tonici viso sono dei prodotti ottimi per la cura del viso e immancabili all’interno della propria routine di skincare. Quando si parla di tonici, si fa riferimento a una soluzione cosmetica che può essere a base acquosa oppure idroalcolica.

Generalmente, il tonico astringente viene utilizzato in seguito alla regolare detersione quotidiana del viso. L’utilizzo di questo cosmetico si abbina a quello del latte detergente in quanto ha come scopo quello di eliminare gli ultimi residui di esso che rimangono sulla pelle, facilitando l’eliminazione di particelle di sporco.

I tonici viso migliori completano quindi l’azione dei latti detergenti, eliminando make up, impurità ed eccessi di sebo. L’applicazione del miglior tonico viso è semplicissima, in quanto basta semplicemente inumidire un dischetto di cotone utilizzando una piccola porzione di prodotto.

Si consiglia di picchiettarlo successivamente sul viso senza andare a strofinare. Ecco che si ha una pelle luminosa, fresca a soprattutto compatta. Se lo si utilizza in seguito alla normale pulizia del viso, il tonico è in grado di asportare gli invisibili residui di latte detergente, così come anche il sebo in eccesso sulla pelle.

Allo stesso tempo, il tonico esfoliante svolge anche un’azione astringente e stimolante. Ecco perché il suo impiego è l’ideale per rafforzare quelle che sono le normali difese della pelle, prevenendo allo stesso tempo la comparsa di inestetismi.

Il tonico viso migliore può rendere pura l’epidermide e restringere i pori che si trovano sul viso.

Benefici dei tonici viso

Persino i migliori tonici viso economici sono immancabili all’interno del proprio cofanetto per la skincare in quanto svolgono numerose azioni benefiche per la cute.

Il tonico idratante svolge infatti un’azione addolcente, rinfrescante e soprattutto decongestionante, la quale è utile per trattare sia la pelle sensibile che quella arrossata.

Un buon tonico è anche in grado di mantenere inalterato quello che è il grado di umidità dell’epidermide. Si tratta di una caratteristica importante in quanto permette di mantenere la cute del viso morbida, compatta e soprattutto ben idratata.

I migliori tonici viso rendono inoltre la cute del viso pronta a ricevere quelle che sono le fasi successive della skincare quali, ad esempio, l’applicazione del siero o della crema idratante. Inoltre, contengono degli ingredienti attivi quali l’elastina o il collagene che sono le proteine che conferiscono alla pelle una certa elasticità.

Ci sono tonificanti ricchi di ingredienti idratanti e nutrienti che mantengono la pelle ben nutrita e idratata, rendendola radiosa e liscia.

Tra i principali benefici dei tonici viso è possibile menzionare:

  • rassodamento e tonificazione della pelle;
  • idratazione e nutrimento della cute;
  • miglioramento del suo aspetto;
  • riduzione dei segni della vecchiaia, come rughe e macchie;
  • promozione della produzione di collagene ed elastina;
  • prevenzione di nuove rughe e nuove linee.

A cosa servono i tonici viso

Un buon tonico ha come ruolo principale quello di promuovere la pulizia della pelle, specialmente in seguito all’applicazione del latte detergente. Oltre a svolgere questa funzione, serve anche a ripristinare quello che è il pH fisiologico della pelle.

In commercio è possibile trovare due tipologie di tonici: quelli a base acquosa o quelli a base idroalcolica. Alle due soluzioni vengono poi aggiunti degli ingredienti dal potere idratante, lenitivo, astringente oppure purificante.

Si tratta di ingredienti in grado di favorire numerosi benefici alle zone trattate, adattando allo stesso tempo la skincare a quello che è il proprio tipo di pelle.

Per quanto riguarda i tonici alcolici, si tratta di prodotti molto in voga in passato. Era difficile conservare in modo adeguato un estratto acquoso oppure solubilizzare in modo semplice gli oli essenziali.

Oggigiorno sono molto più comuni i tonici privi di alcol. Questi si ottengono dalle acque distillate di diverse piante o fiori, come ad esempio le rose o le amamelide.

I tonici migliori per il viso vengono formulati utilizzando dei veri e propri estratti vegetali, e a questi vengono aggiunte delle sostanze solubilizzanti oppure umettanti.

Infine, ci sono le formulazioni bifasiche che si compongono di una parte oleosa e una acquosa, da miscelare prima di applicare.

Come usare i tonici viso

Si è già detto che il tonico per il viso deve essere sempre abbinato all’uso del latte detergente oppure di uno struccante adeguato per la zona del contorno occhi.

Questi prodotti sono, infatti, l’ideale per eliminare quelle che sono le cere del makeup, ma anche i residui di sporco e di sebo che si accumulano sul viso nel corso del giorno. Al fine di detergere il viso in modo adeguato, si consiglia di applicare una piccola quantità di latte detergente su un dischetto oppure su un batuffolo di cotone.

Questo va poi massaggiato sulla cute del viso facendo dei piccoli movimenti circolari. Una volta fatto ciò si passa al tonico per pelle grassa, se la nostra pelle ce lo richiede. È necessario inumidire un batuffolo oppure un dischetto di cotone usando il prodotto.

In seguito, questo deve essere picchiettato, e non strofinato, sull’area che è stata detersa in precedenza. Proprio facendo ciò sarà possibile avvertire una dolcissima sensazione di freschezza che rimarrà per tutto il giorno sulla cute del viso.

Bisogna, però, ricordare che il tonico non deve entrare in contatto con quello che è il contorno occhi, una zona più delicata che richiede altri trattamenti.

Successivamente, dopo aver deterso la pelle, questa va idratata nuovamente utilizzando una crema da giorno oppure da notte. Questo passaggio è fondamentale per ricostruire il film idrolipidico che la protegge dagli attacchi che vengono dall’esterno.

Proprietà e caratteristiche dei tonici viso

migliori tonici per il viso, oltre a svolgere le funzioni già analizzate in precedenza, nascondono anche degli altri utilizzi.

Questi sono del tutto insospettabili ma vengono messi in pratica da moltissimi make up artist in tutto il mondo per una resa migliore del loro lavoro.

Molti picchiettano il tonico sul viso in seguito alla detersione per far durare di più il trucco. Altri make up artist, invece, lo nebulizzano sul viso tra uno step e l’altro del make up. Il risultato è un effetto molto più naturale e un incarnato compatto. Questa pratica permette al trucco di durare a lungo e di evitare l’effetto polveroso causato dal fondotinta.

Tale utilizzo deriva dal fatto che il tonico svolge anche un’azione protettiva, andando a creare una leggerissima barriera che uniforma i pori e la pelle. Questi saranno maggiormente protetti dai prodotti quali il fondotinta e la cipria, ottenendo un effetto molto più uniforme.

Se si usano le maschere per il viso in cotone oppure in tessuto, si consiglia l’applicazione di un po’ di tonico sopra. Questo farà assorbire meglio i principi attivi contenuti nella maschera, personalizzandola allo stesso tempo.

Come idratare la pelle con i tonici per il viso

Molte persone che non sono abituate a compiere una skincare routine elaborata e che vogliono iniziare a farlo, si trovano spesso di fronte a un interrogativo legato al fatto di utilizzare un tonico normale o uno astringente. Tante persone tendono a credere che i due nomi facciano riferimento allo stesso prodotto, ma non è così.

Si può affermare che l’astringente è una tipologia di tonico: non a caso si parla proprio di tonico astringente.

Si tratta di una formulazione ideata in particolare per coloro che hanno la pelle grassa oppure la pelle mista. Al suo interno è presente l’acido salicilico, il quale apre i pori, li pulisce e minimizza il loro aspetto. Un buon tonico astringente serve anche a tenere sotto controllo la produzione di sebo nel corso della giornata.

Ci sono poi altre tipologie di tonico, come ad esempio, quello idratante per il viso. In questo caso, si tratta di una lozione tonica ideale per la pelle normale e per la pelle secca, ricca di ingredienti lenitivi e idratanti attivi. Uno tra i più comuni è sicuramente il tonico con acqua di rose.

Come scegliere i migliori tonici viso

Al giorno d’oggi è possibile trovare in commercio moltissimi tonici per il viso. Alcuni sono buoni per la pelle, mentre altri non sortiscono l’effetto sperato.

Proprio per ottenere i migliori risultati, è necessario prestare attenzione ad alcuni fattori che possono rendere l’acquisto molto più conveniente e soprattutto efficiente.

Innanzitutto, vanno considerati gli ingredienti che sono contenuti nel prodotto: si consigliano prodotti che contengono ingredienti attivi.

Questi ingredienti sono infatti in grado di stimolare la produzione di elastina e di collagene, e sono: il retinolo, la vitamina C o l’acido ialuronico.

Un altro fattore da tenere in considerazione è sicuramente il brand: trattandosi di prodotti per il viso, si consiglia sempre di scegliere un marchio affidabile.

Anche il prezzo deve essere considerato: si può spendere tanto per un prodotto che ha le stesse caratteristiche di uno più economico. Infine, l’ultimo fattore da considerare è il proprio tipo di pelle.

Come è risaputo, ci sono diverse tipologie di pelle: secca, mista e grassa. Ogni tonico agisce su delle criticità come, ad esempio, l’acne della pelle grassa oppure le rughe delle pelli mature.

Presi in considerazione questi fattori, la scelta diventerà semplicissima.