Colliri lubrificanti
I colliri lubrificanti e idratanti sono molto importanti per la salute e la corretta idratazione degli occhi. Questi prodotti oftalmici, in gel o in gocce, garantiscono il corretto grado di umidità. Proprio come il funzionamento delle vere lacrime infatti, i colliri lubrificanti, grazie alla loro composizione, si rivelano utili per più ragioni.
All’interno delle loro formulazioni, sono presenti solo i migliori ingredienti di origine naturale. Tra questi ingredienti che permettono l’idratazione degli occhi, sono presenti proteine, lipidi e acqua. Nelle formulazioni più innovative, vengono aggiunti anche elettroliti e carboidrati, permettendo in questo modo di garantire la corretta umidità nell’occhio.
Il compito principale di questo particolare tipo di collirio è quello di umettare, proteggere e lubrificare la superficie oculare, supportando la salute dell’occhio in caso di secchezza. Durante la normale e corretta lacrimazione dell’occhio infatti, viene ridotto l’attrito e anche la vista migliora.
Inoltre, la lacrimazione è molto utile anche per permettere di contrastare i batteri. Se la corretta lacrimazione venisse a mancare, i colliri sono un’ottima alternativa per avere degli occhi sempre in perfetta salute.
I colliri lubrificanti sono un prodotto da tenere sempre con sé.
Cosa sono i colliri lubrificanti
La lubrificazione dell’occhio e la lacrimazione sono necessarie per eliminare sostanze tossiche o corpi estranei. In questo modo, è possibile prevenire possibili infiammazioni e infezioni. Le più comuni in questi casi sono la congiuntivite o altre problematiche alla cornea.
La cattiva idratazione e lo scarso apporto di ossigeno all’occhio possono anche dipendere da carenza di acido ialuronico. Per migliorare questo fattore, il collirio per lubrificare gli occhi si presta alla perfezione. La loro base acquosa può contenere diverse tipologie di ingredienti appositi per gli occhi.
L’utilizzo di questa tipologia di collirio infatti, rappresenta un’importante risorsa per prevenire la secchezza oculare e per migliorare idratazione e apporto di ossigeno. Portando al di fuori dell’occhio, con la lacrimazione, gli agenti esterni, evita che la cornea venga danneggiata.
In caso di secchezza, poca produzione lacrimale o completamente assente, i colliri lubrificanti rappresentano un’opzione necessaria. In questo modo, si viene a creare naturalmente una pellicola, chiamata film lacrimale, molto importante per riuscire a proteggere l’occhio al meglio.
Sono numerose le persone con problematiche di idratazione oculare, specialmente le donne durante la menopausa. Infatti, l’alterazione ormonale può andare a intaccare anche questo fattore.
Inoltre, esiste anche la sindrome dell’occhio secco e molti altri disturbi, spesso collegati alla scarsità di acqua, che possono compromettere la salute degli occhi. A causa dell’assenza di lubrificazione oculare, non è raro che si presentino gonfiore, rossore, irritazioni o bruciore.
Spesso, queste problematiche sono collegate anche alla sensazione di palpebre pesanti, oppure di percepire all’interno dell’occhio la presenza di un corpo estraneo. Oltre a del prurito, nei casi più gravi la mancanza della corretta lubrificazione oculare può anche comportare dei gravi danni alla vista.
Come funziona un collirio lubrificante e idratante
Le infiammazioni alla cornea, oltre che compromettere la visita, possono anche essere gravi e degenerare.
Soprattutto in estate, che ci si trovi in montagna o al mare, gli occhi sono sottoposti e una luce e un caldo intenso. Per questa ragione, per contrastare l’effetto del vento e del sole, è necessario prima di tutto sempre proteggere gli occhi con i giusti occhiali.
Anche l’esposizione prolungata a schermi luminosi può portare alla secchezza degli occhi, soprattutto se si lavora in posti chiusi. Inoltre, tra i fattori che possono peggiorare la salute oculare, troviamo anche gli ambienti poco umidi, troppo caldi o che usano l’aria condizionata.
Tra gli altri fattori che seccano gli occhi, troviamo le lenti a contatto e tutti gli sport che vengono praticati senza occhialini in piscina. Infatti, il cloro è molto dannoso per gli occhi e andrebbero sempre indossate le dovute precauzioni. Anche lavorare a contatto con alcune sostanze chimiche può provocare gravi irritazioni oculari.
Per questa ragione, il collirio si presta perfettamente a trattare gli occhi, eliminare agenti dannosi esterni e ristabilire correttamente la loro idratazione. Inoltre, le gocce oculari agiscono rapidamente per alleviare i sintomi di molti disturbi oculari, trattando anche patologie come la congiuntivite e fornendo sollievo dalla secchezza oculare occasionale.
La formulazione del collirio non è solo presente di tipo medico, ma anche diagnostico. Questi preparati vengono utilizzati nel contesto di visite specialistiche, per riuscire a scoprire alcune patologie, come ad esempio la midriasi.
Formulazione del miglior collirio lubrificante con acido ialuronico
La sospensione e la formulazione presente all’interno del collirio può essere venduta in multidose o monodose. Il contagocce, in ogni caso, rende facile e precisa l’applicazione anche da soli. Inoltre, in commercio è possibile trovare anche formulazioni di colliri lubrificanti oleosi, seppure usati di rado.
Solitamente il collirio non crea nessun tipo di disagio in seguito all’uso. Ma può capitare nei soggetti più sensibili con occhi molto irritati, di percepire del fastidio.
All’interno di questo farmaco da banco, ci sono delle piccole particelle che aiutano a mantenere gli occhi idratati senza causare danni o irritazioni nella parte più esterna dell’occhio.
Oltre all’acqua, contengono anche sostanze attive e ingredienti speciali che aiutano a mantenere l’idratazione e a preservare gli ingredienti senza alterarne le proprietà. Solitamente, gli eccipienti nei colliri lubrificanti e idratanti sono necessarie per garantire la viscosità del prodotto. In questo modo, si adatterà perfettamente al pH oculare, evitando aggressioni batteriche.
Nelle formulazioni dei colliri idratanti può essere presente il cloruro di sodio tra i suoi eccipienti, importante per rendere tonica la preparazione supportando i suoi valori fisiologici. Un altro fattore da considerare quando si sceglie il miglior prodotto per le proprie esigenze, è il pH del collirio.
Solo in questo modo, sarà possibile garantire la corretta stabilità del prodotto, evitando che vada a irritare gli occhi e le mucose. Anche le sostanze attive sono importanti, oltre al fatto che possono variare in base alle singole esigenze e al prodotto che si cerca.
Come prendersi cura dei propri occhi con i colliri lubrificanti e idratanti
Grazie ai colliri idratanti e lubrificanti e ai principi attivi contenuti al loro interno, è possibile prendersi cura della salute dei propri occhi in autonomia. Infatti, questo medicinale è acquistabile liberamente.
Nelle formulazioni di questi prodotti sono contenuti solitamente estratti vegetali, noti per le loro azioni anti rossore. Molti eccipienti naturali infatti, sono formidabili come emollienti, lubrificanti e idratanti.
Nei colliri lubrificanti monodose solitamente non sono presenti conservanti di alcun tipo, in quanto non è necessario proteggere gli ingredienti dall’attacco di agenti patogeni. Anche i colliri idratanti multidose, però, è sempre consigliato non utilizzarli per più di un mese dalla loro apertura. In questo modo, si potrà essere certi di evitare ogni tipo di contagio.
Le varie tipologie di collirio si possono distinguere per la cura che offrono alla malattia. I più diffusi sono quelli lubrificanti, che permettono anche di contrastare il rossore. Questo è possibile grazie alle sostanze emollienti e rinfrescanti all’interno, come acido ialuronico e sostanze umettanti.
Se il rossore e la secchezza sono patologici, i colliri lubrificanti però possono essere inutili, perché non vanno ad agire sul sintomo. Se il disturbo dovesse progredire è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante.
In commercio esistono anche dei colliri idratanti specifici per riuscire a contrastare le congiuntiviti dovute alle allergie. Al loro interno sono presenti ingredienti contro le allergie, ideali per tenere a bada i sintomi. Altri invece contengono farmaci antinfiammatori e in questo caso possono essere acquistati unicamente dietro prescrizione medica.
Proprietà principali delle gocce oculari lubrificanti
Il benessere dei propri occhi è molto importante, ma per capire come trattarli nel modo migliore è necessario anche conoscere l’origine delle varie problematiche.
Tra le cause principali della secchezza, del rossore e della stanchezza troviamo fattori interni ed esterni, tra i quali:
- vento;
- sole;
- ambienti con aria secca;
- aria condizionata;
- lenti a contatto;
- esposizione a schermi luminosi senza lenti adatte.
Grazie al miglior collirio idratante e lubrificante è possibile trattare le patologie più comuni che colpiscono gli occhi. In questo modo, sarà possibile evitare le fastidiose sensazioni, che possono anche compromettere la vista.
Grazie ai principi attivi contenuti all’interno di questi prodotti, sarà possibile trattare rossori e irritazioni nel miglior modo possibile. L’idratazione dell’occhio, grazie alla lacrimazione o alle sostanze umettanti e lubrificanti, è necessaria per la salute.
Ingredienti e principi attivi delle gocce lubrificanti per gli occhi
Nelle gocce oculari lubrificanti, ci sono sostanze naturali lenitive che fungono da sostituto per il muco lacrimale, se questo è insufficiente, imitandolo.
Se gli occhi sono irritati, si può scegliere un collirio con eufrasia e camomilla, ingredienti naturali che alleviano il bruciore e l’irritazione causati da fattori esterni.
È importante ricordare che la salute oculare anche passa dalla corretta idratazione. Infatti, l’occhio è composto da tessuti composti principalmente d’acqua.
Quindi, oltre alla giusta lacrimazione, che può essere favorita dall’utilizzo dei colliri lubrificanti, è necessaria anche una corretta idratazione.