Creme leviganti viso
Le creme leviganti viso sono prodotti di cosmetica che si presentano con una composizione in grado di rendere la pelle morbida e interamente rinnovata. Una vera e propria carezza per la pelle secca. Prodotti che quindi, in una sola applicazione, sono in grado di:
- idratare;
- esfoliare;
- ammorbidire.
Chi si prende cura della propria pelle ormai, avrà imparato l’importanza dell’idratazione. Per poter fare questo, una semplice crema non può certo essere sufficiente.
L’idratazione passa attraverso una serie di buone abitudini che partono dalla skincare quotidiana effettuata mattina e sera. Continua poi con le giuste abitudini e con una buona alimentazione corredata da almeno 2 litri di acqua al giorno.
Solo grazie all’idratazione la pelle potrà essere rimpolpata e nutrita, evitando il tanto temuto invecchiamento precoce, spesso provocato da una carenza di acqua nello strato superficiale della pelle e da un’alimentazione poco equilibrata.
La cheratina nel corpo svolge un’importante funzione: quella di difendere la pelle dai raggi solari UVB, fungendo da filtro naturale efficace al 70%, da non sottovalutare per il benessere dell’epidermide.
Proprio per questo motivo è importante scegliere le creme per levigare il viso che non siano eccessivamente aggressive sulla pelle e che siano in grado di agire nella misura più congeniale per il suo benessere.
Allo stesso modo, è importante valutare con attenzione tutti i prodotti utilizzati per la skincare quotidiana.
Cosa sono le creme leviganti viso
La crema levigante per il viso, come suggerisce il nome stesso, è un prodotto che va a esfoliare delicatamente la pelle, rendendola subito più morbida. Molto utile quando si presenta una cute con una texture non compatta, come succede, ad esempio, per i gomiti e le ginocchia.
Spesso, alla base della composizione delle creme viso leviganti, è presente l’acido salicilico, in grado di intervenire ammorbidendo la pelle ed eliminando le cellule morte che su di essa si sono accumulate, rendendola in alcuni casi molto spessa.
Se ne consiglia il regolare utilizzo a tutti coloro che presentano disordini della cheratinizzazione. Questi disturbi, se non curati, portano inestetismi della pelle e disagi che influiscono sul benessere fisico e psicologico.
Quando si soffre di disturbi della cheratinizzazione, la pelle può presentare brufoli bianchi o rossi che provocano una sensazione di prurito associata a una pelle secca e ruvida.
Inoltre, è possibile che si presentino anche delle macchie, rendendo in questo modo la pelle di un colorito non omogeneo. Procedendo con l’esfoliazione, questa tipologia di problematica potrà trovare soluzione con un ricambio cellulare molto efficace e benefico.
Come levigare in modo corretto la pelle del viso
Tornando alle creme viso leviganti, queste rispondono all’esigenza di lisciare la pelle di questa parte del corpo molto delicata.
La crema levigante rientra in una più ampia beauty routine, a cui associare il mangiare bene, la corretta idratazione e lo svolgimento di attività fisica in maniera costante per una pelle più bella e omogenea.
Quando si pensa alla pelle perfetta, la si immagina liscia e senza imperfezioni, levigata e luminosa, che sia bella, sia da vedere che da toccare. Un risultato che può essere ottenuto da chiunque, se si sanno scegliere i prodotti giusti e uno stile di vita adeguato che non sia causa di un invecchiamento precoce della pelle.
Ovviamente, all’interno di queste azioni da compiere per il benessere della pelle, la scelta della crema levigante adatta a ogni tipologia di pelle, si rivela indispensabile. Quindi si distingueranno le diverse tipologie:
- secca: se si presenta sottile e con molte screpolature. Si tratta di una tipologia di pelle che tende a invecchiare molto più velocemente;
- grassa: molto lucida e spesso al tatto, anche untuosa. La pelle grassa si presenta ricca di imperfezioni, ma meno incline all’invecchiamento precoce;
- normale: una pelle quasi perfetta, dove occorre essere in grado di mantenere il corretto equilibrio;
- impura: si presenta spesso con punti neri e brufoli, per i quali sono indispensabili dei prodotti specifici;
- mista: una pelle che si presenta grassa nella zona T quindi su mento e naso. La fronte è secca, mentre la zona delle guance e il contorno occhi, estremamente delicati, devono essere trattati con cosmetici specifici.
Ognuna di queste tipologie di pelle che sono state fino a questo momento indicate, ha delle esigenze diverse dalle altre. Per questo motivo, la loro salute, parte dalla scelta dei prodotti da skincare giusti. Mentre la pelle secca avrà bisogno di idratazione, quella grassa cercherà un seboregolatore.
Ingredienti delle buone creme leviganti per il viso
Alla base dell’efficacia delle creme leviganti viso, c’è sicuramente la loro composizione e l’inserimento all’interno di una beauty routine che inizia dalla detersione del volto mattina e sera.
È un cosmetico particolarmente consigliato a chi presenta una pelle molto secca e ruvida, per rimuovere le cellule morte che si accumulano sulla superficie dell’epidermide.
L’efficacia di questo cosmetico la si deve alla composizione specifica del prodotto. Vi sono alcuni elementi che accomunano le migliori creme leviganti viso proposte in commercio:
- acido salicilico;
- acido ialuronico;
- ceramidi essenziali;
- urea.
Una composizione studiata in maniera specifica, non solo per riuscire a rimuovere le cellule morte, ma anche per idratare la pelle e ripristinare la barriera protettiva naturale. Prodotti che così strutturati, hanno una buona tollerabilità per qualsiasi tipologia di pelle, anche la più delicata.
Quando applicare le creme leviganti viso
Le creme leviganti viso sono molto utili quando la pelle si presenta particolarmente irregolare e questo succede, soprattutto, al ritorno delle vacanze. È durante questo periodo che si nota come, la pelle del volto abbia bisogno di cure per tornare a splendere. L’eccessiva esposizione al sole può richiedere un turnover cellulare che la pelle da sola non riesce a compiere.
Si utilizzano i cosmetici per velocizzare questo processo eliminando lo strato superficiale della pelle e stimolando il microcircolo che permette alle cellule di rinnovarsi più velocemente. Sotto il primo strato di pelle infatti, se ne potrà trovare un altro molto più luminoso dal colorito compatto.
Un viso che presenta rughe e segni di espressione, oltre a quelli provocati dai raggi solari, ha bisogno di nutrimento e idratazione. Per tutto questo diventa indispensabile la crema levigante, che non rovina l’abbronzatura, ma la fa durare più a lungo. Stimola il rinnovamento cellulare e agisce sulla produzione di collagene per una pelle compatta e setosa.
Le creme leviganti viso sono ottime anche per evitare una pigmentazione non regolare, in quanto rimuovono le cellule morte e le antiestetiche macchie scure. Un solo prodotto quindi, per riuscire ad avere una pelle compatta sia per quello che riguarda il colorito che la grana.
Proprietà dei leviganti viso
Quello che fanno le creme leviganti viso è semplicemente andare a migliorare la pelle per far apparire il volto più giovane e in salute. Proprio perché il viso è il biglietto da visita di ognuno di noi, riuscire a prendersene cura nella maniera migliore si rivela estremamente importante per piacersi e per stare bene con se stessi.
Tra tutte le creme viso, ecco che in particolari circostanze spicca l’importanza della crema levigante che deve, però, essere associata a una serie di buone abitudini che si riveleranno di grande aiuto. Cosa bisogna fare per una pelle veramente morbida e bella alla vista e al tatto?
Spesso la salute della pelle è tutta questione di pH. L’invecchiamento precoce e la comparsa di rughe, in età non particolarmente avanzata, potrebbe essere causa di un pH eccessivamente squilibrato. Quest’ultimo dovrebbe essere leggermente acido. La detersione giornaliera aiuta a mantenere il pH corretto.
Non è un caso se si consiglia di applicare la crema levigante solo dopo la corretta pulizia della pelle. Si consiglia il latte detergente o un detergente che sia adatto alla propria tipologia di pelle.
L’importante è che non si utilizzino prodotti eccessivamente aggressivi.
Principali trattamenti leviganti viso
La cheratina, nella maggior parte dei casi, è la causa principale della pelle che appare spessa e ruvida. Questo vale soprattutto se ci si trova di fronte a una pelle che mostra netti segni di fotoinvecchiamento. Importante è ricordare che la cheratina che si deve eliminare è solo quella in eccesso e non nella sua totalità.
Il bagno di vapore fatto almeno una volta a settimana, ad esempio, è un’ottima abitudine per il benessere della pelle. È utile per aprire i pori e permettere ai cosmetici di penetrare più velocemente e agire in fretta. Un metodo efficace e naturale che permette alla pelle di liberarsi della cheratina in eccesso e delle impurità che la occludono.
Procedendo in questa maniera, non ci sarà bisogno di intervenire con trattamenti troppo aggressivi, spesso controproducenti.
Ricordiamo che la crema levigante è solo uno degli step di una beauty routine in grado di garantire bellezza naturale alla pelle, da abbinare comunque a una serie di cosmetici che siano efficaci e adatti alla propria tipologia di pelle.