoluto, ma, piuttosto, utilizzare la migliore per la propria tipologia di pelle.

Gli specialisti sono in grado di indicare su quali prodotti porre maggiormente attenzione.

Principi attivi dei prodotti anti macchia per il viso

Una scelta compiuta in base agli ingredienti del prodotto è un elemento fondamentale per la sua reale efficacia. Tra i principi attivi della maggior parte delle creme antimacchie viso c’è l’acido glicolico.

Questo viene inserito nelle composizioni per via del suo potere schiarente. Si affianca a una serie di altri elementi:

  • alfa-idrossiacidi;
  • acido mandelico;
  • acido kogico.

Questi elementi assolvono tutti al compito di inibire l’azione dell’enzima che si occupa della produzione di melanina.

Una funzione spesso alla base di una crema antimacchie è quella esfoliante, in grado di eliminare lo strato superficiale delle cellule morte e lasciare la pelle pronta ad accogliere gli altri principi attivi del prodotto.

Come accennato in precedenza, le macchie dovute all’iperpigmentazione, vanno a formare un inestetismo solo temporaneo. Per la discromia, invece, non esiste una vera e propria cura, anche se si consiglia di far controllare la situazione a uno specialista, soprattutto se presentano caratteristiche specifiche.

Ci sono, in effetti, alcune macchie che cambiano aspetto e tali modifiche potrebbero stare ad indicare delle problematiche di gran lunga più gravi. In altre parole, si consiglia di chiedere il parere del medico se le macchie:

  • aumentano le loro dimensioni;
  • hanno bordo irregolare;
  • presentano una combinazione di colori insolita;
  • sanguinano.

In questi casi, potrebbero essere segnali di patologie anche piuttosto gravi per le quali è importante intervenire velocemente.

Trattamenti per eliminare le macchie sul viso

Prima di concludere, è importante specificare che le macchie cutanee non sono lentiggini, anche se spesso sembrano simili. Le lentiggini sono una caratteristica ereditaria che non c’entra nulla né con i danni dei raggi solari, né con gli anni che passano, tantomeno con gli ormoni.

Le lentiggini sono semplicemente uno dei modi in cui alcune tipologie di pelle creano una barriera per difendersi dai raggi solari e dai suoi possibili danni. La melanina impedisce ai raggi ultravioletti di raggiungere gli strati di pelle più profondi.

Questo è il motivo per cui sono maggiormente presenti nelle carnagioni chiare.

Le caratteristiche che distinguono le lentiggini dalle macchie solari sono:

  • dimensioni: le lentiggini non superano una dimensione di 5 millimetri;
  • le lentiggini si presentano quando si è piccoli e con il tempo possono svanire, invece le macchie compaiono dopo i 35 anni;
  • le macchie solari si scuriscono, le lentiggini diventano più chiare;
  • le macchie rimangono in maniera persistente sulla pelle, mentre le lentiggini possono divenire meno evidenti.

Visita il nostro catalogo dedicato alle creme viso per trovare tutte le soluzioni pensate per la tua bellezza.