-
Amino Arginina 500 Solgar 50 capsule vegetali
26,10 € -
Amino Taurina 500 Solgar integratore 50 capsule vegetali
18,72 € -
Apo Spas Pekana Named Gocce Orali 30 ml
17,80 € -
Artiglio del Diavolo Solgar 100 compresse
29,90 € -
CAL D Citrato Solgar 60 Tavolette
20,72 € -
Cal Mag Zinco Solgar 100 Tavolette
18,48 € -
Cartilage 750 Solgar Integratore 90 Capsule Vegetali
78,60 € -
Dekoro spray d3+k2 Named 20ml
14,50 € -
Doloflog Complex Solgar 60 Capsule Vegetali
31,92 € -
Lecitina Granulare Solgar Integratore Alimentare 227 g
16,17 € -
Lipomag Solgar 30 capsule vegetali
23,45 € -
New Era Tissutale Complesso A 240 Compresse
14,70 € -
Solamins Solgar integratore alimentare 90 tavolette
20,58 € -
Solgar Amino 75 integratore alimentare 30 capsule vegetali
29,70 € -
Spirulina Solgar 80 capsule
25,04 € -
Tendijoint Forte 20 Compresse
27,30 € -
The Guardians Solgar 30 capsule vegetali
25,04 €
Integratori per sportivi
Gli integratori per sportivi vengono utilizzati da chi pratica regolare attività sportiva o agonistica, in situazioni particolari in cui si necessita di specifiche integrazioni dietetiche che non possono essere compensate nonostante lo stile di vita corretto e il regime alimentare controllato.
Queste circostanze possono riferirsi ad atleti con esigenze sportive e nutrizionali differenti ma, generalmente, l’obiettivo è l’ottimizzazione della prestazione sportiva.
Come siamo soliti ripetere, anche gli integratori per sportivi non devono essere considerati sostituti di abitudini di vita sane e bilanciate, né indicati per riparare i danni provocati da abitudini poco sane.
Nonostante il tema degli integratori per sportivi sia dibattuto, perché le opinioni in questo senso sono molto contrastanti, il mercato di questa tipologia di integratori alimentari è in continua crescita. Senza dubbio gran parte del loro successo è frutto di abili strategie pubblicitarie, ma non si possono ignorare i numerosi studi che ne confermano l’efficacia.
Il mercato degli integratori per lo sport è davvero molto vasto, comprende prodotti adeguati alle esigenze più diverse e contenenti elementi di differente tipologia.
Perché sono utili gli integratori per sport
Nonostante gli sportivi siano soliti seguire stili di vita corretti e regimi alimentari adeguati, in particolari situazioni, anche nel loro caso, potrebbero necessitare di integrazioni dietetiche che variano a seconda della persona e dello sport praticato. Ecco il motivo per il quale una prima grande distinzione all’interno della grande famiglia degli integratori per sport, va fatta tra quelli per sport di potenza e per sport di resistenza.
Integratori per sport di potenza
Gli sport di potenza sono tutte quelle attività nelle quali sono predominanti l’intervento della forza e della potenza e dove, pertanto, è necessario avere sviluppato un adeguato tono delle masse muscolari.
Creatina: migliora il recupero, accresce la forza e la potenza del gesto motorio, contrasta l’acidosi e migliora la massa muscolare. Carenze di creatina possono essere riscontrate nei vegetariani, mentre chi assume adeguate quantità di proteine animali, nella maggior parte dei casi non necessita di integrazione.
Integratori di proteine e di aminoacidi: vengono usati principalmente con lo scopo di aumentare la massa muscolare, possono favorire l’assimilazione e l’utilizzo delle sostanze alimentari nel caso in cui la dieta non riesce a fornire sufficienti quantità di proteine.
Integratori di aminoacidi ramificati: aiutano l’organismo a recuperare da un allenamento particolarmente intenso e prolungato.
Integratori di sali minerali: una dieta ricca di proteine e carente di latticini può provocare a lungo andare deficit di calcio.
Tra gli sport di potenza rientrano:
- lanci in atletica leggera;
- salti;
- corsa su breve distanza;
- sollevamento pesi;
- bodybuilding;
- powerlifting;
- crossfit.
Integratori per sport di resistenza
Gli sport di resistenza sono caratterizzati da sforzi di breve durata e alta intensità o da sforzi di minore intensità e maggior durata. Elemento che accomuna tutti questi sport è la ripetizione del movimento.
Maltodestrine e derivati: sono utili nei casi in cui l’impegno fisico si protrae oltre i 90 minuti. Se ad esempio durante la settimana si supera più volte questa soglia, si consiglia di assumerne circa 30 g per ogni ora di allenamento. È consigliabile bere la bevanda sorseggiandola, piuttosto che tutta in una volta sola.
Aminoacidi ramificati (BCAA): grazie a loro, si ottiene energia dalle proteine. Per questo motivo l’integrazione di aminoacidi ramificati viene utilizzata in allenamenti prolungati, o in gare intense e durature.
Integratori vitaminici e salini: anche se la dieta è corretta e ben bilanciata, spesso negli sportivi di medio alto livello, si riscontrano carenze di vitamine e sali minerali.
Carnitina: ottimizza la metabolizzazione dei grassi risparmiando il glicogeno muscolare.
Per le caratteristiche indicate sopra, sono classificati come sport di resistenza:
- corse di lunga distanza dell’atletica leggera;
- maratona;
- marcia;
- nuoto;
- pattinaggio su ghiaccio e a rotelle;
- canottaggio;
- canoa;
- ciclismo;
- sci di fondo.
Tipologie di integratori per sportivi
Attualmente in commercio esistono un numero davvero molto elevato di integratori per sportivi. Questa tipologia di prodotti è adeguata alle esigenze più diverse e per questo motivo contiene ingredienti di diversa tipologia. Di seguito, gli ingredienti maggiormente presenti all’interno delle loro formulazioni.
Proteine
In commercio esistono numerosi prodotti finalizzati all’integrazione di proteine. Questo tipo di supplementi dietetici è generalmente riservato ad atleti di potenza come wrestlers, sollevatori di peso e body builders.
In questi sport una dieta ricca di proteine è un presupposto essenziale per assicurare la massima crescita muscolare. Negli integratori proteici infatti, la percentuale calorica fornita dalle proteine dev’essere dominante rispetto a quella fornita dagli altri nutrienti in essi contenuti.
Tra i principali vantaggi di questo genere di integratori, vi sono la comodità di preparazione, assunzione e conservazione, la buona digeribilità e la possibilità di aumentare la quantità di proteine nella dieta contenendo l’assunzione di colesterolo e grassi saturi.
Aminoacidi
Ricorrere a integratori a base di aminoacidi ramificati, consente di limitare l’apporto di proteine nella dieta fornendo in misura adeguata e in forma immediatamente utilizzabile gli aminoacidi che risultano più intensamente consumati dopo un prolungato esercizio aerobico intenso, necessari per un buon equilibrio metabolico.
Tra gli aminoacidi invece i ramificati e la leucina sono adatti per ridurre la sensazione di indolenzimento dei muscoli, mentre la glutammina favorisce e velocizza il recupero post attività, e la taurina è indicata per il funzionamento metabolico.
La creatina invece, dà il suo apporto per rendere più forti ed energici, mentre la beta-alanina fa risentire meno dell’affaticamento e l’idrossimetilbutirrato diminuisce eventuali danni provocati ai muscoli, mentre la carnitina aumenta i livelli di recettori per gli androgeni e aiuta a bruciare i grassi.
Molecole che riducono il grasso corporeo
Soprattutto chi pratica bodybuilding, oppure gli atleti in vista di una gara, hanno la necessità di migliorare la composizione corporea, cioè di perdere grasso e lasciare il più possibile intatta la massa muscolare.
Sostanze che aumentano i livelli di testosterone
Gli steroidi anabolizzanti sono spesso utilizzati dagli sportivi per aumentare i livelli di testosterone in circolazione nel loro organismo. L’assunzione di questi prodotti, insieme a un allenamento contro resistenza a elevata intensità, permette di aumentare la massa muscolare. Questo perché la massa muscolare incrementa in modo direttamente proporzionale ai livelli di testosterone presenti nel sangue.
Acidi grassi omega 3
Un giusto apporto di acidi grassi omega 3 è molto utile a chi pratica sport per diversi motivi. Primo tra tutti, prevenire le infiammazioni articolari. Ma non solo, pare infatti che la loro assunzione migliori addirittura le prestazioni sportive.
In particolare gli integratori di olio di pesce ricchi di EPA, sembra che vadano a influire molto positivamente sulla quantità di energia necessaria a garantire una velocità costante nei movimenti durante gli esercizi. Gli omega 3 quindi, aiutano a ridurre lo sforzo e ad aumentare la resistenza.
Assumere questo tipo di integratori, pare sia benefico anche per l’apparato respiratorio degli sportivi. A seguito di una loro assunzione, si è vista sia una riduzione dei broncospasmi, frequenti a seguito dello sforzo associato all’attività fisica, sia un miglioramento della funzionalità dei polmoni durante periodi di allenamento intensivo.
Gli omega 3 possono anche supportare il sistema immunitario di chi pratica sport. In modo particolare, all’utilizzo di olio di Krill è stato associato un rafforzamento delle difese immunitarie successivamente allo sforzo fisico. Questo particolare effetto potrebbe aiutare inoltre a ridurre il naturale calo di attività delle cellule Natural Killer, un particolare tipo di globuli bianchi, che si verifica di frequente durante il post esercizio.
Infine, recenti studi hanno dimostrato che gli integratori omega 3 possono favorire le prestazioni atletiche di chi pratica sport, agendo sulla forza muscolare, sulla frequenza cardiaca dopo lo sforzo e sui livelli di ansia.
Quando assumere integratori sportivi
Anche se gli sportivi seguono uno stile di vita corretto e un regime alimentare controllato, in situazioni particolari possono necessitare di specifiche integrazioni dietetiche, da qui il ricorrere all’utilizzo di integratori per lo sport.
Queste situazioni possono interessare atleti con bisogni nutrizionali e sportivi diversi, in linea di massima comunque, il fine ultimo è il miglioramento della prestazione atletica.
Gli integratori per sportivi a seconda delle necessità, sono in grado di aiutare ad aumentare il volume della massa muscolare, a eseguire gli esercizi con maggior vigore, oppure a perdere peso.
Per esempio le proteine che si trovano nel siero del latte sono molto note per stimolare l’aumento di volume della massa muscolare, mentre la caseina è una ricca fonte di proteine disponibili per periodi di tempo maggiori. Le proteine della soia invece, sono molto indicate per chi segue una dieta vegana o vegetariana.
Tra gli altri componenti noti e frequentemente presenti nella composizione di integratori per sportivi, ricordiamo:
- tè verde, aumenta le capacità di resistenza, brucia i grassi e velocizza il recupero dopo l’attività sportiva;
- chetoni del lampone, composti fenolici naturali produttori di adiponectina, un ormone proteico che regola i livelli di glucosio nel sangue e il processo metabolico degli acidi grassi;
- acido linoleico, contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue affinché siano nella norma;
- caffè verde, aumenta la capacità di concentrazione e la resistenza fisica.