Integratori di calcio
Gli integratori di calcio vengono da anni impiegati per sopperire le eventuali carenze di questo minerale. Spesso sono causate da una dieta sbilanciata oppure da un aumento del fabbisogno quotidiano. Tra i soggetti più a rischio di carenza di calcio è possibile menzionare le persone che sono intolleranti o addirittura allergiche al latte ed ai suoi derivati. Anche le donne incinte o in fase di allattamento, le donne che si avvicinano alla menopausa sono soggetti più a rischio.
Tutti questi soggetti fanno generalmente fatica a sopperire il loro fabbisogno di calcio unicamente attraverso l’alimentazione. Proprio per questo nel corso del tempo sono stati sviluppati degli integratori sempre più efficaci, al fine di fornire la quantità di calcio necessaria. Trattandosi di integratori, i supplementi a base di calcio non devono essere utilizzati come sostituti di una dieta bilanciata e varia e di uno stile di vita attivo e sano.
Si consiglia di inserire questa tipologia di integratore in un contesto di stile di vita sano. Questo stile di vita deve comprende una totale astensione dal fumo, una moderazione nel consumo di proteine, alcol e sale, ed un’abbondante attività fisica.
Il calcio è una sostanza importantissima per il corpo umano: si tratta di un metallo alcalino tenero che è il più abbondante all’interno del corpo umano. Si trova al 99% all’interno delle ossa, mentre il restante è sparso tra sangue, muscoli e altri tessuti.
Questo minerale svolge dei ruoli fondamentali all’interno del corpo umano, come comporre i denti e le ossa. Permette anche di regolare la contrazione dei muscoli, supportare la coagulazione del sangue e fungere da coenzima per diversi enzimi. Di conseguenza, il calcio si rivela fondamentale sia per lo sviluppo che per la crescita ed il mantenimento sia dei denti che delle ossa.
Esso supporta inoltre un corretto funzionamento dei muscoli e della circolazione. Se contenuto in modo sufficiente nel corpo aiuta a ridurre il rischio di ipertensione, di osteoporosi e di calcoli renali.
Dunque, il calcio gioca un ruolo fondamentale per la salute degli esseri umani.
Come funzionano gli integratori di calcio
Gli integratori a base di calcio differiscono tra di loro in base alla composizione impiegata. Al loro interno non è contenuto il calcio nella sua forma elementare, quanto piuttosto i suoi sali minerali. Generalmente tra i sali più impiegati ci sono il calcio carbonato, il calcio fosfato ed il calcio gluconato.
Non va dimenticato che il calcio è un elemento estremamente reattivo, che spesso viene combinato con diverse altre sostanze. Proprio per questa ragione ci sono integratori alimentari che hanno una maggiore biodisponibilità, mentre altri hanno una diversa percentuale di principio attivo ed infine altri sono più o meno solubili in acqua.
Nella maggior parte dei casi, nella produzione di integratori di calcio vengono impiegati il calcio citrato ed il calcio carbonato. Questo perchè il calcio gluconato e quello lattato contengono una minore percentuale di calcio elementare e sono anche più cari.
A cosa servono gli integratori di calcio per osteoporosi
Per quanto riguarda il calcio carbonato, si tratta di quello che contiene la percentuale maggiore di calcio elementare. Proprio per questa ragione si consiglia la sua assunzione nel corso dei pasti principali, dunque il pranzo o la cena. Questo deriva dal fatto che i succhi gastrici che sono in azione aumentano notevolmente la sua biodisponibilità.
Ovviamente, ciò non toglie che il prodotto può essere assunto anche a stomaco vuoto, ma meglio se accompagnato da un succo a base di agrumi, che favorisca un suo migliore assorbimento.
D’altro canto, il calcio citrato può essere assunto a stomaco vuoto in quanto contiene una minore quantità di calcio elementare. Spesso questo viene prescritto proprio in caso di ipocloridria o ipoacidità. Tuttavia, si tratta di un prodotto molto più caro.
Al fine di massimizzare l’assorbimento del calcio, si consiglia di assumere dei prodotti che contengano al loro interno anche la vitamina D. Oppure di assumere l’integratore in concomitanza di alimenti che contengono un alto contenuto di questa vitamina.
Quando assumere un integratore calcio e magnesio
Il calcio, che è contenuto in un abbondante numero di alimenti, può scarseggiare in alcuni casi. Proprio in tali circostanze è necessario fare affidamento ad un integratore per stabilizzare nuovamente i livelli di questo minerale all’interno del sangue. Mediamente, il fabbisogno giornaliero di calcio si aggira intorno agli 800 mg: dunque, un supplemento diventa fondamentale nel momento in cui non si riesce a raggiungere questo obiettivo.
Va ricordato comunque che non si tratta di un valore da considerare costante lungo tutto l’arco della vita. Questo tende ad aumentare in bambini, adolescenti ed anziani, che tendono ad assorbire questo importante sale minerale in maniera ridotta. Inoltre, il fabbisogno di calcio è maggiore nelle donne in gravidanza, in quanto questo gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo delle ossa del bambino: lo stesso discorso vale anche per l’allattamento.
Infine, anche le donne che si avvicinano alla menopausa subiscono una variazione nel fabbisogno quotidiano di calcio. Così come i soggetti che sono intolleranti al latte ed ai suoi derivati, che sono la fonte primaria di questo sale minerale. In questi diversi casi di aumentato fabbisogno è preferibile non solo l’assunzione di integratori a base di calcio, ma anche alcune modifiche della propria dieta.
Benefici degli integratori di calcio
Gli integratori di calcio vanno assunti al fine di riequilibrare i livelli inadeguati di questo minerale all’interno del sangue e per sopperire eventuali carenze. In aggiunta a ciò, si tratta di supplementi che permettono di contrastare e prevenire i disturbi alle ossa, quali ad esempio l’osteoporosi, molto comune negli anziani.
Il calcio, specialmente quando abbinato ad altre sostanze come la vitamina K e la vitamina D, impedisce alle ossa di aumentare la propria porosità: se queste infatti sono troppo porose, sono molto più fragili e suscettibili a fratture e lesioni.
Oltre a supportare le ossa, gli integratori a base di calcio svolgono numerose altre funzioni, tra cui:
- favorire la coagulazione del sangue;
- favorire l’assorbimento del ferro a livello intestinale;
- supportare il metabolismo della vitamina D;
- supportare il funzionamento del sistema nervoso;
- ridurre i livelli di colesterolo contenuti all’interno del sangue;
- regolare la pressione sanguigna.
Un’eventuale carenza di calcio causa non solo una maggiore porosità e dunque debolezza delle ossa e dei denti, ma predispone anche il corpo ad un grande numero di disturbi e malattie che possono rivelarsi fatali andando avanti con l’età. Difatti, nel momento in cui l’organismo necessità il calcio, se questo non viene fornito dall’alimentazione, il corpo tende a prenderlo dalle riserve che sono contenute sia nei denti che nelle ossa.
Per evitare tale fenomeno, seguire una dieta ricca di calcio ed assumere degli integratori che lo contengono è la scelta giusta.
Perchè sono consigliati i prodotti a base di calcio
Il calcio è un sale minerale amico delle ossa: una sua carenza prolungata nel tempo può portare al deterioramento del sistema di supporto del corpo intero, ovvero dello scheletro. Per evitare tale carenza, è necessario seguire una dieta ricca di tutti gli alimenti che contengono il calcio in grande quantità.
Innanzitutto, il calcio è presente all’interno del latte e dei suoi derivati, quindi all’interno di tutti i prodotti caseari: in particolare, gli yogurt ed il formaggio sono ricchissimi di questo sale minerale e vanno consumati almeno una volta alla settimana. Il calcio è presente anche all’interno delle verdure a foglia scura, come ad esempio i broccoli o i cavoli.
Si consiglia di consumare le verdure a foglia scura un paio di volte alla settimana, accompagnandole ad una fonte proteica. Ed a proposito di fonti proteiche, tra quelle più ricche di calcio bisogna menzionare i molluschi, il pesce ed i legumi secchi, come ad esempio ceci, fagioli e lenticchie.
Come scegliere il migliore integratore a base di calcio
Un integratore a base di calcio è un integratore spesso consigliato a coloro che hanno bisogno di proteggere e sostenere le proprie ossa: nel momento in cui si deve scegliere quale prodotto acquistare, la prima cosa da considerare sono le proprie necessità specifiche. Si può assumere un integratore a base di calcio anche per altre ragioni, come ad esempio una carenza o un maggiore supporto nei periodi particolari della vita, come una gravidanza o l’allattamento.
In base a quelle che sono le diverse formulazioni presenti sul mercato, ogni integratore a base di calcio può comportare alcune conseguenze piuttosto che altre, e per questo è necessario analizzare bene la composizione per capire quale sposa meglio le proprie necessità.
Se si ha bisogno di un supporto per le ossa, specialmente quando ci si avvicina all’età senile, è importante indirizzarsi verso integratori sviluppati per questo scopo. Spesso sono quelli indicati per riprendersi in seguito ad una frattura o un altro danneggiamento osseo.
È inoltre necessario, quando si seleziona un integratore, preferire prodotti che contengano una formulazione naturale che sia priva di OGM e di zuccheri aggiunti. Inoltre, si consiglia di evitare prodotti che non hanno delle indicazioni chiare o una composizione affidabile riportata sulla confezione.
L’ultimo criterio da considerare è il formato dell’integratore: ci sono persone che preferiscono compresse o capsule, mentre altri favoriscono un prodotto idrosolubile. Una volta scelto il giusto integratore, la strada verso l’equilibrio sarà brevissima.