rimedi naturali sono da secoli alleati della salute: il loro utilizzo è una strada sicura e sostenibile per il nostro benessere.

La salute è il bene più prezioso che abbiamo e per difenderla spesso il migliore approccio è la prevenzione: tuttavia, a volte soffriamo di piccoli disturbi che ci tolgono serenità. Allora, ricorriamo a farmaci e medicinali che sì, risolvono il disturbo, ma nello stesso tempo risultano invasivi per il nostro organismo.

Da millenni, però, l’uomo si affida al potere della natura per molteplici scopi curativi: è importante conoscere, dunque, quali sono i rimedi naturali e a cosa servono per usarli con consapevolezza in funzione del nostro benessere.

Che cosa sono i rimedi naturali

I rimedi naturali si rivelano una risorsa straordinaria per prevenire patologie e disagi, ma anche per curare dolori, infiammazioni o atri malesseri che si possono presentare nella vita di tutti i giorni.

Rappresentano la risposta alla presa di coscienza crescente che i medicinali di origine sintetica hanno effetti collaterali sul nostro organismo, a breve o a lungo termine. Certamente, non possiamo far a meno dei farmaci e della medicina tradizionale per la cura di patologie serie o gravi: ma possiamo, in tanti casi, rivolgerci all’aiuto di piante, oli essenziali o alimenti che hanno dimostrato una valida efficacia per il trattamento di una vasta gamma di disturbi e che svolgono un ruolo importante nel mantenimento del nostro benessere.

Per comprendere il mondo dei rimedi naturali, possiamo partire dalla loro definizione e risalire alle radici di questa pratica millenaria.

I rimedi naturali sono soluzioni che traggono la loro efficacia da sostanze provenienti dalla natura, come erbe, piante, minerali.

I rimedi naturali si suddividono in:

Tutti questi rimedi rappresentano un approccio prezioso per la gestione della salute se conosciuti a fondo e utilizzati nel modo corretto.

Un aspetto rilevante dei metodi naturali è l’approccio olistico alla ricerca del benessere umano. In genere, utilizzare i rimedi naturali non significa solo mettere a tacere dei sintomi, ma soprattutto andare a fondo delle cause che li hanno scatenati, che siano esse di tipo fisiologico o psichico.

Benefici dei rimedi naturali

I rimedi naturali offrono una serie di benefici rispetto ai normali farmaci sintetici.

Il primo dei vantaggi dell’uso dei rimedi naturali è sicuramente la riduzione del rischio di effetti collaterali.

I bugiardini dei farmaci sono spesso veri e propri papiri che illustrano tutte le possibili reazioni avverse dei principi attivi in essi contenuti. I rimedi naturali, invece, sono in genere esenti dal provocare danni o disturbi per la loro assunzione.

Questo non significa che siano del tutto privi di possibili conseguenze: ad esempio, bisogna sempre tener presenti le specifiche intolleranze individuali anche rispetto a erbe o determinati alimenti. Di certo eventuali conseguenze hanno un’incidenza nettamente inferiore sia per frequenza sia per gravità rispetto ai normali medicinali.

Altro beneficio dei rimedi naturali è quello di essere sostanze che il corpo umano percepisce come familiari e che si approcciano con maggiore gentilezza al nostro organismo. Questo ne facilita l’assorbimento e anche la capacità di incidere effettivamente sui disturbi che si vanno a curare.

I rimedi naturali sono anche più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, sia riguardo al loro uso sia, soprattutto, per la loro produzione. La coltivazione di piante ed erbe medicinali può essere gestita in modo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale.

I benefici dei rimedi naturali si estendono, ovviamente, anche alla loro efficacia in ambito curativo. Ormai ci sono moltissimi studi ed evidenze scientifiche che dimostrano come i rimedi della nonna siano, in molti casi, ugualmente efficaci se non più risolutivi rispetto ai loro colleghi farmaci.

Ad esempio, sono ormai riconosciute le proprietà dell’echinacea e la sua azione nel rinforzare il sistema immunitario. E il miele è ormai considerato un antitussivo molto più potente degli sciroppi antitosse che, tra l’altro, presentano effetti collaterali di cui il miele è del tutto privo.

Questi sono solo due esempi, ma il campo di efficacia dei rimedi naturali è molto vasto.

Rimedi naturali tra efficacia e sicurezza

Nel mare magnum dei rimedi naturali, è importante sapere riconoscere quelli che sono effettivamente sicuri ed efficaci.

Se erbe, oli essenziali e alimenti sono più tollerati e gli effetti collaterali derivati dal loro uso sono molto ridotti, tuttavia esistono anche prodotti della natura che, in certi casi o in certe dosi, possono essere pericolosi per la salute umana.

Viceversa, spesso si spendono molti soldi per prodotti che vantano proprietà miracolose ma, invece, sono solo fumo negli occhi.

Sicurezza ed efficacia, dunque, vanno sempre a braccetto e devono essere verificate prima di utilizzare rimedi naturali.

In generale, è sempre meglio acquistare erbe, alimenti od oli essenziali presso erboristerie o farmacie, fisiche od online, che esercitano un controllo professionale sui prodotti che vendono.

Inoltre, è buona cosa verificare le informazioni attraverso fonti attendibili, come il consulto con un professionista, la letteratura scientifica in materia o le pubblicazioni su riviste scientifiche.

Quando ci si approccia ai rimedi naturali spesso si commette l’errore di pensare che il dosaggio non sia importante. Per rimanere in un abito di sicurezza ed essere sicuri dell’efficacia del rimedio, è sempre bene attenersi scrupolosamente alla posologia consigliata.

Inoltre, è sempre bene verificare la possibilità di interazione con alcuni farmaci che si stanno assumendo. Anche se l’interazione non comportasse seri effetti collaterali, è sempre bene considerare che alcune piante favoriscono o inibiscono l’assimilazione di determinate sostanze da parte dell’organismo. Per cui, eventuali trattamenti terapeutici potrebbero essere alterati dall’assunzione di prodotti naturali.

Quando si utilizza un rimedio naturale, è sempre buona cosa tenere un monitoraggio dei risultati per valutare, alla prova dei fatti, la validità del rimedio.

Gli integratori come rimedi naturali per la salute

Quello degli integratori è un mondo all’interno dell’universo dei rimedi naturali.

Soprattutto negli ultimi anni, è in aumento la tendenza a utilizzare gli integratori per aumentare il benessere dell’organismo, prevenire malanni e disturbi, curare, in correlazione con i farmaci, patologie di vario tipo.

Integratori naturali: cosa sono

Gli integratori naturali sono prodotti contenenti ingredienti derivati dalla natura, come erbe, piante, minerali, vitamine, con origine biologica e non sintetica.

Differiscono, dunque, da altri integratori che, invece, sono formulati a partire da ingredienti di sintesi, appositamente creati in laboratorio: possono, quindi, contenere additivi chimici, sicuramente meno salutari di prodotti di derivazione naturale.

Il crescente interesse per le tematiche ambientali e un progressivo riavvicinamento dell’uomo alla natura, sono andati di pari passo con la crescita di popolarità degli integratori e dei rimedi naturali. Condurre uno stile di vita sano è sempre più una priorità per molte persone e la ricerca di alternative ai farmaci sintetici è sempre più evidente.

Un aspetto che rende molto attrattivi gli integratori naturali è sicuramente la loro composizione: sono, infatti, formulati a partire da sostanze presenti in natura e con pochi ingredienti chiari e riconoscibili, a differenza di tante sigle chimiche degli integratori tradizionali.

Quali sono i migliori integratori naturali

Gli integratori naturali sono di molti tipi e vanno a colmare carenze di sostanze che, in determinati momenti, vengono a mancare nel nostro organismo o a soddisfare un aumentato fabbisogno.

In generale, però, i prodotti che più fanno bene al nostro corpo e che possono essere utilizzati con frequenza con vantaggio per la nostra salute sono gli integratori di:

Gli integratori di Omega 3 forniscono all’organismo sostanze importantissime per la salute umana: gli acidi grassi insaturi. Questi acidi svolgono una potente azione antiossidante e aiutano a liberare i vasi sanguigni dal colesterolo in eccesso. La loro assunzione avviene tramite l’alimentazione e il consumo di cibi come oli vegetali, salmone, frutta secca che non è sempre facile inserire nella dieta: per questo gli integratori rappresentano una valida alternativa.

La vitamina Dè fondamentale per la salute di ossa e denti e per rinforzare il sistema immunitario. Il nostro corpo la sintetizza a partire dalla luce solare, per cui, in mancanza di una corretta esposizione, potrebbero verificarsi delle carenze.

probiotici contengono batteri benefici che favoriscono la corretta proliferazione della flora batterica. Un intestino sano non vuol dire solo avere delle buone funzioni digestive, ma avvantaggiare tutto il corpo con innumerevoli benefici.

La vitamina C è anch’essa un potente antiossidante, rinforza il sistema immunitario e favorisce l’assimilazione del ferro.

Integratori naturali e risoluzione di disturbi frequenti

Oltre che per colmare carenze, gli integratori naturali possono essere anche utilizzati per curare disturbi di vario tipo o coadiuvare i farmaci nel trattamento di determinate patologie.

Ad esempio, in caso di artrosi, condizione dolorosa che colpisce le articolazioni usurandole, gli integratori possono intervenire con efficacia per alleviare il dolore e ripristinare una certa mobilità. Questo tipo di prodotti si basa sull’efficacia di elementi naturali come la glucosamina e la condroitina.

Entrambe sono sostanze naturalmente presenti nelle cartilagini: il loro consumo può migliorare la flessibilità delle articolazioni e rallentare il processo degenerativo dell’artrosi. La condroitina, inoltre, agisce anche come antinfiammatorio.

Anche in menopausa, gli integratori naturali possono portare innumerevoli benefici attraverso l’utilizzo di due ingredienti in particolare: gli isoflavoni di soia e il trifoglio rosso.

Gli isoflavoni di soia sono fitoestrogeni naturali presenti nella soia: si comportano come gli ormoni femminili e sopperiscono alla diminuzione degli estrogeni in menopausa, alleviando sintomi come le vampate di calore.

Il trifoglio rosso, invece, è molto utilizzato per combattere sintomi correlati alla menopausa come irritabilità e disturbi del sonno.