-
Apo Epa Pekana Gocce Named 50 ml
26,20 € -
Dima Hepa Solgar integratore alimentare 50 tavolette
21,21 € -
Epakur Advanced Sciroppo e Capsule Aboca
23,00 € – 26,00 € -
Hepar Pasc 100 60 compresse rivestite
67,00 € -
Lecitina di Soia Solgar integratore alimentare 100 perle
21,21 € -
Microflorana F Named Sciroppo 150ml e 500ml
15,40 € – 29,02 € -
Solgar Fitoepa Integratore Alimentare 50 Capsule Vegetali
40,30 €
Integratori per fegato
Gli integratori per il fegato sono prodotti alimentari studiati e realizzati per aiutare le persone nella depurazione di questo importante organo vitale. Il fegato, infatti, è l’organo predisposto a svolgere quasi tutte le funzioni che riguardano il metabolismo.
Talvolta però, a seguito di alcuni periodi o di alcuni errori dal punto di vista alimentare e comportamentale, si può incorrere in una vera e propria intossicazione. Quando ci si ritrova in queste condizioni particolari, si va incontro a sintomi e ad alcuni scompensi che possono diventare anche gravi e pericolosi.
Esistono tante patologie che possono colpire il fegato, anche gravi, come ad esempio l’insufficienza epatica e l’epatocarcinoma.
Quando questo organo fondamentale è in difficoltà, la migliore cosa da fare, naturalmente dopo avere effettuato una visita medica, potrebbe essere cambiare regime alimentare.
Ma non solo, essendo il fegato l’unico organo che riesce a rigenerarsi, è possibile con il tempo effettuare una vera e propria depurazione. A questo scopo, oltre una sana alimentazione ricca di tutte le vitamine e i minerali necessarie, potrebbe fare la differenza in positivo assumere degli integratori per depurare il fegato.
A cosa servono gli integratori per fegato
Un integratore per fegato è un prodotto su base completamente o parzialmente naturale, che permette di aiutare l’organismo a sopperire alla carenza di alcuni elementi.
Solitamente, all’interno dei prodotti alimentari come gli integratori per fegato, vengono aggiunte altre vitamine o altri minerali per il rafforzamento generale dell’organismo.
Il fegato è praticamente l’organo più grande all’interno dell’addome e riesce a svolgere circa 200 funzioni che fanno parte, in grande misura, dei processi legati al metabolismo.
Ma sono anche altre le funzioni del fegato a essere fondamentali per tutto l’organismo. Ad esempio il fegato permette di:
- favorire l’assorbimento e la sintesi dei grassi;
- favorire il metabolismo dei globuli rossi;
- favorire il metabolismo delle vitamine del gruppo B e di altri elementi come ferro e rame;
- depurare l’organismo dalle sostanze tossiche;
- favorire il processo di sintesi della bile.
Si tratta dunque di un organo che svolge delle funzioni fondamentali, se non vitali all’interno del corpo umano.
Anche soltanto un malfunzionamento a uno o a più di uno di questi processi può arrecare gravi danni sia sul breve, che sul medio e lungo periodo. Per questo motivo, in presenza dei primi sintomi di malfunzionamento epatico, è bene rivolgersi immediatamente a uno specialista in grado di formulare una diagnosi e assegnare una terapia.
La terapia assegnata, il più delle volte può essere sia di natura farmacologica, sia di natura mista, con la prescrizione di alcuni integratori per depurare il fegato.
Come funziona un integratore per fegato grasso
Gli integratori per fegato possono essere degli strumenti molto validi per migliorare in generale le funzioni epatiche, e aiutare i soggetti a stare meglio.
Prima di capire in che modo questi prodotti agiscono sull’organismo, è bene fare una breve panoramica su qual è il reale funzionamento e quali sono le funzioni principali di questo organo così importante.
Come detto, si tratta del più grande organo all’interno della zona addominale e nello specifico è permette di svolgere le seguenti funzioni:
- gluconeogenesi: interviene nella formazione del glucosio che è fondamentale per nutrire le cellule di tutto il corpo umano;
- produzione della bile: la bile effettua un processo chiamato “emulsione dei grassi”. Grazie a questo processo i grassi possono essere assorbiti dall’intestino;
- sintesi degli acidi (grassi): grazie alla sintesi di queste sostanze, il fegato produce energia vitale per le cellule;
- deposito di emergenza in caso di mancanze di vitamina b12, ferro e rame;
- elimina le sostanze tossiche: le sostanze più tossiche per l’organismo vengono trasformate in una sostanza più tollerabile, ovvero l’urea;
- convertire l’acido lattico: durante l’attività fisica, l’organismo produce un prodotto acido lattico, che è un prodotto di rifiuto. In determinate circostanze il fegato riesce a convertire questo materiale in glucosio.
Problemi che risolvono gli integratori per il fegato
Scoperte le funzioni principali di questo organo vitale, bisogna comprendere e conoscere anche quelle che sono le patologie che possono comprometterne il funzionamento.
La prima precisazione da fare è che, quasi tutte le malattie che comportano danni al fegato di natura grave, possono mettere in pericolo la vita del soggetto.
Anche se il fegato è un organo in grado di rigenerarsi seppur lentamente, le sue funzioni non vengono ripristinate allo stesso modo o con le stesse modalità e tempistiche.
Esistono tre principali tipi di patologie che colpiscono il fegato: ittero, epatite e fegato grasso.
L’ittero si può palesare con una colorazione di colore giallo della pelle e all’interno degli occhi. Si tratta di una patologia dovuta a una scorretta ritenzione. Nel caso specifico si può parlare di una ritenzione dei sali biliari, che migrano in destinazioni diverse dal dovuto.
L’epatite, invece, è una malattia abbastanza pericolosa e che esiste in più varianti. Si tratta di una patologia di origine virale e che quindi può essere trasmessa da soggetto a soggetto. La trasmissione dall’epatite può avvenire con il contatto di sangue infetto o con rapporti sessuali non protetti.
Il fegato grasso o Steatosi Epatica, è una condizione in cui si accumula un’eccessiva quantità di trigliceridi. Questo accumulo, se diventa cronico, può dare vita a un processo degenerativo, ovvero la cirrosi.
Patologie come il diabete, o una ricca piena di grassi e un eccessivo consumo di sostanze alcoliche, possono portare all’insorgere di queste patologie.
Ingredienti fondamentali degli integratori per fegato e funzionalità epatica
Non esiste una sola tipologia di integratori per fegato o di integratori per la depurazione di questo organo vitale.
Infatti, è possibile trovare questa categoria di prodotti non solo in diverse formulazioni, ma anche in diverse forme come pastiglie, capsule, bustine e altro ancora.
È quindi complicato stabilire una lista di ingredienti che sia comune a tutti questi prodotti, anche se servono fondamentalmente per lo stesso scopo. Ci sono alcuni elementi naturali che vengono impiegati più di altri negli integratori per la salute del fegato, proprio in virtù dei principi attivi contenuti al loro interno, tra i quali:
- carciofo: al suo interno è contenuta la cinarina che stimola la secrezione della bile. Inoltre, è molto utile nella prevenzione di ittero, epatite e altre patologie ai danni del fegato;
- cardo mariano: si tratta di una pianta molto utile alla depurazione del fegato. Anche in questo caso, l’effetto più importante è quello della stimolazione della secrezione biliatica;
- curcuma: possiede enormi proprietà disintossicanti e antiossidanti. Grazie a queste proprietà è in grado di proteggere il fegato;
- aloe vera: utilizzata anche per altri scopi, in questo caso funge da depurativo per il fegato. Possiede anche proprietà epatoprotettive e riduce i danni epatici;
- tarassaco: grazie alle proprietà purificanti è in grado di disintossicare l’organo dalle impurità.
Alimenti e integratori per disintossicare il fegato
Oltre all’assunzione di un integratore per fegato e per la sua depurazione, ci sono anche altri accorgimenti che si possono adottare per prendersi cura della propria salute. Esistono infatti, una serie di alimenti molto indicati per proteggere il fegato e potenziare le sue innumerevoli funzioni.
Per esempio il caffè, se preso in dosi moderate è in grado di proteggere da alcune malattie del fegato.
Stesso esempio può essere applicato al tè verde, una sostanza ricca di antiossidanti naturali che può migliorare il livello degli enzimi epatici.
Anche alcuni tipi di frutta sono perfetti per la salute del fegato.
Ad esempio il pompelmo che è in grado di ridurre il rischio di fibrosi epatica, o il mirtillo che, grazie alle sue qualità antiossidanti, può rallentare lo sviluppo di malattie epatiche. Anche l’uva, soprattutto rossa, può avere un effetto simile, grazie alla presenza al suo interno del resveratrolo. Infine, uno dei maggiori alimenti indicati per la depurazione del fegato è sicuramente il pesce. Il pesce va consumato regolarmente, soprattutto quelli ricchi di omega 3 e omega 6. Questa categoria di alimenti infatti, è in grado di ridurre i livelli di grasso nel fegato e le infiammazioni a esso associate.
Effetti collaterali e controindicazioni dell’integratore per depurare il fegato
L’utilizzo degli integratori per il fegato e per la sua depurazione è molto semplice. A seconda del prodotto scelto, le istruzioni potrebbero essere diverse.
Solitamente questi prodotti possono essere assunti prima, dopo o durante i pasti a seconda delle esigenze.
In linea generale, l’utilizzo di integratori alimentari non costituisce un intralcio o un problema nelle terapie di tipo farmacologico. Molto spesso, infatti, gli integratori per depurare il fegato possono essere prescritti contemporaneamente ad alcuni farmaci. Tuttavia, nel caso in cui questo non avvenga, prima dell’assunzione di questi prodotti, soprattutto nei casi di terapie in corso, è opportuno consultare il proprio medico.
Gli integratori alimentari, inclusi quelli che fanno bene al fegato, non hanno causato nel corso degli anni effetti collaterali gravi o degni di nota. Questo per merito della loro formulazione naturale. Potrebbero però verificarsi problemi di allergia e intolleranza ad alcuni ingredienti presenti nella formula. Per questo motivo è importante leggere attentamente la lista degli ingredienti sul retro della confezione.
Si prega di non intendere gli integratori come sostituti di pasti regolari.