Ombretti in polvere
Gli ombretti in polvere sono cosmetici utilizzati per illuminare e intensificare lo sguardo. Questa tipologia di prodotto è ideato per creare giochi di colore fantastici su tutta la superficie della palpebra.
Lo sviluppo del mondo del make-up ha comportato un aumento importante delle persone interessate a comprare prodotti sempre più unici e particolari. Tra queste migliaia di prodotti, un ruolo primario lo detengono gli ombretti.
Parlare di ombretto significa parlare di un cosmetico ideato per migliorare lo sguardo. Sul mercato sono presenti centinaia di versioni differenti di questo cosmetico, ognuna con una consistenza e una colorazione differente.
Trovare l’ombretto giusto per se stessi garantisce di modificare radicalmente lo sguardo. I toni di colori adeguati riescono addirittura a ingrandire gli occhi o a farli apparire più luminosi.
Considerati dei veri e propri alleati di bellezza, gli ombretti in polvere e in crema riescono a soddisfare le esigenze sia degli esperti di trucco sia da coloro che sono alle prime armi.
A prescindere dal formato nel quale si acquista il prodotto, l’ombretto ha come scopo quello di migliorare l’aspetto dell’occhio. Per ottenere risultati ottimali è necessario selezionare con attenzione consistenze e colorazioni adatti alla propria persona.
Come si utilizzano gli ombretti in polvere
L’ombretto è un prodotto cosmetico considerato molto importante per la realizzazione di qualsiasi tipo di make-up. A prescindere dalla sua consistenza, riesce a essere utilizzato da chiunque, anche dalle mani più inesperte.
L’ombretto svolge due funzioni principali: quella di illuminare lo sguardo e di intensificarlo. Creando le giuste sfumature di colore, infatti, è possibile ingrandire o rimpicciolire il taglio degli occhi.
La funzione varia, inoltre, in base alle colorazioni. Gli ombretti neutri servono per delineare lo sguardo; quelli shimmer, invece, si occupano di illuminare la parte centrale della palpebra.
La dimensionalità dell’occhio sarà garantita dall’utilizzo di tonalità più scure nell’angolo della palpebra. Quindi, se si necessita di trovare un prodotto che renda il viso più luminoso e uno sguardo più accattivante, allora l’ombretto è il cosmetico ideale.
Come applicare l’ombretto in polvere
Il mondo del make-up è composto da una vasta e variegata gamma di prodotti, ognuno dei quali è progettato per rispondere a esigenze diverse. Ogni tipologia esistente di trucco riesce, infatti, a correggere e minimizzare gli inestetismi capaci di creare disagio.
Nonostante sia soddisfacente poter scegliere tra centinaia di versioni di ogni prodotto, in realtà questo rende più complesso fare qualsiasi acquisto. In quest’ambito non fanno eccezione gli ombretti. In commercio infatti, sono presenti ombretti in differenti consistenze, tra cui in polvere, in crema e liquidi.
Per acquistare il prodotto più adatto bisogna analizzare quali sono le necessità che si hanno. Ad esempio, se si vuole alleggerire lo sguardo, bisogna acquistare ombretti in polvere. Se, invece, si vogliono creare look più particolari, occorre preferire ombretti cremosi e brillantinati.
Quando si decide di comprare un ombretto, c’è bisogno di tenere sempre a mente che questo deve migliorare lo sguardo e non appesantirlo o scurirlo. Un’ulteriore accortezza che bisogna tenere in considerazione è la possibilità di comprare ombretti in base alla stagione.
Nei periodi più caldi è sconsigliato utilizzare ombretti oleosi, in quanto questi tendono a sciogliersi se esposti a temperature elevate. Per quanto riguarda la colorazione, questa deve essere selezionata in base al colore degli occhi e ai principi di armocromia della carnagione.
Come creare il make up perfetto con gli ombretti in polvere
Il mondo della cosmetica è una realtà nella quale regnano due parole: fantasia e pazienza. In effetti, la realizzazione di un trucco prevede una sperimentazione costante di colori e modalità d’uso varie.
Per molte persone il momento dell’applicazione dei prodotti di make-up rappresenta un problema, ma in realtà non è complicato quanto si pensa. La cosa importante è non demoralizzarsi davanti alle prime difficoltà. Le prime applicazioni di ombretti, mascara o altri prodotti potrebbero risultare imprecise ma, armandosi di un po’ di pazienza, i risultati successivi saranno migliori.
Per realizzare il make-up base perfetto occorre seguire diversi step:
- il primo è spazzolare le sopracciglia verso l’alto;
- il passaggio successivo è creare la base del trucco con l’applicazione del fondotinta e del correttore, che serviranno per coprire tutte le imperfezioni presenti sull’epidermide;
- il terzo step prevede l’uso di ombretti, sia liquidi che in polvere, e di mascara, che permettono di intensificare lo sguardo;
- il quarto passaggio prevede l’applicazione di blush e illuminante;
- il trucco labbra deve essere svolto come ultima azione.
Per garantire una maggiore durata al make-up, si consiglia di utilizzare sia la cipria che fissanti spray. Solo grazie a questi prodotti il trucco continuerà a mantenere un aspetto preciso e bello per molte ore.
Ingredienti degli ombretti in polvere
Prestare attenzione ai prodotti che si acquistano sul mercato è necessario in qualsiasi situazione. Quando si tratta di cosmetici che sono destinati a entrare a contatto con la pelle e in modo particolare con gli occhi, questa forma di precauzione deve essere ancora maggiore.
Esistono tante persone che comprano creme e trucchi senza considerare gli ingredienti che compongono ognuno di questi. Invece, è di fondamentale importanza analizzare attentamente quali sono gli elementi che contribuiscono alla creazione di questi mix salva aspetto.
Gli ombretti sono presenti in tipologie molto differenti, di conseguenza, anche le loro formulazioni sono varie. In generale, ci sono alcuni elementi che le accomunano. Tra questi, si riconoscono, ad esempio:
- coloranti artificiali e naturali;
- conservanti;
- acqua;
- mica;
- caolino;
- talco.
Gli ingredienti di cui sono composti gli ombretti in polvere variano in base alla marca del prodotto. Nel vasto mondo della cosmetica, è possibile acquistare anche ombretti che contengono anche una percentuale minima di cere e oli.
Questo è soprattutto il caso degli ombretti in crema: sono questi gli ingredienti che gli permettono un’applicazione molto più semplice.
Quindi, prima di procedere con l’acquisto, bisogna analizzare attentamente ogni elemento contenuto nelle palette occhi. Solo questo permetterà di evitare qualsiasi tipo di effetto indesiderato dovuto alla presenza di ingredienti ai quali si è allergici.
La corretta applicazione di un ombretto in polvere
Nonostante per molti sia ormai semplicissimo utilizzare qualsiasi tipo di prodotto, è essenziale ricordare alcune linee guida per facilitare la creazione di make-up ai più inesperti.
Per quanto riguarda l’applicazione degli ombretti, questa varia in base alla loro consistenza.
Nel caso degli ombretti in polvere, ad esempio, devono essere sfumati sulla palpebra attraverso l’uso di pennelli appositi. In base alla sfumatura che si vuole creare, bisogna acquistare un tipo di pennello specifico. La palpebra mobile e il suo contorno vanno colorati con movimenti precisi e circolari: solo questo garantirà al trucco occhi di apparire più bello.
Per quanto riguarda gli ombretti in crema, invece, l’applicazione può essere svolta anche con le dita. Gli ombretti shimmer, ad esempio, mantengono molto di più la loro pigmentazione se stesi direttamente con il dito sulla palpebra mobile.
Un ulteriore consiglio da seguire riguarda l’uso del mascara, che avviene successivamente all’applicazione dell’ombretto. Quando si spazzolano le ciglia con il prodotto, bisogna stare attenti a non macchiare la palpebra truccata.
Movimenti lenti e attenti garantiscono una riuscita migliore di ogni make-up.
Controindicazioni degli ombretti di tipo in polvere
La scelta di utilizzare dei prodotti per abbellire il proprio aspetto è basata principalmente sull’idea che questi non potrebbero mai arrecare un danno alla pelle. In realtà, però, bisogna tenere conto che solo selezionando i prodotti giusti non si rischia di incorrere in conseguenze spiacevoli.
Possono verificarsi irritazioni, rossori o eritemi sulla pelle successivamente all’applicazione di prodotti di make-up.
Nel momento in cui si verifica uno di questi sintomi, bisogna interrompere subito l’uso dei cosmetici che si stanno applicando.
Per prevenire la comparsa di questi fastidiosi effetti collaterali bisogna seguire dei semplici consigli. Il primo tra questi è evitare di acquistare prodotti contenenti sostanze chimiche dannose alla salute, microplastiche o altri elementi potenzialmente nocivi alla salute.
Inoltre, è importante selezionare cosmetici di buona qualità. L’acquisto di prodotti scadenti potrebbe infatti essere la causa principale della comparsa di pruriti, irritazioni o rossori.
Per evitare di incorrere in queste situazioni fastidiose, bisogna quindi selezionare attentamente ogni prodotto e imparare a comprare solo prodotti adatti alla propria tipologia di pelle.
L’acquisto di trucchi inadeguati facilita l’emergere di effetti collaterali e non permette di raggiungere i risultati tanto desiderati.
Seguendo questi suggerimenti non solo sarà possibile prevenire ogni situazione spiacevole, ma si riuscirà anche a ottenere l’aspetto al quale si ambisce.