-
Agnocasto Solgar 90 Capsule Vegetali
23,52 € -
AR PMS Named Integratore 30 Compresse
30,00 € -
Curcumina Redox Solgar 30 perle softgels
50,80 € -
Dima Magnum Mag Plus Solgar 100 tavolette
15,92 € -
Dong Quai Solgar 100 Capsule Vegetali
29,90 € -
Klifem gocce Pekana Named 30 ml
16,95 € -
Primula Solgar 30 Perle SoftGels
18,48 €
Integratori per ciclo mestruale
Gli integratori per ciclo mestruale rappresentano un ottimo supporto per le donne che si trovano ad affrontare un periodo del mese doloroso e difficile.
Il ciclo ovarico, conosciuto come ciclo mestruale, è un processo di tipo fisiologico che si sviluppa nel corso della vita di ogni donna. Questo ha inizio intorno ai 10/13 anni, e termina con l’arrivo della menopausa, che si manifesta a partire dai 45 anni circa.
L’arrivo del ciclo ovarico rappresenta l’inizio dell’età fertile per le donne. Ogni mese, dalla pubertà fino alla menopausa, il corpo della donna è pronto ad accogliere una gravidanza. Nel momento in cui l’ovulo non viene fecondato hanno inizio le mestruazioni. Nel corso della prima parte del ciclo mestruale, l’endometrio, che è una mucosa che si trova all’interno della cavità uterina, si ispessisce. Questo avviene affinché l’utero sia pronto ad accogliere l’ovulo fecondato, che annuncia appunto la gravidanza. Quando però non avviene la fecondazione, l’endometrio subisce una vera e propria necrosi. Di conseguenza, si stacca dalle pareti uterine e ciò causa la perdita di sangue e residui tissutali, dando così origine alle mestruazioni. Generalmente, questo avviene ogni mese, con un range di tempo che va dai 21 ai 35 giorni.
Specialmente nel corso dell’adolescenza, il ciclo mestruale tende a essere irregolare e molto doloroso, ecco perché si consiglia l’assunzione di integratori per ciclo mestruale.
A cosa servono gli integratori per ciclo mestruale
Sono moltissime le donne che soffrono di mestruazioni dolorose e quando non si vogliono assumere farmaci e medicinali, è possibile ricorrere a delle opzioni naturali.
In commercio è possibile trovare un grande numero di integratori per contrastare i dolori nel corso del ciclo mestruale. Si tratta di prodotti che, arricchiti con particolari sostanze, sono in grado di donare un sollievo immediato alle donne nel corso della settimana più difficile del mese.
Nel momento in cui si selezionano gli integratori per ciclo mestruale, è necessario fare attenzione alla formulazione. In questo modo, sarà possibile scegliere il prodotto con gli ingredienti più adatti alle proprie esigenze. Gran parte degli integratori per il ciclo mestruale contiene il magnesio e le vitamine, che sono sostanze importantissime per supportare la donna nel corso del ciclo ovarico.
In commercio è possibile anche trovare degli integratori in capsule che servono a favorire il trofismo della pelle. Ciò permette di favorire la funzionalità delle membrane cellulari.
Tra gli ingredienti più utilizzati c’è poi l’agnocasto, che è una pianta utilizzata sin dai tempi antichi per contrastare i disturbi causati dalle mestruazioni. Esso agisce in modo diretto sull’ipofisi e stimola la produzione degli ormoni progestinici.
Oltre all’assunzione di questi integratori, è possibile servirsi di aromaterapia, oli essenziali, tisane rilassanti o unguenti curativi per alleviare lo stress causato dal ciclo.
Come assumere integratori per regolarizzare il ciclo
Non tutte le donne soffrono nel corso del ciclo mestruale, ma ci sono comunque dei sintomi che si possono riscontrare nella maggioranza della popolazione di sesso femminile.
Innanzitutto, tra i primi sintomi c’è la comparsa di piccole perdite, una tensione a livello del seno, il mal di testa, la debolezza, il mal di schiena. Ancora, ci sono altri sintomi come i capogiri, la sensazione di fastidio nei pressi dei reni e delle ovaie, la pancia gonfia e i dolori addominali. Questi sono i sintomi più diffusi, i quali non solo in molti casi annunciano l’arrivo delle mestruazioni, ma accompagnano le donne anche nel corso dell’intera settimana.
In alcuni casi questi sintomi sono debilitanti, e impediscono alle donne di completare le proprie mansioni quotidiane.
Il dolore collegato al ciclo mestruale è causato da un meccanismo che avviene all’interno del corpo nel corso del ciclo mestruale. Infatti, l’utero si contrae al fine di espellere le cellule endometriali che si stanno disfacendo. In questo processo le prostaglandine, che sono dei mediatori flogistici, aumentano l’infiammazione, favorendo la contrazione dei muscoli uterini. Logicamente, più è alto il numero delle prostaglandine, più forte è il dolore mestruale. Ci sono delle contrazioni che sono così forti da comprimere addirittura i vasi sanguigni che nutrono l’utero. Questo riduce l’afflusso del sangue e causa un dolore ancora più intenso.
Perché è importante l’integratore per ciclo mestruale
Tante donne trovano nel calore un ottimo aiuto per contrastare i dolori mestruali. Ecco perché spesso effettuano un bagno caldo oppure mettono una borsa d’acqua calda sull’addome nel corso del ciclo mestruale.
Tra i trattamenti naturali e non farmacologici si annoverano poi i massaggi delicati e circolari sul basso ventre, yoga e meditazione, la psicoterapia e l’agopuntura.
Un’ottima soluzione per allontanare i dolori mestruali è anche quella di allontanare lo stress e l’ansia.
Meditare e fare esercizi di respirazione può aiutare in questo caso.
In commercio è possibile poi trovare un grandissimo numero di tisane indicate per il periodo del ciclo mestruale. Queste tisane contengono degli ingredienti naturali che sono l’ideale per contrastare il dolore causato dagli spasmi dell’utero.
Infine, moltissimi medici consigliano anche di praticare attività motoria, in quanto questo rilascia delle endorfine che sono ottime per contrastare i dolori causati dalle mestruazioni.
Nel caso in cui i dolori delle mestruazioni dovessero essere insostenibili, si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia per trovare una soluzione adeguata alle proprie esigenze.
Come scegliere i migliori integratori per ciclo mestruale
Sono moltissimi gli integratori che vengono impiegati per alleviare i dolori del ciclo mestruale: tra i più popolari ci sono quelli a base di magnesio.
Inoltre, molti contengono anche la vitamina E, la vitamina B1, lo zinco e gli omega 3. In particolare, una carenza di omega 3 e un eccesso di omega 6 favorisce un aumento nella produzione di prostaglandine e di altri agenti infiammatori. Si consiglia dunque di integrare EPA e DHA quando si soffre di dolori mestruali, ma anche di includere nella propria dieta il salmone, il pesce azzurro e l’olio di semi di lino.
Molti integratori contengono poi delle piante che agiscono in modo positivo sul dolore, come ad esempio l’achillea, dotata di ottime proprietà sia spastiche che antinfiammatorie.
Anche la camomilla è spesso impiegata negli integratori a causa delle sue proprietà spasmolitiche, ansiolitiche e antinfiammatorie.
Successivamente, la melissa fornisce un grande aiuto grazie alla sua azione rilassante, ansiolitica, antidepressiva, antiossidante e antinfiammatoria.
C’è anche il finocchio, che possiede delle ottime proprietà antispastiche e spasmolitiche, mentre lo zenzero ha delle ottime proprietà antiemetiche.
Infine il dong quai è un rimedio che proviene dalla Cina, e che serve per trattare stanchezza cronica e crampi addominali tipici del periodo mestruale.
In caso di dismenorrea sono ampiamente usati il dong quai, la potentilla anserina e la cimicifuga racemosa.
Come alleviare i dolori causati dal ciclo mestruale
Oltre ad assumere degli integratori per alleviare i dolori causati dal ciclo mestruale, è bene adottare anche dei comportamenti che non facciano peggiorare questi sintomi.
Il primo consiglio è quello di evitare degli abiti troppo aderenti, dei pantaloni e delle cinture strette o i collant elastici. Questo infatti aumenta il colore addominale che è causato dalle mestruazioni.
Successivamente, sono sconsigliati anche gli alcolici, come birra o vino, in quanto questi favoriscono la sensazione di gonfiore.
Evitare poi di abusare con la caffeina e anche di assumere diuretici. Questo infatti causa una maggiore espulsione di sali minerali, di cui il corpo ha bisogno nel corso del ciclo.
Fumare aumenta poi i dolori addominali causati dal ciclo, così come anche l’ansia, lo stress e la depressione.
Si consiglia di abbandonare il proprio stile di vita sedentario a favore di una vita attiva e ricca che contrasta i dolori.
Evitare inoltre di usare spesso gli assorbenti interni, in quanto questi aumentano non solo il dolore, ma anche l’irritazione locale. Si consiglia quindi di alternarli con assorbenti esterni o con le coppette mestruali.
Infine, si consiglia di evitare le abbuffate di cibo, che possono peggiorare la sensazione di gonfiore e di malessere.
Come evitare la carenza di ferro con gli integratori per mestruazioni
La prima fase del ciclo prevede il sanguinamento mestruale. Le donne che sperimentano dei flussi abbondanti possono dunque andare incontro a una forte perdita di ferro e ciò può causare anemia.
Il ferro è contenuto in un grande numero di alimenti, come ad esempio gli alimenti di origine animale. Questi contengono il ferro EME, che è facilmente assorbito dall’intestino. Si consiglia dunque di consumare spesso gli alimenti ricchi di ferro EME se la fuoriuscita di sangue è copiosa.
Al fine di sfruttare al meglio il ferro contenuto in questi alimenti, si consiglia di assumerlo associato a:
- vitamina C: che si trova in agrumi, kiwi, uva, pomodori, peperoni, lattuga e broccoli;
- vitamina A: presente nel fegato, negli oli di merluzzo, nelle albicocche e in tutti i frutti che hanno colore giallo, arancione e verde;
- complesso B: possibile trovarlo sia in animali che vegetali.
Se la propria alimentazione è povera di questi nutrienti, è necessario integrare il ferro utilizzando un integratore apposito.
Facendo in questo modo sarà possibile evitare l’anemia e la perdita copiosa di ferro.